13 Informazioni sulle scorecard

In questo capitolo vengono fornite informazioni su Oracle Scorecard and Strategy Management in Oracle Business Intelligence Enterprise Edition. Vengono descritte le scorecard e viene illustrato come utilizzarle per descrivere e comunicare la strategia aziendale. Vengono forniti dettagli sugli oggetti di scorecard utilizzati, incluso dichiarazioni di missione e di visione, prospettive, obiettivi, iniziative, strutture strategia, mappe strategia, mappe causa/effetto, viste personalizzate e liste di controllo.

Argomenti

Questo capitolo comprende le sezioni riportate di seguito.

Informazioni su Oracle Scorecard and Strategy Management

Oracle Scorecard and Strategy Management è uno strumento di gestione delle prestazioni che consente di descrivere e comunicare la strategia business dell'azienda.

È possibile gestire e valutare la strategia aziendale e le prestazioni dall'alto verso il basso o dal basso verso l'alto dell'organizzazione.

Oracle Scorecard and Strategy Management consente inoltre di allineare obiettivi e iniziative alle prospettive delle balanced scorecard tradizionali o di crearne di proprie per riflettere le proprie competenze di business fondamentali. Vedere Definizione di balanced scorecard.

Utilizzare Oracle Scorecard and Strategy Management per effettuare le operazioni riportate di seguito.

Poiché si utilizzano i KPI nelle scorecard per misurare l'avanzamento e le prestazioni nel tempo, conviene includere appropriate dimensioni tempo nella definizione dei KPI da utilizzare. Per informazioni sulle dimensioni tempo, consultare il proprio amministratore.

Definizione di balanced scorecard

La creazione di una balanced scorecard offre una vista più chiara di vari aspetti dell'organizzazione.

Solitamente, le aziende si concentrano molto sulle strategie finanziarie senza considerare sufficientemente altre influenti prospettive. Poiché gli obiettivi finanziari sono generalmente retrospettivi e tendono a essere definiti in termini di crescita rispetto ai numeri storici, non prendono in considerazione le future condizioni del mercato o gli obiettivi di ottimizzazione. Balanced Scorecard è un sistema di gestione strategica che esegue il mapping della strategia di un'organizzazione mettendone in evidenza gli obiettivi, le misure, gli oggetti e le iniziative, organizzandoli in quattro prospettive: finanziaria, cliente, processi aziendali interni e apprendimento e crescita. A supporto di queste prospettive vengono in genere fornite domande specifiche, ad esempio "Per perseguire il nostro obiettivo, con che immagine dovremmo presentarci ai nostri clienti?" o "Per ottenere successo economico, come dovremmo apparire agli occhi dei nostri azionisti?" Come metodologia, Balanced Scorecard offre alle aziende il linguaggio per poter definire strategie volte al raggiungimento delle multiple prospettive desiderate. Proprio come i rendiconti finanziari (dichiarazioni di reddito, rendiconto del flusso di cassa e bilanci patrimoniali) descrivono la situazione finanziaria di un'organizzazione, Balanced Scorecard fornisce una struttura per comunicare la strategia in modo coerente ed efficace. L'illustrazione descrive una rappresentazione di queste quattro prospettive.

"Le quattro prospettive della scorecard consentono di creare un equilibrio tra gli obiettivi a breve e lungo termine, tra i risultati desiderati e i fattori di impulso delle prestazioni determinanti per il loro raggiungimento e tra misure per il raggiungimento di obiettivi dure e lievi, più soggettive." (Robert S. Kaplan, David P. Norton, "Linking the Balanced Scorecard to Strategy", serie ristampe California Management Review, 1996, Rettorato della University of California CMR, Vol 39, Numero 1, Autunno 1996).

Oracle Scorecard and Strategy Management fornisce quattro prospettive predefinite che è possibile utilizzare per definire strategie che includano tutte le prospettive pertinenti in modo olistico, nonché per definire le strutture in grado di garantire stabilità e riuscita in tutti i casi.

Le quattro prospettive predefinite che supportano la metodologia di balanced scorecard, altrimenti detta scheda di valutazione bilanciata, ideata dal Prof. Robert Kaplan e dal Prof. David Norton, sono quelle descritte di seguito.

  • Prospettiva finanziaria - Consente di identificare le misure finanziarie che permettono di rispondere alla domanda "Come viene percepita l'impresa dagli azionisti?"

  • Prospettiva del cliente - Consente di identificare le misure che permettono di rispondere alla domanda "Come viene percepita l'impresa dai clienti?"

  • Prospettiva dei processi interni - Consente di identificare le misure che permettono di rispondere alla domanda "In che cosa dovremmo eccellere?"

  • Prospettiva di apprendimento e crescita - Consente di identificare le misure che permettono di rispondere alla domanda "Come possiamo continuare a migliorare e creare valore?"

È possibile personalizzare le prospettive fornite o crearne di nuove per adattare meglio gli obiettivi, le iniziative chiave e gli indicatori KPI alle proprie competenze aziendali.

Le quattro prospettive di Kaplan e Norton riflettono una specifica strategia organizzativa. Queste prospettive e strategie non sono necessariamente adatte agli enti governativi, al settore della pubblica amministrazione o alle organizzazioni senza scopo di lucro. Pertanto gli obiettivi e le domande chiave dovrebbero essere corretti e integrati per inquadrare le strategie appropriate.

Considera la balanced scorecard come un documento in continua evoluzione. Il processo di valutazione degli obiettivi, delle iniziative e così via è iterativo. Il processo dovrebbe fornire una visione approfondita quantitativa e qualitativa sull'integrità dell'organizzazione e dovrebbe guidare l'organizzazione al tempestivo raggiungimento dei risultati desiderati.

Vedere Informazioni su Oracle Scorecard and Strategy Management

Informazioni sull'Editor di scorecard

L'editor di scorecard consente di creare una scorecard dell'intera organizzazione o di singoli reparti.

L'editor di scorecard è costituito da numerosi riquadri e schede, come descritto di seguito.

  • Sul lato sinistro dell'editor sono presenti i riquadri che è possibile utilizzare per creare gli oggetti che costituiscono la scorecard. Ad esempio, il riquadro Strategia consente di creare, organizzare e utilizzare gli obiettivi che formano la struttura strategica, denominata anche struttura strategia, dell'entità aziendale (ad esempio, il reparto) che si desidera valutare.

  • Il lato destro dell'editor è occupato dall'area delle schede. Quando si crea una scorecard per la prima volta, viene visualizzata la scheda Panoramica. Questa scheda consente di visualizzare le informazioni di riepilogo relative all'iniziativa, all'obiettivo o all'indicatore KPI selezionato.

    Man mano che si creano gli oggetti della scorecard, vengono generate in modo dinamico schede dettagliate per ciascun oggetto. Ad esempio, quando si crea un obiettivo, viene creata una scheda per l'obiettivo creato. La scheda creata consente di definire l'obiettivo e di visualizzare le relative informazioni dettagliate, ad esempio gli indicatori KPI da utilizzare per valutarlo e le iniziative alla base dell'obiettivo.

  • Nella parte superiore dell'editor sono disponibili i pulsanti della barra degli strumenti e l'area del punto di vista. Nell'area del punto di vista vengono visualizzate le dimensioni degli indicatori KPI che vengono utilizzate nella scorecard per valutare lo stato di avanzamento e le prestazioni di iniziative e obiettivi. Utilizzare quest'area per fissare in memoria (o impostare) i valori per le dimensioni. Quando si fissa una dimensione, i dati nella scorecard vengono filtrati per fornire un nuovo punto di vista ovvero una nuova vista dei dati. Vedere Informazioni sull'area del punto di vista.

L'illustrazione mostra un esempio dell'editor di scorecard per Sample Scorecard-Lite.

Informazioni sugli oggetti di scorecard

Gli oggetti di scorecard consentono di eseguire numerose funzioni.

Gli oggetti di scorecard sono elementi che è possibile creare o disporre per effettuare le operazioni riportate di seguito.

Come creare una scorecard

Oracle Scorecard and Strategy Management offre un'ampia gamma di oggetti con cui creare la propria scorecard. In questa sezione vengono illustrati il flusso e la descrizione del processo globale.

Si consiglia di eseguire ogni task all'interno del flusso del processo nell'ordine specificato. L'illustrazione mostra una rappresentazione grafica del flusso di processo generale per creare una scorecard.


Questa immagine viene descritta nel testo circostante.

  1. Creare una nuova scorecard che contenga gli oggetti di scorecard da rappresentare, valutare, presentare e analizzare la strategia aziendale, ad esempio obiettivi, iniziative, prospettive e così via.
    Quando si crea una scorecard, è possibile accettare le quattro prospettive predefinite oppure crearne di proprie. Le prospettive rappresentano le competenze aziendali principali (ad esempio Finanziaria o Ricerca e sviluppo) che possono essere utilizzate per allineare iniziative e obiettivi.
  2. Definire le dichiarazioni di missione e visione che traducono l'orientamento aziendale in temi e ambizioni strategiche fondamentali a sostegno delle quali verranno successivamente creati gli obiettivi.
  3. Creare e disporre gli obiettivi (risultati desiderati) per l'intera organizzazione o per un reparto per sviluppare un allineamento strategico o una relazione di causalità tra obiettivi. È inclusa l'assegnazione degli indicatori KPI che misurano l'avanzamento e le prestazioni degli obiettivi. L'obiettivo di livello superiore (ossia l'obiettivo radice) nel riquadro Strategia rappresenta l'entità (l'intera organizzazione o un reparto) che si sta inserendo in una scorecard.
  4. Creare i KPI che raccolgono i dati aziendali di base (Vendite del prodotto, ad esempio) e specificare destinazioni KPI, intervalli delle destinazioni e azioni.
  5. Creare le liste di controllo KPI che si desidera utilizzare per monitorare gli indicatori KPI.
  6. Creare e disporre le iniziative necessarie per soddisfare gli obiettivi. È anche possibile assegnare gli indicatori KPI alle iniziative.
  7. Utilizzare i commenti (noti anche come annotazioni) per associare un testo esplicativo ai valori degli indicatori KPI, degli obiettivi o delle iniziative per un set specificato di valori delle dimensioni.
  8. Rifinire e reiterare obiettivi e iniziative:
    1. Ponderare singoli obiettivi e iniziative per specificare in che modo influiscono sulle prestazioni generali dell'entità che si sta inserendo nella scorecard.
    2. Impostare mapping di valutazione.
    3. Se appropriato, sostituire lo stato di KPI, iniziative e obiettivi.
    4. Creare agenti dagli indicatori KPI. Gli agenti consentono di automatizzare i business process.
  9. Descrivere le relazioni tra gli obiettivi ed elaborare modelli dettagliati mediante mappe strategia, mappe causa/effetto e strutture di strategia.
  10. Creare viste personalizzate per definire ulteriormente la strategia e facilitare la comprensione dell'essenza del proprio business.
  11. Creare viste in una scorecard in base ai criteri specificati per la creazione delle liste di controllo intelligenti.
  12. Aggiungere viste scorecard ai dashboard.

Informazioni su privilegi e autorizzazioni delle scorecard

I privilegi determinano la possibilità di eseguire task specifici quando si creano gli indicatori KPI e le liste di controllo KPI o all'interno di Oracle Scorecard and Strategy Management, ad esempio per creare le scorecard o contattare i proprietari.

I privilegi sono gestiti dall'amministratore. Per informazioni generali, fare riferimento a Gestione dei privilegi di Presentation Services in Guida alla sicurezza di Oracle Business Intelligence Enterprise Edition.

Molti task richiedono una combinazione di privilegi. Tre tabelle, Privilegi richiesti per i task degli indicatori KPI e Privilegi richiesti per i task delle scorecard e degli oggetti di scorecard in Guida alla sicurezza di Oracle Business Intelligence Enterprise Edition:

  • Elencano l'oggetto del task, ad esempio un collegamento azione o un documento correlato.

  • Elencano i task e i privilegi corrispondenti che è possibile gestire.

  • Si supponga che l'amministratore abbia concesso all'ID utente o al gruppo le autorizzazioni per leggere o scrivere negli oggetti o nelle cartelle necessarie del catalogo.

Nota:

Queste tabelle non trattano le autorizzazioni. Per modificare le autorizzazioni della scorecard o degli elementi al suo interno (ossia, quali utenti possono accedere alla scorecard o agli elementi al suo interno), è necessario disporre dell'autorizzazione Controllo completo per la scorecard. Vedere Gestione degli oggetti in Oracle BI Presentation Catalog.

È necessario effettuare quanto segue.

Utilizzo delle modalità di modifica e di visualizzazione nell'editor di scorecard

La modalità di modifica utilizzata nell'editor di scorecard dipende dal risultato che si desidera ottenere.

Per l'editor di scorecard sono disponibili le due modalità descritte di seguito.

  • Modalità di modifica: consente di creare o modificare dichiarazioni di missione, dichiarazioni di visione, iniziative, prospettive, obiettivi, KPI, liste di controllo KPI, liste di controllo intelligenti e viste nonché di creare agenti dagli indicatori KPI.

    Si sconsiglia di eliminare obiettivi, iniziative o prospettive delle scorecard al di fuori dell'Editor di scorecard poiché si potrebbero verificare problemi con le scorecard.

  • Modalità di visualizzazione: consente di visualizzare dichiarazioni di missione, dichiarazioni di visione, iniziative, prospettive, obiettivi, indicatori KPI, liste di controllo KPI e viste e di spostarsi al loro interno, ma non di aggiungere o modificare tali elementi. È inoltre possibile aggiungere commenti, sostituire stati, creare agenti dagli indicatori KPI e interagire con le liste di controllo intelligenti.

Inoltre, le informazioni a cui è consentito l'accesso e i task che è possibile eseguire in queste modalità dipendono da quanto riportato di seguito.

  • I privilegi assegnati all'account in uso

  • Le autorizzazioni associate a cartelle e obiettivi di scorecard specifici

Vedere Informazioni su privilegi e autorizzazioni delle scorecard.

Creazione di scorecard

Le scorecard facilitano la visualizzazione delle analisi dei dati per descrivere e comunicare la strategia aziendale.

La creazione di una scorecard consente ai destinatari di comprendere in che modo le prestazioni e gli obiettivi sono correlati.

  1. Nell'intestazione globale fare clic su Nuovo, quindi selezionare Scorecard.
  2. Nella finestra di dialogo Nuova scorecard specificare un nome per la scorecard.
  3. (Facoltativo) Specificare una descrizione per la scorecard.
  4. Selezionare il percorso in cui salvare la scorecard.
  5. Specificare se utilizzare le prospettive predefinite di balanced scorecard. Se si deseleziona la casella di controllo Utilizzare le prospettive predefinite?, è necessario creare le proprie prospettive personalizzate a cui associare iniziative e obiettivi.
  6. Fare clic su OK per creare la nuova scorecard.

Apertura o modifica di scorecard

Le procedure di apertura e di modifica delle scorecard sono uguali.

La modifica di una scorecard garantisce che le informazioni siano aggiornate.

Se è necessario che l'amministratore modifiche i metadati dell'utente, ad esempio se deve rinominare una dimensione o eliminare un'area argomenti, rimuovere tutti i riferimenti all'oggetto negli indicatori KPI e nelle scorecard prima di contattare l'amministratore.

Vedere Utilizzo delle modalità di modifica e di visualizzazione nell'editor di scorecard.

  1. Nell'intestazione globale fare clic su Catalogo per visualizzare la pagina Catalogo.
  2. Passare alla scorecard che si desidera aprire o modificare e fare clic su uno dei collegamenti riportati di seguito.
    • Apri: la scorecard viene visualizzata nell'editor di scorecard in modalità di visualizzazione.
    • Modifica: la scorecard viene visualizzata nell'editor di scorecard in modalità di modifica.
  3. Apportare le modifiche desiderate.
  4. Salvare la scorecard.

Visualizzazione di informazioni generali

È possibile visualizzare informazioni di riepilogo per le iniziative, gli obiettivi o gli indicatori KPI.

Le informazioni di riepilogo visualizzate dipendono dall'ultimo oggetto selezionato nel riquadro Iniziative o nel riquadro Strategia. Se l'ultimo oggetto selezionato è:

  • Un'iniziativa o un obiettivo, vengono visualizzate le impostazioni di base per l'iniziativa o l'obiettivo, ad esempio lo stato, il proprietario business e così via, insieme a un riepilogo dello stato che mostra il numero di indicatori KPI e iniziative, o di indicatori KPI e obiettivi, che valutano l'avanzamento in ogni intervallo di valutazione delle prestazioni.

    Se esiste almeno un obiettivo, un'iniziativa o un KPI figlio o discendente per un determinato stato, il nome dello stato è un collegamento ipertestuale che visualizza la scheda Analisi dell'editor di scorecard, contenente gli obiettivi, le iniziative o i KPI figlio o discendenti.

  • Un indicatore KPI, vengono visualizzate le relative impostazioni di base, ad esempio lo stato, il proprietario business e così via, nonché i dati delle prestazioni e un grafico delle prestazioni.

  1. Aprire o modificare la scorecard.

    Viene visualizzata la scheda Panoramica dell'editor di scorecard. L'illustrazione mostra un esempio di scheda Panoramica per un obiettivo.

    La scheda Panoramica mostra informazioni di riepilogo per l'obiettivo principale, che rappresenta l'entità che si sta valutando, ovvero l'intera organizzazione o un reparto.

  2. Per mostrare informazioni di riepilogo per:
    • un indicatore KPI, fare clic sull'indicatore KPI nel riquadro Iniziative o nel riquadro Strategia;

    • un'iniziativa, fare clic sull'iniziativa nel "riquadro Iniziative;

    • un obiettivo, fare clic sull'obiettivo nel riquadro Strategia.

Informazioni sull'area del punto di vista

Nell'area del punto di vista dell'editor di scorecard vengono visualizzati i controlli per le dimensioni degli indicatori KPI che vengono utilizzati nella scorecard per valutare lo stato di avanzamento e le prestazioni di iniziative e obiettivi.

Vedere Informazioni sulle dimensioni e sui valori di dimensione fissati in memoria.

I controlli vengono visualizzati per ciascuna dimensione KPI cui viene fatto riferimento in una scorecard ad eccezione di quelle cui è stata esplicitamente annullata la visualizzazione. Se in più indicatori KPI viene fatto riferimento alla stessa dimensione, gli indicatori KPI possono condividere un controllo. Vedere Impostazione dei controlli del punto di vista.

La figura mostra un'area del punto di vista che visualizza la gerarchia delle aree, i segmenti di clienti, la gerarchia degli uffici e dei prodotti e le dimensioni per il terzo trimestre del 2010.

Ogni controllo include un'etichetta e un pulsante freccia rivolta verso il basso che consente di visualizzare una lista di valori di dimensioni da cui è possibile effettuare la selezione, oltre a un collegamento Cerca. Per ulteriori informazioni, vedere la finestra di dialogo Cerca membri. L'etichetta può essere il nome del database per la dimensione (per impostazione predefinita), un'etichetta riconoscibile dall'utente, se specificata per il controllo, oppure uno o più valori, se la dimensione è fissata in memoria un valore specifico o su più valori.

Utilizzare quest'area per fissare temporaneamente in memoria o impostare i valori per le dimensioni. Quando si fissa una dimensione, i dati nella scorecard vengono filtrati per fornire un nuovo punto di vista ovvero una nuova vista dei dati. Ciò permette di concentrare l'attenzione su dati specifici di effettivo interesse, ad esempio l'area di attività di cui l'utente è responsabile.

Le impostazioni dell'area del punto di vista sono temporanee e non vengono mantenute quando la scorecard viene salvata. Per rendere persistenti i fissaggi, è possibile utilizzare:

  • la scheda Impostazioni dimensione della finestra di dialogo Impostazioni per influire su tutti gli utilizzi degli indicatori KPI all'interno di una scorecard;

  • l'area Dimensionalità nel riquadro Analitica della scheda Dettagli indicatore KPI dell'editor di scorecard per fissare i valori per un determinato utilizzo degli indicatori KPI;

  • la finestra di dialogo Aggiungi KPI (visualizzata anche come finestra Modifica voce lista di controllo) nell'editor di liste di controllo KPI per fissare i valori per singoli indicatori KPI;

  • la finestra di dialogo Fissaggi in memoria dimensione per fissare i valori in una vista che è stata aggiunta a un dashboard;

  • la pagina Dimensionalità dell'editor di indicatori KPI (visualizzata anche come la scheda KPI dell'editor di scorecard) per fissare i valori in una definizione di indicatori KPI. Questo approccio è meno flessibile rispetto alla possibilità di riutilizzo di una definizione di indicatore KPI in contesti diversi e al fissaggio solo all'interno di viste che fanno riferimento all'indicatore KPI.

L'editor di scorecard dispone inoltre dei pulsanti Indietro e Avanti che permettono di spostarsi in avanti e indietro nella cronologia del punto di vista per selezionare un punto di vista precedente o il punto di vista iniziale.

Per fissare temporaneamente una dimensione effettuare le operazioni riportate di seguito.

  1. Fare clic sul pulsante freccia rivolta verso il basso a destra della dimensione.

  2. Azione da eseguire

    • Selezionare un singolo valore specifico e fare clic su di esso.

    • Selezionare più valori, fare clic sul collegamento Cerca per visualizzare la finestra di dialogo Cerca membri, effettuare le selezioni e quindi fare clic sul pulsante OK. È possibile anche selezionare più valori tenendo premuto il tasto Ctrl e facendo clic sui valori desiderati.

    • Se il valore è una colonna gerarchica, fare clic sul pulsante con il triangolo laterale per espandere i livelli. Tenere premuto il tasto Ctrl e fare clic sui valori desiderati.

  3. Fare clic sulla freccia rivolta verso il basso o al di fuori della finestra di dialogo per chiuderla.

I dati vengono filtrati e viene visualizzato un nuovo punto di vista.

Impostazione dei controlli del punto di vista

Per impostare i controlli per le dimensioni nell'area del punto di vista di una scorecard, viene utilizzata la scheda Impostazioni dimensione della finestra di dialogo Impostazioni.

In particolare, è possibile specificare:

  • uno o più valori predefiniti per la dimensione;

  • se un controllo della dimensione deve essere visualizzato nell'area del punto di vista;

  • l'etichetta da visualizzare nell'area del punto di vista per la dimensione.

  • Vedere Informazioni sull'area del punto di vista.
  1. Modificare la scorecard per la quale si desidera impostare i controlli del punto di vista. Vedere Apertura o modifica di scorecard.
  2. Fare clic sul pulsante Impostazioni scorecard dell'editor di scorecard.
  3. Nella scheda Mapping valutazioni della finestra di dialogo Impostazioni, fare clic sulla scheda Impostazioni dimensione.
  4. Impostare i controlli per ciascuna dimensione nel modo desiderato. Per impostare il controllo per una dimensione, effettuare le operazioni riportate di seguito.
    1. Selezionare la dimensione e fare clic sul pulsante Modifica riga.
    2. Nella finestra di dialogo Modifica impostazioni dimensioni, specificare le impostazioni desiderate e fare clic su OK.
  5. Fare clic su OK.

Informazioni sulle dichiarazioni di visione

Una dichiarazione di visione è una breve dichiarazione che descrive ciò che l'organizzazione alla quale si appartiene intende diventare in futuro.

Ad esempio, la visione potrebbe essere quella di diventare l'azienda di maggior successo nel mercato del polipropilene in Sud America. La dichiarazione di visione è facoltativa.

Questa dichiarazione spesso definisce gli obiettivi principali e le priorità della dichiarazione di missione. Vedere Informazioni sulle dichiarazioni di missione e Definizione delle dichiarazioni di visione.

La creazione di dichiarazioni di visione e di missione richiede un set di privilegi molto specifico. Se il pulsante della barra degli strumenti della dichiarazione di visione o missione è disabilitato, contattare l'amministratore. Per ulteriori informazioni, vedere Identificazione dei privilegi per gli indicatori KPI, le liste di controllo KPI e le scorecard in Guida alla sicurezza di Oracle Business Intelligence Enterprise Edition.

Definizione delle dichiarazioni di visione

Una dichiarazione di visione è una breve dichiarazione che descrive ciò che l'organizzazione alla quale si appartiene intende diventare in futuro.

La definizione di una dichiarazione di versione consente di allineare i risultati dei dati agli obiettivi dell'organizzazione.

  1. Modificare la scorecard per la quale si desidera definire una dichiarazione di visione. Vedere Apertura o modifica di scorecard.
  2. Nel riquadro Documenti scorecard fare clic sul pulsante Crea oggetto, quindi selezionare Crea visione.

    Viene visualizzata la scheda Documento della scheda Visione. L'illustrazione mostra la scheda Nuova visione.

  3. Immettere e formattare la dichiarazione di visione. È possibile applicare opzioni di formattazione quali grassetto, corsivo, sottolineatura, rientri, giustificazione e modifiche alle dimensioni del carattere.
  4. Fare clic sulla scheda Dettagli.
  5. Assegnare il proprietario business e specificare i documenti correlati in base alle esigenze.
  6. Fare clic su Salva per visualizzare la finestra di dialogo Salva con nome. Nella finestra di dialogo Salva con nome è possibile rinominare la dichiarazione di visione anziché utilizzare il nome predefinito.

Informazioni sulle dichiarazioni di missione

Una dichiarazione di missione specifica gli obiettivi e le priorità aziendali chiave che sono necessari per raggiungere la visione.

La dichiarazione di missione è facoltativa. Vedere Definizione delle dichiarazioni di missione.

È possibile definire la visione in una dichiarazione di visione. Vedere Informazioni sulle dichiarazioni di visione

Definizione delle dichiarazioni di missione

La definizione di dichiarazione di missione fornisce l'obiettivo globale con il quale confrontare le analisi dei dati.

È possibile creare una dichiarazione di missione per allineare gli utenti agli obiettivi globali dell'organizzazione.

  1. Modificare la scorecard per la quale si desidera definire una dichiarazione di missione.
  2. Nel riquadro Documenti scorecard fare clic sul pulsante Crea oggetto nella barra degli strumenti, quindi selezionare Crea missione.

    L'illustrazione di esempio mostra una dichiarazione di missione.

  3. Immettere e formattare la dichiarazione di missione. È possibile applicare opzioni di formattazione quali grassetto, corsivo, sottolineatura, rientri, giustificazione e modifiche alle dimensioni del carattere.
  4. Fare clic sulla scheda Dettagli.
  5. Assegnare il proprietario business e specificare i documenti correlati in base alle esigenze.
  6. Fare clic su Salva per visualizzare la finestra di dialogo Salva con nome. Nella finestra di dialogo Salva con nome, è possibile rinominare la dichiarazione di missione anziché utilizzare il nome predefinito.

Informazioni sulle prospettive

Le prospettive sono categorie dell'organizzazione a cui associare iniziative, obiettivi e indicatori KPI.

Una prospettiva può rappresentare uno stakeholder chiave (ad esempio, un cliente, un dipendente o un azionista/finanziatore) oppure un'area di competenza chiave (ad esempio, tempo, costo o qualità).

Un'iniziativa o un obiettivo vengono associati a una prospettiva al momento della creazione o della modifica. Vedere Creazione delle iniziative e Creazione degli obiettivi. Un indicatore KPI viene associato a una prospettiva durante la modifica dei dettagli del KPI. Vedere Utilizzo dei dettagli degli indicatori KPI.

Ad esempio, quando si crea un obiettivo denominato Tempo di risposta cliente migliorato, è possibile associarlo alla prospettiva del cliente, in quanto tale obiettivo sostiene e supporta le operazioni correlate al cliente.

La metodologia di Balanced Scorecard definisce quattro prospettive standard:

  • Prospettiva finanziaria - Raggruppa gli obiettivi, le iniziative e gli indicatori KPI correlati allo stato economico o monetario e allo sviluppo dell'organizzazione o in grado di supportare tali aspetti.

  • Prospettiva del cliente - Raggruppa gli obiettivi, le iniziative e gli indicatori KPI che supportano la base clienti o sono relativi a quest'ultima.

  • Prospettiva dei processi interni - Raggruppa gli obiettivi, le iniziative e gli indicatori KPI che classificano e supportano i criteri e le procedure interni all'azienda.

  • Prospettiva di apprendimento e crescita - Raggruppa gli obiettivi, le iniziative e gli indicatori KPI che supportano la formazione e l'avanzamento dei dipendenti o sono ad essi correlati.

È inoltre possibile creare prospettive personalizzate per la propria scorecard.

vedere Creazione di prospettive personalizzate.

Creazione di prospettive personalizzate

Quando si crea una scorecard, è necessario specificare se si desidera utilizzare le prospettive predefinite, definite dalla metodologia di balanced scorecard, mediante la casella di controllo Utilizzare le prospettive predefinite?.

Se:

  • si sceglie di non utilizzare le prospettive predefinite, è necessario creare le proprie prospettive personalizzate;

  • si sceglie di utilizzare le prospettive predefinite, è possibile creare una o più prospettive personalizzate da utilizzare insieme alle prospettive predefinite.

  1. Modificare la scorecard per la quale si desidera creare una prospettiva personalizzata.
  2. Nel riquadro Prospettive fare clic sul pulsante Nuova prospettiva.

    Viene visualizzata la scheda Prospettiva dell'editor di scorecard. L'illustrazione mostra un esempio di prospettiva finanziaria visualizzata nella scheda Prospettiva.

  3. Nel campo Nome prospettiva immettere il nome della prospettiva.
  4. (Facoltativo) Nel campo Descrizione immettere una descrizione per la prospettiva.
  5. Fare clic sul pulsante Imposta utente per visualizzare la finestra di dialogo Seleziona proprietario business, in cui è possibile selezionare il proprietario business. Per impostazione predefinita, il proprietario business è l'autore della scorecard.
  6. Nell'area Elemento attivo, specificare se l'elemento attivo della prospettiva è finanziario o interno. Per ulteriori informazioni, vedere la scheda Prospettiva dell'editor di scorecard.
  7. Aggiungere i documenti correlati in base alle esigenze. Per ulteriori informazioni, vedere l'area Documenti correlati.
  8. Fare clic su Salva.

    La prospettiva viene visualizzata nel riquadro Prospettive.

A questo punto è possibile associare iniziative, obiettivi e indicatori KPI a questa prospettiva personalizzata. Associare un'iniziativa e un obiettivo a una prospettiva quando si crea o modifica l'iniziativa o l'obiettivo. Un indicatore KPI viene associato a una prospettiva durante la modifica dei dettagli del KPI.

Informazioni sugli indicatori di prestazioni chiave (KPI)

Un indicatore KPI rappresenta il risultato di una misura aziendale, ad esempio le vendite dei prodotti o i costi operativi, valutato rispetto a un obiettivo per la misura stessa.

È possibile utilizzare gli indicatori KPI per valutare lo stato di avanzamento degli obiettivi e delle iniziative che formano livelli di strategia organizzativa.

È possibile creare gli indicatori KPI necessari nelle posizioni riportate di seguito.

  • All'interno di una scorecard. In questo modo è possibile creare gli indicatori KPI durante la creazione o la modifica della scorecard.

  • All'esterno di una scorecard. In questo modo è possibile creare gli indicatori KPI prima di creare o modificare la scorecard.

Vedere Utilizzo degli indicatori KPI e delle liste di controllo KPI.

Informazioni sugli obiettivi

Gli obiettivi sono i risultati richiesti o desiderati che costituiscono la strategia aziendale.

È possibile creare un obiettivo per:

  • un'intera organizzazione, ad esempio Oracle Corporation;

  • un reparto, ad esempio il reparto vendite.

Quando si crea un obiettivo, ad esso si assegnano uno o più indicatori KPI da utilizzare per misurarne lo stato di avanzamento e le prestazioni. Ad esempio, è possibile misurare lo stato di avanzamento e le prestazioni di un obiettivo denominato Soddisfazione clienti migliorata assegnando ad esso i seguenti KPI:

  • Punteggio soddisfazione sondaggio cliente medio

  • KPI numero di reclami cliente

Vedere Utilizzo degli indicatori KPI e delle liste di controllo KPI.

In una scorecard vengono definite anche le iniziative richieste per raggiungere gli obiettivi prefissi. Vedere Informazioni sulle iniziative

Gli obiettivi creati vengono visualizzati in ordine gerarchico nel riquadro Strategia. L'obiettivo principale rappresenta l'entità che viene inserita nella scorecard, ossia l'intera organizzazione o un reparto. Gli indicatori KPI assegnati per valutare le prestazioni degli obiettivi sono visualizzati sotto questi ultimi nel riquadro Strategia.

Nel riquadro Strategia vengono mostrati anche gli stati degli obiettivi e degli indicatori KPI utilizzando i colori e le icone appropriati specificati per il mapping delle valutazioni. Vedere Definizione dei mapping di valutazione per le scorecard.

Durante la creazione degli obiettivi, se possibile, utilizzare obiettivi secondari misurati da indicatori KPI per monitorare i risultati. L'azione correttiva diventa incrementale, iterativa e più semplice da eseguire. Ad esempio, l'obiettivo Migliora risultati finanziari potrebbe includere gli obiettivi secondari Aumenta vendite, Riduci costi, Aumenta efficacia dei dipendenti e Snellisci operazioni. Utilizzare i documenti correlati per fornire informazioni di supporto per l'obiettivo, l'iniziativa e così via.

vedere Creazione degli obiettivi.

Creazione degli obiettivi

È possibile creare uno o più obiettivi.

Gli obiettivi che vengono creati devono essere importanti dal punto di vista strategico e poter essere valutati mediante l'utilizzo degli indicatori KPI. Vedere Informazioni sugli obiettivi.

  1. Modificare la scorecard per la quale si desidera creare un obiettivo.
  2. Nel riquadro Strategia:
    • se l'obiettivo che si desidera creare può essere conseguito in modo indipendente, selezionare l'obiettivo radice;
    • se per l'obiettivo che si desidera creare è necessario soddisfare un obiettivo di livello superiore, selezionare l'obiettivo di livello superiore.
  3. Fare clic sul pulsante Crea obiettivo oppure fare clic con il pulsante destro del mouse e selezionare Crea obiettivo.
    L'illustrazione mostra un esempio di obiettivo visualizzato nella scheda Dettagli obiettivo.
  4. Evidenziare il nome predefinito dell'obiettivo nell'angolo in alto a sinistra e immettete un nuovo nome per l'obiettivo.
  5. Nel campo Descrizione immettere una descrizione per l'obiettivo.
  6. Specificare le informazioni analitiche, inclusi gli indicatori KPI da utilizzare per valutare lo stato di avanzamento e le prestazioni dell'obiettivo, completando il riquadro Analitica.
  7. Completare il riquadro Collaborazione come indicato di seguito.
    1. (Facoltativo) Aggiungere commenti facendo clic sul pulsante Aggiungi commento per visualizzare la finestra di dialogo Aggiungi commento.
    2. Specificare il proprietario business che gli utenti possono contattare facendo clic sul pulsante Imposta utente per visualizzare la finestra di dialogo Seleziona proprietario business. Per impostazione predefinita, il proprietario business è l'autore della scorecard.
    3. (Facoltativo) Aggiungere documenti correlati facendo clic sul pulsante Nuova riga per visualizzare la finestra di dialogo Nuovo documento correlato. Per ulteriori informazioni, vedere l'area Documenti correlati.
  8. Completare il riquadro Elementi correlati come indicato di seguito.
    1. Aggiungere uno o più obiettivi che facilitano il conseguimento oppure ostacolano l'avanzamento di questo obiettivo. A tal fine, selezionare l'obiettivo nel riquadro Strategia e trascinarlo nella tabella Cause.
      Nella finestra di dialogo Collegamento causale specificare in quale misura gli obiettivi sono correlati e se le modifiche ai valori in questo obiettivo causale hanno un impatto positivo o negativo sull'obiettivo. Ad esempio, per un obiettivo Riferimenti clienti migliorati, è possibile trascinare la selezione dei seguenti obiettivi che possono causare l'obiettivo, favorendolo o ostacolandolo: Diminuisci tempi di risposta clienti e Migliora risoluzioni problemi clienti.
    2. Aggiungere uno o più iniziative, ovvero i task necessari per soddisfare l'obiettivo. Per aggiungere un'iniziativa, selezionarla nel riquadro Iniziative e trascinarla nella tabella Iniziative alla base di questo obiettivo.
      Nella finestra di dialogo Collegamento iniziativa specificare in quale misura l'iniziativa è correlata all'obiettivo e se le modifiche ai valori in questa iniziativa hanno un impatto positivo o negativo sull'obiettivo.
    3. Aggiungere uno o più obiettivi supportati o ostacolati da questo obiettivo. A tal fine, selezionare l'obiettivo nel riquadro Strategia e trascinarlo nella tabella Effetti.
      Nella finestra di dialogo Collegamento causale specificare in quale misura gli obiettivi sono correlati e se le modifiche ai valori in questo obiettivo causale hanno un impatto positivo o negativo sull'obiettivo.
  9. Fare clic su Salva.

Completamento del riquadro Analitica per gli obiettivi o le iniziative

Quando si crea un obiettivo o un'iniziativa, è necessario specificare l'analitica per l'obiettivo o l'iniziativa completando il riquadro Analitica

Utilizzare il riquadro Analitica per specificare i diversi parametri per un obiettivo o un'iniziativa.

  1. Nella casella Prospettiva, selezionare la prospettiva cui allineare l'obiettivo o l'iniziativa.
    Assegnare una prospettiva a ogni obiettivo o iniziativa. Ciò facilita la definizione dei collegamenti casuali durante la creazione di mappe strategia.
  2. Nella casella Formula di valutazione, selezionare la regola da utilizzare per valutare le prestazioni complessive dell'iniziativa o dell'obiettivo. Ad esempio, selezionare Caso peggiore per specificare che è necessario utilizzare lo stato dell'indicatore KPI o dell'obiettivo figlio con le prestazioni peggiori.
  3. (solo per un obiettivo) Nella casella Tipo di indicatore, indicare se sulle prestazioni dell'obiettivo si basano altri obiettivi o influiscono le prestazione di altri obiettivi oppure altri dati o processi.
  4. (solo per un'iniziativa) Nella casella Priorità, selezionare la priorità che indica l'importanza e l'urgenza di un'iniziativa.
  5. (solo per un'iniziativa) Specificare la data di inizio, la data di scadenza e la data di completamento.
  6. Nell'area Azioni, aggiungere i collegamenti azione che si desidera fornire agli utenti per consentire loro di eseguire azioni pertinenti per lo stato dell'obiettivo o dell'iniziativa.
  7. Nella lista di controllo Obiettivi e KPI o Iniziative e KPI, aggiungere gli indicatori KPI da utilizzare per valutare lo stato di avanzamento e le prestazioni dell'obiettivo o dell'iniziativa.
    Se non sono stati definiti indicatori KPI oppure si desidera definire un altro indicatore KPI adeguato alle proprie esigenze, è possibile creare l'indicatore KPI dall'editor di scorecard.

    Suggerimento:

    È possibile modificare le colonne visualizzate nella lista di controllo Obiettivi e KPI o Iniziative e KPI. Selezionare Visualizza, quindi Mostra altre colonne per visualizzare la finestra di dialogo Mostra altre colonne, in cui è possibile aggiungere o rimuovere le colonne.
  8. Per aggiungere un indicatore KPI effettuare le operazioni riportate di seguito.
    1. Fare clic su Salva. È necessario salvare il nuovo obiettivo o la nuova iniziativa prima di poter aggiungere un indicatore KPI.
    2. Fare clic su Oggetti nella lista di controllo Obiettivi e KPI o Iniziative e KPI, quindi selezionare Aggiungi KPI. Viene visualizzata la finestra di dialogo Selezionare un KPI.
      È possibile trascinare l'indicatore KPI nel riquadro Catalogo per scorecard o nel riquadro Documenti scorecard (se l'indicatore KPI è stato salvato nella cartella della scorecard corrente) e rilasciarlo nella lista di controllo. Quando si sceglie questo metodo, viene visualizzata la finestra di dialogo Aggiungi KPI.
    3. Scegliere un indicatore KPI e fare clic su OK. Viene visualizzata la finestra di dialogo Aggiungi KPI.
    4. Se l'indicatore KPI è dimensionato, per ciascuna dimensione specificare uno o più valori, selezionare Utilizza variabile e specificare la variabile oppure selezionare Utilizza punto di vista per utilizzare il valore selezionato nell'area del punto di vista.
    5. Nel campo Etichetta immettere il nome da visualizzare per l'indicatore KPI nel riquadro Strategia.
    6. Fare clic su OK.
    Un indicatore KPI che è stato aggiunto nel riquadro Strategia o Iniziative ottiene la maggior parte delle relative proprietà dall'indicatore KPI base originariamente definito nell'editor di indicatori KPI. È possibile sostituire alcune delle proprietà dell'indicatore KPI base in modo da personalizzarle per l'utilizzo all'interno di scorecard. Le proprietà dell'indicatore KPI che è possibile sostituire sono l'etichetta, la descrizione e il proprietario business. È possibile assegnare una prospettiva e un tipo di indicatore. È possibile anche impostare fissaggi in memoria per le dimensioni che non sono state fissate in memoria nella definizione dell'indicatore KPI.

Informazioni sulle iniziative

Le iniziative sono attività o progetti a tempo necessari per il conseguimento degli obiettivi.

È possibile utilizzare le iniziative che supportano gli obiettivi come milestone che riflettono l'avanzamento verso gli obiettivi della strategia. Ad esempio, per implementare un obiettivo denominato Migliora soddisfazione clienti è possibile creare le iniziative riportate di seguito.

  • Crea forum feedback in linea

  • Forma team risposta

In generale, un'iniziativa supporta più obiettivi.

Quando si crea un'iniziativa, vengono assegnati gli indicatori KPI da utilizzare per valutarne l'avanzamento. Vedere Utilizzo degli indicatori KPI e delle liste di controllo KPI.

Le iniziative create vengono visualizzate in ordine gerarchico nel riquadro Iniziative. L'iniziativa radice rappresenta tutte le iniziative implementate per il conseguimento degli obiettivi. Gli indicatori KPI assegnati a un'iniziativa vengono visualizzati sotto l'iniziativa nel riquadro Iniziative.

Nel riquadro Iniziative viene visualizzato anche lo stato delle iniziative e degli indicatori KPI con i colori e le icone appropriati, specificati per i mapping di valutazione. Vedere Definizione dei mapping di valutazione per le scorecard e Creazione delle iniziative.

Creazione delle iniziative

È possibile creare una o più iniziative.

Utilizzare le iniziative per tenere traccia dei milestone più importanti, ad esempio un loop chiuso, mediante l'assegnazione di obiettivi strategici, l'applicazione di azioni correttive attraverso il monitoraggio delle destinazioni KPI e i risultati delle metriche e utilizzando annotazioni e documenti correlati per le attività di collaborazione.

Le iniziative create devono essere misurabili utilizzando gli indicatori KPI e strategicamente rilevanti.

Vedere Informazioni sulle iniziative.

  1. Modificare la scorecard per la quale si desidera creare un'iniziativa.
  2. Nel riquadro Iniziative:
    • Se l'iniziativa che si desidera creare può essere implementata in modo indipendente, selezionare l'iniziativa principale.
    • Se l'iniziativa che si desidera creare è richiesta per un'iniziativa di livello superiore, selezionare l'iniziativa di livello superiore.
  3. Fare clic sul pulsante Crea iniziativa oppure fare clic con il pulsante destro del mouse e selezionare Crea iniziativa.
    Viene visualizzata la scheda Dettagli iniziativa. L'illustrazione mostra un esempio di iniziativa visualizzata nella scheda Dettagli iniziativa.
  4. Evidenziare il nome dell'iniziativa predefinita nell'angolo superiore sinistro della scheda e immettere un nuovo nome per l'iniziativa.
  5. Nel campo Descrizione immettere una descrizione per l'iniziativa.
  6. Specificare le informazioni analitiche (inclusi gli indicatori KPI da utilizzare per misurare lo stato di avanzamento dell'iniziativa) completando il riquadro Analitica.
  7. Specificare le informazioni sulla collaborazione completando il riquadro Collaborazione come riportato di seguito.
    1. (Facoltativo) Aggiungere commenti facendo clic sul pulsante Aggiungi commento per visualizzare la finestra di dialogo Aggiungi commento.
    2. Specificare il proprietario business che gli utenti possono contattare facendo clic sul pulsante Imposta utente per visualizzare la finestra di dialogo. Per impostazione predefinita, il proprietario business è l'autore della scorecard.
    3. (Facoltativo) Aggiungere documenti correlati facendo clic sul pulsante Nuova riga nella barra degli strumenti Documenti correlati per visualizzare la finestra di dialogo Nuovo documento correlato. Vedere anche l'area Documenti correlati per ulteriori informazioni.
    4. (Facoltativo) Aggiungere le risorse chiave facendo clic sul pulsante Nuova riga nella barra degli strumenti Risorse chiave per visualizzare la finestra di dialogo Risorsa chiave.
  8. Nel riquadro Articoli correlati aggiungere uno o più obiettivi che richiedono questa iniziativa per ottenere risultati positivi.
    Per aggiungere un obiettivo, trascinarlo dal riquadro Strategia e rilasciarlo nella tabella Obiettivi. Viene visualizzata la finestra di dialogo Collegamento obiettivo, in cui è possibile specificare in quale misura l'iniziativa e l'obiettivo sono correlati e se le modifiche ai valori nell'iniziativa hanno un impatto diretto o indiretto sull'obiettivo.
  9. Fare clic su Salva.

Come contattare i proprietari business

È possibile inviare un messaggio al proprietario business di un oggetto di scorecard.

Il proprietario business è la persona responsabile della gestione e del miglioramento del valore e delle prestazioni aziendali di un oggetto di scorecard. Il proprietario business potrebbe essere o meno la stessa persona che crea la scorecard oppure l'indicatore KPI. Specificare il proprietario business di un oggetto al momento della relativa creazione.

Per contattare il proprietario business, utilizzare il pulsante o l'opzione di menu Contatta proprietario. Questo pulsante è disponibile in più posizioni in una scorecard, ad esempio nella barra degli strumenti della maggior parte delle schede, come nella scheda Dettagli obiettivo dell'editor di scorecard.

Oracle BI EE utilizza un agente insieme ai dispositivi e ai profili di distribuzione specificati dal proprietario business nella scheda Opzioni di distribuzione della finestra di dialogo Account personale per determinare dove distribuire il messaggio (ad esempio, posta elettronica, telefono o cercapersone).

  1. Fare clic sul pulsante o sull'opzione di menu Contatta proprietario.
  2. Nel campo Oggetto della finestra di dialogo Contatta proprietario immettere l'oggetto del messaggio.
  3. Nel campo Priorità, selezionare la priorità del messaggio.
  4. Nel campo Messaggio, immettere il messaggio da inviare al proprietario business.
  5. Fare clic su Invia.

Informazioni sui commenti

I commenti consentono agli utenti di discutere di iniziative, obiettivi o indicatori KPI.

La collaborazione tra utenti è essenziale per ottenere il consenso e realizzare i risultati programmati. I commenti, noti anche come annotazioni, consentono di discutere i cambiamenti a livello di prestazioni e stato di avanzamento di un'iniziativa, un obiettivo o un indicatore KPI per un set specifico di valori di dimensione ovvero per un punto di vista specifico. Utilizzare le annotazioni e le sostituzioni per migliorare la collaborazione, la partecipazione e la responsabilità degli utenti e per impedire che in futuro si verifichino problemi già identificati.

È possibile aggiungere, visualizzare e rispondere ai commenti in più posizioni in una scorecard. Ad esempio, è possibile aggiungere direttamente un commento a un obiettivo nella scheda Dettagli obiettivo dell'editor di scorecard. È inoltre possibile aggiungere un commento a un obiettivo nella scheda Diagramma di una vista, una lista di controllo intelligente o una prospettiva in cui vi viene fatto riferimento. Non è possibile eliminare le annotazioni degli indicatori KPI.

Un commento viene associato:

  • Un'iniziativa, un obiettivo o un indicatore KPI che misura lo stato di avanzamento di un'iniziativa e di un obiettivo.

    Quando a un'iniziativa, un obiettivo o un indicatore KPI che ha un commento associato viene fatto riferimento altrove in una scorecard e il punto di vista visualizzato corrisponde a quello del commento, viene visualizzato un indicatore di commento come descritto di seguito.

    • In una lista di controllo, viene visualizzato un triangolo blu nella riga contenente l'iniziativa, l'obiettivo o l'indicatore KPI.

    • In un nodo nella scheda Diagramma di una vista, il pulsante Commento viene visualizzato nell'angolo superiore destro del nodo.

  • Una determinata colonna.

    Un commento viene in genere associato alla colonna Stato di un obiettivo, un'iniziativa o un indicatore KPI, a meno che (solo per gli indicatori KPI) il commento non venga aggiunto a un'altra colonna come Tendenza o Varianza.

  • Un punto di vista specifico.

    I commenti vengono filtrati in base ai valori presenti nell'area del punto di vista nell'Editor di scorecard attualmente effettivi per l'oggetto visualizzato. Di conseguenza, il commento per Vendite area est può essere diverso rispetto al commento per Vendite area ovest. Vedere Informazioni sull'area del punto di vista.

  • Qualsiasi fissaggio di dimensione nell'indicatore KPI.

    I commenti vengono filtrati in base a qualsiasi altro fissaggio in memoria della dimensione attivo (su un indicatore KPI, una scorecard, un diagramma di scorecard, un prompt del dashboard o una lista di controllo KPI).

Prima di poter utilizzare i commenti, è necessario che l'amministratore abiliti questa funzione. Vedere Configurazione del repository per Oracle Scorecard and Strategy Management in Guida della costruzione guidata del repository di metadati per Oracle Business Intelligence Enterprise Edition.

vedere Utilizzo dei commenti.

Utilizzo dei commenti

I commenti consentono di completare le informazioni relative agli elementi di una scorecard.

È possibile utilizzare i commenti in molte aree di una scorecard, comprese quelle indicate di seguito.

Nota:

Per aggiungere commenti a un'iniziativa o a un obiettivo, è necessario che all'iniziativa o all'obiettivo sia assegnato almeno un indicatore KPI.

Quando si utilizzano i commenti tenere presente che un commento è associato a un punto di vista specifico. Vedere Informazioni sull'area del punto di vista e Informazioni sui commenti.

Utilizzo dei commenti nel riquadro Collaborazione

Per aggiungere e modificare i commenti è possibile usare il riquadro Collaborazione.

Nel riquadro Collaborazione delle schede Dettagli iniziativa, Dettagli obiettivo e Dettagli indicatore KPI dell'editor di scorecard è possibile visualizzare e aggiungere commenti oppure rispondere ai commenti per un'iniziativa, un obiettivo o un indicatore KPI specifico.

  1. Aprire o modificare la scorecard.
  2. Aprire l'iniziativa, l'obiettivo o l'indicatore KPI e passare al riquadro Collaborazione.
  3. Accertarsi che i valori visualizzati nell'area del punto di vista riflettano il contesto desiderato per il commento. Ad esempio, è possibile fare osservazioni sullo stato di un indicatore KPI per l'area orientale.
  4. Eseguire una delle operazioni riportate di seguito.
    • Per aggiungere un nuovo commento, fare clic sul pulsante Nuovo commento. Viene visualizzata la finestra di dialogo Nuovo commento. I commenti aggiunti facendo clic sul pulsante Nuovo commento vengono associati allo stato (ossia alla colonna Stato) dell'obiettivo, dell'iniziativa o dell'indicatore KPI.
    • Soltanto per gli indicatori KPI è possibile associare un commento ad altre colonne, ad esempio Tendenza, Destinazione o Varianza. A tale scopo, modificare l'oggetto padre, fare clic con il pulsante destro del mouse sulla cella appropriata in Liste di controllo e selezionare Aggiungi commento.
    • Per rispondere a un commento, individuare il commento al quale si desidera rispondere e fare clic sul collegamento Rispondi. Viene visualizzata la finestra di dialogo Rispondi.
  5. Immettere l'oggetto (solo per un nuovo commento) e il testo del commento.
  6. Fare clic su OK.

Utilizzo dei commenti nelle liste di controllo

In una lista di controllo è possibile visualizzare, aggiungere e rispondere ai commenti per le iniziative, gli obiettivi e gli indicatori KPI visualizzati.

È possibile aggiungere commenti per certe aree della lista di controllo, ad esempio lo stato dell'indicatore KPI per l'area occidentale.

  1. Aprire o modificare la scorecard.
  2. Aprire l'oggetto in cui si desidera utilizzare i commenti, quindi passare al riquadro o alla scheda appropriata.
  3. Accertarsi che i valori visualizzati nell'area del punto di vista riflettano il contesto desiderato per il commento. Ad esempio, è possibile fare osservazioni sullo stato di un indicatore KPI per l'area orientale.
  4. Per aggiungere un nuovo commento, effettuare le operazioni riportate di seguito.
    1. Nella lista di controllo, fare clic con il pulsante destro del mouse sulla cella Stato a cui si desidera aggiungere il commento e selezionare Aggiungi commento.
    2. Completare la finestra di dialogo Aggiungi commento, quindi fare clic su OK.
  5. Per utilizzare i commenti aggiunti in precedenza a un oggetto, passare con il puntatore del mouse sul triangolo blu nell'angolo superiore destro della cella nella colonna Stato oppure, per un indicatore KPI, in una delle relative colonne. Nella finestra Stato:
    • Leggere i commenti aggiunti in precedenza.
    • Visualizzare la finestra di dialogo Nuovo commento per aggiungere un nuovo commento facendo clic su Nuovo commento.
    • Visualizzare la finestra di dialogo Rispondi per rispondere a un commento facendo clic sul collegamento Rispondi.
    • Bloccare la finestra per fare in modo che resti aperta facendo clic sul pulsante Fissa.

Utilizzo dei commenti nella scheda Diagramma di una vista

Nella scheda Diagramma di una vista è possibile visualizzare e aggiungere commenti, nonché di rispondere ai commenti, per gli obiettivi e gli indicatori KPI visualizzati nella vista.

Ad esempio, è possibile utilizzare i commenti nella scheda Diagramma della scheda Struttura strategia.

È possibile utilizzare i commenti nello stesso modo quando una vista viene visualizzata come lista di controllo in un dashboard.

  1. Aprire o modificare la scorecard.
  2. Aprire la vista in cui si desidera lavorare con i commenti, quindi passare alla scheda Diagramma.
  3. Accertarsi che i valori visualizzati nell'area del punto di vista riflettano il contesto desiderato per il commento. Ad esempio, è possibile fare osservazioni sullo stato di un indicatore KPI per l'area orientale.
  4. Per aggiungere un nuovo commento, effettuare le operazioni riportate di seguito.
    1. Fare clic sul pulsante Opzioni sul lato destro del nodo al quale si desidera aggiungere il commento e selezionare Aggiungi commento dal menu Opzioni nodo.
    2. Completare la finestra di dialogo Aggiungi commento, quindi fare clic su OK.
  5. Per utilizzare i commenti aggiunti in precedenza a un oggetto, passare con il puntatore del mouse sul pulsante Commento nell'angolo superiore destro del nodo. Viene visualizzata la finestra Stato con tutti i commenti associati all'iniziativa, all'obiettivo o all'indicatore KPI. In questa finestra è possibile effettuare le operazioni descritte di seguito.
    • Leggere i commenti aggiunti in precedenza.
    • Visualizzare la finestra di dialogo Nuovo commento per aggiungere un nuovo commento facendo clic su Nuovo commento.
    • Visualizzare la finestra di dialogo Rispondi per rispondere a un commento facendo clic sul collegamento Rispondi.
    • Bloccare la finestra per fare in modo che resti aperta facendo clic sul pulsante Fissa.

Descrizione della valutazione delle prestazioni delle iniziative o degli obiettivi

La visualizzazione delle valutazioni delle prestazioni di iniziative o obiettivi consente di ottenere una vista di insieme su una famiglia di iniziative o obiettivi.

Oracle Business Intelligence consente di valutare le prestazioni di un'iniziativa o di un obiettivo mediante l'aggregazione delle valutazioni dei relativi figli. Nel processo vengono utilizzati gli elementi riportato di seguito.

  • Mapping delle valutazioni della scorecard definiti dall'utente. Vedere Informazioni sui mapping delle valutazioni.

  • Formule di valutazione (ad esempio Ponderata o Caso migliore) assegnate a tutti gli obiettivi e le iniziative. Le formule di valutazione includono quelle elencate di seguito.

    • Caso peggiore - Specifica che è necessario utilizzare lo stato dell'indicatore KPI o dell'obiettivo figlio con le prestazioni peggiori.

    • Caso migliore - Specifica che è necessario utilizzare lo stato dell'indicatore KPI o dell'obiettivo figlio con le prestazioni migliori.

    • Più frequente (caso peggiore) - Specifica che, se metà degli indicatori KPI e degli obiettivi hanno prestazioni elevate e l'altra metà hanno prestazioni basse, è necessario utilizzare lo stato dell'indicatore KPI o dell'obiettivo figlio con le prestazioni peggiori.

    • Più frequente (caso migliore) - Specifica che, se metà degli indicatori KPI e degli obiettivi hanno prestazioni elevate e l'altra metà hanno prestazioni basse, è necessario utilizzare lo stato dell'indicatore KPI o dell'obiettivo figlio con le prestazioni migliori.

    • Ponderata - Specifica di utilizzare una media ponderata in base alle rilevanze assegnate agli indicatori KPI e agli obiettivi figlio. Vedere Assegnazione della rilevanza agli obiettivi, alle iniziative e agli indicatori KPI figlio.

      Se un indicatore KPI figlio è privo di dati, non verrà incluso nell'aggregazione. Al contrario, il peso di tale indicatore verrà distribuito tra gli altri indicatori KPI e gli obiettivi figlio.

    Le formule di valutazione vengono assegnate quando si crea un obiettivo o un'iniziativa. Vedere Creazione degli obiettivi o Creazione delle iniziative.

  • Rilevanze assegnate alle iniziative, agli obiettivi e agli indicatori KPI figlio (solo se la regola di assegnazione del padre è impostata su Ponderata) per identificare il grado in cui ciascun figlio contribuisce alle prestazioni globali del padre. Vedere Assegnazione della rilevanza agli obiettivi, alle iniziative e agli indicatori KPI figlio.

Vedere Esempio di determinazione della valutazione delle prestazioni per un obiettivo in base agli obiettivi figlio e Esempio di determinazione della valutazione delle prestazioni per un obiettivo in base a un indicatore KPI figlio.

Informazioni sui mapping delle valutazioni

I mapping delle valutazioni sono le soglie di punteggio e gli intervalli di valutazione utilizzati da Oracle Business Intelligence per valutare le prestazioni di obiettivi e iniziative.

Oracle Business Intelligence utilizza queste soglie e questi intervalli per effettuare le operazioni riportate di seguito.

  • Determinare lo stato e il punteggio di un obiettivo o di un'iniziativa in base all'aggregazione delle valutazioni dei relativi figli.

    Se la formula di valutazione di un obiettivo o di un'iniziativa è Caso migliore, Caso peggiore, Più frequente (caso peggiore) o Più frequente (caso migliore), il punteggio corrisponderà a una delle soglie di punteggio definite, ad esempio 0, 33 o 66. Se la formula di valutazione è Ponderata, il punteggio viene calcolato in base alle rilevanze assegnate ai figli.

  • Mappare i punteggi KPI degli indicatori KPI utilizzati per misurare lo stato di avanzamento di iniziative e obiettivi per inserire nella scorecard i punteggi allo scopo di utilizzarli per misurare le prestazioni degli obiettivi e delle iniziative.

L'immagine mostra un esempio delle soglie di punteggio che rientrano in intervalli di valutazione specifici. Gli intervalli di valutazione vengono definiti come segue:

  • valori compresi tra 67 e 100 rientrano nell'intervallo di valutazione OK;

  • valori compresi tra 34 e 66 rientrano nell'intervallo di valutazione Avvertenza;

  • valori compresi tra 0 e 33 rientrano nell'intervallo di valutazione Critico.

Per ulteriori informazioni sulla valutazione delle prestazioni delle iniziative e degli obiettivi, vedere Descrizione della valutazione delle prestazioni delle iniziative o degli obiettivi.

Per informazioni su come definire i mapping di valutazione, vedere Definizione dei mapping di valutazione per le scorecard.

Esempio di determinazione della valutazione delle prestazioni per un obiettivo in base agli obiettivi figlio

Gli obiettivi figlio possono facilitare il calcolo della valutazione delle prestazioni.

Si supponga che un obiettivo denominato Miglioramento dei risultati finanziari:

  • abbia la regola di valutazione Caso peggiore;

  • I mapping di valutazione definiti per la scorecard che contiene l'obiettivo sono uguali a quelli in Informazioni sui mapping delle valutazioni.

  • abbia i due obiettivi figlio elencati di seguito.

    • Aumento delle vendite (con stato Critico e punteggio 0).

    • Riduzione dei costi (con stato Avvertenza e punteggio 50).

In questo caso, la valutazione delle prestazioni dell'obiettivo Migliora risultati finanziari restituirebbe lo stato e il punteggio del figlio con lo stato e il punteggio peggiori, ossia Aumento delle vendite (con stato della scorecard Critico e un punteggio pari a 0).

Esempio di determinazione della valutazione delle prestazioni per un obiettivo in base a un indicatore KPI figlio

Per valutare le prestazioni è possibile utilizzare gli indicatori KPI figlio.

Si supponga che un obiettivo denominato Aumento della soddisfazione dei soggetti interessati:

  • abbia la formula di valutazione Caso migliore;

  • I mapping di valutazione definiti per la scorecard che contiene l'obiettivo sono uguali a quelli dell'illustrazione.

  • abbia un indicatore KPI figlio denominato KPI fatturato (con stato della scorecard OK e un punteggio pari a 66).

    L'indicatore KPI fatturato ha lo stato KPI con 4 asterischi e un punteggio pari a 80 in base alle soglie e ai punteggi KPI riportati nell'illustrazione:

    Quando l'indicatore KPI fatturato è stato aggiunto all'obiettivo Aumento della soddisfazione dei soggetti interessati, Oracle Business Intelligence ha mappato il punteggio KPI a un punteggio scorecard allo scopo di poterlo utilizzare per misurare le prestazioni dell'obiettivo. Poiché il punteggio KPI 80 ricadeva nell'intervallo di valutazione scorecard 66-100, è stato mappato a un punteggio scorecard pari a 66 e allo stato OK.

In questo caso, la valutazione delle prestazioni dell'obiettivo Miglioramento della soddisfazione dei soggetti interessati restituirebbe lo stato e il punteggio del figlio con lo stato e il punteggio migliori, ossia KPI fatturato (l'unico figlio), con lo stato scorecard OK e un punteggio pari a 66.

Definizione dei mapping di valutazione per le scorecard

Utilizzare la scheda Mapping valutazioni della finestra di dialogo Impostazioni per definire i mapping di valutazione per una scorecard.

  1. Modificare la scorecard per la quale si desidera definire i mapping di valutazione.
  2. Fare clic sul pulsante Impostazioni scorecard dell'editor di scorecard.
    Viene visualizzata la scheda Mapping valutazioni della finestra di dialogo Impostazioni.
  3. Nei campi Soglia punteggio, immettere i valori numerici che indicano i limiti per gli intervalli di valutazione.
    Accettare i punteggi assegnati automaticamente dall'Editor di indicatori KPI, basati sul numero di soglie.

    Ad esempio, è possibile immettere 33 e 66 per impostare i limiti per tre intervalli di valutazione: Critico, Avvertenza e OK. Qualsiasi punteggio KPI compreso tra 0 e 33 rientra nell'intervallo di valutazione Critico, qualsiasi punteggio KPI compreso tra 34 e 66 rientra nell'intervallo Avvertenza e qualsiasi punteggio KPI compreso tra 66 e 100 rientra nell'intervallo di valutazione OK.

  4. Nelle caselle Intervallo valutazioni, specificare il nome di ciascun intervallo di valutazione, ad esempio Critico, e per ciascun intervallo specificare l'icona e il colore da utilizzare per rappresentarlo.
  5. Fare clic su OK.

Assegnazione della rilevanza agli obiettivi, alle iniziative e agli indicatori KPI figlio

Assegnare la rilevanza agli obiettivi, alle iniziative e agli indicatori KPI figlio di un obiettivo o di un'iniziativa per indicare la misura in cui influiscono sulle prestazioni del relativo obiettivo padre.

Per assegnare la rilevanza a obiettivi, iniziative e indicatori KPI figlio, è necessario che la regola di valutazione dell'obiettivo o dell'iniziativa padre sia impostata su Ponderata.

Vedere Descrizione della valutazione delle prestazioni delle iniziative o degli obiettivi.

  1. Modificare la scorecard che contiene l'obiettivo o l'iniziativa padre degli obiettivi, delle iniziative e degli indicatori KPI cui si desidera assegnare la rilevanza.
  2. Fare doppio clic sull'obiettivo nel riquadro Strategia oppure sull'iniziativa nel riquadro Iniziative.
  3. Nella lista di controllo Obiettivi e KPI o Iniziative e KPI del riquadro Analitica, immettere una rilevanza per ogni obiettivo, iniziativa o indicatore KPI figlio.

    Assegnare ad esempio i seguenti obiettivi ai quattro obiettivi figlio dell'obiettivo radice della scorecard.

    • Migliora risultati finanziari: 50%

    • Migliora soddisfazione clienti: 25%

    • Semplifica operazioni: 15%

    • Aumenta efficienza: 10%

  4. Fare clic su Salva.

Informazioni sulle sostituzioni stato

È possibile sostituire gli stati di iniziative, obiettivi o indicatori KPI che consentono di misurare le prestazioni di iniziative e obiettivi.

Per sostituire uno stato, è necessario essere il proprietario business dell'iniziativa, dell'obiettivo o dell'indicatore KPI. È inoltre possibile annullare una sostituzione.

Per utilizzare le sostituzioni dello stato, è necessario che l'amministratore abiliti questa funzione. Vedere Configurazione del repository per Oracle Scorecard and Strategy Management in Guida della costruzione guidata del repository di metadati per Oracle Business Intelligence Enterprise Edition.

È possibile utilizzare le sostituzioni dello stato in molte aree di una scorecard. Ad esempio, è possibile applicare una sostituzione dello stato a un obiettivo nella scheda Dettagli obiettivo dell'editor di scorecard. È inoltre possibile applicare una sostituzione dello stato a un obiettivo nella scheda Diagramma di una vista, una lista di controllo intelligente o una prospettiva in cui vi viene fatto riferimento.

Una sostituzione dello stato è associata agli elementi riportati di seguito.

  • Un'iniziativa, un obiettivo o un indicatore KPI che misura lo stato di avanzamento di un'iniziativa e di un obiettivo.

    Quando per un'iniziativa, un obiettivo o un indicatore KPI a cui è associata una sostituzione dello stato è presente un riferimento in altre parti di una scorecard e il punto di vista visualizzato corrisponde a quello della sostituzione, compare un indicatore specifico, ossia un asterisco rosso (*):

    • In una lista di controllo, viene visualizzato a destra del simbolo di stato presente nella riga contenente l'iniziativa, l'obiettivo o l'indicatore KPI.

    • In un nodo nella scheda Diagramma di una vista, viene visualizzato a destra del simbolo dello stato nell'angolo inferiore sinistro.

  • La colonna dello stato di un obiettivo, un'iniziativa o un indicatore KPI.

  • Un punto di vista specifico.

    Le sostituzioni dello stato vengono filtrate in base ai valori nell'area del punto di vista nell'Editor di scorecard attualmente validi per l'oggetto visualizzato. Di conseguenza, la sostituzione dello stato per le vendite dell'area orientale può essere diversa da quella relativa alle vendite dell'area occidentale. Vedere Informazioni sull'area del punto di vista.

  • Qualsiasi fissaggio di dimensione nell'indicatore KPI.

    Le sostituzioni dello stato vengono filtrate in base a qualsiasi altro fissaggio in memoria della dimensione attivo (su un indicatore KPI, una scorecard, un diagramma di scorecard, un prompt del dashboard o una lista di controllo KPI).

vedere Utilizzo delle sostituzioni stato.

Utilizzo delle sostituzioni stato

È possibile sostituire uno stato in aree specifiche.

È possibile utilizzare le sostituzioni dello stato in molte aree di una scorecard, comprese quelle indicate di seguito.

Quando si utilizzano le sostituzioni dello stato, tenere presente che sono associate a un punto di vista specifico. Vedere Informazioni sull'area del punto di vista.

Suggerimento:

Prima di sostituire uno stato, assicurarsi che il proprietario business sia stato impostato per l'indicatore KPI, l'iniziativa o l'obiettivo. vedere Creazione degli indicatori KPI.

Vedere Informazioni sulle sostituzioni stato.

Utilizzo delle sostituzioni dello stato nelle liste di controllo

Le funzioni di gestione specifiche garantiscono che le sostituzioni dello stato vengano applicate in modo appropriato.

In una lista di controllo è possibile visualizzare le sostituzioni dello stato e gli annullamenti delle sostituzioni applicati in precedenza, nonché applicare nuove sostituzioni stato e annullamenti delle sostituzioni a iniziative, obiettivi e indicatori KPI.

  1. Aprire o modificare la scorecard.
  2. Aprire l'oggetto in cui si desidera lavorare con le sostituzioni dello stato, quindi passare al riquadro o alla scheda appropriata.
  3. Accertarsi che i valori visualizzati nell'area del punto di vista riflettano il contesto desiderato per la sostituzione dello stato. Ad esempio, è possibile sostituire lo stato di un indicatore KPI per l'area orientale.
  4. Per sostituire uno stato o annullare una sostituzione, effettuare le operazioni riportate di seguito.
    1. Nella lista di controllo, fare clic con il pulsante destro del mouse nella cella Stato in cui si desidera sostituire lo stato o annullare una sostituzione e selezionare Stato sostituzione.
    2. Completare la finestra di dialogo Sostituzione stato, quindi fare clic su OK.
  5. Per visualizzare le sostituzioni dello stato o gli annullamenti delle sostituzioni applicati in precedenza a un oggetto, passare con il puntatore del mouse sull'asterisco rosso a destra del simbolo dello stato. Nella finestra Stato è possibile eseguire le operazioni riportate di seguito.
    • Visualizzare le sostituzioni dello stato o gli annullamenti delle sostituzioni applicati in precedenza.
    • Visualizzare la finestra di dialogo Sostituzione stato per applicare una nuova sostituzione o annullare una sostituzione facendo clic su Nuova sostituzione.
    • Bloccare la finestra per fare in modo che resti aperta facendo clic sul pulsante Fissa.

Utilizzo delle sostituzioni dello stato nella scheda Diagramma di una vista

È possibile strutturare le sostituzioni dello stato per garantire che uno stato venga visualizzato indipendentemente dallo stato originale.

Nella scheda Diagramma di una vista è possibile visualizzare le sostituzioni dello stato e gli annullamenti delle sostituzioni applicati in precedenza, nonché applicarne di nuovi agli obiettivi e agli indicatori KPI visualizzati nella vista. Ad esempio, è possibile utilizzare le sostituzioni dello stato nella scheda Diagramma della scheda Struttura strategia.

  1. Aprire o modificare la scorecard.
  2. Aprire la vista in cui si desidera lavorare con le sostituzioni dello stato e passare alla scheda Diagramma.
  3. Accertarsi che i valori visualizzati nell'area del punto di vista riflettano il contesto desiderato per la sostituzione dello stato. Ad esempio, è possibile sostituire lo stato di un indicatore KPI per l'area orientale.
  4. Per applicare una nuova sostituzione dello stato, effettuare le operazioni riportate di seguito.
    1. Fare clic sul pulsante Opzioni sul lato destro del nodo al quale si desidera applicare la sostituzione dello stato e selezionare Sostituisci stato dal menu Opzioni nodo.
    2. Completare la finestra di dialogo Sostituzione stato, quindi fare clic su OK.
  5. Per visualizzare le sostituzioni dello stato applicate in precedenza a un oggetto, passare con il puntatore del mouse sull'asterisco rosso a destra del simbolo dello stato. Nella finestra Stato è possibile eseguire le operazioni riportate di seguito.
    • Visualizzare le sostituzioni dello stato applicate in precedenza.
    • Visualizzare la finestra di dialogo Sostituzione stato per applicare una nuova sostituzione facendo clic su Nuova sostituzione.
    • Bloccare la finestra per fare in modo che resti aperta facendo clic sul pulsante Fissa.

Informazioni sulle strutture di strategia

Una struttura strategia mostra una vista gerarchica di un obiettivo e dei relativi obiettivi e indicatori KPI figlio di supporto.

Fornisce inoltre informazioni di supporto per l'obiettivo, quali il proprietario business e i documenti correlati.

Una struttura strategia consente di esplorare e spostarsi nella strategia:

  • per una scorecard intera, ovvero l'obiettivo radice, ad esempio ABC Corporation;

  • per un singolo obiettivo, ad esempio Decrease Support Turnaround.

Esistono due tipi di diagrammi per una struttura strategia:

Vedere Creazione di strutture strategia.

Informazioni sul diagramma ad albero della strategia

Il diagramma ad albero della strategia fornisce una vista gerarchica di un obiettivo e dei relativi obiettivi e indicatori KPI figlio di supporto in un diagramma ad albero.

Un diagramma ad albero della strategia contiene gli elementi riportati di seguito.

  • Diagramma ad albero: è costituito di nodi che rappresentano un obiettivo e i relativi obiettivi e indicatori KPI di supporto. Ogni nodo indica lo stato dell'obiettivo o dell'indicatore KPI mediante la visualizzazione dell'icona e del colore che rappresentano l'intervallo di valutazione. Un nodo KPI visualizza inoltre il valore effettivo dell'indicatore KPI e la varianza percentuale rispetto all'obiettivo.

  • Vista panoramica: fornisce una panoramica del diagramma ad albero.

L'illustrazione mostra un esempio di diagramma ad albero della strategia.

Informazioni sul diagramma di grafico a ruota strategia

Il diagramma di grafico a ruota strategia fornisce una vista gerarchica di un obiettivo e dei relativi obiettivi e indicatori KPI figlio di supporto.

Il diagramma di grafico a ruota strategia facilita la visualizzazione del contributo (o impatto) di un obiettivo o indicatore KPI specifico su un obiettivo padre. Le opzioni disponibili sono descritte di seguito.

  • Grafico a ruota strategia: si tratta di un cerchio centrale (o nodo attivo) che rappresenta l'obiettivo iniziale del diagramma. È circondato da cerchi concentrici suddivisi in settori. Ogni settore è un nodo che rappresenta un obiettivo o un indicatore KPI figlio.

    La dimensione di un settore è determinata dalla rilevanza assegnata all'obiettivo rappresentato o indicatore KPI nella regola di valutazione ponderata dell'elemento padre. Vedere Assegnazione della rilevanza agli obiettivi, alle iniziative e agli indicatori KPI figlio. Se l'elemento padre non dispone di una regola di valutazione ponderata, i settori figlio di un elemento padre avranno tutti la stessa dimensione.

  • Riquadro Informazioni: visualizza le informazioni relative al nodo corrente riportate di seguito.

    • L'icona di stato e il punteggio (per un obiettivo) oppure i valori effettivi e la varianza percentuale (per un indicatore KPI)

    • Lo stato dei nodi figlio

    • La rilevanza assegnata al nodo nella regola di valutazione ponderata dell'elemento padre

  • Percorso degli elementi attivi: gruppo di cerchi di piccole dimensioni che rappresentano il nodo al centro del diagramma circolare di contributi strategia e gli eventuali predecessori inclusi nel diagramma. Ogni cerchio visualizza il colore di stato del proprio nodo corrispondente.

L'illustrazione mostra un esempio di diagramma di grafico a ruota strategia per l'obiettivo Migliora risultati finanziari. Viene evidenziato l'obiettivo subordinato Riduzione dei costi.

Creazione di strutture strategia

Una struttura strategia mostra una vista gerarchica di un obiettivo e dei relativi obiettivi e indicatori KPI figlio di supporto.

È possibile creare una struttura strategia per l'intera scorecard o per un obiettivo specifico come riportato di seguito.

  • In modalità di modifica, è possibile creare e salvare una struttura strategia per un'intera scorecard e per obiettivi specifici.

  • In modalità di visualizzazione, è possibile creare una struttura strategia temporanea e di sola lettura esclusivamente per obiettivi specifici. Non è possibile salvare la struttura strategia.

    Vedere Utilizzo delle modalità di modifica e di visualizzazione nell'editor di scorecard.

  1. Se si desidera:
    • Creare e salvare una struttura strategia per un'intera scorecard o per un obiettivo specifico, modificare la scorecard in cui si desidera creare la struttura strategia.
    • Creare ma non salvare una struttura strategia temporanea e di sola lettura per un obiettivo specifico e aprire la scorecard.
  2. Per creare una struttura strategia per:
    • l'intera scorecard (l'obiettivo radice), nel riquadro Documenti scorecard, fare clic sul pulsante Nuovo oggetto e selezionare Crea struttura strategia;
    • un obiettivo specifico, nel riquadro Strategia, fare clic con il pulsante destro del mouse sull'obiettivo e selezionare Visualizza struttura strategia.
    Viene visualizzata la scheda Diagramma della scheda Struttura strategia, in cui l'obiettivo con i relativi obiettivi e indicatori KPI figlio di supporto vengono visualizzati in ordine gerarchico in un diagramma.
  3. In un diagramma ad albero della strategia, effettuare le operazioni riportate di seguito.
    • Per visualizzare le opzioni che permettono di operare con un nodo, fare clic sul pulsante Opzioni, sul lato destro del nodo, per visualizzare il menu Opzioni nodo.
    • Per visualizzare ulteriori dati sulle prestazioni per un indicatore KPI, come il valore di destinazione o la varianza, fare clic sulla freccia verso il basso nella parte inferiore centrale del nodo. Per comprimere questi dati, fare clic sulla freccia verso l'alto.
    • Per espandere o comprimere un nodo, fare clic sull'icona più (+) o meno (-) sotto il nodo.
    • Per ingrandire e ridurre il diagramma, utilizzare i pulsanti della barra degli strumenti nella scheda Struttura strategia dell'editor di scorecard.
    • Per utilizzare i commenti, effettuare le operazioni riportate di seguito.
      • Passare il puntatore del mouse sul pulsante Commento nell'angolo superiore destro di un nodo per visualizzare la finestra Stato, in cui è possibile leggere i commenti aggiunti in precedenza, aggiungere un altro commento o rispondere a un commento.

      • Fare clic sul pulsante Opzioni nel lato destro del nodo cui si desidera aggiungere un commento e selezionare Aggiungi commento dal menu Opzioni nodo. Viene visualizzata la finestra di dialogo Nuovo commento, in cui è possibile aggiungere un commento o leggere tutti i commenti aggiunti in precedenza.

    • Per utilizzare le sostituzioni stato nei nodi di cui si è proprietario business effettuare le operazioni riportate di seguito.
      • Passare il mouse sull'asterisco rosso di un nodo, se disponibile, per visualizzare la finestra Stato, in cui è possibile visualizzare le sostituzioni applicate in precedenza o applicare un'altra sostituzione.

      • Fare clic sul pulsante Opzioni nel lato destro del nodo cui si desidera applicare la sostituzione stato e selezionare Sostituisci stato dal menu Opzioni nodo. Viene visualizzata la finestra di dialogo Sostituzione stato, in cui è possibile applicare un'altra sostituzione o visualizzare tutte le sostituzioni applicate in precedenza.

  4. Per impostare le proprietà che determinano l'aspetto dei diagrammi, fare clic sul pulsante della barra degli strumenti Proprietà nella scheda Struttura strategia dell'editor di scorecard.
  5. Nella finestra di dialogo Proprietà vista struttura strategia specificare le impostazioni delle proprietà in modo da ottenere l'aspetto desiderato, quindi fare clic su OK.
  6. Fare clic sulla scheda Dettagli della scheda Struttura strategia.
  7. Specificare una descrizione, assegnare il proprietario business e specificare i documenti correlati, in base alle esigenze. Per impostazione predefinita, il proprietario business è l'autore della scorecard.
  8. Fare clic su Salva per visualizzare la finestra di dialogo Salva con nome. Nella finestra di dialogo Salva con nome è possibile rinominare la struttura strategia anziché utilizzare il nome predefinito.

Informazioni sulle mappe strategia

Una mappa strategia mostra in che modo gli obiettivi definiti per una scorecard e gli indicatori KPI che ne misurano lo stato di avanzamento sono allineati alle prospettive.

Una mappa strategia indica inoltre le relazioni causa-effetto tra gli obiettivi e altri obiettivi o gli indicatori KPI con linee di connessione. Tali relazioni sono definite quando si crea o si modifica un obiettivo (vedere Creazione degli obiettivi) o quando si utilizzano i dettagli degli indicatori KPI (vedere Utilizzo dei dettagli degli indicatori KPI). È inoltre possibile creare le relazioni causa-effetto in una mappa strategia.

L'illustrazione mostra un esempio di mappa strategia.

È possibile creare più mappe strategia per rappresentare la strategia di aree differenti dell'organizzazione.

È possibile creare le mappe strategia solo in modalità di modifica. vedere Utilizzo delle modalità di modifica e di visualizzazione nell'editor di scorecard.

Assicurarsi che gli obiettivi e gli indicatori KPI associati siano reciprocamente correlati e identifichino relazioni di causa/effetto. Rivedere queste relazioni periodicamente per individuare le aree che potrebbero richiedere miglioramenti a livello di collaborazione e comunicazione, con una conseguente influenza sugli obiettivi e i KPI esistenti.

Vedere Creazione di mappe strategia.

Creazione di mappe strategia

Una mappa strategia mostra in che modo gli obiettivi definiti per una scorecard e gli indicatori KPI che ne misurano lo stato di avanzamento sono allineati alle prospettive.

Le mappe strategia consentono agli utenti di visualizzare in che modo i risultati effettivi vengono confrontati con gli obiettivi.

  1. Modificare la scorecard in cui si desidera creare la mappa strategia.
  2. Nel riquadro Documenti scorecard fare clic sul pulsante Nuovo oggetto e selezionare Crea mappa strategia.
  3. Nella scheda Diagramma creare la mappa come indicato di seguito.
    • Aggiungere gli obiettivi e gli indicatori KPI che ne misurano lo stato di avanzamento trascinandoli dal riquadro Strategia e rilasciandoli nel diagramma nel modo indicato di seguito.
      • Se l'obiettivo o l'indicatore KPI è allineato a una prospettiva specifica, rilasciarlo in un punto qualsiasi del diagramma. Viene visualizzato automaticamente nella sezione per la prospettiva a cui è associato l'obiettivo o l'indicatore KPI.

        Un obiettivo o un indicatore KPI viene allineato a una prospettiva al momento della creazione o della modifica dello stesso.

      • Se l'obiettivo o l'indicatore KPI non è associato a una prospettiva, rilasciarlo nella sezione per la prospettiva a cui è necessario associarlo. Questa operazione non assegna in modo permanente la prospettiva all'obiettivo o all'indicatore KPI.

    • (facoltativo) Aggiungere al diagramma gli oggetti causa ed effetto diretti per il nodo selezionato (in altre parole, la rappresentazione di un obiettivo o indicatore KPI) facendo clic con il pulsante destro del mouse e selezionando Aggiungi nodi correlati a strategia.
    • Aggiungere le relazioni causa-effetto, in base alle esigenze.
      • Per aggiungere una relazione causa-effetto, fare clic sul pulsante Disegna un collegamento causale tra due obiettivi sulla barra degli strumenti accessibile nella scheda Mappa strategia, selezionare uno dei nodi, quindi selezionare il secondo nodo. Viene visualizzata una linea di connessione tra i nodi.

      • Per eliminare un nodo dalla mappa, fare clic con il pulsante destro del mouse sul nodo e selezionare Rimuovi da diagramma.

  4. Azione da eseguire
    • Per visualizzare le opzioni che permettono di operare con un nodo, fare clic sul pulsante Opzioni, sul lato destro del nodo, per visualizzare il menu Opzioni nodo.
    • Modificare un collegamento causale, fare clic con il pulsante destro del mouse sulla linea di collegamento e selezionare Modifica collegamento casuale. Viene visualizzata la finestra di dialogo Collegamento causale.
    • Eliminare un collegamento causale, fare clic con il pulsante destro del mouse sulla linea di collegamento e selezionare Elimina collegamento causale.
    • Visualizzare ulteriori dati sulle prestazioni per l'indicatore KPI, ad esempio il valore di destinazione o la varianza, fare clic sulla freccia GIÙ nella parte inferiore centrale della rappresentazione. Per comprimere questi dati, fare clic sulla freccia verso l'alto.
    • Per ingrandire e ridurre il diagramma, utilizzare i pulsanti della barra degli strumenti nella scheda Mappa strategia dell'Editor di scorecard.
    • Per utilizzare i commenti, effettuare le operazioni riportate di seguito.
      • Passare il puntatore del mouse sul pulsante Commento nell'angolo superiore destro di un nodo per visualizzare la finestra Stato, in cui è possibile leggere i commenti aggiunti in precedenza, aggiungere un altro commento o rispondere a un commento.

      • Fare clic sul pulsante Opzioni nel lato destro del nodo cui si desidera aggiungere un commento e selezionare Aggiungi commento dal menu Opzioni nodo. Viene visualizzata la finestra di dialogo Nuovo commento, in cui è possibile aggiungere un commento o leggere tutti i commenti aggiunti in precedenza.

    • Per utilizzare le sostituzioni stato nei nodi di cui si è proprietario business effettuare le operazioni riportate di seguito.
      • Passare il mouse sull'asterisco rosso di un nodo, se disponibile, per visualizzare la finestra Stato, in cui è possibile visualizzare le sostituzioni applicate in precedenza o applicare un'altra sostituzione.

      • Fare clic sul pulsante Opzioni sul lato destro del nodo al quale si desidera applicare la sostituzione dello stato e selezionare Sostituisci stato dal menu Opzioni nodo. Viene visualizzata la finestra di dialogo Sostituzione stato, in cui è possibile applicare un'altra sostituzione o visualizzare tutte le sostituzioni applicate in precedenza.

  5. Fare clic sulla scheda Dettagli della scheda Mappa strategia.
  6. Specificare una descrizione, assegnare il proprietario business e specificare i documenti correlati, in base alle esigenze. Per impostazione predefinita, il proprietario business è l'autore della scorecard.
  7. Fare clic su Salva per visualizzare la finestra di dialogo Salva con nome. Nella finestra di dialogo Salva con nome, è possibile rinominare la mappa strategia anziché utilizzare il nome predefinito.

Informazioni sulle mappe causa/effetto

Una mappa causa/effetto consente di illustrare le relazioni causa ed effetto di un obiettivo o di un indicatore KPI elencato nel riquadro Strategia. Le mappe causa-effetto sono diagrammi utilizzati nella scorecard e non sono correlate alle viste mappa. Vedere Aggiunta di viste per la visualizzazione nei dashboard.

L'illustrazione mostra un esempio di mappa causa/effetto per l'obiettivo Migliora risultati finanziari.

È possibile creare relazioni causa ed effetto per:

  • un obiettivo quando si crea o modifica l'obiettivo e si identificano:

    • altri obiettivi o indicatori KPI che influiscono sull'obiettivo o lo supportano (cause);

    • altri obiettivi o indicatori KPI su cui questo obiettivo influisce o che supporta (effetti).

    Vedere Creazione degli obiettivi.

  • un indicatore KPI quando si utilizzano i dettagli KPI:

    • altri obiettivi o indicatori KPI che influiscono sull'indicatore KPI o lo supportano (cause);

    • altri obiettivi o indicatori KPI su cui questo indicatore KPI influisce o che supporta (effetti).

    vedere Utilizzo dei dettagli degli indicatori KPI.

Una mappa causa ed effetto indica inoltre la proporzionalità, ovvero se i cambiamenti a livello di prestazioni o valore nella relazione di causa ed effetto sono direttamente proporzionali (diretti) o inversamente proporzionali (inversi) e la potenza (forte, moderata o debole) delle relazioni causa/effetto mediante l'uso di simboli.

Una mappa causa/effetto facilita la comprensione delle implicazioni delle modifiche strategiche future.

Creare collegamenti di causa ed effetto per visualizzare automaticamente le metriche operative e le dipendenze.

È possibile creare una mappa causa/effetto in modalità di modifica o di visualizzazione.

Vedere Creazione di mappe causa/effetto.

Creazione di mappe causa/effetto

È possibile creare una mappa causa/effetto per qualsiasi obiettivo o indicatore KPI elencato nel riquadro Strategia.

  1. Se si desidera:
    • Creare e salvare una mappa causa/effetto, modificare la scorecard in cui si desidera creare la mappa causa/effetto.
    • Creare ma non salvare una mappa causa/effetto temporanea e di sola lettura, aprire la scorecard in cui si desidera creare la mappa causa/effetto.
  2. Nel riquadro Strategia fare clic con il pulsante destro del mouse sull'obiettivo o sull'indicatore KPI, quindi selezionare Visualizza mappa causa/effetto.
    Viene visualizzata la scheda Diagramma della scheda Mappa causa/effetto.
  3. Azione da eseguire
    • Per visualizzare le opzioni che permettono di utilizzare un nodo, fare clic con il pulsante destro del mouse sul nodo oppure fare clic sul pulsante Opzioni, sul lato destro del nodo, per visualizzare il menu Opzioni nodo.
    • Per visualizzare ulteriori dati sulle prestazioni per un indicatore KPI, come il valore di destinazione o la varianza, fare clic sulla freccia verso il basso nella parte inferiore centrale del nodo. Per comprimere questi dati, fare clic sulla freccia verso l'alto.
    • Modificare un collegamento causale, fare clic con il pulsante destro del mouse sulla linea di collegamento e selezionare Modifica collegamento casuale. Viene visualizzata la finestra di dialogo Collegamento causale.
    • Eliminare un collegamento causale, fare clic con il pulsante destro del mouse sulla linea di collegamento e selezionare Elimina collegamento causale.
    • Per ingrandire e ridurre il diagramma o per impostare le preferenze, utilizzare i pulsanti della barra degli strumenti nella scheda Mappa causa/effetto dell'editor di scorecard.
    • Per utilizzare i commenti, effettuare le operazioni riportate di seguito.
      • Passare il puntatore del mouse sul pulsante Commento nell'angolo superiore destro di un nodo per visualizzare la finestra Stato, in cui è possibile leggere i commenti aggiunti in precedenza, aggiungere un altro commento o rispondere a un commento.

      • Fare clic sul pulsante Opzioni nel lato destro del nodo cui si desidera aggiungere un commento e selezionare Aggiungi commento dal menu Opzioni nodo. Viene visualizzata la finestra di dialogo Nuovo commento, in cui è possibile aggiungere un commento o leggere tutti i commenti aggiunti in precedenza.

    • Per utilizzare le sostituzioni stato nei nodi di cui si è proprietario business effettuare le operazioni riportate di seguito.
      • Passare il mouse sull'asterisco rosso di un nodo, se disponibile, per visualizzare la finestra Stato, in cui è possibile visualizzare le sostituzioni applicate in precedenza o applicare un'altra sostituzione.

      • Fare clic sul pulsante Opzioni sul lato destro del nodo al quale si desidera applicare la sostituzione dello stato e selezionare Sostituisci stato dal menu Opzioni nodo. Viene visualizzata la finestra di dialogo Sostituzione stato, in cui è possibile applicare un'altra sostituzione o visualizzare tutte le sostituzioni applicate in precedenza.

  4. Per specificare la modalità di visualizzazione delle relazioni causa/effetto nella mappa causa/effetto, fare clic sul pulsante Preferenze mappa causa/effetto nella barra degli strumenti della scheda Mappa causa/effetto dell'editor di scorecard.
  5. Nella scheda Generale della finestra di dialogo Preferenze mappa causa/effetto specificare la modalità di visualizzazione desiderata per le relazioni causa ed effetto, quindi fare click su OK.
  6. Fare clic sulla scheda Dettagli.
  7. Specificare una descrizione, assegnare il proprietario business e specificare i documenti correlati, in base alle esigenze. Per impostazione predefinita, il proprietario business è l'autore della scorecard.
  8. Fare clic su Salva per visualizzare la finestra di dialogo Salva con nome. Nella finestra di dialogo Salva con nome è possibile rinominare la mappa causa/effetto anziché utilizzare il nome predefinito.

Descrizione delle liste di controllo

Le liste di controllo sono tabelle che elencano gli oggetti di scorecard (ovvero iniziative, obiettivi e indicatori KPI) correlati a un particolare aspetto di una scorecard o raggruppati per uno scopo specifico.

Alcune liste di controllo sono componenti degli oggetti di scorecard. Sono incluse le liste di controllo riportate di seguito.

  • Lista di controllo Iniziative e KPI: elenca le iniziative figlio e gli indicatori KPI utilizzati per valutare le prestazioni di un'iniziativa.

    Questa lista di controllo viene visualizzata nel riquadro Analitica della scheda Dettagli iniziativa.

  • Lista di controllo Obiettivi e KPI: elenca gli obiettivi figlio e gli indicatori KPI utilizzati per valutare le prestazioni di un obiettivo o visualizzati in una vista (ovvero, una mappa causa/effetto, una vista personalizzata, una struttura strategia o una mappa strategia).

    Questa lista di controllo viene visualizzata nelle schede riportate di seguito.

    • Riquadro Analitica della scheda Dettagli obiettivo dell'editor di scorecard

    • Scheda Dettagli della scheda Mappa causa/effetto

    • Scheda Dettagli della scheda Vista personalizzata

    • Scheda Dettagli della scheda Mappa strategia

    • Scheda Dettagli della scheda Struttura strategia

  • Lista di controllo Obiettivi, iniziative e KPI: elenca le iniziative, gli obiettivi e gli indicatori KPI associati a una prospettiva.

    Questa lista di controllo viene visualizzata nella scheda Prospettiva dell'editor di scorecard.

Le altre liste di controllo vengono create per uno scopo specifico. Sono incluse le liste di controllo riportate di seguito.

  • Lista di controllo KPI: elenca gli indicatori KPI di cui si desidera monitorare le prestazioni.

    Questa lista di controllo viene visualizzata nella scheda Prestazioni dell'editor di liste di controllo KPI. Vedere Informazioni sulle liste di controllo KPI.

  • Lista di controllo intelligente: elenca le iniziative, gli obiettivi e gli indicatori KPI all'interno di una scorecard che soddisfano i criteri specificati.

    Questa lista di controllo viene visualizzata nella scheda Lista di controllo intelligente dell'editor di scorecard. Vedere Informazioni sulle liste di controllo intelligenti.

  • Lista di controllo Analisi: elenca le iniziative o obiettivi figlio o discendenti e gli indicatori KPI utilizzati per valutare le prestazioni di un'iniziativa o un obiettivo.

    Questa lista di controllo viene visualizzata nella scheda Analisi dell'editor di scorecard.

Una lista di controllo include colonne in cui sono descritti gli oggetti (ad esempio, Stato, % varianza e così via) e i componenti (ad esempio, Vista o Riepilogo) di scorecard che consentono di visualizzare e gestire questi oggetti.

È possibile ad esempio creare una lista di controllo per obiettivi e KPI composta da due obiettivi, % consegne anticipate e giorni di evasione, utilizzati per valutare le prestazioni di un obiettivo denominato Migliora soddisfazione clienti.

Personalizzazione delle liste di controllo

È possibile utilizzare la scheda Stili lista di controllo della finestra di dialogo Impostazioni della scorecard per personalizzare le liste di controllo utilizzate in scorecard, obiettivi, iniziative, prospettive, liste di controllo intelligenti, viste personalizzate, viste con struttura di strategia, mappe di strategia e mappe causa/effetto.

Per ciascuna lista di controllo in una scorecard, è possibile personalizzare gli stili, modificare l'ordine delle colonne, visualizzare o nascondere le colonne, nonché modificare le etichette di colonna ai livelli indicati di seguito.

  • Scorecard: viene applicato a tutte le liste di controllo per la scorecard priva di stili personali o personalizzazioni delle colonne.

  • Singola lista di controllo: viene applicata a una sola lista di controllo. Lo stile della singola lista di controllo sostituisce lo stile a livello di scorecard.

Se non sono impostati stili per la lista di controllo, viene utilizzato lo stile predefinito.

Per personalizzare le liste di controllo, è possibile includere le opzioni di formato elencate di seguito.

  • Nome carattere: è necessario immettere manualmente il nome del carattere. È necessario specificare un nome di carattere supportato da un browser Web utilizzato nell'ambiente.

  • Grassetto: Sì, No o Predefinito.

  • Corsivo: Sì, No o Predefinito.

  • Stile bordo

  • Colore bordo

  • Colore carattere

  • Colore sfondo

È possibile impostare i formati precedenti per i singoli tipi di cella (riga e colonna) in modo indipendente e applicare stili diversi per le righe alternate della lista di controllo.

È possibile copiare e incollare gli stili da una cella a un'altra e applicare con un clic lo stile di una cella all'intera riga. È anche possibile impostare gli stili per la riga di intestazione e la riga selezionata.

Per personalizzare le liste di controllo, effettuare le operazioni riportate di seguito.

  1. Modificare la scorecard per cui si desidera personalizzare le liste di controllo.
  2. Fare clic sul pulsante Impostazioni scorecard dell'editor di scorecard.
  3. Fare clic sulla scheda Stili liste di controllo.

    Viene visualizzata la scheda Stili liste di controllo.

  4. Facoltativo: nella lista Preimposta stili selezionare uno stile per l'organizzazione.
  5. Facoltativo: selezionare Mostra icona tipo di oggetto per visualizzare l'icona per i tipi di nodo KPI, Obiettivo o Iniziativa nelle righe della lista di controllo.
  6. Facoltativo: selezionare Abilita alternanza stile della riga per personalizzare gli stili delle righe alternate.
  7. Utilizzare la lista Visualizza per mostrare o nascondere le colonne o per modificare i nomi di colonna.
    È possibile utilizzare allo stesso modo la lista Visualizza sopra la lista di controllo per personalizzare le singole liste di controllo.
  8. Utilizzare le icone di modifica per formattare i tipi di cella riportati di seguito (riga o colonna).
    • Riepilogo: informazioni visualizzate sopra la tabella della lista di controllo
    • Varie colonne nella riga di intestazione della colonna
    • Varie colonne nelle righe del corpo
    • Varie colonne nelle righe del corpo alternate
    • Riga selezionata
  9. Per ciascun tipo di cella (riga o colonna), scegliere quanto indicato di seguito.
    • Nome carattere: immettere manualmente il nome del carattere supportato dal browser.
    • Grassetto: Sì, No o Predefinito.
    • Corsivo: Sì, No o Predefinito.
    • Stile bordo
    • Colore carattere
    • Colore sfondo
    • Colore bordo
  10. Fare clic su Applica stili, quindi su OK.

Informazioni sulle liste di controllo KPI

Una lista di controllo KPI è una raccolta di indicatori KPI di cui si desidera monitorare le prestazioni.

È possibile creare liste di controllo KPI nelle posizioni riportate di seguito.

  • All'interno di una scorecard. È possibile creare una lista di controllo KPI all'interno di una scorecard per semplificare la visualizzazione e l'analisi dello stato di avanzamento degli obiettivi e delle iniziative. Le liste di controllo KPI create all'interno di una scorecard vengono salvate come parte della scorecard. Vedere Informazioni sulle liste di controllo intelligenti.

  • All'esterno di una scorecard. In questo modo è possibile creare una lista di controllo KPI prima di creare o modificare una scorecard. Le liste di controllo KPI create all'esterno di una scorecard vengono salvate come oggetti standalone in Oracle BI Presentation Catalog.

Vedere Utilizzo degli indicatori KPI e delle liste di controllo KPI.

Utilizzo dei dettagli degli indicatori KPI

Durante la creazione di iniziative e obiettivi, è possibile assegnare loro gli indicatori KPI per la misurazione dello stato di avanzamento e delle prestazioni.

È possibile utilizzare questi indicatori KPI all'interno di una scorecard mediante la scheda Dettagli indicatore KPI dell'editor di scorecard.

In particolare, è possibile effettuare le operazioni riportate di seguito.

  • Visualizzare le impostazioni KPI base nonché un grafico con la rappresentazione dei valori effettivi e dei valori di destinazione.

  • Sostituire l'etichetta, la descrizione e il proprietario business definiti per l'indicatore KPI.

  • Fissare le dimensioni. Vedere Informazioni sulle dimensioni e sui valori di dimensione fissati in memoria.

  • Visualizzare documenti che forniscono informazioni di supporto per l'indicatore KPI.

  • Eseguire azioni associate all'indicatore KPI.

  • Associare l'indicatore KPI a una prospettiva.

  • Specificare un tipo di indicatore (ad esempio, Iniziale) per indicare se sulle prestazioni dell'indicatore KPI si basano altri indicatori KPI o influiscono le prestazioni di altri indicatori KPI o altri dati o processi.

  • Visualizzare, aggiungere o rispondere ai commenti.

  • Identificare iniziative e indicatori KPI (per un indicatore KPI elencato nel riquadro Iniziative) o obiettivi e indicatori KPI (per un indicatore KPI elencato nel riquadro Strategia) che costituiscono la causa o l'effetto dell'indicatore KPI.

  1. Modificare la scorecard che contiene l'indicatore KPI.
  2. Se l'indicatore KPI viene assegnato a un elemento:
    • iniziativa, fare doppio clic sull'indicatore KPI nel riquadro Iniziative;
    • obiettivo, fare doppio clic sull'indicatore KPI nel riquadro Strategia.
  3. Nella scheda Dettagli indicatore KPI, eseguire uno qualsiasi dei task riportati di seguito.
    • Sostituire uno degli elementi riportati di seguito.
      • Etichetta, mediante il campo Etichetta.

      • Descrizione, mediante il campo Descrizione

      • Proprietario Business, mediante il campo Proprietario business nel riquadro Collaborazione

    • Fissare le dimensioni utilizzando l'area Dimensionalità nel riquadro Analitica.
    • Eseguire azioni associate all'indicatore KPI, utilizzando i collegamenti azione presenti nell'area Azioni del riquadro Analitica.
    • Associare l'indicatore KPI a una prospettiva, utilizzando il campo Prospettiva nel riquadro Analitica.
    • Specificare il tipo di indicatore, utilizzando il campo Tipo indicatore nel riquadro Analitica.
    • Visualizzare, aggiungere o rispondere ai commenti, utilizzando il riquadro Collaborazione.
    • Visualizzare documenti che forniscono informazioni di supporto all'indicatore KPI, utilizzando l'area Documenti correlati nel riquadro Collaborazione.
    • Identificare gli obiettivi che costituiscono la causa o l'effetto dell'indicatore KPI, utilizzando il riquadro Elementi correlati.
  4. Se sono state apportate modifiche, fare clic su Salva.

Informazioni sulle liste di controllo intelligenti

Una lista di controllo intelligente è una vista di una scorecard particolare basata sui criteri specificati.

Ad esempio, una lista di controllo intelligente può mostrare i primi dieci indicatori KPI di una scorecard in base alle migliori prestazioni o tutti gli obiettivi, iniziative e indicatori KPI di una scorecard che appartengono a un proprietario business specifico.

L'illustrazione mostra un esempio di lista di controllo intelligente per l'obiettivo Improve Financial Results e tutti i relativi discendenti.

Una lista di controllo intelligente è costituita dai componenti riportati di seguito.

  • Riquadro Filtro: questo riquadro viene visualizzato come pannello di controllo, riepilogo di testo oppure è nascosto, a seconda dell'impostazione del componente Visualizzazione criteri filtro nella finestra di dialogo Proprietà lista di controllo intelligente. Se viene visualizzato come:

    • pannello di controllo: contiene le schede in cui è possibile specificare i criteri da utilizzare per filtrare la lista di controllo intelligente. È possibile applicare il filtro in base alle relazioni degli oggetti, ai tipi di oggetto, alle associazioni di prospettive, alle prestazioni e alle assegnazioni del proprietario business.

    • Riepilogo testo: viene visualizzato un riepilogo di testo di sola lettura dei criteri di filtro correnti.

  • Lista di controllo intelligente: elenca gli obiettivi, le iniziative e gli indicatori KPI all'interno di una scorecard che soddisfano i criteri specificati nel riquadro Filtro.

  • Barra degli strumenti della lista di controllo intelligente: contiene i pulsanti che consentono di salvare la lista di controllo intelligente e di specificare le proprietà per tale lista, ad esempio come deve essere visualizzato il riquadro Filtro (ovvero, come pannello di controllo, come riepilogo di testo di sola lettura oppure nascosto).

Le liste di controllo intelligenti costituiscono una valida guida per il corretto allineamento degli elementi di propulsione alle prestazioni (obiettivi e iniziative) ai relativi proprietari business, nonché per realizzare il consenso tra gli stakeholder e consolidarne l'impegno a modificare dinamicamente impostazioni di obiettivi e destinazioni per realizzare i risultati programmati.

Le liste di controllo intelligenti possono essere create solo in modalità di modifica.

In modalità di visualizzazione, è possibile visualizzare una lista di controllo intelligente e, se quest'ultima è stata salvata con il riquadro Filtro visualizzato come pannello di controllo, è possibile specificare i criteri di filtro per modificare in modo dinamico il contenuto della lista di controllo intelligente.

Vedere Utilizzo delle modalità di modifica e di visualizzazione nell'editor di scorecard.

È anche possibile aggiungere le liste di controllo intelligenti ai dashboard. Se la lista di controllo intelligente è stata salvata con il riquadro Filtro visualizzato come pannello di controllo, gli utenti finali potranno specificare i criteri di filtro per modificare in modo dinamico il contenuto della lista di controllo intelligente.

Vedere Creazione di liste di controllo intelligenti.

Creazione di liste di controllo intelligenti

Una lista di controllo intelligente è una vista di una scorecard particolare basata sui criteri specificati.

Le liste di controllo intelligenti avvisano gli utenti della presenza di importanti modifiche ai dati.

  1. Modificare la scorecard in cui si desidera creare la lista di controllo intelligente.
  2. Nel riquadro Documenti scorecard fare clic sul pulsante Nuovo oggetto e selezionare Crea lista di controllo intelligente.
    L'illustrazione mostra un esempio di lista di controllo intelligente.
  3. Nel riquadro Filtro specificare i criteri di filtro come indicato di seguito.
    1. Nella scheda Relazione del riquadro specificare le relazioni degli oggetti in base alle quali filtrare gli oggetti di scorecard. È possibile aggiungere obiettivi, iniziative o indicatori KPI trascinando gli oggetti dai riquadri Strategia e Iniziative alla scheda Relazione.
    2. Nella scheda Filtro specificare i tipi di oggetto in base alle quali filtrare gli oggetti di scorecard.
    3. Nella scheda Prospettiva specificare le associazioni di prospettive in base alle quali filtrare gli oggetti di scorecard.
    4. Nella scheda Prestazioni specificare i criteri delle prestazioni (stato, punteggio o classificazione) in base ai quali filtrare gli oggetti di scorecard.
    5. Nella scheda Proprietà specificare le assegnazioni del proprietario business in base alle quali filtrare gli oggetti di scorecard.
  4. Impostare le proprietà della lista di controllo intelligente. A tale scopo, fare clic sul pulsante della barra degli strumenti Proprietà per visualizzare la finestra di dialogo Proprietà lista di controllo intelligente.
  5. Gestire la lista di controllo intelligente in modo appropriato.
  6. Fare clic su Salva per visualizzare la finestra di dialogo Salva con nome. Nella finestra di dialogo Salva con nome è possibile rinominare la lista di controllo intelligente anziché utilizzare il nome predefinito.

Informazioni sulle viste personalizzate

Una vista personalizzata consente di personalizzare la visualizzazione dei dati aziendali e delle strategie.

Ad esempio, è possibile presentare le informazioni sugli obiettivi e sugli indicatori KPI sull'immagine di sfondo che si preferisce, come il logo dell'azienda. Vedere Creazione di viste personalizzate.

È possibile creare le viste personalizzate solo in modalità di modifica. Vedere Utilizzo delle modalità di modifica e di visualizzazione nell'editor di scorecard.

Creazione di viste personalizzate

Le scorecard possono contenere viste personalizzate per modificare le modalità di presentazione delle analisi dei dati.

È possibile creare una vista per una scorecard personalizzata per il pubblico.

  1. Modificare la scorecard in cui si desidera creare la vista personalizzata.
  2. Nel riquadro Documenti scorecard fare clic sul pulsante Nuovo oggetto e selezionare Crea vista personalizzata.
  3. Nella scheda Diagramma trascinare gli obiettivi e gli indicatori KPI dal riquadro Strategia e rilasciarli sul diagramma.
  4. Specificare in che modo si desidera visualizzare sul diagramma ciascun obiettivo o indicatore KPI. Per ogni obiettivo o KPI, selezionarlo sul diagramma e specificare la modalità di visualizzazione che si preferisce.
    • Versione integrale. A tale scopo, fare clic sul pulsante Completa.

    • Versione semplice. A tale scopo, fare clic sul pulsante Semplice.

    • Una delle relative proprietà. A tale scopo, fare clic sul pulsante Proprietà e selezionare la proprietà.

  5. (Facoltativo) Specificare un'immagine di sfondo, un colore di sfondo o entrambi facendo clic sul pulsante Proprietà per visualizzare la finestra di dialogo Proprietà vista personalizzata.
  6. Azione da eseguire
    • Per visualizzare le opzioni che permettono di operare con un nodo, fare clic sul pulsante Opzioni, sul lato destro del nodo, per visualizzare il menu Opzioni nodo.
    • Per visualizzare ulteriori dati sulle prestazioni per l'indicatore KPI, come il valore di destinazione o la varianza, fare clic sulla freccia verso il basso nella parte inferiore centrale del nodo. Per comprimere questi dati, fare clic sulla freccia verso l'alto.
    • Per ingrandire e ridurre il diagramma, utilizzare i pulsanti della barra degli strumenti nella scheda Vista personalizzata.
    • Per utilizzare i commenti, effettuare le operazioni riportate di seguito.
      • Passare il puntatore del mouse sul pulsante Commento nell'angolo superiore destro di un nodo per visualizzare la finestra Stato, in cui è possibile leggere i commenti aggiunti in precedenza, aggiungere un altro commento o rispondere a un commento.

      • Fare clic sul pulsante Opzioni nel lato destro del nodo cui si desidera aggiungere un commento e selezionare Aggiungi commento dal menu Opzioni nodo. Viene visualizzata la finestra di dialogo Nuovo commento, in cui è possibile aggiungere un commento o leggere tutti i commenti aggiunti in precedenza.

    • Per utilizzare le sostituzioni stato nei nodi di cui si è proprietario business effettuare le operazioni riportate di seguito.
      • Passare il mouse sull'asterisco rosso di un nodo, se disponibile, per visualizzare la finestra Stato, in cui è possibile visualizzare le sostituzioni applicate in precedenza o applicare un'altra sostituzione.

      • Fare clic sul pulsante Opzioni sul lato destro del nodo al quale si desidera applicare la sostituzione dello stato e selezionare Sostituisci stato dal menu Opzioni nodo. Viene visualizzata la finestra di dialogo Sostituzione stato, in cui è possibile applicare un'altra sostituzione o visualizzare tutte le sostituzioni applicate in precedenza.

  7. Fare clic sulla scheda Dettagli.
  8. Specificare una descrizione, assegnare il proprietario business e specificare i documenti correlati, in base alle esigenze. Per impostazione predefinita, il proprietario business è l'autore della scorecard.
  9. Fare clic su Salva per visualizzare la finestra di dialogo Salva con nome. Nella finestra di dialogo Salva con nome è possibile rinominare la mappa causa/effetto anziché utilizzare il nome predefinito.

Apertura di oggetti di scorecard

Per l'apertura degli oggetti di scorecard sono disponibili numerose opzioni.

Per aprire un oggetto di scorecard effettuare le operazioni riportate di seguito.

  1. Aprire o modificare la scorecard che contiene l'oggetto.
  2. Per aprire gli elementi seguenti, effettuare le operazioni indicate.
    • Un obiettivo: fare doppio clic sull'obiettivo nel riquadro Strategia per visualizzare la scheda Dettagli obiettivo.
    • Un'iniziativa: fare doppio clic sull'iniziativa nel riquadro Iniziative per visualizzare la scheda Dettagli iniziativa.
    • Una vista (ad esempio una mappa strategia), una dichiarazione di missione o di visione, una lista di controllo KPI o una lista di controllo intelligente: fare doppio clic sull'elemento nel riquadro Documenti scorecard. A seconda dell'oggetto su cui è stato fatto doppio clic, viene visualizzata una delle schede seguenti:
      • Scheda Mappa causa/effetto

      • Scheda Vista personalizzata

      • Scheda Mappa strategia

      • Scheda Struttura strategia

      • Scheda Lista di controllo KPI

      • Scheda Lista di controllo intelligente

      • Scheda Missione

      • Scheda Visione

    • Una prospettiva: fare doppio clic sulla prospettiva nel riquadro Prospettive per visualizzare la scheda Prospettiva.
    • Un indicatore KPI: fare doppio clic sull'indicatore KPI
      • nel riquadro Strategia o nel riquadro Iniziative. Viene visualizzata la scheda Dettagli indicatore KPI.

      • Riquadro del catalogo per scorecard. Viene visualizzata la scheda Indicatore KPI.

    • Qualsiasi oggetto: selezionare l'oggetto e fare clic sul pulsante Apri nella barra degli strumenti della scheda oppure fare clic con il pulsante destro del mouse sull'iniziativa o sull'obiettivo e selezionare l'opzione Apri.

Modifica di oggetti di scorecard

È possibile modificare gli oggetti di scorecard nell'Editor di scorecard.

Per modificare gli oggetti di scorecard è possibile usare anche il riquadro Catalogo. Vedere Gestione degli oggetti in Oracle BI Presentation Catalog.

  1. Modificare la scorecard che contiene l'oggetto di scorecard che si desidera modificare.
  2. Fare doppio clic sull'oggetto. Ad esempio, per modificare un obiettivo, fare doppio clic sull'obiettivo nel riquadro Strategia oppure, per modificare una mappa strategia, fare doppio clic sulla mappa strategia nel riquadro Documenti scorecard.

    Per una struttura strategia è possibile modificare solo i relativi dettagli, non il diagramma.

  3. Apportare le modifiche desiderate.
  4. Fare clic su Salva.

Eliminazione di oggetti di scorecard

Per eliminare gli oggetti di scorecard è possibile utilizzare l'editor di scorecard.

Per eliminare gli oggetti di scorecard è possibile utilizzare anche la pagina Catalogo. Vedere Gestione degli oggetti in Oracle BI Presentation Catalog.

Attenzione:

Prima di eliminare un'iniziativa, accertarsi che sia stata completata o non sia più necessaria per raggiungere un obiettivo. Prima di eliminare un obiettivo, esaminare eventuali obiettivi figlio o altri obiettivi cui è collegato per assicurare che la rimozione non incida negativamente sul questi obiettivi.
  1. Modificare la scorecard che contiene l'oggetto di scorecard che si desidera eliminare.
  2. Fare clic con il pulsante destro del mouse sull'oggetto e selezionare Elimina. Ad esempio, per eliminare una mappa strategia, fare clic con il pulsante destro del mouse nel riquadro Documenti scorecard e selezionare Elimina.
  3. Nella finestra di dialogo visualizzata, confermare l'eliminazione dell'oggetto.

Aggiunta di oggetti di scorecard ai dashboard

È possibile aggiungere tipi di oggetti di scorecard specifici ai dashboard.

È possibile aggiungere ai dashboard gli oggetti di scorecard riportati di seguito.

Nota:

incorporare nei dashboard le visualizzazioni di scorecard, ad esempio le liste di controllo intelligenti o le mappe causa/effetto, per sviluppare analisi interattive.

Per ulteriori informazioni, vedere Aggiunta di contenuto ai dashboard.

Risoluzione dei problemi

Le informazioni per la risoluzione dei problemi sono disponibili da varie fonti.

Nella risoluzione dei problemi che possono verificarsi durante l'utilizzo di Oracle Scorecard and Strategy Management, potrebbero essere utili le informazioni riportate di seguito.