Selezione di distribuzioni di probabilità

La rappresentazione dei dati è una indicazione per la selezione di una distribuzione di probabilità. I passaggi seguenti suggeriscono un altro processo per la selezione di distribuzioni di probabilità che illustrano nel modo migliore le variabili non certe nei fogli di calcolo.

Per selezionare la distribuzione di probabilità corretta:

  1. Esaminare la variabile specifica. Elencare tutte le informazioni note sulle condizioni relative a questa variabile.

    È possibile che si riesca a ottenere informazioni utili sulla variabile non certa dai dati cronologici. Se i dati cronologici non sono disponibili, basarsi sulla propria esperienza per elencare tutto ciò che si sa sulla variabile non certa.

    Ad esempio, esaminare la variabile "pazienti curati" illustrata in “Esercitazione 2 - Vision Research”. La società ha intenzione di eseguire il test su 100 pazienti. Si sa che i pazienti saranno curati o non curati. E si sa che la medicina ha dimostrato un tasso di risposta alla cura del 0,25 (25%) circa. Questi fatti sono le condizioni relative alla variabile.

  2. Esaminare le descrizioni delle distribuzioni di probabilità.

    “Descrizioni delle distribuzioni di probabilità” illustra in modo dettagliato ogni distribuzione, evidenziando le condizioni di base della distribuzione e offrendo esempi concreti di ogni tipo di distribuzione. Quando si esaminano le descrizioni, cercare una distribuzione che includa le condizioni elencate per questa variabile.

  3. Selezionare la distribuzione che caratterizza questa variabile.

    Una distribuzione caratterizza una variabile quando le condizioni della distribuzione corrispondono a quelle della variabile.

    Le condizioni della variabile descrivono i valori per i parametri della distribuzione in Crystal Ball. Ogni tipo di distribuzione ha il proprio insieme di parametri, illustrati nelle descrizioni seguenti.

    Ad esempio, esaminare le condizioni della distribuzione binomiale, come illustrato in “Distribuzione binomiale”:

    • Per ogni prova, sono possibili solo due esiti: operazione riuscita oppure operazione non riuscita.

    • Le prove sono indipendenti. Quello che succede nella prima prova non influisce sulla seconda prova e così via.

    • La probabilità di successo rimane la stessa da una prova all'altra.

      Confrontare ora la variabile "pazienti curati" in “Esercitazione 2 - Vision Research” con le condizioni della distribuzione binomiale:

    • Esistono due esiti possibili, ovvero il paziente è stato curato o non è stato curato.

    • Le prove (100) sono indipendenti le une dalle altre. Quello che succede al primo paziente non influenza il secondo paziente.

    • La probabilità di curare un paziente, pari a 0,25 (25%) rimane uguale ogni volta che si esegue il test su un paziente.

      Poiché le condizioni della variabile corrispondono alle condizioni della distribuzione binomiale, questo è il tipo di distribuzione corretto per la variabile specifica.

  4. Se sono disponibili dati cronologici, utilizzare l'adeguamento della distribuzione per selezionare la distribuzione che descrive i dati nel modo migliore.

    Crystal Ball può selezionare automaticamente la distribuzione di probabilità che approssima meglio la distribuzione dei dati. Questa funzione è illustrata in modo dettagliato in “Approssimazione delle distribuzioni in base ai dati cronologici”. È anche possibile inserire in una distribuzione custom i dati cronologici.

    Dopo avere selezionato un tipo di distribuzione, determinare i valori dei parametri per la distribuzione. Ogni tipo di distribuzione ha la propria serie di parametri. Ad esempio, la distribuzione binomiale ha due parametri: prova e probabilità. Le condizioni di una variabile contengono i valori per i parametri. Nell'esempio utilizzato, le condizioni mostrano 100 prove e una probabilità di successo pari a 0,25 (25%). 

Oltre alla serie di parametri standard, ogni distribuzione continua (ad eccezione di quella uniforme) consente anche di selezionare da una serie alternativa di parametri, che sostituisce i percentili per uno o più parametri standard. Per altre informazioni sui parametri alternativi, fare riferimento a “Utilizzo di set di parametri alternativi”. Per un elenco riepilogativo dei parametri per ogni distribuzione di probabilità, fare riferimento al manuale Oracle Crystal Ball Reference and Examples Guide (in lingua inglese).