Tutti i formati di Conformità riconciliazione utilizzano uno dei tre metodi disponibili: Analisi conto, Confronto saldo o Analisi della varianza.
Formati di Conformità riconciliazione
Il metodo Analisi conto è indicato per i conti che non hanno un saldo comparativo. I preparatori giustificano il saldo conto immettendo l'elenco delle voci che costituiscono il saldo finale, quali anticipi, accantonamenti, riserve e attività immateriali, nella riconciliazione. Questo elenco di transazioni è chiamato Saldo spiegato. Se è presente una differenza non spiegata, il preparatore utilizza le schede Saldo spiegato e Adeguamenti per registrare qualsiasi adeguamento apportato al fine di azzerare la differenza non spiegata.
Il metodo Confronto saldo giustifica il saldo da riconciliare confrontandolo con un saldo con una diversa origine, come ad esempio un sezionale, un rendiconto bancario, un report o qualsiasi altro sistema esterno. Quando un preparatore esegue la riconciliazione di un conto utilizzando questo formato, verranno visualizzati il saldo del sistema di origine, il saldo del sottosistema e la differenza tra i due. Se è presente una differenza, il preparatore deve registrare un adeguamento nelle schede Adeguamenti sistema o Adeguamenti sottosistema. Il sistema calcola gli adeguamenti al sistema di origine e il saldo del sistema di origine adeguato e sottrae gli uni dall'altro per calcolare la differenza non spiegata.
Il metodo Analisi varianza esegue il monitoraggio delle fluttuazioni del saldo e fornisce una spiegazione se vengono superate determinate soglie. Analisi varianza confronta i saldi per periodi di uguale durata, ad esempio mesi o trimestri. Quando un preparatore riconcilia un conto utilizzando questo formato, fornisce una spiegazione per l'importo della varianza e lo invia alla revisione. A un livello più alto, un utente avanzato o un amministratore può esaminare le riconciliazioni di riepilogo per il rollup di queste informazioni.
Note:
Per l'analisi varianza, la differenza non spiegata viene calcolata partendo dal saldo periodo corrente e sottraendo il saldo periodo varianza e le spiegazioni varianza.
| Metodo | Nome formato |
|---|---|
|
Analisi conto |
• Maturazioni • Attività correnti • Passività correnti • Equity • Attività immateriali • Investimenti • Attività non correnti • Passività non correnti • Spese anticipate • Conti con saldo zero |
|
Confronto saldo * disponibile solo se si utilizza l'applicazione campione |
• Conto fornitori • Conto clienti • Attività - Altro* • Riconciliazione bancaria • Immobili e terreni • Deprezzamento • Cespiti • Inventario • TM interaziendale* • Solo tracciamento • Tracciamento con elementi di riconciliazione |
|
Analisi della varianza * disponibile solo se si utilizza l'applicazione campione |
• Analisi mensile della varianza • Analisi trimestrale della varianza* |