Esempi: regole di corrispondenza

In questa sezione sono contenuti alcuni esempi di definizione delle regole di corrispondenza.

Esempio: definizione di una regola di corrispondenza esatta

In questo esempio viene mostrato un abbinamento interaziendale in cui nel conto fornitori verrà selezionata una transazione per la quale verrà individuata la corrispondenza con una transazione nel conto clienti. È richiesta una corrispondenza esatta sia a livello di fattura che a livello di importo. Le corrispondenze prodotte da questa regola avranno lo stato "Confermato". Ciò significa che non è richiesta alcuna azione da parte dell'utente una volta ottenuta la corrispondenza.


screenshot della regola che mostra la corrispondenza esatta in fattura

Esempio: definizione di una regola di corrispondenza con varianza

Questa regola di corrispondenza richiede una corrispondenza esatta a livello di fattura, ma consente una varianza fino a € 1 a livello di l'importo. Le corrispondenze prodotte da questa regola comprendono un adeguamento per la differenza di € 1. La regola è stata configurata per creare corrispondenze "suggerite", consentendo agli utenti con privilegi di sicurezza di livello appropriato di rivedere le corrispondenze e gli adeguamenti associati e di stabilire se confermare o eliminare la corrispondenza.
Regola che mostra la corrispondenza esatta in fattura

Note:

Per i tipi di regole 1 a molti e Molti a 1 è necessario definire un'unica condizione della regola che può essere di tipo corrispondenza esatta o con tolleranza, oltre alla condizione per l'attributo quadratura. Per le regole di tipo Molti a molti è necessario definire una condizione di tipo corrispondenza esatta.

Esempio: regola di riconciliazione automatica - Limiti di tolleranza


Limiti di tolleranza per riconciliazione automatica

Per i tipi di regola adeguamento, il limite di tolleranza è illimitato se non sono specificati valori nei campi Da e A.

Esempio: regola di corrispondenza manuale - Limiti di tolleranza del preparatore


Impostazione del livello di tolleranza percentuale