Esempi di viste

Nelle sezioni elencate di seguito vengono fornite descrizioni e illustrazioni di ciascuna vista.

Frequenza

Frequenza è la vista di previsione predefinita, in cui viene mostrato un semplice conteggio di valori (frequenza) per ciascun intervallo sull'asse x. Nella Figura 6.4, «Grafico di previsione - Frequenza» viene mostrato un grafico di previsione dei valori di profitto netto per una simulazione in cui esiste una probabilità del 75% che il profitto netto sia compreso tra $ 0,00 e $ 27,4 milioni. La mediana del grafico è in corrispondenza di $ 8,4 milioni, che coincide anche con il 50° percentile. Per impostazione predefinita, esiste una probabilità del 50% che il profitto netto sia uguale o inferiore a questo valore.

Figura 6.4. Grafico di previsione - Frequenza

In questa figura viene visualizzato un grafico di previsione che mostra la frequenza dei valori di profitto netto.

Frequenza cumulativa

Nella Figura 6.5, «Grafico di previsione - Frequenza cumulativa» viene mostrato il grafico di previsione Net Profit come distribuzione cumulativa. In questo grafico viene mostrato il numero o la proporzione (percentuale) di valori inferiori o uguali a una quantità specifica.

Figura 6.5. Grafico di previsione - Frequenza cumulativa

In questa figura viene visualizzato il grafico di previsione, che mostra la frequenza cumulativa.

Per creare questo grafico, le frequenze vengono aggiunte in modo cumulativo, a partire dall'estremità inferiore dell'intervallo e quindi rappresentate come curva di frequenza cumulativa. Per comprendere la distribuzione cumulativa, esaminare un valore particolare, ad esempio $ 8,4 milioni (esempio precedente). Il grafico mostra che la probabilità per $ 8,4 milioni è di circa il 50%, ovvero il 50% circa dei valori è inferiore a $ 8,4 milioni e il 50% circa è superiore. Questo sarebbe corretto per un valore mediano. Si noti inoltre che il grafico mostra che la probabilità per $ 27,4 milioni è di circa 0,95, mentre la probabilità per $ 0 è di circa 0,20. Anche questo è corretto, poiché la probabilità che il profitto netto rientri tra questi due valori è di 0,75 (0,95 – 0,20 = 0,75) o Certezza = 75%.

Frequenza cumulativa inversa

Nella Figura 6.6, «Grafico di previsione - Frequenza cumulativa inversa» viene mostrato il grafico di previsione Net Profit come distribuzione cumulativa inversa. In questo grafico viene mostrato il numero o la proporzione (percentuale) di valori maggiori o uguali a una quantità specifica.

Figura 6.6. Grafico di previsione - Frequenza cumulativa inversa

In questa figura viene visualizzato il grafico di previsione, che mostra la frequenza cumulativa inversa.

Per creare questo grafico, le frequenze vengono aggiunte in modo cumulativo, a partire dall'estremità superiore dell'intervallo e quindi rappresentate come curva di frequenza cumulativa decrescente. Per comprendere la distribuzione cumulativa inversa, esaminare un valore particolare, ad esempio $ 8,4 milioni (esempio precedente). Il grafico mostra che la probabilità per $ 8,4 milioni è di circa il 50%, ovvero il 50% circa dei valori è inferiore a $ 8,4 milioni e il 50% circa è superiore. Questo sarebbe corretto per un valore mediano. Si noti inoltre che il grafico mostra che la probabilità per $ 27,4 milioni è di circa 0,05 (di avere un valore superiore), mentre la probabilità per $ 0 è di circa 0,80. Anche questo è corretto, poiché la probabilità che il profitto netto rientri tra questi due valori è di 0,75 (0,80 – 0,05 = 0,75) o Certezza = 75%. In questo grafico è possibile osservare che i valori di frequenza cumulativa inversa sono complementari dei valori di frequenza cumulativa: 0,20 + 0,80 = 1,00 e 0,95 + 0,05 = 1,0 (rispettivamente i valori di probabilità per $ 0,0 e $ 27,4 milioni).

Statistiche

È possibile visualizzare un set completo di statistiche descrittive per una simulazione nella finestra di previsione scegliendo Visualizza, quindi Statistiche.

Figura 6.7. Finestra di previsione - Statistiche

In questa figura viene visualizzata la finestra di previsione, in cui vengono mostrate le statistiche descrittive per una simulazione.

L'esempio nella Figura 6.7, «Finestra di previsione - Statistiche» mostra le statistiche per l'intero intervallo di valori (100% dei valori di previsione, compresi i valori estremi esclusi dall'intervallo di visualizzazione predefinito). I termini statistici elencati nella tabella sono illustrati nel manuale Oracle Crystal Ball Reference and Examples Guide (in lingua inglese) e nel glossario di questo manuale dell'utente.

Nota:

Se è selezionata la funzione Controllo precisione nella finestra di dialogo Preferenze esecuzione ed è impostata l'opzione Controllo precisione per la previsione, si apre la colonna Precisione nella vista statistiche.

Percentili

È possibile visualizzare le informazioni di percentili in incrementi del 10% nella finestra di previsione scegliendo Visualizza, quindi Percentili. Un percentile rappresenta la possibilità in percentuale, o probabilità, che un valore di previsione sia inferiore o uguale al valore che corrisponde al percentile (impostazione predefinita) Ad esempio, nella Figura 6.8, «Previsione - Vista percentili» viene mostrata la vista percentili della previsione Net Profit, dove il 90° percentile corrisponde a $ 21,6 milioni, a indicare che esiste una possibilità del 90% che un valore di previsione sia uguale o inferiore a $ 21,6 milioni. Un'altra interpretazione è che il 90% dei valori di previsione sono uguali o inferiori a $ 19,3 milioni.

Si noti che la mediana nella vista statistiche corrisponde al 50°percentile nella vista percentili, in questo caso $ 8,4 milioni.

Figura 6.8. Previsione - Vista percentili

In questa figura viene mostrata la previsione con la vista percentili con incrementi del 10%.

Se è selezionata la funzione Controllo precisione nella finestra di dialogo Preferenze esecuzione ed è impostata l'opzione Controllo precisione per la previsione, viene visualizzata la colonna Precisione nella vista percentili.

Qualità di approssimazione

Se è stata selezionata l'approssimazione della distribuzione, descritta nella sezione successiva, è possibile selezionare la vista qualità di approssimazione per visualizzare statistiche di approssimazione comparative per ciascun tipo di distribuzione selezionato. Le distribuzioni sono ordinate in base al metodo di classificazione selezionato. Nella Figura 6.9, «Previsione - Vista qualità di approssimazione» vengono mostrate le statistiche per il metodo di classificazione Anderson-Darling e ogni tipo di distribuzione continua. Si noti che Beta è classificato più in alto nella previsione.

Figura 6.9. Previsione - Vista qualità di approssimazione

In questa figura viene mostrata la vista qualità di approssimazione per i tipi di distribuzione selezionati.

Metriche funzionalità

Se le funzioni di capacità dei processi sono attivate nella scheda Statistiche della finestra di dialogo Preferenze esecuzione e se nella finestra di dialogo Definisci previsione sono stati immessi un valore per LSL o per USL o per entrambi, per il grafico di previsione è disponibile la vista Metriche funzionalità. Per la definizione di ciascuna statistica, vedere l'elenco delle metriche funzionalità nel manuale Oracle Crystal Ball Reference and Examples Guide (in lingua inglese).

Figura 6.10. Vista metriche funzionalità

Questa figura illustra le metriche funzionalità.

Vista divisa

Nella vista divisa, i grafici di previsione e le relative statistiche vengono visualizzati contemporaneamente sullo schermo. Per ulteriori informazioni, fare riferimento alla sezione “Utilizzo della vista divisa (funzionalità Dividi vista)”.