Configurare l'impostazione Accesso ai dati di una tabella di data set per determinare se i dati vengono inseriti nella cache o caricati direttamente dall'origine dati.
È possibile specificare l'uso dei dati inseriti nella cache o dei dati caricati direttamente da un'origine dati utilizzando le impostazioni di accesso ai dati di Oracle Analytics.
Suggerimento: per ottenere prestazioni ottimali, se si dispone di un data set con più tabelle, impostare la stessa modalità di accesso ai dati per tutte le tabelle. Sebbene sia possibile configurare alcune tabelle per l'uso dell'inserimento nella cache e altre per l'uso dei dati disponibili, ciò può influire sulle prestazioni. Ad esempio, se il ricaricamento di una tabella non riesce, tutte le tabelle impostate per l'uso dell'inserimento nella cache automatico verranno impostate per l'uso dei dati disponibili.
Impostazioni di accesso ai dati:
Opzione | Quando usarla | Descrizione | Altre informazioni |
---|---|---|---|
Disponibile | Si sta utilizzando un database ad alte prestazioni come Oracle Autonomous Data Warehouse e si desidera utilizzare sempre i dati più recenti e aggiornati. | Una tabella carica i dati direttamente dall'origine dati. | Il sistema di origine gestisce le query dell'origine dati della tabella. |
Inserimento nella cache automatico | Si desidera una maggiore velocità di esecuzione quando si aggiornano i dati di una tabella dall'editor di trasformazione o da una cartella di lavoro. Se il caricamento di un data set non riesce, il tipo di accesso ai dati passa alla modalità Disponibile. | Se possibile, una tabella carica i dati dalla cache. Se il caricamento di un data set non riesce o vengono aggiunte colonne, l'accesso ai dati passa temporaneamente alla modalità Disponibile fino a quando un nuovo caricamento non riesce. | Quando si seleziona questa opzione, l'opzione di menu Ricarica viene visualizzata a livello di tabella e di data set.
Questa opzione prevede il limite 2 GB di dati dopo la compressione. Se la dimensione dei dati supera 2 GB o il caricamento richiede troppo tempo, l'accesso ai dati viene eseguito mediante una query attiva (se il tipo di connessione la supporta). Se si desidera utilizzare l'inserimento nella cache automatico e la quantità di dati supera 2 GB, aggiungere filtri di colonna alla tabella: ad esempio, limitare un intervallo di date per ridurre la dimensione dei dati. |
Estratto | Si desidera essere certi che l'inserimento nella cache in memoria dei data set venga completato prima di consentire le query, in modo da garantire resilienza e prestazioni coerenti per le cartelle di lavoro. Se il caricamento di un data set non riesce, le cartelle di lavoro utilizzano gli ultimi dati caricati. | Una tabella carica sempre i dati dalla cache (caricamento più recente o precedente caricamento riuscito). | La modalità Estratto forza il completamento dell'operazione Ricarica dati (nella finestra di dialogo Ispeziona) prima di consentire ad altri utenti di utilizzare il data set, garantendo che l'inserimento nella cache è stato completato. Inoltre, un autore di data set può apportare modifiche, ad esempio l'aggiunta di una colonna, e le modifiche saranno visibili agli utenti solo quando tutti i dati sono disponibili nella cache. Se il ricaricamento di un data set non riesce o vengono aggiunte nuove colonne, le cartelle di lavoro utilizzano gli ultimi dati caricati. |