Scegliere tra i diversi metodi per creare un messaggio di sicurezza che gli utenti possano visionare prima dell'autenticazione, dopo l'autenticazione o in entrambi i momenti. Il file /etc/issue viene visualizzato prima dell'autenticazione, mentre il file /etc/motd viene visualizzato dopo l'autenticazione.
Per ulteriori informazioni, fare clic sul menu Sistema -> Guida sul desktop per utilizzare il browser della guida di GNOME. È possibile utilizzare anche il comando yelp. Informazioni sugli script di login al desktop sono disponibili nella sezione GDM Login Scripts and Session Files della pagina man gdm(1M).
Prima di cominciare
Per creare un file, è necessario utilizzare il ruolo root. Per modificare un file esistente, è necessario diventare amministratore con autorizzazione solaris.admin.edit/path-to-existing-file.
Le opzioni che consentono di creare una finestra di dialogo prima dell'autenticazione utilizzano il messaggio di sicurezza del file /etc/issue riportato al Step 1 della sezione Come inserire un messaggio di sicurezza nei file banner.
La directory /etc/gdm contiene tre script di inizializzazione che mostrano il messaggio di sicurezza prima e dopo l'autenticazione.
# pfedit /etc/gdm/Init/Default /usr/bin/zenity --text-info --width=800 --height=300 \ --title="Security Message" --filename=/etc/issue
Per informazioni sulla modifica dei file di sistema in qualità di utente non-root, consultare la pagina man pfedit(1M).
La finestra di login viene ingrandita per adattarsi al messaggio. Questo metodo non punta al file /etc/issue. È necessario digitare il testo nell'interfaccia utente grafica.
# cd /usr/share/gdm
# cp gdm-greeter-login-window.ui /etc/gdm/gdm-greeter-login-window.ui.orig
Il programma glade-3 consente di aprire il generatore di interfacce GTK. Digitare il messaggio di sicurezza in un'etichetta che viene visualizzata sopra il campo di immissione dell'utente.
# /usr/bin/glade-3 /usr/share/gdm/gdm-greeter-login-window.ui
Per rivedere la guida per individuare il designer dell'interfaccia, fare clic su Development (Sviluppo) nel browser della guida di GNOME. La pagina man glade-3(1) è indicata in Applicazioni nelle pagine del manuale.
# cp gdm-greeter-login-window.ui /etc/gdm/gdm-greeter-login-window.ui.site
Il file che consente di creare una finestra di dialogo dopo l'autenticazione utilizza il messaggio di sicurezza del file /etc/motd riportato al Step 2 della sezione Come inserire un messaggio di sicurezza nei file banner.
# pfedit /etc/gdm/PreSession/Default /usr/bin/zenity --text-info --width=800 --height=300 \ --title="Security Message" --filename=/etc/motd
# pfedit /usr/share/gdm/autostart/LoginWindow/banner.desktop [Desktop Entry] Type=Application Name=Banner Dialog Exec=/usr/bin/zenity --text-info --width=800 --height=300 \ --title="Security Message" \ --filename=/etc/motd OnlyShowIn=GNOME; X-GNOME-Autostart-Phase=Application
Per raggiungere l'area di lavoro dopo l'autenticazione nella finestra di login, è necessario che l'utente chiuda la finestra del messaggio di sicurezza. Per le opzioni del comando zenity, consultare la pagina man zenity(1).
In questo esempio, l'amministratore digita un breve messaggio come argomento nel comando zenity nel file desktop. L'amministratore utilizza inoltre l'opzione –-warning, che mostra un'icona di avvertenza con il messaggio.
# pfedit /usr/share/gdm/autostart/LoginWindow/bannershort.desktop [Desktop Entry] Type=Application Name=Banner Dialog Exec=/usr/bin/zenity --warning --width=800 --height=150 --title="Security Message" \ --text="This system serves authorized users only. Activity is monitored and reported." OnlyShowIn=GNOME; X-GNOME-Autostart-Phase=Application