Informazioni sui metodi di riconciliazione automatica

Analisi conto e Analisi conto con Corrispondenza transazioni

Questa sezione descrive le condizioni obbligatorie per i metodi di riconciliazione automatica Analisi conto e Analisi conto con Corrispondenza transazioni e cosa avviene quando le condizioni vengono soddisfatte.

Table 7-1 Condizioni obbligatorie per la riconciliazione automatica di Analisi conto e Analisi conto con Corrispondenza transazioni

Metodo riconciliazione automatica Condizioni obbligatorie Se la riconciliazione automatica ha esito positivo
Il saldo è zero
  • Il saldo sistema di origine è zero.

  • Se al profilo viene assegnato un formato di analisi conto, è possibile abilitare il profilo per il metodo di riconciliazione automatica "Conto con saldo pari a 0".

  • Se il saldo associato alla riconciliazione per un determinato periodo è pari a 0, la riconciliazione viene preparata e revisionata automaticamente per quel periodo.

  • Se il saldo associato alla riconciliazione è diverso da 0, la riconciliazione dovrà essere preparata e revisionata manualmente.

Lo stato della riconciliazione viene impostato su Chiusa.
Saldo pari a zero e nessuna attività
  • Il saldo sistema di origine è zero.

  • Il saldo sistema di origine è uguale al saldo sistema di origine della riconciliazione precedente.

    Note:

    Quest'ultima condizione significa inoltre che deve esistere il saldo del sistema di origine di una riconciliazione precedente.

  • Se non esiste una riconciliazione precedente, si presume che il saldo del sistema di origine della riconciliazione precedente sia zero.

    • Se anche il saldo sistema di origine del periodo corrente è zero, la riconciliazione verrà eseguita automaticamente.
    • Se il saldo del sistema di origine del periodo corrente è diverso da zero, la riconciliazione automatica non verrà eseguita.
Lo stato della riconciliazione viene impostato su Chiusa.
Nessuna attività
  • Se esiste una riconciliazione precedente, devono essere rispettate le condizioni indicate di seguito.

    • Lo stato della riconciliazione precedente deve essere Completo.

    • Il saldo del sistema di origine della riconciliazione precedente deve essere uguale a quello della riconciliazione corrente.

    • Il formato della riconciliazione precedente deve essere uguale al formato della riconciliazione corrente

      In particolare:

      • l'ID di formato utilizzato per creare le istanze di formato sia corrente che precedente deve essere lo stesso;

      • l'istanza di formato corrente non deve contenere attributi obbligatori non presenti nell'istanza di formato precedente.

  • Se non esiste una riconciliazione precedente, si presume che il saldo del sistema di origine della riconciliazione precedente sia zero.

    • Se anche il saldo sistema di origine del periodo corrente è zero, la riconciliazione verrà eseguita automaticamente.

    • Se il saldo del sistema di origine del periodo corrente è diverso da zero, la riconciliazione automatica non verrà eseguita.

  • Lo stato della riconciliazione è impostato su Chiuso

  • Le transazioni Saldo spiegato e Adeguamento sistema di origine vengono copiate dalla riconciliazione precedente in quella corrente.

    • File allegati e commenti associati alla transazione vengono copiati

    • L'età viene ricalcolata sottraendo il valore della data di apertura da quello della data di fine del nuovo periodo (il periodo nel quale si sta copiando la transazione).

    • Se l'età è maggiore dell'età autorizzata, per la transazione viene impostata l'opzione Violazione scadenzario.

    • Se una o più transazioni di ogni tipo violano lo scadenzario viene impostato il flag Violazione scadenzario per la riconciliazione

  • Vengono copiati i commenti e gli allegati esistenti a livello di riconciliazione.

Saldo compreso nell'intervallo
  • Deve esistere una riconciliazione precedente e lo stato di questa deve essere Completo.

  • Il formato della riconciliazione precedente deve essere uguale al formato della riconciliazione corrente. Nello specifico, l'ID di formato usato per creare le istanze di formato precedente e corrente deve essere lo stesso e l'istanza di formato corrente non deve contenere attributi obbligatori non presenti nell'istanza di formato precedente.

  • Il valore di Saldo sistema di origine è maggiore o uguale a quello di Intervallo saldo (basso).

  • Il valore di Saldo sistema di origine è minore o uguale a Intervallo saldo (alto).

  • Le transazioni Saldo spiegato e Adeguamento sistema di origine vengono copiate dalla riconciliazione precedente in quella corrente.

    • File allegati e commenti associati alla transazione vengono copiati

    • L'età viene ricalcolata sottraendo il valore della data di apertura da quello della data di fine del nuovo periodo (il periodo nel quale si sta copiando la transazione).

    • Se l'età è maggiore dell'età autorizzata, per la transazione viene impostata l'opzione Violazione scadenzario.

    • Se una o più transazioni di ogni tipo violano lo scadenzario viene impostato il flag Violazione scadenzario per la riconciliazione

  • Lo stato della riconciliazione è impostato su Chiuso

  • Vengono copiati i commenti e gli allegati esistenti a livello di riconciliazione.

Saldo compreso nell'intervallo e nessuna attività
  • Deve esistere una riconciliazione precedente e lo stato di questa deve essere Completo.

  • Il formato della riconciliazione precedente deve essere uguale al formato della riconciliazione corrente. Nello specifico, l'ID di formato usato per creare le istanze di formato precedente e corrente deve essere lo stesso e l'istanza di formato corrente non deve contenere attributi obbligatori non presenti nell'istanza di formato precedente.

  • Il valore di Saldo sistema di origine è maggiore di quello di Intervallo saldo (basso).

  • Il valore di Saldo sistema di origine è minore o uguale a quello di Intervallo saldo (alto).

  • Saldo sistema di origine - Saldo sistema di origine riconciliazione precedente = 0. L'intervallo può corrispondere a un numero negativo.

    Nota: quest'ultima condizione significa inoltre che deve esistere un saldo sistema di origine di una riconciliazione precedente.

  • Lo stato della riconciliazione è impostato su Chiuso

  • Le transazioni Saldo spiegato e Adeguamento sistema di origine vengono copiate dalla riconciliazione precedente in quella corrente.

    • File allegati e commenti associati alla transazione vengono copiati

    • L'età viene ricalcolata sottraendo il valore della data di apertura da quello della data di fine del nuovo periodo (il periodo nel quale si sta copiando la transazione).

    • Se l'età è maggiore dell'età autorizzata, per la transazione viene impostata l'opzione Violazione scadenzario.

    • Se una o più transazioni di ogni tipo violano lo scadenzario viene impostato il flag Violazione scadenzario per la riconciliazione

  • Vengono copiati i commenti e gli allegati esistenti a livello di riconciliazione.

Confronto saldo o Confronto dei saldi con Corrispondenza transazioni

Questa sezione descrive le condizioni obbligatorie per i metodi di riconciliazione automatica Confronto saldo o Confronto dei saldi con Corrispondenza transazioni e cosa avviene quando le condizioni vengono soddisfatte.

Table 7-2 Condizioni obbligatorie per la riconciliazione automatica di Confronto saldo o Confronto dei saldi con Corrispondenza transazioni

Metodo riconciliazione automatica Condizioni obbligatorie Se la riconciliazione automatica ha esito positivo
Il saldo è zero
  • Se al profilo viene assegnato un formato di confronto saldo, è possibile abilitare il profilo per il metodo di riconciliazione automatica "Conto con saldo pari a 0".

  • Se il saldo del sistema di origine associato alla riconciliazione per un determinato periodo è pari a 0, la riconciliazione viene preparata e revisionata automaticamente per quel periodo. Il saldo del sottosistema non viene considerato.

  • Se il saldo associato alla riconciliazione è diverso da 0, la riconciliazione dovrà essere preparata e revisionata manualmente.

Nota: per l'opzione Confronto saldo impostata su "Il saldo è zero", il saldo del sottosistema non viene considerato. Per considerare tale saldo, è possibile utilizzare una regola custom per valutare sia il saldo di origine che quello del sottosistema. In alternativa, è inoltre possibile valutare l'uso della condizione "Corrispondenza saldo" poiché tale condizione confronta il saldo di origine e quello del sottosistema per garantire che siano uguali oppure conformi alla soglia desiderata.

Lo stato della riconciliazione è impostato su Chiuso
Saldo pari a zero e nessuna attività

Per il formato Confronto saldo con Nessuna attività, è possibile utilizzare una regola personalizzata per ottenere i risultati corretti. Ad esempio, aggiungere una regola personalizzata per Sottomissione automatica riconciliazione con i criteri filtro: Differenza (Reporting) è uguale a 0 USD e Attività periodo (Reporting) è uguale a 0 USD.

 
Nessuna attività

Per il formato Confronto saldo con Nessuna attività, è possibile utilizzare una regola personalizzata per ottenere i risultati corretti. Ad esempio, aggiungere una regola personalizzata per Sottomissione automatica riconciliazione con i criteri filtro.

 
Corrispondenza saldo (% tolleranza)

Se al profilo viene assegnato un formato di confronto saldo, è possibile abilitare il profilo per il metodo di riconciliazione automatica "Confronto saldo in caso di corrispondenza saldi (% tolleranza)".

Se questo metodo è abilitato, è possibile applicare un valore soglia. La percentuale soglia viene moltiplicata per il saldo del sistema di origine per calcolare un valore di soglia.

  • Se la differenza tra il saldo del sistema di origine e il saldo del sottosistema è minore del valore soglia in un periodo, la riconciliazione viene preparata e rivista automaticamente per quel periodo.

  • Se la differenza è superiore al valore soglia, la riconciliazione dovrà essere preparata e revisionata manualmente.

Immettere la Soglia saldo corrispondente (percentuale) come numero intero compreso tra 1 e 100.

Lo stato della riconciliazione è impostato su Chiuso
Corrispondenza saldo (n. tolleranza):

La differenza tra saldo sistema di origine e saldo sottosistema è minore o uguale a un valore di tolleranza. Il valore relativo alla tolleranza è specificato nel profilo. Immettere l'importo di tolleranza per il valore Soglia saldo corrispondente (numero).

Lo stato della riconciliazione è impostato su Chiuso