Esecuzione dei test diagnostici
Il dashboard diagnostico consente di individuare e risolvere i problemi all'interno dell'applicazione. È possibile eseguire e monitorare i test diagnostici ed esaminare i risultati dei test mediante il dashboard diagnostico.
Per eseguire un test diagnostico, assicurarsi che il proprio account utente sia associato a uno dei seguenti ruoli mansione:
-
Utente normale diagnostica applicazione (ORA_FND_DIAG_REGULAR_USER_JOB)
-
Utente avanzato diagnostica applicazione (ORA_FND_DIAG_ADVANCED_USER_JOB)
-
Amministratore diagnostica applicazioni (ORA_FND_DIAG_ADMINISTRATOR_JOB)
Per eseguire un test diagnostico, eseguire le operazioni riportate di seguito.
-
Fare clic sul proprio nome o sulla propria immagine utente nell'intestazione globale e selezionare Esegui test di diagnostica dal menu Impostazioni e azioni. Se questa voce di menu non è presente, chiedere all'Help Desk di renderla disponibile.
-
Nei riquadri Cerca test o Cerca tag cercare e identificare i test diagnostici che si desidera eseguire.
-
Nei risultati della ricerca selezionare la casella di controllo del test diagnostico e fare clic su Aggiungi all'esecuzione. Il test selezionato viene aggiunto alla tabella Scegliere i test da eseguire e fornire l'input.
-
Nella tabella Scegliere i test da eseguire e fornire l'input eseguire l'azione appropriata in base al valore visualizzato nella colonna Stato input. In questa tabella sono elencati i valori che possono comparire nella colonna Stato input con le azioni appropriate per ciascun valore.
Stato input
Azione
Valori di input obbligatori mancanti
-
Fare clic sull'icona Fare clic per fornire o modificare i parametri di input nella colonna Stato input. Nella finestra di dialogo Parametri di input sono specificati i valori dei parametri in base al tipo di parametro.
-
Fare clic su OK.
Nota:Per saltare il test e i passi del test nidificati, deselezionare la casella di controllo Selezionare per eseguire il test nella tabella Scegliere i test da eseguire e fornire l'input.
Valori di input obbligatori convalidati o Valori di input convalidati
Per modificare un parametro di input esistente o per verificare quali sono i valori dei parametri utilizzati dal test in base all'impostazione corrente, eseguire le operazioni riportate di seguito.
-
Fare clic sull'icona Fare clic per fornire o modificare i parametri di input nella colonna Stato input.
-
Nella finestra di dialogo Parametri di input esaminare i parametri esistenti o specificare dei nuovi parametri di input secondo il caso.
-
Fare clic su OK.
Input non specificato
Andare al passo 4.
-
-
Dal menu Vista della tabella Scegliere i test da eseguire e fornire l'input, selezionare Disponibilità.
-
Nella tabella Selezionare il test diagnostico per i dettagli della finestra di dialogo Disponibilità test diagnostici, selezionare i singoli test e contrassegnare l'icona visualizzata nella colonna Disponibilità.
-
Se nella colonna Disponibilità compare un'icona con un segno di spunta, significa che il test selezionato è disponibile per l'esecuzione.
-
Se nella colonna Disponibilità compare un'icona di avvertenza o se si desidera verificare se il test è interno o esterno, fare clic su Vis. separ. nell'intestazione della tabella Dettagli disponibili e andare al passo successivo.
Se tutti i test dell'elenco sono disponibili per l'esecuzione e non si vuole sapere se sono interni o esterni, andare al passo 8.
-
-
Di seguito sono riportate alcune operazioni che è possibile eseguire nella tabella visualizzata separatamente.
-
Se la colonna Dettagli dei componenti necessari per i test contiene il nome Oracle Fusion Cloud Applications, si tratta di un test diagnostico interno. In caso contrario è un test diagnostico esterno.
-
Se la colonna Errore contiene un messaggio di errore, eseguire l'azione opportuna per correggere l'errore.
-
-
Ripetere i passi da 4 a 6 per verificare che tutti i test dell'elenco siano disponibili per l'esecuzione e procedere con il passo successivo.
-
Se lo si desidera, è possibile immettere un nome per l'esecuzione del test nel campo Nome esecuzione della barra degli strumenti della tabella Scegliere i test da eseguire e fornire l'input. Se si utilizza la parola errore o se si lascia vuoto il campo Nome esecuzione, l'applicazione assegna automaticamente un nome all'esecuzione del test.
-
Nel menu Opzioni esecuzione selezionare le opzioni appropriate per definire le modalità di esecuzione del test o dei test diagnostici selezionati. In questa tabella sono elencate le opzioni disponibili nel menu Opzioni esecuzione e le conseguenze relative alla selezione di ciascuna opzione.
Opzione esecuzione
Descrizione
Esegui ora
Il test o i test selezionati vengono eseguiti subito dopo aver fatto clic su Esegui.
Esegui più tardi
Questa opzione, se disponibile, consente di schedulare l'esecuzione del test o dei test.
Quando si seleziona Esegui più tardi, il pulsante Esegui nella barra degli strumenti viene sostituito dal pulsante Schedula esecuzione. Per schedulare l'esecuzione dei test, completare i passi indicati di seguito.
-
Fare clic sul pulsante Pianifica esecuzione.
-
Nella finestra di dialogo Pianifica test, fare clic sulla scheda Schedulazione e selezionare Utilizza una pianificazione.
-
Nel menu Frequenza selezionare la frequenza con cui devono essere eseguiti i test.
-
Nel campo Inizio specificare data e ora per l'avvio dei test.
-
Fare clic su Sottometti.
Nessun prerequisito
Il test o i test selezionati vengono eseguiti senza eseguire i test di prerequisiti.
Esegui in parallelo
Il test o i test selezionati vengono eseguiti utilizzando più thread. Il valore predefinito è 3 e può essere selezionare un valore compreso tra 2 e 5.
Esegui in modalità sincrona
Il test o i test selezionati vengono eseguiti utilizzando un unico thread.
-
-
Fare clic su Esegui.