Il generatore espressioni è costituito da due aree.
Accesso al generatore espressioni
Per accedere al generatore espressioni sono disponibili le due modalità indicate di seguito.
È possibile accedere al generatore espressioni in entrambe le modalità facendo clic sul pulsante Definisci espressione in un contesto in cui viene applicata la business logic (ad esempio, in una proprietà derivata). La modalità di apertura del generatore espressioni dipende dalla modalità in cui si trovava l'inspector al momento dell'accesso al generatore espressioni. Se l'inspector era in modalità di modifica, il generatore espressioni si apre in modalità Modifica Se l'inspector non era in modalità di modifica, il generatore espressioni si apre in modalità Sola lettura
Barra degli strumenti del generatore espressioni
La barra degli strumenti del generatore espressioni consente di eseguire funzioni come copiare e incollare termini delle espressioni, caricare espressioni da un file e testare le espressioni. Sono disponibili le funzioni descritte di seguito.
JSON
. Fare riferimento alla sezione Caricamento di un'espressione da un file.JSON
. Fare riferimento a Salvataggio di un'espressione in un fileTerminologia
Per utilizzare il generatore espressioni, è utile comprendere i concetti illustrati di seguito.
I termini espressione sono costituiti da oggetti e operatori che danno come risultato un valore. In questo esempio un'espressione deriva il valore di una proprietà Alias concatenando il nome del nodo, un trattino e quindi la descrizione del nodo:
Questa espressione ha tre termini espressione (più un segnaposto facoltativo per l'aggiunta di un quarto), ognuno indicato da un'icona .
Node.name.concat(
-
(trattino)Node.properties.Core.Description
I termini espressione sono indicati con sfondi di colore giallo nel generatore espressioni e ogni termine può essere spostato o eliminato all'interno dell'istruzione. È inoltre possibile copiare e incollare i termini espressione all'interno di un'espressione. Fare riferimento alla sezione Copiare e incollare nelle espressioni.
sourceNode
in un'espressione, nel generatore espressioni verranno visualizzati solo i campi applicabili al tipo di dati Node, ad esempio dimension
o name
. Fare riferimento alla sezione Tipi di dati per i termini espressione.
Dopo aver selezionato un oggetto in un'espressione, è possibile ridefinire ulteriormente l'espressione selezionando attributi e metodi per tale oggetto.
dimension
ha un attributo denominato name
.concat
concatena tra loro le stringhe, mentre il metodo length
restituisce la lunghezza di una stringa. Alcuni metodi dispongono di argomenti, ovvero parametri di input per il metodo. Un'etichetta descrive l'input richiesto, ad esempio Valore stringa.AND
e OR
.If Account.Type = E, return Expense
, "E" ed "Expense" sono valori letterali.Per acquisire familiarità con la terminologia, osservare un esempio di espressione.
Questa è un'espressione per un convertitore dei tipi di nodo che esegue il mapping tra una dimensione conto Corporate Planning e una dimensione conto Financials Cloud GL. Se scritta per esteso, questa espressione indica quanto segue.
Per la proprietà PLN.Variance Reporting
, se la proprietà FCGL.Account Type
del nodo di origine è uguale a "E", restituire "Expense". In caso contrario, restituire "Non-Expense".
L'espressione illustrata nello screenshot contiene gli elementi seguenti.
Nota:
quando si crea l'espressione, non è necessario aggiungere un'istruzione Else If. Quando l'espressione viene eseguita, se l'istruzione IF non è true, la logica passa all'istruzione successiva. Fare riferimento alla sezione Creazione di espressioni.