Informazioni sulle destinazioni di rilascio nel riquadro Layout

Le destinazioni di rilascio consentono la visualizzazione delle colonne di una visualizzazione dati nel riquadro Layout. Le destinazioni di rilascio indicano dove è possibile inserire, spostare o rilasciare una colonna. Rappresentano una posizione valida per una colonna.

A ciascuna destinazione di rilascio sono associate proprietà che è possibile impostare. Le destinazioni di rilascio vengono utilizzate per modificare la disposizione dei dati in una vista dati trascinando le colonne in destinazioni differenti all'interno della vista. Ogni editor di una vista dati contiene il riquadro Layout. Il riquadro Layout viene visualizzato in modo leggermente differente per ciascun tipo di vista, ad esempio per i grafici, le caselle prestazioni e le tabelle pivot. Il riquadro Layout mostra il modo in cui vengono visualizzati i dati in una vista.

Informazioni sui tipi di destinazioni di rilascio

A seconda del tipo, una vista dati può contenere una o più destinazioni di rilascio.

Destinazione Descrizione
Prompt <tipo di vista> Fornisce un set di risultati interattivi che consente di selezionare i dati da visualizzare. I valori nelle colonne visualizzate nella destinazione di rilascio vengono utilizzati come criteri iniziali. In una vista, questi valori vengono visualizzati in un elenco a discesa, spesso chiamato "asse della pagina".
Sezioni Popola le aree che suddividono la vista in sezioni. Se si seleziona l'opzione Visualizza come dispositivo di scorrimento in questa destinazione di rilascio, i valori delle colonne rilasciate nella destinazione di rilascio Sezioni vengono visualizzati come un dispositivo di scorrimento sezione anziché come viste univoche.
Area <tipo di vista> Simula l'area di rappresentazione o il contenuto della vista stessa e consente di visualizzare un'anteprima della vista. È necessario trascinare le colonne da questa area e in essa.

Oltre alle destinazioni di rilascio descritte nella tabella, il riquadro Layout mostra le destinazioni di rilascio escluse. Il riquadro Layout include altre destinazioni di rilascio specifiche per il tipo di vista. Ad esempio, il riquadro Layout per il grafico a radar include una destinazione di rilascio Sezioni radar che visualizza i valori delle colonne come punti su ciascuna riga lungo un raggio di un cerchio.

Informazioni sulla destinazione di rilascio Escluso

Per modificare il layout dei dati, è necessario comprendere la destinazione di rilascio Escluso. Una colonna nella destinazione di rilascio Escluso non è inclusa nei risultati della vista, ma fa ancora parte dell'analisi.

In generale, una colonna viene posizionata nella destinazione di rilascio Escluso per una vista se non viene aggiunta in modo esplicito a una o a tutte le viste.

Se si desidera che una colonna presente nella destinazione di rilascio Escluso venga visualizzata in una vista, è possibile spostarla. Visualizzare il riquadro Layout per la vista e trascinare la colonna dalla destinazione di rilascio Escluso a quella desiderata.

L'esclusione e la rimozione delle colonne sono operazioni differenti. Per rimuovere completamente una colonna dall'analisi, è possibile utilizzare l'opzione Rimuovi colonna nel pulsante Altre opzioni nel riquadro Layout per una vista.

Posizionare una colonna nella destinazione di rilascio Escluso dopo la creazione delle viste per l'analisi in vari modi. Ad esempio, è possibile selezionare Escludi colonna dal menu di scelta rapida di una vista. Si supponga di modificare una vista nell'editor corrispondente e di aggiungere una colonna a tale vista dal riquadro Aree argomenti. La colonna viene inserita nella destinazione di rilascio Escluso per tutte le altre viste nell'analisi.

Informazioni sulle istruzioni per le destinazioni di rilascio per varie viste

Quando si modifica il layout delle viste, occorre tenere presenti le istruzioni relative alle destinazioni di rilascio nel riquadro Layout.

Istruzioni sulla destinazione di rilascio per i grafici e i grafici a imbuto

Vengono descritte le limitazioni e le istruzioni che si applicano al trascinamento delle colonne da una destinazione di rilascio a un'altra nei grafici o nei grafici a imbuto.

  • Un grafico a bolle richiede almeno tre misure. Rappresentare una misura sull'asse orizzontale, un'altra sull'asse verticale e una terza sull'asse delle dimensioni delle bolle.

  • Un grafico Pareto può disporre solo di una misura.

    Se si rilascia un'altra misura nella destinazione di rilascio Misure, le misure vengono sottoposte a swap, cioè la misura esistente viene sostituita dalla misura rilasciata e viene spostata automaticamente nella destinazione di rilascio Escluso.

  • Un grafico serie temporale a linee richiede la selezione di una singola colonna data o data-ora sull'asse orizzontale. Dispone di una singola asse verticale, ma supporta più serie di dati.

  • Un grafico a dispersione richiede almeno due misure. Ad esempio, è possibile rappresentare una colonna di misura sull'asse orizzontale e un'altra sull'asse verticale. Queste misure vengono rappresentate per i valori sull'asse Raggruppa per.

  • Un grafico a imbuto utilizza due misure, ma ne è necessaria solo una. Se non si seleziona la seconda misura, la prima misura viene utilizzata per la seconda misura. Se sono state selezionate due misure e si seleziona una nuova misura, quest'ultima sostituisce la misura attualmente nella destinazione di rilascio Misure effettive.

  • Un grafico a barre in pila richiede almeno due misure per consentire il confronto dei valori.

Istruzioni sulla destinazione di rilascio per le matrici cromatiche

Utilizzare le aree del riquadro Layout per visualizzare le matrici cromatiche. È possibile individuare rapidamente le anomalie in grandi quantità di dati e analizzare i singoli valori.

Il riquadro Layout per le matrici cromatiche è composto da varie aree di destinazione di rilascio.

Area Istruzioni

Prompt

Selezionare una colonna di attributi o gerarchica in base alla quale filtrare la matrice cromatica. L'area Prompt è inizialmente vuota. È possibile trascinare la selezione di una o più colonne dall'area Sezioni, Righe o Colonne oppure dal riquadro Aree argomenti nell'area Prompt.

Sezioni

Selezionare una colonna di attributi o gerarchica in base alla quale dividere in sezioni la matrice cromatica. L'area Sezioni è inizialmente vuota. È possibile trascinare la selezione di una o più colonne dall'area Prompt, Righe o Colonne oppure dal riquadro Aree argomenti nell'area Sezioni.

Righe

Rappresenta una colonna visualizzata in base all'allineamento riga. Tutte le colonne di attributi e gerarchiche definite nella scheda Criteri vengono visualizzate inizialmente nell'area Righe secondo l'ordine con cui sono state aggiunte alla scheda Criteri.

È possibile trascinare la selezione di una o più colonne di attributi o gerarchiche dal riquadro Aree argomenti alla destinazione di rilascio Righe oppure è possibile fare doppio clic su una o più colonne di attributi o gerarchiche da includere nella destinazione di rilascio Righe. È inoltre possibile trascinare la selezione di una o più colonne di attributi o gerarchiche dalle aree Colonne, Prompt o Sezioni.

Se si aggiunge una colonna di attributi o gerarchica alla vista matrice cromatica dopo aver visualizzato i risultati dell'analisi, la nuova colonna viene aggiunta come colonna subordinata alla destinazione di rilascio Righe.

Colonne

Rappresenta una colonna visualizzata in base all'allineamento colonna. La destinazione di rilascio Colonne è inizialmente vuota.

È possibile trascinare la selezione di una o più colonne attributi o gerarchiche dal riquadro Aree argomenti alla destinazione di rilascio Colonne. È inoltre possibile trascinare la selezione di una o più colonne attributi o gerarchiche dalle aree Righe, Prompt o Sezioni.

Colore per

Per ulteriori informazioni, vedere la sezione successiva.

Dettagli dell'area Colore per le matrici cromatiche

L'area Colore per rappresenta il valore della misura per il raggruppamento e l'intersezione di riga e colonna per le matrici cromatiche.

  • La prima misura aggiunta nella scheda Criteri viene visualizzata come misura Colore per.
  • È possibile selezionare una misura dalla lista Colore per. Questa lista inizialmente contiene tutte le misure aggiunte all'analisi nella scheda Criteri.
  • È possibile trascinare una o più colonne di misure dal riquadro Aree argomenti alla destinazione di rilascio Colore per. La misura Colore per corrente viene sostituita dalla nuova misura e la matrice cromatica viene ridisegnata in modo da riflettere la nuova misura.

    Se si aggiunge una colonna misura alla vista matrice cromatica dopo aver visualizzato i risultati dell'analisi, la nuova colonna sostituisce la colonna esistente nella vista e nella destinazione di rilascio Colore per.

  • Se si rimuove la colonna di misura Colore per nella scheda Criteri, questa colonna viene rimossa dalla lista Colore per. Per impostazione predefinita, il nuovo valore di misura per la lista Colore per assume l'ultimo valore di misura aggiunto all'analisi.

    La destinazione di rilascio Colore per è suddivisa in due opzioni:

    • Stile: consente di selezionare lo stile per la matrice cromatica. L'area Stile contiene due opzioni: Binning di percentile e Riempimento colore continuo. Se si seleziona l'opzione Binning di percentile, è possibile immettere il numero di bin, scegliere una tavolozza di colori e immettere un'etichetta personalizzata per i bin. Se si seleziona Riempimento colore continuo, le caselle della matrice cromatica vengono visualizzate con uno schema di colore a gradienti.
    • Colore: consente di selezionare la tavolozza dei colori per la matrice cromatica.

Istruzioni sulla destinazione di rilascio per le viste trellis

Vengono descritte le istruzioni relative all'uso delle destinazioni di rilascio nelle viste trellis.

  • Nelle viste trellis avanzate le misure comprendono le intestazioni di colonna più interne della vista trellis.

  • Quando le misure vengono spostate dalla destinazione di rilascio Colore per o dalla destinazione di rilascio Raggruppa per si verifica quanto riportato di seguito.

    • Il trascinamento di una singola misura comporta anche lo spostamento di tutte le altre misure (noto come comportamento a catena ).

    • Il trascinamento di una nuova misura nella vista comporta lo spostamento di tutte le misure esistenti nella posizione della nuova misura.

  • Per posizionare una misura sull'asse di non misura di una visualizzazione o nella destinazione Righe o Colonne, è necessario prima convertire la misura in una colonna attributi. Per informazioni, vedere Modifica della formula per una colonna.

  • Le colonne attributi possono essere trascinate fuori dalla destinazione di rilascio Misure senza causare lo spostamento della destinazione di rilascio o delle misure con gli attributi.

Linee guida per le destinazioni di rilascio per le mappe struttura

Il riquadro Layout viene utilizzato per visualizzare le mappe struttura, che rappresentano dati gerarchici vincolati. È possibile individuare rapidamente tendenze e anomalie in grandi quantità di dati e analizzare i singoli valori.

Il riquadro Layout delle mappe struttura è costituito da varie aree di destinazione di rilascio.

Area Istruzioni

Prompt

Selezionare una colonna di attributi o gerarchica, tranne quelle con salto livello e incomplete, in base alla quale filtrare la mappa struttura.

Sezioni

Selezionare una colonna di attributi o gerarchica, tranne quelle con salto livello e incomplete, in base alla quale sezionare la mappa struttura. Ad esempio, la regione raggruppata per anno potrebbe essere il contenitore per visualizzare una mappa struttura con dimensione in base ai ricavi e colore in base ai ricavi dell'anno precedente.

Raggruppa per

Rappresenta il livello superiore dei dati gerarchici, che sono suddivisi in porzioni per generare o descrivere un contenitore di valori aggregati. I valori aggregati sono visualizzati come caselle.

L'area di raggruppamento consente di creare un'intestazione o un gruppo per le colonne di misura specificate nelle aree Dimensione per e Colore per. Se nella mappa struttura sono rappresentate più colonne di dati, per il raggruppamento viene visualizzata una barra del titolo. Ad esempio, la regione raggruppata per anno potrebbe essere il contenitore per visualizzare una mappa struttura con dimensione in base ai ricavi e colore in base ai ricavi dell'anno precedente. Nella barra del titolo viene visualizzato il nome Regione.

Dimensione per

Rappresenta la distribuzione delle caselle all'interno dell'elemento padre corrispondente. Le dimensioni degli elementi figlio sono sempre uguali a quelle dell'elemento padre. Ogni area del rettangolo indica il valore aggregato per la misura associata in base ai filtri applicati, ad esempio quelli da prompt o applicati per regione.

Colore per

Rappresenta la distribuzione dei valori in tutte le caselle nello stesso livello e aggiunge un altro ambito all'analisi, così da fornire una prospettiva "qualitativa" alla mappa struttura.