Di solito i dashboard forniscono una panoramica agli utenti all'inizio del processo di pianificazione e previsione, visualizzando i dati riepilogativi. La versatilità dei dashboard consente agli utenti di tracciare, valutare, evidenziare, commentare e addirittura modificare i dati aziendali fondamentali. Possono modificare un driver in un form presente in un dashboard e verificarne immediatamente l'impatto in altri form e grafici.
Dashboard campione 1.0

Dashboard campione 2.0

È possibile creare dashboard semplicemente trascinando e rilasciando oggetti diversi dal pannello libreria, posizionato sulla sinistra, nell'area di lavoro del dashboard.
Con i dashboard, è possibile:
- Includere più form che si aggiornano dinamicamente, compresi i grafici ad essi associati, quando gli utenti cambiano i dati in un form.
- Includere caselle che visualizzano un valore specifico dal cubo. Per fornire il valore per ciascun riquadro è possibile specificare un form o un'intersezione di cella come origine dati.
- Passare facilmente dall'uso dell'ambiente di progettazione all'ambiente di runtime e viceversa, in modo da poter vedere esattamente ciò che vedrà l'utente del dashboard.
- Rappresentare i dati interattivamente con un'ampia gamma di tipi di grafici: ad aree, a barre, a bolle, a colonne, a linee e barre, ad anello, a imbuto, a indicatori, a dispersione, a radar e così via.
- Controllare il layout del dashboard.
- A seconda della progettazione del form, consentire agli utenti di eseguire il drilling verso il basso nei dettagli di base e selezionare i membri con i quali lavorare.
- Includere variabili utente nella barra POV globale e nel POV locale.
- In alcuni grafici, customizzare i colori e lo spessore delle linee e mostrare o nascondere le linee della griglia.
- Aggiungere collegamenti per visualizzare in modo dinamico pagine Web esterne.
- Includere spiegazioni dei dati denominati Commenti nel dashboard.
- Contrassegnare un form come form master e quindi filtrare i membri in esso contenuti per visualizzare i dettagli di form o grafici all'interno dello stesso dashboard.
- Modificare le posizioni di legende ed etichette nei grafici.
- Nei dashboard 2.0:
- Aggiungere fino a 12 componenti in un dashboard
- Aggiungere fino a 10 caselle in un tipo di grafico affiancato (o a caselle)
- Aggiungere etichette gerarchiche nei grafici
- Utilizzare una scala logaritmica nei tipi di grafico rilevanti
- Aggiungere un asse Y secondario nei tipi di grafico rilevanti
- Eseguire il rendering del dashboard con colori di sfondo Predefinito, Chiaro e Scuro utilizzando la proprietà Stile
- Utilizzare la visualizzazione griglia con griglie abilitate per la scrittura (utilizzate con Forms 2.0)
- Usufruire di altri miglioramenti dell'usabilità come ad esempio maggiore spazio sullo schermo, opzioni per l'apertura e la modifica diretta di un form e per la modifica di un dashboard senza dati, l'applicazione automatica di modifiche POV e la possibilità di nascondere i nomi delle dimensioni
- Utilizzare la funzione ottimizzata per l'esecuzione delle regole al salvataggio con i dashboard: con/senza prompt di runtime prima/dopo il caricamento/salvataggio
- Eseguire facilmente la migrazione da dashboard 1.0
Nota:
I dashboard 1.0 vengono distribuiti con Forms 1.0 anche quando l'impostazione Versione form è configurata su Form 2.0.
Quando utilizzano un dashboard (indicato come runtime), gli utenti possono impostare molti aspetti dei componenti, ad esempio il tipo di grafico visualizzato, il titolo del dashboard e così via. Per ciascun componente è disponibile una barra degli strumenti. Gli utenti del dashboard possono modificare e salvare dati, eseguire regole e così via. Tuttavia, le modifiche apportate in fase di runtime alle opzioni del tipo di grafico non vengono salvate per la sessione successiva. Se si fa clic su Salva in fase di runtime, vengono salvati i dati, ma non la definizione del dashboard.
Gli amministratori dei servizi creano, riprogettano, eliminano e assegnano autorizzazioni ai dashboard e alle cartelle dashboard.