In Profitability and Cost Management, le allocazioni controllano le modalità di distribuzione dei costi e dei ricavi a elementi o conti specifici all'interno dell'applicazione. Man mano che i fondi fluiscono nell'applicazione, i risultati calcolati vengono assegnati da un'origine a una destinazione.
Le allocazioni spostano i dati da una o più origini a numerose destinazioni in base ai driver di allocazione. Ad esempio, è possibile allocare l'affitto dal centro di costo aziendale ai centri di costo delle funzioni gestionali in base alla percentuale di metri quadrati occupati.
Le regole consentono di definire la logica di calcolo delle applicazioni Profitability and Cost Management in base alle assegnazioni dei costi all'interno delle situazioni modellate. Le regole all'interno di un set di regole vengono eseguite in base all'ordine dei rispettivi numeri di sequenza nel set in questione. Esistono due tipi di regole: regole di allocazione e regole di calcolo customizzato. Per ogni regola di allocazione inclusa in un set di regole è possibile definire un'origine e una destinazione dell'allocazione, una base driver e un offset.
I calcoli reciproci consentono di allocare i dati in modo circolare tra le ubicazioni con relazioni reciproche. Ad esempio, le Risorse umane allocano le spese al reparto IT e alla Contabilità, il reparto IT le alloca alle Risorse umane e alla Contabilità e la Contabilità le alloca alle Risorse umane e al reparto IT. Tutti questi gruppi possono avere relazioni unidirezionali con altri gruppi che non riallocano i costi ai gruppi amministrativi.