Analisi dei risultati dello strumento Tabella decisioni

Questo esempio di analisi dello strumento Tabella decisioni utilizza un modello di esempio di Crystal Ball denominato Oil Field Development.xlsx. Questo modello di foglio di calcolo prevede come sviluppare al meglio un nuovo bacino petrolifero selezionando il numero ottimale di pozzi da trivellare, il tasso di produzione petrolifera e le dimensioni della raffineria da costruire per massimizzare il valore attuale netto della casella di testo.

Per generare i risultati, le preferenze di esecuzione di Crystal Ball vengono impostate per l'utilizzo della simulazione Monte Carlo con la stessa sequenza di numeri casuali e un valore iniziale pari a 999. Lo strumento Tabella decisioni viene quindi avviato. La previsione del valore attuale netto viene selezionata con le voci Dimensioni impianto e Pozzi da trivellare selezionate come variabili decisionali. Sono selezionate le opzioni seguenti:

Lo strumento Tabella decisioni esegue una simulazione per ogni combinazione di valori di variabili decisionali. Compila quindi i risultati in una tabella di celle di previsione indicizzata dalle variabili decisionali.

Per questo esempio, lo strumento Tabella decisioni ha eseguito 42 simulazioni, una per ogni combinazione di Pozzi da trivellare e Dimensioni impianto. La simulazione che è risultata il valore attuale netto medio migliore è la combinazione di 12 pozzi e una dimensione impianto di 150 mbd (Figura 9.13, «Tabella decisioni per i risultati di sviluppo bacino petrolifero»).

Figura 9.13. Tabella decisioni per i risultati di sviluppo bacino petrolifero

In questa figura sono visualizzati i risultati dello strumento Tabella decisioni eseguito per determinare la combinazione migliore di pozzi e dimensioni impianto.

Per visualizzare una o più previsioni della tabella decisioni, selezionare le celle e fare clic su Grafico previsione. Per confrontare una o più previsioni nello stesso grafico, selezionare le celle e fare clic sul pulsante Grafico di tendenza o Grafico overlay nella colonna A (Figura 9.14, «Grafico di tendenza delle previsioni 150 Mbd»).

Figura 9.14. Grafico di tendenza delle previsioni 150 Mbd

In questa figura viene visualizzato il grafico di tendenza delle previsioni 150 mbd.

È possibile creare il grafico di tendenza visualizzato nella Figura 9.14, «Grafico di tendenza delle previsioni 150 Mbd» selezionando tutte le celle di previsione nella colonna Dimensioni impianto (150.00) della tabella dei risultati e facendo clic su Grafico di tendenza. Questo grafico mostra che la previsione con il valore attuale netto medio più elevato presenta anche il livello di incertezza più alto rispetto ad altre previsioni con un valore attuale netto inferiore e le stesse dimensioni impianto. Ciò indica un rischio più elevato che è possibile evitare con un numero diverso di pozzi (benché il rischio inferiore sia accompagnato da un valore attuale netto inferiore).

Nota:

Se l'opzione Probabilità sopra un valore viene selezionata in Preferenze esecuzione, quindi Opzioni, il significato dei percentili viene invertito, pertanto il primo percentile rappresenta l'1% più alto, mentre il novantanovesimo percentile rappresenta l'1% più basso. Per ulteriori informazioni su questa inversione, fare riferimento alla sezione “Impostazione delle preferenze per le statistiche”