Modifica delle dimensioni di esplorazione nei grafici a ruota KPI

È possibile modificare le modalità di esecuzione del drilling nei grafici a ruota KPI.

Il percorso degli elementi attivi conserva la dimensione che si sta esplorando, detta anche dimensione di esplorazione, e il nodo centrale (o membro della dimensione). Il percorso degli elementi attivi consente di eseguire il drill-up dei nodi predecessori all'interno della stessa dimensione. Se si cambiano le dimensioni di esplorazione, il percorso degli elementi attivi viene cancellato e viene applicato un nuovo fissaggio in memoria. Se è stata eseguita un'attivazione in basso nella dimensione di esplorazione precedente, ovvero quando non si visualizzavano tutti i valori, verrà applicato in modo automatico un fissaggio in memoria. Non è possibile esplorare ulteriormente la dimensione fissata in memoria a meno che non si rimuova il fissaggio in memoria mediante la finestra di dialogo Fissaggi in memoria dimensione o la voce del menu di scelta rapida Annulla.

Il percorso degli elementi attivi viene salvato (così com'è visualizzato da parte dell'utente) quando il grafico a ruota KPI viene salvato nel catalogo. Quando si apre di nuovo il grafico a ruota KPI, i vincoli degli elementi attivi vengono applicati dall'alto verso il basso, pertanto i membri del percorso degli elementi attivi fungono da vincolo temporaneo. In altre parole, il vincolo viene applicato solo mediante il percorso degli elementi attivi, in modo da poter esplorare (drill-up o drill-down) il grafico a ruota KPI.

Il percorso degli elementi attivi consente di effettuare le operazioni riportate di seguito.

  • Fare clic su un cerchio per accedere a un noto attivo predecessore. È possibile che non vengano visualizzate le stesse informazioni indicate in precedenza per il nodo poiché lo stato potrebbe essere cambiato per via di fissaggi in memoria o prompt.

  • Fare doppio clic (o toccare su un dispositivo portatile) per attivare un nodo predecessore.

Per la navigazione è possibile utilizzare anche altre aree all'interno del diagrammi di grafico a ruota KPI. È possibile effettuare le operazioni riportate di seguito.

  • Fare clic con il pulsante destro del mouse su un settore (detto anche nodo) ed effettuare quanto segue.

    • Accedere al menu di scelta rapida per espandere e comprimere i livelli (è possibile anche utilizzare le icone di espansione e di compressione dei cerchi). Quando si espande un nodo, vengono espansi anche tutti gli elementi di pari livello.

    • Richiamare un'azione.

    • Selezionare Elemento attivo su "nodo" per eseguire il drill-down.

    • Selezionare Fissa su valore ed esplora dimensione per attivare una nuova dimensione. È possibile visualizzare una sola dimensione alla volta.

  • Fare doppio clic (o toccare su un dispositivo portatile) per attivare il livello inferiore di un nodo, in modo da renderlo il nuovo nodo centrale o attivo. In questo modo, il punto di vista e il diagramma circolare vengono ridisegnati e il percorso degli elementi attivi viene aggiornato. È necessario fare clic su Salva in modalità di modifica per conservare il drilling. È possibile espandere e attivare elementi fino a 10 livelli inferiori.

    Nota:

    Il nuovo nodo attivo viene conservato nel catalogo solo se è attiva la modalità di modifica e si fa clic su Salva.
  • Espandere o comprimere i settori esterni di uno o più livelli per esplorare la dimensione. È possibile effettuare le operazioni riportate di seguito.

    • Fare clic su un'area sensibile per l'espansione del cerchio in modo da espandere uno o più livelli.

    • Fare clic su un'area sensibile per la compressione del cerchio in modo da nascondere il livello esterno qualora sia visibile più di un cerchio intorno al centro.

    • Fare clic su un'area sensibile del frammento per espanderlo o comprimerlo. Tenere presente che i frammenti sono visibili solo se alcuni dei settori sono così sottili che è difficile fare clic o passare con il puntatore del mouse su di essi. È una funzione di "ingrandimento" temporanea.