Utilizzo di grafici a dispersione

I grafici a dispersione mostrano correlazioni, dipendenze e altre relazioni tra coppie di previsioni e ipotesi rappresentate le une rispetto alle altre.

Nella sua forma base un grafico a dispersione contiene una o più rappresentazioni di una variabile target mappata per un set di variabili secondarie. Ogni rappresentazione è visualizzata sotto forma di un gruppo di punti o simboli allineati in una griglia all'interno della finestra del grafico a dispersione. La Figura 7.12, «Grafico a dispersione, vista A dispersione, con linee e correlazioni facoltative» illustra un set di tutte le ipotesi del modello rappresentate rispetto a una previsione target. In questo caso, il target corrisponde all'affidabilità del materiale 3.

Figura 7.12. Grafico a dispersione, vista A dispersione, con linee e correlazioni facoltative

Questa figura visualizza la vista a dispersione di un grafico a dispersione con linee e correlazioni facoltative.

Nella Figura 7.12, «Grafico a dispersione, vista A dispersione, con linee e correlazioni facoltative» la linea mostra dove i punti a coppie verrebbero visualizzati se fossero ordinati in ordine crescente. Maggiore la conformità dei punti alla linea, più stretta la relazione tra le variabili rappresentate. Le linee inclinate da valori più bassi a valori più alti (valori più bassi a sinistra e valori più alti a destra) indicano relazioni positive. Se una relazione è negativa, la linea è inclinata dal valore più alto a quello più basso (valore superiore a sinistra e valore inferiore a destra).

La Figura 7.12, «Grafico a dispersione, vista A dispersione, con linee e correlazioni facoltative» mostra le correlazioni facoltative per ciascuna rappresentazione. Il valore relativo al diametro della bobina presenta la correlazione più alta con l'affidabilità del materiale 3, mentre la robustezza del materiale 1 presenta la correlazione più bassa.

In un'altra forma di grafico a dispersione, la vista Matrice, ciascuna variabile selezionata viene rappresentata rispetto a ogni altra variabile selezionata, in modo da visualizzare le relazioni tra queste. La Figura 7.13, «Grafico a dispersione, vista Matrice, con linee e correlazioni facoltative» mostra le correlazioni reciproche tra tre previsioni all'interno della vista Matrice. L'affidabilità del materiale 2 e l'affidabilità del materiale 3 presentano la correlazione reciproca più alta, mentre l'affidabilità del materiale 1 e l'affidabilità del materiale 2 presentano quella più bassa.

Figura 7.13. Grafico a dispersione, vista Matrice, con linee e correlazioni facoltative

Questa figura visualizza la vista matrice di un grafico a dispersione con linee e correlazioni facoltative.

Le etichette degli assi sono indicate dal testo nelle celle diagonali. Il testo corrisponde all'etichetta dell'asse X per tutte le rappresentazioni nella stessa colonna del testo. Corrisponde all'etichetta dell'asse Y per tutte le rappresentazioni nella stessa riga. Ad esempio, nella Figura 7.13, «Grafico a dispersione, vista Matrice, con linee e correlazioni facoltative» l'etichetta dell'asse Y della rappresentazione evidenziata è l'affidabilità del materiale 2 e l'etichetta dell'asse X è l'affidabilità del materiale 3.

È possibile rappresentare grafici a dispersione direttamente dal menu Analizza. In alternativa, è possibile creare un grafico sensibilità e selezionare Sensibilità e quindi Apri grafico a dispersione per creare un grafico che visualizza una vista esplosa dell'effetto di ciascuna ipotesi sulla previsione target. Il risultato è simile nella forma a Figura 7.12, «Grafico a dispersione, vista A dispersione, con linee e correlazioni facoltative».