Connettersi a Google Analytics

In Oracle Analytics è possibile connettersi a un'origine dati di Google Analytics e analizzare i dati di Google Analytics. Ad esempio, è possibile analizzare il numero di accessi alle pagine di arrivo del sito Web nel tempo.

Prima di iniziare, impostare un'applicazione Google Analytics. Consultare la documentazione Google. Per analizzare i dati cronologici, recuperare un file JSON dall'ambiente Google Analytics V4 in cui sono specificate le tabelle personalizzate da analizzare. Vedere Specifica delle tabelle personalizzate di Google Analytics in un file JSON.
  1. Chiedere all'amministratore di Oracle Analytics di consentire le connessioni a Google.
    L'amministratore di Oracle Analytics deve registrare come sicuri i domini seguenti:
    api.google.com
    *.google.com
  2. Nella Home page di Oracle Analytics fare clic su Crea, quindi su Connessione.
  3. Fare clic su Google Drive o su Google Analytics per visualizzare la finestra di dialogo Crea connessione.
  4. Nel campo Nome connessione immettere un nome e nel campo Descrizione immettere una descrizione facoltativa.
  5. Copiare l'URL visualizzato nel campo URL di reindirizzamento.
  6. Nell'applicazione Google, nella pagina Credentials incollare l'URL di reindirizzamento nel campo "Authorized redirect URIs", quindi fare clic su Aggiungi.
  7. In Google, nella pagina Credentials copiare il valore "Client secret" e il valore "Client ID".
  8. In Oracle Analytics incollare il valore "Client secret" di Google nel campo Segreto client.
  9. In Oracle Analytics incollare il valore "Client ID" di Google nel campo ID client.
  10. Nell'applicazione Google copiare il valore "Account ID" dai dettagli dell'account e copiare il valore "Property ID" dai dettagli della proprietà.
    Nelle impostazioni di amministrazione di Google andare ad Account, quindi fare riferimento ai dettagli dell'account per ottenere il valore "Account ID" e ai dettagli della proprietà per ottenere il valore "Property ID".
  11. In Oracle Analytics usare i valori "Account ID" e "Property ID" copiati nel passo precedente per specificare i valori ID account e ID proprietà.
  12. Opzionale: Se si desidera analizzare i dati cronologici di Google Analytics, fare clic su Importa file e selezionare un file JSON che specifichi le tabelle personalizzate di Google Analytics V4 da analizzare.
  13. Fare clic su Autorizza se si sta creando una connessione oppure su Autorizza di nuovo se si sta aggiornando una connessione.
  14. Nel prompt Google di autorizzazione della connessione fare clic su Allow.
    La finestra di dialogo Crea connessione viene aggiornata e visualizza il nome dell'account Google e del relativo account di posta elettronica associato.
  15. Fare clic su Salva.
  16. Usare la connessione per connettersi ai dati. Ad esempio, nella Home page fare clic su Crea, quindi su Data set e selezionare la connessione appena creata.

Specifica delle tabelle personalizzate di Google Analytics in un file JSON

In Oracle Analytics è possibile specificare tabelle personalizzate per analizzare i dati cronologici di Google Analytics relativi all'utilizzo Web e generare report simili a quelli di Google Analytics. Ad esempio, è possibile analizzare il numero di accessi alle pagine di arrivo nel tempo.

In questo report di esempio di Oracle Analytics viene visualizzato il numero di accessi alle pagine di arrivo del sito Web nel tempo.
Segue la descrizione di GUID-E8539ABE-8844-40F5-813F-B06500FE2478-default.png
.png

Prima di connettersi a Google Analytics, è necessario disporre di un file JSON che specifichi le tabelle cronologiche di Google Analytics da analizzare. È possibile ottenere un file JSON già pronto dal sito Web di Google Analytics V4, nell'area Dimensions & Metrics Explorer sotto Demos & Tools.

File JSON di esempio con tabelle cronologiche per le pagine di arrivo dei siti Web

{"LandingPage":["_landingPage", "_dateHourMinute", "averageSessionDuration", "keyEvents", "newUsers", "sessions", "totalRevenue", "totalUsers"]}

Modifica dell'intervallo di date predefinito

Per impostazione predefinita, per l'analisi vengono recuperati i dati degli ultimi 30 giorni. Aggiungere una tag dateRanges per specificare un intervallo di tempo diverso. Ad esempio, per recuperare i dati degli ultimi 100 giorni, specificare "dateRanges":[{ "startDate":"100daysAgo", "endDate":"today"}

{"User":["_audienceName", "_deviceCategory", "_yearMonth", "_country", "_userAgeBracket", "firstTimePurchaserRate", "activeUsers", "active1DayUsers", "active28DayUsers", "active7DayUsers", "engagedSessions"],
"dateRanges":[{ "startDate":"100daysAgo", "endDate":"today"}]}

Individuazione delle tabelle personalizzate durante la creazione di un data set

Quando si crea una connessione a Google Analytics, utilizzare l'opzione Importa file in Aggiungi tabelle personalizzate per specificare le tabelle cronologiche di Google Analytics da analizzare.

Quando si crea un data set basato su una connessione Google Analytics creata con tabelle cronologiche, passare allo schema GOOGLEANALYTICSV4.
Segue la descrizione di GUID-BA891BBF-BF93-4061-BDF3-0224D376B760-default.png
.png

Scorrere quindi verso il basso per individuare le tabelle cronologiche.
Segue la descrizione di GUID-54D9D1B3-38FF-4CA1-B5D3-609967592A45-default.png
.png