Creare un backend in Oracle Mobile Hub
Con Oracle Mobile Hub è possibile sviluppare applicazioni client-server mobile e distribuire diverse API progettate per supportare task quali la gestione degli utenti, l'accesso al database, i servizi di posizione, l'analitica e così via. Queste API rendono possibili integrazioni con altre soluzioni Oracle Cloud, servizi REST e applicazioni Mobile Client.
Informazioni sui backend
Un backend all'interno di Oracle Mobile Hub è un gruppo di API protette e altre risorse utilizzate per lo sviluppo di applicazioni mobile client-server.
È possibile utilizzare Oracle Mobile Hub per raggruppare e gestire diverse API che insieme definiscono un backend.
In Oracle Mobile Hub è possibile avere più backend, ciascuno dei quali fornisce applicazioni mobile client diverse. Tuttavia, è possibile disporre di più interfacce API condivise tra backend diversi. L'immagine riportata di seguito mostra un'architettura backend standard in Oracle Mobile Hub.
Descrizione dell'illustrazione mobile-backend-architecture.jpg
Quando un'applicazione Mobile client accede a un'interfaccia API tramite Oracle Mobile Hub, è sempre all'interno del contesto di un backend. L'applicazione può eseguire l'autenticazione utilizzando le credenziali definite in Oracle Mobile Hub (autenticazione OAuth o HTTP di base) specifiche del backend o tramite un'area di memorizzazione delle identità (o provider di login social) mediato dal backend mobile. Se l'interfaccia API chiamata include chiamate ad altre API all'interno del backend, l'identità e le credenziali del chiamante originale vengono propagate tramite la catena di chiamate.
Il funzionamento nei backend consente di visualizzare le risorse disponibili per le applicazioni di destinazione e le modalità di funzionamento contemporanee. Inoltre, è possibile utilizzare il contesto di sicurezza del backend per eseguire il test delle chiamate alle API, anche nelle prime fasi di sviluppo.
Creare un backend in Oracle Mobile Hub
In Oracle Mobile Hub è possibile creare backend per associare le interfacce API e le raccolte di memoria, quindi integrarli con le applicazioni Mobile sul lato client.
Associa un'interfaccia API personalizzata a un backend Oracle Mobile Hub
Prima di utilizzare il backend, è possibile associare un'interfaccia API. È possibile utilizzare il catalogo delle API Oracle Mobile Hub per selezionare le interfacce API personalizzate a cui si desidera accedere con il backend. Questo catalogo fornisce informazioni dettagliate su ogni endpoint e documentazione API. Consente inoltre di eseguire il test degli endpoint con i dati di esempio.
- Collegarsi a Oracle Mobile Hub.
- Fare clic sull'icona del menu, quindi espandere Sviluppo e fare clic su Backend.
- Selezionare il backend e fare clic su Apri.
- Fare clic su API.
- Fare clic su Seleziona API.
- Fare clic sull'icona Aggiungi per ogni API che si desidera includere nel backend.
Creare una raccolta dati di storage
Oracle Mobile Hub fornisce un'interfaccia API di storage per la memorizzazione dei supporti nel cloud. Lo sviluppatore di applicazioni Mobile può utilizzare questa interfaccia API nell'applicazione Mobile per memorizzare e recuperare oggetti quali file, testo, immagini e oggetti JSON.
- Aprire la pagina Memorizzazione da un backend mobile o fare clic su Memorizzazione nel menu laterale, quindi fare clic su Nuova raccolta.
- Immettere il nome della raccolta. Questo nome viene utilizzato per formare l'URI (Universal Resource Identifier) per la raccolta. All'interno del contesto della chiamata API, il nome della raccolta viene indicato come ID raccolta.
- Scegliere il tipo di collection: Condiviso o Isolato dall'utente. Impossibile modificare l'ambito della raccolta dopo che è stata impostata.
- Se necessario, immettere una breve descrizione per lo scopo della raccolta da visualizzare nella lista delle raccolte, quindi fare clic su Crea.