Regole di corrispondenza

Dalle regole dipende la modalità di corrispondenza applicata.

È possibile configurare regole per intervalli di tolleranza relative a date e importi e prevedere adeguamenti in caso di varianze.

Tipi di regola di corrispondenza

Sono supportati i tipi di regola di corrispondenza indicati di seguito.

  • Uno a uno
  • Uno a molti
  • Molti a uno
  • Molti a molti
  • Adeguamento

Stato di corrispondenza per le regole di corrispondenza

Ogni regola di corrispondenza può avere uno stato di corrispondenza. I possibili stati di corrispondenza per le regole di corrispondenza diverse dal tipo Adeguamento possono essere i seguenti:

  • Consigliato

  • Confermato

  • Consigliato (non ambiguo)

    Per aggiungere una regola con corrispondenze suggerite che non consente risultati ambigui (più transazioni che soddisfano le condizioni regola).

  • Confermato (non ambiguo)

    Per aggiungere una regola con corrispondenze confermate che non consente risultati ambigui (più transazioni che soddisfano le condizioni della regola).

  • Consigliato ambiguo*

  • Confermato ambiguo*

Per le regole di tipo Adeguamento, l'unico stato di corrispondenza supportato è Consigliato o Confermato.

*Per le regole di corrispondenza automatica 1 a 1, è possibile utilizzare gli stati di corrispondenza Consigliato ambiguo e Confermato ambiguo in presenza di un numero elevato di corrispondenze ambigue. Queste opzioni assicurano che tutte le potenziali corrispondenze vengano trovate quando viene eseguita la corrispondenza automatica. Tuttavia, queste opzioni possono avere impatto sulle performance del processo di corrispondenza.

Note:

Come procedura consigliata, è possibile migliorare l'efficienza del processo assicurandosi che l'origine dati disponga di un numero sufficiente di attributi di riferimento ai fini della riconciliazione, in modo da evitare ambiguità a livello di dati.

Condizioni delle regole di corrispondenza

Una condizione della regola di corrispondenza determina gli attributi da abbinare e consente di specificare se deve verificarsi una corrispondenza esatta oppure se viene consentita una certa tolleranza.

Le condizioni della regola di corrispondenza consentono di definire con facilità le regole di corrispondenza in più processi di corrispondenza di origine mediante la definizione della relazione predefinita tra gli attributi nel sistema di origine e nel sottosistema.

Limiti di tolleranza

Un limite di tolleranza specifica la differenza consentita quando si abbinano due valori in Corrispondenza transazione. Il limite può essere espresso come valore numerico o percentuale.

Ad esempio, nella regola di corrispondenza basata sulla Quantità è possibile specificare un limite di tolleranza compreso tra -10 e +10. Quindi, le Quantità del sistema di origine e del sottosistema vengono considerate come corrispondenza esatta se la loro differenza è uguale o inferiore a 10. Ad esempio, consideriamo una quantità del sistema di origine pari a 26.000 e una quantità del sottosistema di 25.990. Questi valori vengono considerati come corrispondenza esatta perché la loro differenza è pari a 10, ovvero inferiore alla tolleranza specificata di 10.

Per ulteriori informazioni, fare riferimento alla sezione "Valutazione delle tolleranze" dell'argomento Introduzione al motore di Corrispondenza transazione.