Definizione dell'editor di analisi

L'Editor di analisi consente di analizzare e interagire con le informazioni presentando visivamente i dati in tabelle, grafici, tabelle pivot e così via.

È possibile includere le viste che si creano in un'analisi in modo che siano visualizzate nei dashboard.

L'editor di analisi contiene le schede riportate di seguito.

  • Scheda Criteri: consente di specificare i criteri per un'analisi, inclusi filtri e colonne. È possibile specificare l'ordine con il quale devono essere restituiti i risultati, la formattazione come intestazioni, numeri di posizioni decimali, stili come caratteri e colori e formattazione condizionale, e le formule delle colonne, ad esempio l'aggiunta di una funzione di classificazione o percentile. È inoltre possibile modificare il criterio di ordinamento dell'area argomenti e delle relative cartelle (vedere Modifica del criterio di ordinamento delle aree argomenti e relative cartelle per ulteriori informazioni).

  • Scheda Risultati: consente di creare varie viste dei risultati dell'analisi, ad esempio grafici, ticker e tabelle pivot. È possibile anche aggiungere o modificare passi di selezione.

  • Scheda Prompt: consente di creare prompt per consentire agli utenti di selezionare i valori per filtrare una o più analisi in un dashboard. Viene richiesto all'utente di selezionare i valori che filtrano dinamicamente tutte le viste all'interno di una o più analisi. È possibile anche creare prompt da utilizzare con i passi di selezione, sia quelli per i membri che quelli per le condizioni da soddisfare.

  • Scheda Avanzate: consente di modificare il codice XML e di esaminare l'istruzione SQL logica generata per un'analisi. È possibile utilizzare l'istruzione SQL esistente come base per creare una nuova analisi.

Le schede dell'editor di analisi sono organizzate con vari riquadri e aree. Mentre si lavora, è possibile gestire questi riquadri in base alle proprie esigenze. Vedere Gestione dei riquadri nelle schede dell'editor di analisi.

All'editor di analisi si accede quando si crea o si modifica un'analisi. Vedere Creazione di nuove analisi.

Nota:

Se si utilizza la modalità di accesso facilitato di Oracle BI EE, l'Editor di analisi è sostituito dalla Procedura guidata BI Composer quando si crea o modifica un'analisi. Per ulteriori informazioni su BI Composer, vedere Uso di BI Composer per utilizzare le analisi. Per ulteriori informazioni sulla modalità di accesso facilitato, vedere Funzioni di accesso facilitato.

Gestione dei riquadri nelle schede dell'editor di analisi

Ogni scheda nell'editor di analisi è composta da vari riquadri.

Ad esempio, la scheda Risultati contiene il riquadro Aree argomenti, il riquadro Catalogo, il riquadro Viste, il Layout composto, e il riquadro Passi selezione.

Mentre si lavora, è possibile gestire questi riquadri in modo da avere un'area di lavoro più efficace per il task che si sta eseguendo. Ad esempio, se si aggiungono più viste per il layout composto nella scheda Risultati, è possibile, ad esempio, nascondere altri riquadri della scheda Risultati per ottimizzare l'area in cui visualizzare le viste che si stanno aggiungendo. È possibile effettuare le operazioni riportate di seguito.

  • Mostrare o nascondere i riquadri visualizzati sul lato sinistro dell'editor di analisi facendo clic sul pulsante triangolare visualizzato tra i lati sinistro e destro.

  • Espandere o comprimere un singolo riquadro facendo clic sul pulsante più o meno nella barra del titolo del riquadro.

  • Ridimensionare un riquadro espanso trascinandone il separatore. Ad esempio, è possibile trascinare il separatore nella parte superiore del riquadro Catalogo per aumentare l'altezza del riquadro.

  • Mostrare o nascondere un riquadro facendo clic sul pulsante Mostra/nascondi nella barra degli strumenti, se è disponibile per il riquadro. Ad esempio, è possibile mostrare o nascondere il riquadro Filtri nella scheda Criteri facendo clic sul pulsante Mostra/nascondi riquadro filtri nella barra degli strumenti.