JavaScript is required to for searching.
Ignora collegamenti di spostamento
Esci da visualizzazione stampa
Guida per la sicurezza di Oracle® ZFS Storage Appliance
Oracle Technology Network
Raccolta
PDF
Visualizzazione stampa
Feedback
search filter icon
search icon

Informazioni sul documento

Panoramica sulla sicurezza di Oracle ZFS Storage Appliance

Installazione iniziale

Sicurezza fisica

Modello amministrativo

Utenti di ZFSSA

Liste di controllo dell'accesso (ACL, Access Control List)

SAN (Storage Area Network)

Servizi di dati

Opzioni di autenticazione e cifratura NFS

Modalità di sicurezza

Tipi Kerberos

iSCSI

Supporto RADIUS

SMB (Server Message Block)

Autenticazione della modalità AD (Active Directory)

Autenticazione della modalità Workgroup

Gruppi locali e privilegi

Operazioni amministrative tramite Microsoft Management Console (MMC)

Virus Scan

Motore ritardato per attacchi temporizzati

Cifratura dei dati in rete

Protocollo FTP (File Transfer Protocol)

Protocollo HTTP (Hypertext Transfer Protocol)

Protocollo NDMP (Network Data Management Protocol)

Replica remota

Migrazione shadow

Protocollo SFTP (SSH File Transfer Protocol)

Protocollo TFTP (Trivial File Transfer Protocol)

Servizi di directory

Impostazioni del sistema

Accesso amministrativo remoto

Log

Ulteriori informazioni

Mapping alla documentazione

Servizi di dati

Tabella 1  Servizi di dati
SERVIZIO
DESCRIZIONE
PORTE USATE
NFS
Accesso al file system mediante i protocolli NFSv3 e NFSv4
111 e 2049
iSCSI
Accesso al LUN mediante il protocollo iSCSI
3260 e 3205
SMB
Accesso al file system mediante il protocollo SMB
SMB su NetBIOS 139
SMB su TCP 445
Datagramma NetBIOS 138
Nome servizio NetBIOS 137
FTP
Accesso al file system mediante il protocollo FTP
21
HTTP
Accesso al file system mediante il protocollo HTTP
80
NDMP
Servizio host NDMP
10000
Replica remota
Replica remota
216
Migrazione shadow
Migrazione dati shadow
SFTP
Accesso al file system mediante il protocollo SFTP
218
SRP
Accesso ai blocchi mediante il protocollo SRP
TFTP
Accesso al file system mediante il protocollo TFTP
Virus Scan
Scansione antivirus nel file system

Numero minimo di porte necessarie:

Per rendere sicura una rete, è possibile creare firewall. I numeri di porta vengono utilizzati per creare firewall e identificare in modo univoco una transazione su una rete specificando l'host e il servizio.

Nell'elenco seguente vengono indicate le porte minime necessarie per la creazione dei firewall.

Porte in entrata

Porte di entrata aggiuntive in caso di utilizzo di condivisione dei file HTTP (in genere non necessarie)

Porte in uscita

Nota: per la replica, utilizzare i tunnel GRE (Generic Routing Encapsulation), se possibile. Ciò consente di eseguire il traffico sulle interfacce backend e di evitare il firewall dove il traffico potrebbe essere rallentato. Se i tunnel GRE non sono disponibili sul core NFS, è necessario eseguire la replica sull'interfaccia backend. In questo caso, anche la porta 216 deve essere aperta.