5 Creazione e utilizzo dei dashboard

In questo capitolo viene descritto come creare e utilizzare i dashboard in Oracle Business Intelligence Enterprise Edition. Vengono inoltre fornite indicazioni sull'uso delle personalizzazioni salvate, sulla creazione di pagine modello del dashboard, sulla pubblicazione dei dashboard, sulla creazione di collegamenti alle pagine del dashboard e sull'utilizzo dei briefing book.

Argomenti

Questo capitolo comprende le sezioni riportate di seguito.

Informazioni sui dashboard

I dashboard forniscono viste personalizzate delle informazioni aziendali ed esterne.

Un dashboard è costituito da una o più pagine.

Sulle pagine può essere visualizzato qualsiasi elemento al quale accedere o da aprire mediante un browser Web, inclusi quelli riportati di seguito.

  • Risultati delle analisi.

    I risultati di un'analisi rappresentano l'output restituito da Oracle BI Server corrispondente ai criteri di analisi. Possono essere visualizzati in varie viste, ad esempio una tabella, un grafico e un misuratore. Gli utenti possono esaminare e analizzare i risultati, stamparli in formato PDF o HTML, salvarli come PDF oppure esportarli in un foglio di calcolo.

  • Avvisi dagli agenti

  • Collegamenti azione e menu dei collegamenti azione

  • Immagini

  • Testo

  • Viste delle cartelle in Oracle BI Presentation Catalog

  • Collegamenti a siti Web

  • Collegamenti a documenti

  • Contenuto incorporato, ad esempio pagine Web o documenti

  • Report Oracle BI Publisher

Quando si apre un dashboard, il contenuto viene visualizzato in una o più pagine del dashboard. Le pagine sono identificate dalle schede disposte nella parte superiore del dashboard. Una barra degli strumenti nella parte superiore destra contiene i pulsanti che consentono di effettuare le operazioni riportate di seguito.

Workflow standard per la creazione di dashboard

Per avviare la creazione di dashboard, fare riferimento al workflow standard descritto nella lista riportata di seguito.

  • Creare più analisi: costruire le analisi sulle quali è possibile creare le viste visualizzate su un dashboard.

  • Creare un dashboard: creare un dashboard per visualizzare i dati dell'analisi.

  • Aggiungere contenuto a una pagina del dashboard: aggiungere contenuto alle pagine del dashboard per visualizzare elementi quali viste e prompt.

  • Aggiungere prompt alle pagine del dashboard: aggiungere prompt alle pagine del dashboard per visualizzare il contenuto nelle pagine.

  • Aggiungere pagine a un dashboard: aggiungere facoltativamente una o più pagine al dashboard per visualizzare i dati in vari modi.

  • Richiamare le impostazioni personali per i dashboard: creare personalizzazioni che consentono di visualizzare le pagine nello stato corrente o con le scelte preferite già selezionate.

Chi crea e modifica i dashboard

La possibilità di creare i dashboard è controllata dal privilegio Gestisci dashboard, che è gestito dall'amministratore.

La modifica dei dashboard, eseguita nella Costruzione guidata dashboard, è consentita solo agli utenti con le autorizzazioni e i privilegi appropriati per il dashboard e per gli oggetti che possono essere aggiunti a una pagina del dashboard. Vedere Assegnazione delle autorizzazioni e Gestione dei privilegi di Presentation Services in Guida alla sicurezza di Oracle Business Intelligence Enterprise Edition.

Informazioni sulla Costruzione guidata dashboard

La Costruzione guidata dashboard consente di aggiungere le pagine a un dashboard e di modificarle. È possibile aggiungere oggetti a e controllare il layout delle pagine di un dashboard.

Le pagine includono le colonne e le sezioni che contengono il contenuto di un dashboard. Ogni dashboard contiene almeno una pagina, che può essere vuota. Le pagine sono identificate dalle schede disposte nella parte superiore del dashboard. Per organizzare il contenuto vengono utilizzate più pagine. Ad esempio, è possibile disporre di una pagina per memorizzare i risultati delle analisi a cui fare riferimento ogni giorno, di un'altra pagina che contenga collegamenti al sito Web dei fornitori e di un'altra ancora collegata alla Intranet aziendale.

Di seguito sono riportati gli oggetti che è possibile aggiungere a una pagina del dashboard.

  • Oggetti del dashboard: elementi che è possibile utilizzare solo in un dashboard. Esempi di oggetti di un dashboard sono le sezioni, i collegamenti azione e il contenuto incorporato in un frame del dashboard.

  • Oggetti del catalogo: oggetti salvati personalmente o da qualche altro utente in Oracle BI Presentation Catalog, ad esempio le analisi, i prompt e così via, e per i quali si dispone delle autorizzazioni appropriate.

    In un dashboard i risultati di un'analisi possono essere visualizzati in varie viste, ad esempio una tabella, un grafico e un misuratore. I risultati di un'analisi sono l'output che viene restituito da Oracle BI Server che corrisponde ai criteri di analisi. Gli utenti possono esaminare e analizzare i risultati, salvarli, stamparli o esportarli in un foglio di calcolo.

Elementi che controllano l'aspetto di un dashboard

È possibile personalizzare in vari modi l'aspetto dei dashboard.

L'aspetto di un dashboard può essere personalizzato in vari modi ed è controllato da diversi attributi.

  • Skin: gli skin definiscono le caratteristiche grafiche visibili e controllano il modo in cui viene visualizzata l'interfaccia utente di Oracle BI EE, ad esempio i colori dello sfondo, i logo aziendali e i fogli di stile da utilizzare. Gli skin possono essere assegnati automaticamente agli utenti quando si collegano. Gli amministratori possono personalizzare lo skin predefinito e creare nuovi skin.

  • Stili: gli stili controllano l'aspetto di un dashboard e delle varie viste. In pratica, gli stili controllano il modo in cui i dashboard e i risultati vengono formattati per la visualizzazione, ad esempio il colore del testo e i collegamenti, il carattere e la dimensione del testo, i bordi nelle tabelle, i colori e gli attributi dei grafici.

    Gli stili e gli skin sono organizzati in cartelle che contengono file CSS (Cascading Style Sheet, con estensione .css). I fogli di stile CSS (Cascading Style Sheet) consentono di controllare qualsiasi oggetto all'interno di Oracle Business Intelligence. Gli amministratori possono personalizzare i fogli di stile e crearne di nuovi. È possibile sostituire alcuni elementi nei fogli di stile, ad esempio i bordi delle tabelle e la dimensione del testo, quando si formattano i risultati nella scheda Risultati.

    È possibile specificare uno stile per un dashboard particolare nella finestra di dialogo Proprietà dashboard nell'area Proprietà generali utilizzando la lista Stili.

  • Formattazione cosmetica: la formattazione cosmetica influisce sull'aspetto visivo dei dati nelle colonne e nei livelli di gerarchia, delle viste, nonché di colonne e sezioni nelle pagine del dashboard. Vedere Introduzione alla formattazione cosmetica e Applicazione della formattazione alle pagine del dashboard.

Informazioni sullo stile ALTA

Oracle BI EE include vari stili, compreso ALTA.

Questo stile fornisce un aspetto chiaro e uniforme in tutti i prodotti Oracle Business Intelligence e visualizza le tendenze in modo ben definito, con colori tenui e con dimensioni dei bordi e gradienti ridotti. Vedere Personalizzazione dell'interfaccia utente Web di Oracle BI in Guida alla sicurezza di Oracle Business Intelligence Enterprise Edition.

Nota:

Oracle consiglia di utilizzare ALTA come punto di partenza se si prevede di creare un nuovo stile personalizzato.

Creazione di dashboard

Per creare e modificare i dashboard è possibile utilizzare la Costruzione guidata dashboard.

  1. Nell'intestazione globale fare clic su Nuovo, quindi selezionare Dashboard.
  2. Nella finestra di dialogo Nuovo dashboard immettere un nome e una descrizione per il dashboard.
  3. Selezionare la posizione per il dashboard.
    • Se il dashboard nella cartella secondaria Dashboard viene salvato direttamente in /Cartelle condivise/cartella secondaria di primo livello, il dashboard viene elencato nel menu Dashboard nell'intestazione globale. Se viene salvato in una cartella secondaria Dashboard in un qualsiasi altro livello (ad esempio, /Cartelle condivise/Vendite/Oriente), il dashboard non verrà incluso nella lista.
    • Se si sceglie una cartella nella cartella secondaria Dashboard immediatamente sotto /Cartelle condivise/cartella secondaria di primo livello in cui non è stato salvato alcun dashboard, in tale cartella viene creata automaticamente una nuova cartella Dashboard in cui salvare il nuovo dashboard. Ad esempio, se si sceglie una cartella denominata /Cartelle condivise/Vendite in cui non è stato salvato alcun dashboard, una nuova cartella Dashboard viene creata automaticamente e la voce Posizione cambia per visualizzare /Cartelle condivise/Vendite/Dashboard. Se si sceglie una cartella in qualsiasi altro livello, viene creata automaticamente una nuova cartella Dashboard.
  4. Specificare se si desidera aggiungere il contenuto al nuovo dashboard subito o in un secondo momento.
  5. Fare clic su OK.
  6. A seconda del momento in cui si è scelto di aggiungere il contenuto, si verifica quanto riportato di seguito.
    • Se lo si aggiunge subito, il nuovo dashboard contenente un'unica pagina vuota viene visualizzato nella Costruzione guidata dashboard per la modifica.
    • Se lo si aggiunge successivamente, viene creato un dashboard vuoto (non visualizzato) al quale sarà possibile aggiungere il contenuto successivamente.

Modifica dei dashboard

È possibile modificare i dashboard per i quali si dispone delle autorizzazioni e dei privilegi appropriati.

È possibile aggiungere o eliminare pagine del dashboard, aggiungere contenuto come colonne e sezioni e modificare proprietà e impostazioni come le opzioni di stampa. Ad esempio, per aggiungere contenuto a un dashboard Sales Performance in modo da tenere traccia dell'andamento del proprio team, è possibile aggiungere un'analisi Brand Revenue dal catalogo.

  1. Nell'intestazione globale, fare clic su Catalogo.
  2. Nella pagina Catalogo passare al dashboard da modificare e fare clic sul collegamento Modifica.
  3. Nella Costruzione guidata dashboard effettuare uno o più task tra quelli riportati di seguito in base alle esigenze.
    • Aggiungere una pagina del dashboard.
    • Eliminare una pagina del dashboard.
    • Aggiungere contenuto.
    • Utilizzare le opzioni disponibili sul pulsante Strumenti della Costruzione guidata dashboard per effettuare le operazioni riportate di seguito.
      • Impostare il dashboard e le proprietà delle pagine del dashboard.

      • Specificare le impostazioni per la stampa e l'esportazione di una pagina di dashboard.

      • Impostare i collegamenti report per una pagina del dashboard.

      • Specificare se consentire agli utenti di creare personalizzazioni salvate personali sulla pagina.

      • Pubblicare la pagina in una posizione del dashboard condivisa in modo da poter condividere la pagina con altri.

      • Impostare le proprietà della pagina avanzate in modo da poter impostare i parametri di navigazione per la pagina del dashboard o il dashboard.

  4. Effettuare una delle operazioni riportate di seguito in qualsiasi momento.
    • Per visualizzare in anteprima la pagina del dashboard, fare clic sul pulsante Anteprima.
    • Per salvare le modifiche, fare clic sul pulsante Salva.
    • Per uscire dalla Costruzione guidata dashboard e tornare al dashboard, fare clic su Esegui.

Aggiunta di nuove pagine ai dashboard

È possibile aggiungere nuove pagine ai dashboard.

Ad esempio, è possibile aggiungere in primo luogo una nuova pagina del dashboard contenente i dati delle vendite regionali in una tabella o in un grafico a barre. È quindi possibile aggiungere un'altra pagina contenente collegamenti a vari siti Web di aziende concorrenti.

  1. Modificare il dashboard.
  2. Fare clic sul pulsante Aggiungi pagina dashboard nella Creazione guidata dashboard, quindi selezionare Aggiungi pagina dashboard.
  3. Nella finestra di dialogo Aggiungi pagina dashboard immettere un nome e una descrizione per la pagina, quindi fare clic su OK per visualizzare la nuova pagina come scheda nella Costruzione guidata dashboard.
  4. Fare clic sul pulsante Salva.

Dopo aver aggiunto una nuova pagina, è possibile aggiungervi contenuto.

Aggiunta di pagine secondarie ai dashboard

È possibile aggiungere nuove pagine secondarie ai dashboard.

L'aggiunta di pagine secondarie consente di presentare agli utenti un secondo livello di informazioni. Ad esempio, è possibile aggiungere in primo luogo una nuova pagina del dashboard contenente i dati delle vendite regionali in una tabella o in un grafico a barre. È quindi possibile aggiungere un'altra pagina secondaria contenente collegamenti a vari siti Web di aziende concorrenti.

  1. Modificare il dashboard.
  2. Selezionare la pagina del dashboard per la quale si desidera creare una pagina secondaria.
  3. Fare clic sul pulsante Aggiungi pagina dashboard nella Creazione guidata dashboard, quindi selezionare Aggiungi pagina secondaria.
  4. Nella finestra di dialogo Aggiungi pagina secondaria immettere un nome e una descrizione per la pagina, quindi fare clic su OK.
    La pagina viene visualizzata come pagina secondaria del dashboard nella Costruzione guidata dashboard.
  5. Fare clic sul pulsante Salva.

Dopo aver aggiunto una nuova pagina secondaria, è possibile aggiungervi contenuto.

Aggiunta di contenuto ai dashboard

L'aggiunta di contenuto a un dashboard consente agli utenti di visualizzare vari tipi di dati organizzati in un solo punto.

È possibile aggiungere ai dashboard il contenuto riportato di seguito.

  • Oggetti dashboard, inclusi gli oggetti che consentono di disporre il contenuto, come le colonne e le sezioni, nonché oggetti quali testo, cartelle, collegamenti azione e così via.

  • Oggetti salvati dall'utente corrente o da altri utenti nel catalogo presentazione e per i quali si dispone delle autorizzazioni appropriate, ad esempio analisi, prompt e così via.

Ad esempio, è possibile aggiungere contenuto al dashboard Sales Performance appena creato per tenere traccia dello stato di avanzamento del team. A tale scopo, è possibile aggiungere un'analisi Brand Revenue dal catalogo.

Nota:

La modifica del dashboard è riservata agli utenti con autorizzazioni e privilegi appropriati.

L'aggiunta di una casella prestazioni a un dashboard viene eseguita in modo analogo all'aggiunta di qualsiasi altra vista, incluso il funzionamento del prompt. Trascinare l'analisi contenente la vista casella prestazioni dal catalogo in una colonna, salvare il dashboard ed eseguirlo per visualizzare la casella. Per garantire che un gruppo di caselle prestazioni siano molto ravvicinate, posizionare ciascuna di esse in una sezione o colonna del dashboard, quindi assegnare una dimensione fissa alla sezione o alla colonna per evitare un'eccessiva spaziatura tra le caselle.

  1. Modificare il dashboard.
  2. Aggiungere gli oggetti da includere nella pagina. Selezionare un oggetto dal riquadro Oggetti dashboard o dal riquadro Catalogo, quindi trascinarlo nell'area Layout pagina.

    Suggerimento:

    Per individuare un oggetto nel riquadro Catalogo, è possibile sfogliare in base alla cartella del catalogo in cui è memorizzato l'oggetto oppure in base al dashboard su cui viene visualizzato l'oggetto.

    Per informazioni sull'aggiunta di report Oracle BI Publisher, vedere Aggiunta di report Oracle BI Publisher alle pagine del dashboard.

    Quando si trascina l'oggetto scorecard selezionato nell'area Layout pagina, potrebbe essere visualizzata la finestra di dialogo Fissaggi in memoria dimensione, in cui è possibile fissare in memoria (o impostare) i valori per le dimensioni KPI associate all'oggetto scorecard.

  3. Impostare le proprietà di ciascun oggetto in modo appropriato. A tale scopo, passare il puntatore del mouse sull'oggetto nell'area Layout pagina per visualizzare la barra degli strumenti dell'oggetto e fare clic sul pulsante Proprietà.

    Gli elementi visualizzati dipendono dal tipo di oggetto. Per alcuni oggetti viene visualizzata una finestra di dialogo delle proprietà. Per altri oggetti viene visualizzato un menu di opzioni.

  4. Fare clic sul pulsante Salva.

Trascinamento degli oggetti nell'area del layout di pagina della Costruzione guidata dashboard

È possibile creare il layout di pagina in un dashboard utilizzando la funzione di trascinamento della selezione.

Quando si trascina la selezione degli oggetti nell'area Layout pagina della Costruzione guidata dashboard, tenere presente quanto riportato di seguito.

  • Mentre si trascina un oggetto nell'area Layout pagina viene visualizzata una barra blu per indicare la posizione di rilascio rispetto a un altro oggetto. Quando si passa il mouse su una destinazione valida in cui rilasciare l'oggetto, il bordo del contenitore di destinazione diventa arancione.

  • Quando si rilascia un oggetto senza nome sull'area Layout pagina, a tale oggetto viene assegnato un nome predefinito, ad esempio Sezione 1, Collegamento 1 e così via. È possibile rinominare alcuni oggetti per assegnare nomi significativi e descrittivi.

  • Quando si passa il puntatore del mouse su un oggetto rilasciato nell'area Layout pagina, tale oggetto viene evidenziato con un bordo arancione e ne viene visualizzata la barra degli strumenti.

  • Le colonne vengono utilizzate per allineare il contenuto, mentre le sezioni nelle colonne contengono il contenuto effettivo. Se si trascina la selezione di un oggetto in un'area Layout pagina vuota oppure si trascina la selezione di un oggetto in una colonna senza prima aggiungere una sezione che lo contenga, vengono creati automaticamente dei contenitori appropriati. Ad esempio, se si trascina la selezione di una sezione in un'area Layout pagina vuota, viene creata automaticamente una colonna. Se si trascina la selezione di un'analisi, vengono create automaticamente sia la colonna che la sezione.

  • Quando si trascina la selezione di un'analisi nell'area Layout pagina, per impostazione predefinita viene visualizzata la vista composta. Se si desidera visualizzare un'altra vista, fare clic sul pulsante Proprietà relativo all'analisi, selezionare Mostra vista, quindi selezionare la vista desiderata.

  • Quando si trascina un secondo oggetto in una sezione, è possibile rilasciarlo in orizzontale o in verticale all'interno della sezione, impostando il layout per la sezione. Gli altri oggetti dei quali si trascina la selezione hanno tale layout. Per modificare il layout dopo che è stato impostato, è possibile utilizzare i pulsanti Layout orizzontale e Layout verticale sulla barra degli strumenti della sezione.

    Nota:

    Mantenere piccolo il carattere di sistema per assicurarsi un layout corretto per le differenti sezioni.
  • Se si trascina una sezione da una colonna a un'altra, viene incluso anche qualsiasi contenuto presente nella sezione.

Impostazione di proprietà della pagina avanzate

È possibile impostare le proprietà della pagina avanzate in modo da specificare i parametri di navigazione in entrata da impostare nella pagina del dashboard corrente.

L'impostazione delle proprietà di pagina avanzate consente di controllare il modo in cui vengono applicati i parametri associati alle azioni di navigazione. Ad esempio, se un collegamento di navigazione include un valore del prompt, è possibile scegliere il contesto del collegamento di navigazione in entrata da applicare a tutte le pagine associate a un dashboard o limitare l'ambito del contesto del collegamento di navigazione in entrata alla pagina di destinazione.

  1. Modificare il dashboard.
  2. Passare alla pagina per la quale si desidera impostare l'ambito dei parametri di navigazione in entrata.
  3. Fare clic su Strumenti, quindi selezionare Proprietà pagina avanzate.
  4. Nella finestra di dialogo Proprietà pagina avanzate, determinare il tipo di navigazione utilizzato per accedere al dashboard o alla pagina del dashboard.
    • URL con prompt
    • Go URL
    • Naviga a contenuto BI
  5. Eseguire una delle azioni riportate di seguito.
    • Per impostare i parametri e il contesto di navigazione in modo che quando si accede alla pagina del dashboard l'ambito dei parametri e del contesto passati sia limitato alla pagina di destinazione, selezionare Pagina.
    • Per impostare i parametri di navigazione in entrata per il dashboard, selezionare Dashboard.
  6. Ripetere per tutti i tipi di navigazione associati al dashboard.
  7. Fare clic su OK.

Aggiunta di report Oracle BI Publisher alle pagine del dashboard

I report di Oracle BI Publisher aggiungono analisi configurate alle pagine del dashboard.

In questa sezione viene fornita una descrizione del modo in cui i report Oracle BI Publisher vengono aggiunti alle pagine del dashboard. Sono inclusi gli argomenti riportati di seguito.

Interazione tra i report Oracle BI Publisher e le pagine del dashboard

Vengono fornite informazioni sulla creazione di report Oracle BI Publisher e di pagine di dashboard in grado di interagire.

Questa sezione contiene gli argomenti riportati di seguito.

Informazioni su Oracle BI Publisher e le pagine del dashboard

Per ottenere informazioni su Oracle BI Publisher e sulle pagine del dashboard, vedere gli argomenti riportati di seguito.

Questa sezione contiene gli argomenti riportati di seguito.

Per informazioni di carattere generale su BI Publisher, vedere Integrazione di Oracle BI EE con Oracle BI Publisher.

Interazione con i report sulle pagine del dashboard

È possibile eseguire, visualizzare e interagire con un report BI Publisher su una pagina del dashboard.

Quando è incluso in una pagina del dashboard, il report BI Publisher può contenere una barra degli strumenti che offre opzioni per la selezione di un modello di layout, la modifica del formato di output del report BI Publisher, l'esportazione e l'invio del report BI Publisher a una destinazione disponibile, ad esempio una stampante, un fax, un indirizzo di posta elettronica o un FTP, la pianificazione del report BI Publisher e l'analisi dei dati.

Informazioni sui briefing book e sulla stampa dei report BI Publisher

È possibile stampare un briefing book o una pagina del dashboard che contiene un report BI Publisher in un numero di formati limitato.

Se si prevede di stampare una pagina del dashboard che contiene un report BI Publisher o di includere la pagina in un briefing book, tenere presente quanto riportato di seguito.

  • Se si stampa il briefing book come PDF e il formato di output del report BI Publisher è PDF, il report BI Publisher viene stampato dopo gli altri oggetti presenti nella pagina. Se si stampa una pagina del dashboard che contiene un report BI Publisher come PDF, la pagina del dashboard non fa parte di un briefing book, il report BI Publisher non viene stampato.

  • Se si stampa la pagina del dashboard o il briefing book come MHTML, il report BI Publisher non viene stampato.

Informazioni sull'aggiunta di report alle pagine del dashboard

L'aggiunta di report alle pagine del dashboard consente di condividere i report con gli altri utenti.

È possibile aggiungere uno o più report esistenti a una pagina del dashboard. Il vantaggio consiste nel poter condividere i report con altri utenti e pianificare le pagine del dashboard utilizzando gli agenti. Un agente invia l'intero dashboard all'utente, comprese tutte le pagine a cui il report fa riferimento.

Quando si configura un agente per una pagina del dashboard che contiene un report BI Publisher, assicurarsi che vengano soddisfatti i criteri riportati di seguito.

  • Il formato di output del report BI Publisher deve essere PDF.

  • L'agente deve essere impostato per fornire un PDF.

È possibile aggiungere i report a una pagina di dashboard come contenuto incorporato o collegamento. La modalità di contenuto incorporato prevede la visualizzazione diretta del report nella pagina del dashboard. Il collegamento comporta invece l'apertura del report in BI Publisher all'interno di Oracle BI EE.

Se si modifica il report in BI Publisher e si salvano le modifiche, è possibile aggiornare la pagina del dashboard per vedere le modifiche.

Aggiunta di report alle pagine del dashboard

L'aggiunta di un report a una pagina del dashboard consente agli utenti di accedere al report con facilità.

I report consolidano le informazioni in una singola posizione e consentono agli utenti di accedere alle informazioni necessarie.

  1. Modificare il dashboard.
  2. Navigare alla pagina a cui si desidera aggiungere un report.
  3. Selezionare un report utilizzando uno dei modi seguenti:
    • selezionare il report dal riquadro Catalogo, quindi trascinarlo in una sezione sulla pagina del dashboard;
    • per aggiungere un report da una pagina del dashboard, selezionarlo dalla cartella che contiene il relativo dashboard nel riquadro Catalogo;
  4. Impostare le proprietà dell'oggetto. Per effettuare questa operazione, passare con il puntatore del mouse sull'oggetto nell'area Layout pagina per visualizzare la barra degli strumenti dell'oggetto e fare clic sul pulsante Proprietà.
  5. Completare i campi della finestra Proprietà report BI Publisher.
  6. Fare clic su OK, quindi fare clic su Salva.
  7. Se necessario, aggiungere un prompt alla pagina del dashboard per filtrare i risultati di un report incorporato con parametri.
  8. È inoltre possibile pianificare il dashboard con un agente.

Utilizzo dei prompt con i report con parametri

È possibile utilizzare i prompt per filtrare i risultati dei report BI Publisher incorporati con parametri per visualizzare solo i risultati che corrispondono ai criteri dei prompt.

Quando si configura un report BI Publisher incorporato con parametri da visualizzare in linea, vengono visualizzati i valori appropriati dei parametri ricevuti da un'analisi o da una connessione diretta a un'area argomenti. Tuttavia, quando si pianifica tale report, non è possibile passare i parametri dell'analisi e nel report vengono visualizzati i valori predefiniti di tali parametri. I parametri vengono invece passati nel caso di una connessione diretta con un report pianificato e i valori vengono visualizzati correttamente nel report.

Di seguito sono riportati i possibili tipi di report BI Publisher.

  • Un report BI Publisher che riceve i dati da un'analisi di Oracle BI EE. Per questo report è necessario che le colonne da filtrare siano impostate su È richiesto nell'analisi. Questo tipo di report supporta l'intera gamma di espressioni dei prompt.

  • Un report BI Publisher creato utilizzando una connessione diretta a un'area argomenti. Vedere Creazione di report mediante la connessione diretta a un'area argomenti in Guida del Report Designer per Oracle Business Intelligence Publisher.

  1. In BI Publisher aprire il report e individuare i parametri che utilizza. Impostare una valore predefinito per ciascun parametro richiesto affinché il report venga visualizzato correttamente senza interazione dell'utente.
  2. Creare un nuovo prompt colonna per ciascun parametro effettuando le operazioni riportate di seguito.
    1. Nell'intestazione globale fare clic su Nuovo, quindi su Prompt del dashboard.
    2. Selezionare l'area argomenti che include le colonne del report o un'area argomenti le cui colonne corrispondono più da vicino a quelle del report.
    3. Nel riquadro Definizione fare clic sul pulsante Nuovo, selezionare Prompt colonna, quindi selezionare una colonna da utilizzare per il prompt. Se il report BI Publisher è stato creato utilizzando una connessione diretta a un'area argomenti, assicurarsi che venga selezionata la stessa colonna selezionata nel report BI Publisher.
    Per ulteriori informazioni sulla creazione dei prompt, vedere Utilizzo dei prompt nei dashboard e nelle analisi.
  3. Completare la finestra di dialogo Nuovo prompt: Colonna e fare clic su OK. Verificare le impostazioni riportate di seguito.
    • Impostare il campo Operatore su è uguale a/è in.
    • Definire una variabile presentazione con lo stesso nome esatto del parametro del report. Quando si utilizzano i nomi delle variabili nei prompt, assicurarsi di scriverli con l'ortografia corretta e rispettare la distinzione tra maiuscole e minuscole. Far corrispondere il tipo di dati del parametro con il tipo di dati della colonna, se non sono basati sulla stessa colonna di database.
    • Se il report BI Publisher è stato creato utilizzando una connessione diretta a un'area argomenti, specificare il valore della variabile utilizzando il seguente formato:
      "Subject Area Name"."Folder Name"."Column Name"
      

      Ad esempio:

      "Sample Sales Lite"."Time"."Per Name Year"
      

      Se la colonna si trova in una cartella nidificata, vengono elencate tutte le cartelle. Ad esempio:

      "Sample Sales Lite"."Time"."More Time Objects"."Day of Week"
      
  4. Fare clic sul pulsante Salva prompt per salvare il prompt nel catalogo all'interno di una cartella condivisa.
  5. Navigare al dashboard che contiene il report con parametri e fare clic su Modifica dashboard.
  6. Nel riquadro Catalogo della Costruzione guidata dashboard passare alla cartella che contiene il prompt da aggiungere.
  7. Trascinare il prompt nella sezione sulla pagina del dashboard che contiene il report.
  8. Fare clic su Salva.

Modifica delle proprietà di un dashboard e delle relative pagine

È possibile modificare le proprietà di un dashboard e delle relative pagine.

In particolare, è possibile effettuare le operazioni riportate di seguito.

  • Modificare lo stile o l'aspetto e la descrizione del dashboard.

  • Aggiungere prompt denominati nascosti al dashboard e alle relative pagine.

  • Specificare i collegamenti da includere nelle analisi a livello di dashboard, ossia Analizza, Modifica, Aggiorna, Stampa, Esporta, Aggiungi a briefing book e Copia. È possibile impostare questi collegamenti a livello di pagina del dashboard e a livello di analisi, che sostituisce i collegamenti impostati a livello di dashboard. Vedere la finestra di dialogo Collegamenti report.

  • Rinominare, nascondere, riordinare, impostare autorizzazioni ed eliminare pagine.

  • Specificare gli account che possono salvare personalizzazioni condivise e gli account che possono assegnare personalizzazioni predefinite per le pagine e impostare le autorizzazioni per gli account.

  • Specificare se l'opzione Aggiungi a briefing book deve essere inclusa nel menu Opzioni pagina per le pagine.

  • Specificare se è necessario ritardare l'esecuzione di una pagina del dashboard.

Per modificare le proprietà di un dashboard e delle relative pagine, effettuare le operazioni riportate di seguito.

  1. Modificare il dashboard.

  2. Fare clic sul pulsante Strumenti e selezionare Proprietà dashboard.

    Viene visualizzata la finestra di dialogo Proprietà dashboard.

  3. Apportare le modifiche desiderate alla proprietà e fare clic su OK.

  4. Fare clic sul pulsante Salva.

Modifica delle proprietà degli oggetti aggiunti alle pagine del dashboard

È possibile modificare le proprietà degli oggetti che sono stati aggiunti a una pagina del dashboard dal riquadro Oggetti dashboard e dal riquadro Catalogo.

È possibile cambiare le proprietà modificando il dashboard.

  1. Modificare il dashboard.
  2. Andare alla pagina contenente l'oggetto.
  3. Passare il puntatore del mouse sull'oggetto nell'area Layout pagina per visualizzare la barra degli strumenti dell'oggetto e fare clic sul pulsante Proprietà.

    Gli elementi visualizzati dipendono dal tipo di oggetto. Per alcuni oggetti viene visualizzata una finestra di dialogo delle proprietà. Per altri oggetti viene visualizzato un menu di opzioni.

  4. Apportare le modifiche desiderate alla proprietà.
  5. Fare clic sul pulsante Salva.

Come ritardare l'esecuzione delle pagine di dashboard

Può essere a volte necessario ritardare l'esecuzione delle pagine di dashboard per vari motivi, ad esempio l'esigenza di presentare i dati solo quando sono aggiornati o con l'interazione dell'utente.

Se l'organizzazione di appartenenza lo consente, è possibile ritardare l'esecuzione delle pagine di dashboard. Questa operazione si rivela utile se si desidera, ad esempio:

  • migliorare le prestazioni mediante la generazione di query solo quando sono necessari i dati effettivi;

  • consentire agli utenti finali di specificare i valori dei prompt, anziché utilizzare i valori di prompt predefiniti, prima della visualizzazione del contenuto di analisi in un pagina del dashboard.

Quando l'esecuzione di una pagina di dashboard viene ritardata, il contenuto effettivo delle analisi non viene caricato. Si verifica invece quanto riportato di seguito.

  • Nella parte superiore della pagina viene visualizzato un messaggio che indica che la pagina non è stata caricata completamente. Inoltre, viene indicato all'utente finale di selezionare i valori di prompt e fare clic su Continua. Quando si fa clic su Continua, il contenuto della pagina viene caricato di nuovo con i valori di prompt specificati dall'utente finale. Se l'utente finale non specifica i valori di prompt, verranno usati i valori di prompt predefiniti.

  • Vengono visualizzate informazioni statiche relative agli oggetti che non sono stati caricati, che includono il nome dell'oggetto, un'icona che rappresenta la vista oggetto, il nome della vista e la descrizione dell'oggetto (se disponibile).

  • Nel menu Opzioni pagina, visualizzato tramite il pulsante Opzioni pagina nella barra degli strumenti della pagina del dashboard, vengono disabilitate tutte le opzioni ad eccezione di Modifica dashboard.

  • Il pulsante Applica non viene visualizzato nei prompt del dashboard. In effetti tutti i valori di prompt vengono applicati in modo automatico quando l'utente finale fa clic sul pulsante Continua.

Sebbene il contenuto delle analisi non venga caricato nella pagina del dashboard, gli altri oggetti, quali ad esempio i prompt di dashboard, il contenuto incorporato, il testo e così via, vengono caricati normalmente.

BI Oracle EE ricorda se l'esecuzione di una pagina è stata posticipata. Quando un utente visita nuovamente la stessa pagina nello stesso contesto, verrà caricata l'intera pagina (invece di ritardare l'esecuzione), se la pagina in precedenza è stata caricata.

L'amministratore può controllare la visualizzazione della casella Richiedi conferma prima di aprire. Vedere Modifica manuale dei valori predefiniti delle impostazioni di presentazione in Guida per l'amministratore di sistema per Oracle Business Intelligence Enterprise Edition.

Per ritardare l'esecuzione di una pagina di dashboard, effettuare le operazioni riportate di seguito.

  1. Modificare il dashboard.
  2. Fare clic su Strumenti e selezionare Proprietà dashboard.
  3. Nella finestra di dialogo Proprietà dashboard, individuare la pagina nell'area Pagine dashboard e selezionare Richiedi conferma prima di aprire.
  4. Fare clic su OK.
  5. Fare clic su Salva.

Informazioni sulla creazione di layout personalizzati per la stampa e l'esportazione delle pagine di dashboard

È possibile specificare il layout di una pagina di dashboard per l'operazione di stampa o esportazione.

È possibile creare layout personalizzati per la stampa e l'esportazione di pagine del dashboard, se consentito nella propria organizzazione.

Quando si crea un layout personalizzato, si verificano le condizioni riportate di seguito.

  • La pagina del dashboard viene esportata in BI Publisher e vengono generati automaticamente i seguenti elementi:

    • un report BI Publisher con un layout basato sul layout del dashboard esportato;

    • un modello di dati per il recupero dei dati dai componenti della pagina del dashboard.

  • L'editor dei report BI Publisher viene aperto in una nuova finestra del browser con il layout generato automaticamente visualizzato come anteprima. L'editor dei report consente di modificare o eliminare il layout o di aggiungere un nuovo layout.

Una volta salvati in BI Publisher, i layout di stampa personalizzati sono disponibili per la pagina di dashboard interessata e vengono visualizzati nell'area Layout di stampa ed esportazione personalizzati della finestra di dialogo Opzioni di stampa ed esportazione.

È quindi possibile rendere disponibili i layout personalizzati per gli utenti finali (nel menu Stampa o Esporta in Excel di una pagina del dashboard) selezionandoli nell'area Layout di stampa ed esportazione personalizzati della finestra di dialogo Opzioni di stampa ed esportazione.

È quindi possibile rendere disponibili i layout personalizzati per gli utenti finali usando le opzioni riportate di seguito nell'area Layout di stampa ed esportazione personalizzati della finestra di dialogo Opzioni di stampa ed esportazione.

  • PDF: selezionare questa opzione per rendere il layout personalizzato disponibile nel menu Stampa di una pagina del dashboard.

  • Excel: selezionare questa opzione per rendere il layout personalizzato disponibile nel menu Esporta in Excel di una pagina del dashboard.

    La dimensione del carattere dell'analisi e del dashboard è espressa in pixel mentre la dimensione del carattere di Excel è in punti. Quando si esegue l'esportazione in Excel da un'analisi o un dashboard la dimensione del carattere viene pertanto ridotta al 75% della dimensione del carattere originale.

    Il formato per l'intestazione della tabella predefinito in Excel è Testo a capo. Per modificare le impostazioni di Testo a capo per l'intestazione della tabella, effettuare le operazioni indicate di seguito.
    1. Nel titolo fare clic su Modifica visualizzazione.

    2. A destra del campo del titolo, fare clic su Titolo.

    3. Nella pagina Formatta titolo, deselezionare Testo a capo e fare clic su OK.

Se si elimina manualmente il modello di dati o il layout da Oracle BI Presentation Catalog, il report BI Publisher associato non funzionerà più e i layout personalizzati non saranno più disponibili. Se si elimina un'analisi, il modello di dati e il layout saranno disponibili ma la relativa esecuzione non riuscirà.

Quando si creano layout di stampa personalizzati, è necessario tenere presente che alcune personalizzazioni e viste potrebbero non essere supportate in BI Publisher. Gli elementi non supportati includono le colonne gerarchiche, le caselle prestazioni, le viste mappa, le viste trellis e i prompt del dashboard. Se un elemento non è supportato, verrà rimosso dal layout e verrà visualizzato un messaggio indicante il motivo del mancato supporto.

Elementi non supportati quando si utilizzano layout di stampa personalizzati

I layout di stampa personalizzati supportano un set di elementi limitato.

Gli elementi riportati di seguito non sono supportati in BI Publisher quando si utilizza un layout di stampa personalizzato per stampare una pagina del dashboard:

  • Viste Selettore colonna

  • Viste Crea segmento

  • Viste Crea lista destinazioni

  • Viste Grafico a imbuto

  • Viste Legenda

  • Viste SQL logico

  • Viste mappa

  • Viste descrittive

  • Viste casella prestazioni

  • Viste Ticker

  • Viste Trellis, inclusi i grafici ridotti

  • Viste Selettore vista

  • Questi tipi di viste misuratore:

    • A lampadina

    • A barre verticali

    • A barre orizzontali

  • Questi tipi di viste grafico:

    • Grafici a torta con più misure; viene visualizzato un grafico a torta separato per ogni misura.

    • Grafici Serie temporale a linee

    • Grafici a dispersione

    • Grafici a cascata

  • Queste impostazioni di grafici nella finestra di dialogo Proprietà grafico:

    • Nella scheda Generale: Ingrandimento e scorrimento.

    • Nella scheda Stile: impostazioni di formattazione condizionale

    • Nella scheda Scala: tutte le impostazioni

    • Nella scheda Titoli ed etichette, le seguenti impostazioni di formattazione:

      • Tronca nella scheda Opzioni di visualizzazione della finestra di dialogo Formato carattere per il titolo del grafico e i titoli degli assi.

      • Tratta numeri come, Formato negativo e Usa separato delle migliaia nella scheda Formato numero della finestra di dialogo Elemento formato per le etichette dell'asse verticale e gli indicatori di dati e Posizioni decimali nella scheda Formato numerico della finestra di dialogo Formato Elemento per le etichette dell'asse verticale.

      • Orientamento etichetta nella scheda Opzioni di visualizzazione della finestra di dialogo Elemento formato per le etichette dell'asse verticale e dell'asse orizzontale e Abbrevia nella scheda Opzioni di visualizzazione della finestra di dialogo Elemento formato per le etichette dell'asse verticale.

  • Colonne gerarchiche

  • Formattazione delle colonne del dashboard

  • Prompt di dashboard

  • Prompt di tabella pivot o di tabella

  • Bordo del prompt in una vista

  • Colonne del dashboard bloccate

    L'opzione Blocca colonna nel menu Proprietà colonna viene utilizzata per bloccare una colonna su un asse (superiore o sinistro) di un layout di dashboard.

  • Una dimensione fissa specificata per una colonna o una sezione del dashboard.

    È possibile specificare una dimensione fissa impostando l'opzione Dimensione nell'area Opzioni di formattazione aggiuntive delle finestre di dialogo Proprietà sezione e Proprietà colonna.

  • Intestazioni fisse di righe e colonne in una tabella o in una tabella pivot.

    È possibile specificare le intestazioni fisse selezionando Intestazioni fisse con contenuto scorrevole come metodo da utilizzare per sfogliare i dati. Vedere la scheda Stile della finestra di dialogo Proprietà tabella, la finestra di dialogo Proprietà tabella pivot e la scheda Generale della finestra di dialogo Proprietà trellis.

  • La funzionalità Raggruppamento per i grafici a bolla (mediante la destinazione di rilascio Bolle), i grafici a dispersione (mediante la destinazione di rilascio Punti) e i grafici a torta (mediante la destinazione di rilascio Torte).

È inoltre necessario essere consapevoli del seguente funzionamento degli oggetti previsto in BI Publisher, ovvero che le tabelle pivot vengono espanse.

Creazione di layout personalizzati per la stampa e l'esportazione delle pagine di dashboard

È possibile creare layout personalizzati per la stampa e l'esportazione delle pagine di dashboard.

È possibile creare uno o più layout personalizzati per le pagine del dashboard per la stampa o l'esportazione. Vedere Informazioni sulla creazione di layout personalizzati per la stampa e l'esportazione delle pagine di dashboard.

L'amministratore può controllare la visualizzazione del componente Layout di stampa ed esportazione personalizzati. Vedere Abilitazione dell'esportazione delle pagine di dashboard in Oracle BI Publisher in Guida per l'amministratore di sistema per Oracle Business Intelligence Enterprise Edition.

  1. Modificare il dashboard.
  2. Andare alla pagina del dashboard.
  3. Fare clic sul pulsante Strumenti e selezionare Opzioni di stampa ed esportazione.
  4. Nella finestra di dialogo Opzioni di stampa ed esportazione fare clic sul pulsante Layout di stampa ed esportazione personalizzati e selezionare Crea layout. L'editor dei report BI Publisher viene aperto in una nuova finestra del browser con il layout generato automaticamente visualizzato come anteprima.
  5. In BI Publisher:
    1. Modificare il layout in base alle esigenze e salvarlo.
    2. Creare i layout aggiuntivi desiderati.
    3. Uscire da BI Publisher.
  6. Se si desidera rendere disponibili i layout personalizzati per gli utenti finali per la pagina del dashboard, visualizzare la finestra di dialogo Opzioni di stampa ed esportazione facendo clic sul pulsante Strumenti e selezionare Opzioni di stampa ed esportazione.
  7. Per ciascun layout personalizzato nell'area Layout di stampa ed esportazione personalizzati che si desidera rendere disponibile, selezionare:
    • PDF per rendere il layout disponibile nel menu Stampa di una pagina del dashboard.
    • Excel per rendere il layout personalizzato disponibile nel menu Esporta in Excel di una pagina del dashboard.
  8. Fare clic su OK.
  9. Salvare il dashboard.

Modifica, sostituzione o rimozione dei layout personalizzati

È possibile modificare, sostituire o rimuovere i layout personalizzati creati.

Ad esempio, la rimozione di un layout di stampa personalizzato può rivelarsi necessaria se la pagina di dashboard alla quale il layout è associato è stata modificata.

  1. Modificare il dashboard.
  2. Andare alla pagina del dashboard.
  3. Fare clic sul pulsante Strumenti e selezionare Opzioni di stampa ed esportazione. Viene visualizzata la finestra di dialogo Opzioni di stampa e di esportazione.
  4. Fare clic sul pulsante Layout di stampa ed esportazione personalizzati e selezionare una delle opzioni riportate di seguito.
    • Crea e modifica layout: viene visualizzato un messaggio di avvertenza per segnalare che i layout esistenti potrebbero non funzionare in modo corretto se la pagina del dashboard è stata modificata. Rispondere al messaggio di avvertenza come segue:
      • Selezionare Conserva i layout esistenti per conservare i layout esistenti. Viene aperto l'editor dei report BI Publisher in cui è possibile modificare i layout.
      • Selezionare Rimuovi i layout esistenti e crea nuovi layout per rimuovere il layout esistenti e crearne di nuovi. Viene aperto l'editor dei report BI Publisher in cui è possibile creare dei nuovi layout.
    • Sostituisci layout: viene visualizzato un messaggio di avvertenza per segnalare che i layout esistenti verranno sostituiti. Confermare di voler sostituire i layout esistenti. Se si fa clic su OK, vengono eliminati il modello di dati esistente e il report BI Publisher, ne vengono generati automaticamente di nuovi e viene visualizzato l'editor di report BI Publisher, in cui è possibile creare nuovi layout.
    • Rimuovi layout: viene visualizzato un messaggio di avvertenza. Confermare di voler rimuovere tutti i layout esistenti. Se si fa clic su OK, verranno rimossi tutti i layout nonché il report e il modello di dati BI Publisher associati.
  5. Dopo aver modificato, sostituito o rimosso i layout personalizzati, fare clic su OK nella finestra di dialogo Opzioni di stampa ed esportazione per chiuderla.
  6. Salvare il dashboard.

Eliminazione degli oggetti sulle pagine del dashboard

Se si aggiunge un oggetto che successivamente non si desidera più avere, è possibile eliminarlo.

Ad esempio, è possibile eliminare l'analisi Brand Revenue dell'anno precedente dal dashboard Sales Performance per sostituirla con l'analisi dell'anno corrente.

Quando si eliminano gli oggetti, tenere presente quanto riportato di seguito.

  • Quando si elimina un oggetto che contiene altri oggetti, ad esempio una colonna o una sezione, vengono eliminati anche tutti gli oggetti presenti in tale contenitore.

  • Quando si elimina una colonna, le altre colonne presenti nella pagina potrebbero ridimensionarsi automaticamente per mantenere l'allineamento delle colonne.

  • Per gli oggetti salvati nel catalogo, l'oggetto viene eliminato solo dalla pagina del dashboard. Non viene eliminato dal catalogo. Gli utenti che dispongono delle autorizzazioni appropriate possono modificare il contenuto del catalogo. Vedere Gestione degli oggetti in Oracle BI Presentation Catalog.

  1. Modificare il dashboard.
  2. Andare alla pagina contenente l'oggetto da eliminare.
  3. Passare il puntatore del mouse sull'oggetto nell'area Layout pagina per visualizzare la barra degli strumenti dell'oggetto e fare clic sul pulsante Elimina.

Eliminazione di pagine secondarie dai dashboard

È possibile eliminare pagine secondarie dai dashboard.

L'eliminazione di una pagina secondaria da un dashboard comporta l'eliminazione anche di tutto il relativo contenuto.

  1. Modificare il dashboard.
  2. Selezionare la pagina del dashboard dalla quale si desidera eliminare una pagina secondaria.
  3. Fare clic sul pulsante Strumenti nella Creazione guidata dashboard, quindi selezionare Proprietà dashboard.
  4. Nell'area Pagine dashboard della finestra di dialogo Proprietà dashboard selezionare la pagina secondaria che si desidera eliminare e fare clic sul pulsante Elimina nella barra degli strumenti dell'area Pagine dashboard.
  5. Nella finestra Conferma eliminazione fare clic su .
  6. Fare clic su OK nella finestra di dialogo Proprietà dashboard per eliminare la pagina secondaria dalla pagina Dashboard.

Eliminazione delle pagine del dashboard

Se si desidera ricreare una pagina del dashboard o semplicemente rimuoverla, è possibile eliminarla.

È possibile eliminare:

  • la pagina corrente del dashboard;

  • una o più pagine del dashboard dalla finestra di dialogo Proprietà dashboard.

Eliminazione della pagina corrente del dashboard

È possibile eliminare la pagina corrente del dashboard visualizzata.

È possibile eliminare una pagina del desktop quando viene utilizzata.

  1. Modificare il dashboard.
  2. Navigare alla pagina da eliminare.
  3. Fare clic sul pulsante Elimina pagina corrente.
  4. Confermare l'eliminazione.

Eliminazione di una o più pagine del dashboard

È possibile eliminare una o più pagine del dashboard alla volta.

L'eliminazione delle pagine del dashboard consente di mantenere solo i dashboard più rilevanti per gli utenti.
  1. Modificare il dashboard.
  2. Fare clic sul pulsante Strumenti e selezionare Proprietà dashboard.
  3. Nella finestra di dialogo Proprietà dashboard effettuare le operazioni riportate di seguito per ciascuna pagina da eliminare.
    1. Selezionare la pagina nell'area Pagine dashboard.
    2. Fare clic su Elimina sulla barra degli strumenti Pagine dashboard.
    3. Confermare l'eliminazione.
  4. Fare clic su OK.

Salvataggio dei dashboard con altri nomi e in altre posizioni

I dashboard possono essere salvati con nomi alternativi e in più posizioni.

È possibile salvare un dashboard come riportato di seguito.

  • Con un altro nome

    Il nuovo nome per il dashboard non deve esistere nella cartella di destinazione. In caso contrario, l'operazione di salvataggio non riesce.

  • In qualsiasi punto in Oracle BI Presentation Catalog

    Se il dashboard nella cartella secondaria Dashboard viene salvato direttamente in /Cartelle condivise/cartella secondaria di primo livello, il dashboard viene elencato nel menu Dashboard nell'intestazione globale. Se viene salvato in una cartella secondaria Dashboard in un qualsiasi altro livello (ad esempio, /Cartelle condivise/Vendite/Oriente), il dashboard non verrà incluso nella lista. Il dashboard non verrà incluso nella lista anche quando lo si salva in una cartella secondaria della cartella secondaria Dashboard, quale ad esempio /Cartelle condivise/Vendite/Dashboard/Oriente.

    Se si sceglie una cartella nella cartella secondaria Dashboard immediatamente sotto /Cartelle condivise/cartella secondaria di primo livello in cui non è stato salvato alcun dashboard, in tale cartella viene creata automaticamente una nuova cartella Dashboard in cui salvare il nuovo dashboard. Ad esempio, se si sceglie una cartella denominata /Cartelle condivise/Vendite in cui non è stato salvato alcun dashboard, una nuova cartella Dashboard viene creata automaticamente e la voce Posizione cambia per visualizzare /Cartelle condivise/Vendite/Dashboard. Se si sceglie una cartella in qualsiasi altro livello, viene creata automaticamente una nuova cartella Dashboard.

  1. Modificare il dashboard.
  2. Fare clic sul pulsante Salva dashboard con nome per visualizzare una finestra di dialogo in cui specificare i criteri di salvataggio.

Apertura e utilizzo dei dashboard

I dashboard consentono agli utenti di accedere alle analisi dei dati in vari formati.

È possibile aggiungere quasi tutti gli oggetti ai dashboard.

  1. Nell'intestazione globale fare clic su Catalogo per visualizzare la pagina Catalogo.
  2. Passare al dashboard da aprire e fare clic sul collegamento Apri.
    Il dashboard viene aperto nella prima pagina Dashboard. Se non è stato aggiunto alcun contenuto, viene visualizzato un messaggio di notifica di pagina del dashboard vuota.
  3. (facoltativo) Eseguire uno dei task riportati di seguito.

In un dashboard è possibile utilizzare i collegamenti da tastiera. Vedere Collegamenti da tastiera per Oracle BI EE e Oracle BI Publisher.

Informazioni sulle personalizzazioni salvate per le pagine del dashboard

Le personalizzazioni salvate consentono agli utenti di salvare e visualizzare successivamente le pagine del dashboard nello stato corrente con le scelte usate più di frequente o preferite per elementi quali filtri, prompt, ordinamenti di colonne, drilling delle analisi ed espansione e compressione delle sezioni.

Il salvataggio delle personalizzazioni consente agli utenti di non dover effettuare queste scelte manualmente ogni volta che accedono alla pagina del dashboard.

Gli utenti che dispongono delle autorizzazioni appropriate e dei diritti di accesso al dashboard possono eseguire le attività riportate di seguito.

  • Salvare varie combinazioni di scelte come personalizzazioni salvate per uso personale o per altri utenti.

  • Specificare una personalizzazione salvata come personalizzazione predefinita per una pagina del dashboard, per uso personale o per altri utenti.

  • Passare da una personalizzazione salvata a un'altra.

Vedere Applicazione delle personalizzazioni salvate, Cancellazione della personalizzazione personale corrente, Salvataggio delle personalizzazioni e Modifica delle personalizzazioni salvate.

Scenari di esempio per la creazione e l'uso delle personalizzazioni salvate

Esistono numerose situazioni in cui è preferibile creare personalizzazioni salvate.

In questa sezione vengono presentati due scenari di esempio che descrivono la creazione e l'uso delle personalizzazioni salvate.

Scenario 1: personalizzazioni salvate create da un gruppo per l'uso da parte di altri utenti

Può essere a volte opportuno salvare le personalizzazioni di un gruppo in modo che possano essere utilizzate da altri gruppi o utenti.

Un gruppo IT di un'azienda di beni di consumo crea un dashboard principale in cui è presente il contenuto che vari gruppi di prodotti devono visualizzare. Il dashboard contiene filtri e prompt dai quali i membri dei gruppi di prodotti potrebbero effettuare personalizzazioni per visualizzare i risultati rilevanti.

Il dashboard principale contiene due analisi, una che mostra le vendite relative alle aree Est, Ovest, Nord e Sud e un'altra che mostra tutti i prodotti spediti in tali aree. L'analisi delle vendite per area contiene un prompt che consente agli utenti di selezionare la propria area specifica. L'analisi di tutti i prodotti spediti contiene un filtro che consente agli utenti di selezionare i propri prodotti.

Un consulente IT personalizza la vista per il gruppo di prodotti Fizzy Brand per ogni area e seleziona in primo luogo l'area Est e i prodotti Fizzy Brand dai filtri e dai prompt sul dashboard. Successivamente, salva queste scelte sotto forma di personalizzazione condivisibile da altri utenti. Assegna poi tale personalizzazione come personalizzazione vista predefinita ai membri del gruppo dell'area Est che vende prodotti Fizzy Brand. Ripete questo processo per le aree Ovest, Nord e Sud.

Quando un responsabile vendite Fizzy Brands dell'area occidentale accede a Oracle Business Intelligence e visualizza il dashboard, inizialmente vede le informazioni relative alle vendite e alla spedizione basate sulle scelte di area e prodotto assegnate come personalizzazione vista predefinita per il gruppo. Tutti i responsabili vendite di tale gruppo che in genere effettuerebbero scelte identiche per l'area e il prodotto non dovranno più farlo.

Scenario 2: personalizzazioni salvate create per l'uso di un singolo utente

Le personalizzazioni possono essere usate da un utente specifico con esigenze uniche.

Il dashboard di un utente aziendale contiene due report, uno che mostra le vendite di tutte le aree e un altro che mostra tutti i prodotti spediti. Ciascun report contiene un prompt che consente all'utente di selezionare una determinata area e un prodotto specifico. L'utente seleziona l'area orientale e il prodotto Fizzy Brand. Il dashboard viene aggiornato per mostrare all'utente questa vista dei dati. L'utente salva questa vista come personalizzazione, indica che la personalizzazione è per uso personale ed è la personalizzazione predefinita che desidera vedere quando visualizza il dashboard. Tale utente crea poi combinazioni aggiuntive dei set di prodotti e aree alle quali è maggiormente interessato e le salva per recuperarle successivamente. L'utente può anche accedere alle personalizzazioni salvate dal gruppo IT come personalizzazioni condivise. Per visualizzare le vendite dell'area occidentale per Fizzy Brand, l'utente fa clic sul pulsante Opzioni pagina, seleziona Applicare le personalizzazioni salvate e seleziona la vista denominata Vendite in dollari, Area occidentale, Fizzy Brand. Il dashboard viene aggiornato con la nuova vista dei dati.

Salvataggio delle personalizzazioni

È possibile salvare una personalizzazione per l'uso di un utente o di altri.

È anche possibile specificare se la personalizzazione deve essere quella predefinita per una pagina del dashboard, per l'utente o per altri. Vedere Informazioni sulle personalizzazioni salvate per le pagine del dashboard.

  1. Aprire il dashboard in cui si desidera salvare una personalizzazione.
  2. Andare alla pagina in cui si desidera salvare una personalizzazione.
  3. Effettuare le personalizzazioni.
  4. Fare clic sul pulsante Opzioni pagina nella pagina del dashboard e selezionare Salva personalizzazione corrente.
  5. Nella finestra di dialogo Salva personalizzazione corrente, immettere un nome descrittivo per la personalizzazione.
  6. Specificare il destinatario del salvataggio della personalizzazione.
    • Per salvare la personalizzazione per uso personale, selezionare Me.
    • Per salvare la personalizzazione per l'uso di altri utenti, selezionare Altri, quindi fare clic su Imposta autorizzazioni per visualizzare la finestra di dialogo Autorizzazioni di personalizzazione e impostazioni predefinite salvate, in cui è possibile specificare gli account che dispongono dell'autorizzazione a utilizzare la personalizzazione e se la personalizzazione deve essere quella predefinita per gli account.
  7. Se si desidera, per assegnare questa personalizzazione come predefinita, selezionare Rendi predefinita per questa pagina.
  8. Fare clic su OK.

Applicazione delle personalizzazioni salvate

È possibile applicare le personalizzazioni salvate dall'utente per uso personale o salvate da altri per l'uso da parte dell'utente.

È anche possibile applicare le personalizzazioni salvate da altri per l'utente. Ad esempio, è possibile applicare una personalizzazione Sales Team condivisa che è stata creata per la visualizzazione personalizzata di un'analisi Brand Revenue dai membri del team di vendite. Vedere Informazioni sulle personalizzazioni salvate per le pagine del dashboard.

  1. Aprire il dashboard a cui si desidera applicare una personalizzazione salvata.
  2. Andare alla pagina contenente la personalizzazione da applicare.
  3. Fare clic sul pulsante Opzioni pagina e selezionare Applica personalizzazione salvata.

    Le personalizzazioni salvate personali, se presenti, vengono visualizzate all'inizio della lista. Le personalizzazioni salvate condivise vengono elencate accanto. La personalizzazione predefinita corrente viene visualizzata in grassetto.

  4. Fare clic su una personalizzazione salvata nella lista per applicarla alla pagina del dashboard.

Modifica delle personalizzazioni salvate

È possibile rinominare le personalizzazioni, modificare la personalizzazione da utilizzare come predefinita, modificare le autorizzazioni per le personalizzazioni condivise con altri ed eliminare le personalizzazioni.

  1. Aprire il dashboard in cui si desidera modificare una personalizzazione.
  2. Andare alla pagina contenente la personalizzazione da modificare.
  3. Fare clic sul pulsante Opzioni pagina sulla pagina del dashboard e selezionare Modifica personalizzazioni salvate.
  4. Nella finestra di dialogo Modifica configurazioni salvate rinominare le personalizzazioni, modificare la personalizzazione da usare come predefinita, modificare le autorizzazioni per le personalizzazioni condivise con altri ed eliminare le personalizzazioni, come appropriato.
  5. Fare clic su OK.

Cancellazione della personalizzazione personale corrente

È possibile cancellare la personalizzazione corrente se si decide che le scelte effettuate per elementi quali filtri, prompt, ordinamenti di colonne, drilling delle analisi ed espansione e compressione delle sezioni non sono quelle desiderate.

Ad esempio, è possibile cancellare una personalizzazione che comprime la visualizzazione dell'analisi Brand Revenue.

Vedere Informazioni sulle personalizzazioni salvate per le pagine del dashboard.

  • Fare clic sul pulsante Opzioni pagina nella pagina del dashboard e selezionare Cancella personalizzazione personale.

Informazioni sulle pagine modello di dashboard per i nuovi utenti

La prima pagina di dashboard visualizzata dai nuovi utenti è la pagina modello del dashboard.

Le pagine modello di dashboard sono pagine del dashboard utilizzate per popolare i dashboard personali (Dashboard personale) di nuovi utenti al momento del login iniziale. Ciò consente agli utenti di visualizzare una o più pagine del dashboard con del contenuto invece di visualizzare un dashboard vuoto quando eseguono il login per la prima volta. Inoltre, rappresenta per gli utenti un punto di partenza per creare pagine del dashboard personalizzate.

Funzionamento delle pagine modello di dashboard

È possibile creare pagine modello di dashboard per gli utenti nei dashboard che hanno un nome designato (per impostazione predefinita il nome designato è default) e che sono state salvate nelle cartelle secondarie di /Cartelle condivise.

Quando un nuovo utente esegue il login per la prima volta, Oracle BI EE ricerca le pagine modello di dashboard in tutti i dashboard che hanno il nome designato, copia tutte le pagine modello di dashboard per le quali l'utente dispone dell'autorizzazione nella cartella Dashboard personale dell'utente, quindi le visualizza in tale dashboard.

Se un utente dispone delle autorizzazioni per le pagine modello di dashboard in più dashboard, Oracle BI EE copia tutte le pagine modello da tali dashboard nella cartella Dashboard personale dell'utente e le visualizza in ordine alfabetico in base al nome nel dashboard personale dell'utente. Se due pagine hanno lo stesso nome, al nome di una delle pagine viene anteposto il prefisso con il nome della cartella in cui è stato salvato il dashboard.

Dove ricerca Oracle BI EE le pagine modello di dashboard

Per impostazione predefinita, Oracle BI EE cerca le pagine modello di dashboard in tutti i dashboard denominati default che sono stati salvati nelle cartelle secondarie di /Shared Folders. Esegue la ricerca solo nelle cartelle secondarie in /Shared Folders (ad esempio, /Shared Folders/Finance) e non nell'intera gerarchia (ad esempio, non in /Shared Folders/Finance/Div1).

Se l'organizzazione ha definito un nome diverso da default per il nome dei dashboard che contengono le pagine modello di dashboard, Oracle BI EE cerca le pagine modello di dashboard nei dashboard con tale nome (ad esempio, Template) anziché default nelle cartelle secondarie di /Shared Folders.

Per specificare un nome diverso da default per il nome dei dashboard che contengono le pagine modello di dashboard, l'amministratore deve impostare l'elemento DefaultName nel file instanceconfig.xml. Vedere Modifica manuale delle impostazioni di presentazione in Guida per l'amministratore di sistema per Oracle Business Intelligence Enterprise Edition.

Modalità di utilizzo delle pagine modello di dashboard da parte degli utenti

Le pagine modello di dashboard costituiscono un punto di partenza già pronto per la creazione di pagine di dashboard personalizzate.

Gli utenti possono utilizzare le pagine modello di dashboard per effettuare le operazioni riportate di seguito.

  • Come punto di partenza per creare le proprie pagine del dashboard.

    Gli utenti possono modificare qualsiasi contenuto presente su queste pagine modello di dashboard. Le eventuali modifiche apportate al contenuto vengono eseguite nelle copie locali delle pagine modello di dashboard nelle cartelle Dashboard personale e non nelle pagine modello di dashboard originali.

  • Come esempi di pagine aggiuntive che potrebbero voler creare.

Se gli utenti eliminano una pagina modello di dashboard dal proprio dashboard personale, potranno ripopolare il dashboard personale insieme alla pagina. Tuttavia, se gli utenti eliminano l'intero dashboard personale, quando rieseguono il login o passano di nuovo al dashboard personale, questo viene ricreato insieme a tutte le pagine modello di dashboard più recenti.

Creazione di pagine modello di dashboard per i nuovi utenti

È possibile creare pagine modello di dashboard per gli utenti in modo che visualizzino una o più pagine del dashboard con contenuto invece che un dashboard vuoto quando eseguono il login per la prima volta.

Per ulteriori informazioni sulle pagine modello di dashboard, vedere Informazioni sulle pagine modello di dashboard per i nuovi utenti.

Gli utenti possono accedere solo al contenuto per il quale dispongono delle autorizzazioni appropriate. Se si modifica il contenuto del dashboard o le autorizzazioni per il dashboard in un secondo momento, le modifiche diventano effettive solo per i nuovi utenti al primo login, ma non per gli utenti il cui dashboard personale è stato popolato con le pagine modello di dashboard.

  1. Creare uno o più dei dashboard per contenere le pagine modello di dashboard. Per ciascun dashboard, specificare quanto riportato di seguito.
    • Nel campo Nome immettere default a meno che l'organizzazione non abbia designato un altro nome per i dashboard contenenti pagine modello di dashboard, nel qual caso immettere il nome designato dall'organizzazione.
    • Nella casella Posizione selezionare una cartella Dashboard in una cartella secondaria di /Cartelle condivise, ad esempio /Cartelle condivise/Finanza/Dashboard.
  2. Creare una o più pagine del dashboard e aggiungere contenuto alle pagine.
  3. Assegnare le autorizzazioni sul dashboard per consentire accesso in lettura a tutti gli utenti di cui si desidera popolare il dashboard personale con le pagine del dashboard.

Pubblicazione delle pagine del dashboard

È possibile pubblicare una pagina del dashboard in una posizione del dashboard condivisa in modo da poter condividere la pagina con altri.

Quando si pubblica una pagina del dashboard, effettuare le operazioni riportate di seguito.

  • Il contenuto personale, ad esempio analisi, prompt e così via, viene copiato in una posizione di destinazione specificata e i riferimenti vengono aggiornati in modo appropriato.

  • I riferimenti a contenuti condivisi vengono mantenuti.

  • Se alla pagina sono state apportate modifiche non salvate, le modifiche non salvate vengono pubblicate insieme a quelle salvate.

  • Assicurarsi che gli altri utenti che potrebbero visualizzare la pagina del dashboard pubblicata dispongano dei privilegi appropriati per gli oggetti presenti sulla pagina. Ad esempio, se la pagina contiene un report BI Publisher, gli utenti devono disporre del privilegio appropriato per visualizzare tale report.

  1. Modificare il dashboard.
  2. Andare alla pagina da pubblicare.
  3. Fare clic su Strumenti, quindi selezionare Pubblica pagina sul dashboard.
  4. Nella finestra di dialogo Pubblica pagina sul dashboard, specificare il nome del dashboard di destinazione nel campo Dashboard.
  5. Se viene visualizzata l'avvertenza Pubblica pagina dashboard per indicare che il contenuto, ad esempio la pagina, le analisi, i prompt e così via, esistono nella posizione di destinazione, fare clic sulle opzioni riportate di seguito.
    • OK per continuare con l'operazione di pubblicazione e sostituire il contenuto esistente.
    • Annulla per interrompere l'operazione di pubblicazione e non sostituire il contenuto esistente.
  6. Fare clic su OK.
    La pagina del dashboard viene copiata nella posizione di destinazione.

Informazioni sulla creazione di collegamenti alle pagine del dashboard

I collegamenti alle pagine del dashboard consentono agli altri utenti di accedere ai dati con facilità.

Se consentito dalla propria azienda, è possibile creare collegamenti alle pagine del dashboard. Questo consente, ad esempio, di salvare un collegamento come segnalibro oppure di copiare e inviare un collegamento ad altri utenti tramite posta elettronica. Vedere Creazione di collegamenti alle pagine del dashboard.

È possibile creare due tipi di collegamenti: collegamenti Segnalibro e collegamenti con prompt. Questi collegamenti sono descritti nelle sezioni riportate di seguito.

Informazioni sui collegamenti Segnalibro

È possibile creare un collegamento a una pagina del dashboard e ai relativi stati.

Un collegamento Segnalibro è un URL che acquisisce il percorso di una pagina del dashboard e tutti gli aspetti dello stato della pagina, ad esempio:

http://localhost/10.1.3.2/saw.dll?Dashboard&_scid=7ndOC-SjmWo&PortalPath=%2Fusers%2Fadministrator%2F_portal&Page=p2&PageIdentifier=7fsg0r2sdssvgen4&BookmarkState=r78an1mbj0fj4lmqhdjfndvvai

Dopo aver creato in collegamento segnalibro, è possibile:

  • salvare il collegamento come segnalibro affinché sia possibile tornare allo stesso esatto contenuto della pagina in un secondo momento;

  • copiare e inviare il collegamento ad altri utenti che possono visualizzare lo stesso esatto contenuto, ammesso che dispongano delle stesse autorizzazioni e dell'accesso alla pagina.

Quando si crea un collegamento Segnalibro, lo stato della pagina del dashboard viene salvato nel catalogo come oggetto segnalibro nascosto per il tempo specificato dalla propria azienda. L'impostazione predefinita è 30 giorni. Verificare con l'amministratore il periodo di tempo specificato dalla propria azienda. Poiché lo stato di una pagina del dashboard viene salvato quando si crea un collegamento Segnalibro, è possibile continuare a modificare il contenuto della pagina dopo aver creato il collegamento.

Informazioni sui collegamenti con prompt

I collegamenti con prompt consentono di accedere a presentazioni dashboard semplificate.

Un collegamento con prompt acquisisce il percorso di una pagina del dashboard e una presentazione semplificata dei prompt del dashboard, ad esempio:

<Content Path>&Action=Navigate&col1="Products"."P1  Product"&val1="Bluetooth Adaptor"&psa1="A - Sample Sales"

Quando si crea un collegamento con prompt, è possibile manipolarlo in modo manuale o a livello di programmazione, ad esempio mediante l'aggiunta di valori differenti per i prompt. Un collegamento con prompt non consente di acquisire tutti gli aspetti dello stato della pagina come un collegamento Segnalibro. Il motivo è che non è possibile replicare lo stato esatto dei parametri non di prompt.

Un URL che acquisisce il percorso di una pagina del dashboard e una presentazione semplificata dei prompt del dashboard può anche essere costruito manualmente anziché creato da un collegamento con prompt. Vedere Descrizione dei servizi e di metodi nei Web Service di Oracle BI EE in Guida di Integrator per Oracle Business Intelligence Enterprise Edition.

Vedere Sintassi di base dei collegamenti con prompt, Parametri per i collegamenti con prompt e Istruzioni per la manipolazione dei collegamenti con prompt.

Sintassi di base dei collegamenti con prompt

Quando si definiscono i collegamenti con prompt, è necessario seguire le regole di sintassi di base.

Di seguito è riportata la sintassi di base di un collegamento con prompt.

<Content Path>&Action=Navigate&col1&op1&val1&col2&op2&val2&var3&op3&val3…

dove Content Path è uno dei seguenti URL di base:

http://<obiee url path>/saw.dll?Dashboard&PortalPath=<dashboard path>
http://<obiee url path>/saw.dll?Dashboard&PortalPath=<dashboard path>&Page=<page name>
http://<obiee url path>/saw.dll?PortalGo&path=<analysis or prompt path>
http://<obiee url path>/saw.dll?Go&path=<analysis or prompt path>

Parametri per i collegamenti con prompt

È possibile modificare i collegamenti con prompt utilizzando parametri.

Di seguito sono riportati i parametri che possono essere utilizzati per modificare i collegamenti con prompt.

  • &Action=: specifica l'azione che deve essere eseguita dal collegamento con prompt. I valori validi sono:

    • Naviga: consente di passare alla pagina del dashboard.

    • Stampa: consente di formattare i risultati per la stampa in PDF, senza controlli di impaginazione, collegamenti rapidi e così via.

    • Scarica: consente di scaricare i risultati in Microsoft Excel.

    Non è possibile utilizzare Stampa e Scarica se esiste l'argomento viewState. Per ulteriori informazioni, vedere Parametri facoltativi per Go URL di Oracle BI Presentation Services in Guida di Integrator per Oracle Business Intelligence Enterprise Edition.

  • &col#=: identifica la colonna utilizzata in un prompt colonna.

    Esempio:

    &col1="EASTERN REGION"
    
  • &var#=: identifica la variabile utilizzata in un prompt variabile o in una variabile impostata da un prompt colonna.

    Per impostazione predefinita, l'ambito di tutte le variabili è la pagina del dashboard, a meno che non si faccia esplicito riferimento alla variabile.

    Esempio di utilizzo dell'ambito predefinito controllato dal parametro facoltativo &P1=:

    &var1="myRegion"
    

    Esempio di impostazione esplicita per l'ambito del dashboard:

    &var1=dashboard.variables['myRegion']
    

    Esempio di impostazione esplicita per l'ambito della pagina del dashboard:

    &var1=dashboard.currentPage.variables['myRegion']
    

    Se è necessario impostare sia l'ambito del dashboard che l'ambito della pagina del dashboard, includere entrambe le variabili nell'URL.

    Non è possibile impostare una variabile di sessione con questo parametro. È tuttavia possibile sostituire una variabile di sessione mediante l'impostazione di una variabile di richiesta. Ad esempio, è possibile ignorare NQ_SESSION.REGION_VAR impostando la variabile di richiesta riportata di seguito.

    &var1=requestVariables['REGION_VAR']
    
  • I parametri valore riportati di seguito.

    • &val#=: consente di specificare il valore di un prompt.

      Esempio:

      &val1="EASTERN REGION"
      
    • &valgrp#=: consente di impostare il valore di un prompt sul percorso del catalogo di un gruppo personalizzato.

      Esempio:

      &valgrp1="/shared/folder/myCustomGroup"
      
    • &valsv#=: consente di impostare il valore di un prompt su una variabile server.

      Esempio:

      &valsv1="SALESREGION"
      

    I parametri val# e valgrp# possono coesistere ma non con il parametro valsv#. In altre parole, il prompt può includere qualsiasi combinazione di val# e valgrp# ma non può avere valsv# e val# insieme.

  • &cov#=: consente di impostare la variabile di un prompt colonna che imposta anche una variabile.

    Esempio:

    &var1=myRegion&cov1="Markets"."Region"&val1="EASTERN.REGION"+"WESTERN REGION"
    
  • &op#=: (opzionale) consente di specificare l'operatore, ad esempio uguale (eq).

    Utilizzare gli stessi operatori utilizzati per Go URL. Per una lista di questi operatori, vedere Parametri di navigazione in Guida di Integrator per Oracle Business Intelligence Enterprise Edition.

    Esempio:

    &col1="Markets"."Region"&val1="EASTERN REGION"+"WESTERN REGION"&op1=in
    
  • &psa#=: (facoltativo) consente di identificare un'area argomenti principale per un prompt.

    Utilizzare questo parametro se un prompt richiede la corretta identificazione dei tipi di dati dei valori in base all'area argomenti.

    Esempio:

    &var1=myRegion&cov1="Markets"."Region"&val1="EASTERN REGION"+"WESTERN REGION"&psa1=Paint
    

    Se un collegamento con prompt include più aree argomenti, specificare prima i prompt che non identificano un'area argomenti (ad esempio, &psa1="Products"."P1 Products") e poi quelli che identificano un'area argomenti (ad esempio, &psa2="B-Sample Target"."Products"."P1 Products").

  • &formulause#=: identifica se un valore di prompt è un valore di codice o un valore visualizzato (in un repository configurato per la funzione di colonna doppia).

    Se non si utilizza questo parametro, si presume che il valore sia un valore visualizzato.

    Esempio:

    &var1=myRegion&cov1="Markets"."Region"&val1="2"+"3"&formulause1=code
    
  • Per i prompt che utilizzano le colonne gerarchiche:

    • &hierid#=: (obbligatorio) identifica l'ID gerarchia.

    • &dimid#=: (obbligatorio) identifica l'ID dimensione.

    • &tblnm#=: (obbligatorio) identifica il nome della tabella.

    Esempio:

    &col1="Products"."Products Hierarchy"&hierid1=Products Hierarchy&dimid1=H1 Products&tblnm1="Products"&val1="*"+"all"&psa1="A - Sample Sales"
    

    Se sono presenti più valori su più livelli, è necessario espandere la sintassi dei valori. Vedere Espansione della sintassi dei valori.

  • &P1=: definisce l'ambito di tutti i parametri di un collegamento con prompt. I valori validi sono:

    • dashboard

    • dashboardPage (predefinito se l'ambito non viene fornito)

    • report

    Questo parametro incide sia sui filtri che sulle variabili del collegamento con prompt.

    Esempio:

    &P1=dashboard
    
Espansione della sintassi dei valori

In un collegamento con prompt che include colonne gerarchiche, se sono presenti più valori su più livelli, è necessario espandere la sintassi dei valori.

È possibile espandere la sintassi dei valori aggiungendo levelID e concatenare ogni array.

  1. Raggruppare i valori in base al relativo ID livello.
  2. Posizionare tutti i valori che appartengono allo stesso livello in un unico array e aggiungere l'ID livello corrispondente all'inizio di ciascun array come riportato di seguito.
    "Detail Product"+"7"+"4"
    
  3. Concatenare ogni array e separarli con +*.
  4. Inserire l'intera stringa concatenata in un parametro &val#=. Ad esempio:
    &col1="Products"."Products Hierarchy"&hierid1=Products Hierarchy&dimid1=H1 Products&tblnm1="Products"&val1="LOB"+"Digital"+*"Brand"+"HomeView"+*"Detail Product"+"7"+"4"&psa1="A - Sample Sales"
    

Istruzioni per la manipolazione dei collegamenti con prompt

I collegamenti con prompt possono essere modificati in vari modi.

Di seguito sono riportate le istruzioni per la manipolazione dei collegamenti con prompt.

  • Utilizzare qualsiasi combinazione di &col#= e amp;var#= ma numerarle consecutivamente a partire da 1 a N. Ad esempio, è possibile utilizzare var1, col2, col3 oppure col1, var2 o col3.

  • utilizzare i segni più (+) per separare i valori;

  • utilizzare questi formati indipendenti dalle impostazioni nazionali per data, ora e indicatore orario:

    Per il formato data:

    YYYY-MM-DD
    

    Per il formato ora:

    hh24:mm:ss
    

    Per il formato indicatore orario (il fuso orario previsto è UTC):

    YYYY-MM-DD hh24:mm:ss
    
  • assicurarsi di codificare correttamente l'URL. Gli URL senza escape non sono consentiti in tutti i browser o in tutte le piattaforme. Ad esempio, codificare le virgolette (") come %22, uno spazio vuoto come %20 e così via;

  • tenere presente che la lunghezza dei caratteri dell'URL supportata dal browser varia a seconda del browser utilizzato. Se un URL supera la lunghezza supportata, viene troncato. Per evitare questo problema, utilizzare un collegamento Segnalibro o un altro browser che supporta una lunghezza maggiore;

  • facoltativamente, omettere le virgolette se non sono presenti spazi all'interno dei valori.

Suggerimento:

Per creare manualmente un URL con prompt in modo rapido e preciso, andare a una pagina del dashboard con i prompt corrispondenti, applicare i valori di prompt desiderati, creare un collegamento con prompt per generare l'URL con prompt, quindi utilizzare l'URL come modello.

Creazione di collegamenti alle pagine del dashboard

Se consentito dalla propria azienda, è possibile creare collegamenti alle pagine del dashboard.

L'amministratore può controllare la visualizzazione delle opzioni Crea collegamento Segnalibro e Crea collegamento con prompt mediante impostazioni nel file instanceconfig.xml e l'impostazione di privilegi. Vedere Abilitazione della creazione di collegamenti nelle pagine di dashboard in Guida per l'amministratore di sistema per Oracle Business Intelligence Enterprise Edition e Gestione dei privilegi di Presentation Services in Guida alla sicurezza di Oracle Business Intelligence Enterprise Edition.

Se si esegue il drilling di un'analisi impostata per sostituire il dashboard con i nuovi risultati (invece di visualizzare i nuovi risultati direttamente nel dashboard), l'opzione Crea collegamento Segnalibro viene visualizzata come collegamento sotto i nuovi risultati invece che come opzione nel menu Opzioni pagina. Per specificare come funziona il drilling in un'analisi, utilizzare l'opzione Drilling in questa posizione nel menu Proprietà di una sezione.

Vedere Informazioni sulla creazione di collegamenti alle pagine del dashboard.

  1. Aprire il dashboard nel quale si desidera creare un collegamento a una pagina dashboard.
  2. Andare alla pagina per la quale si desidera creare il collegamento.
  3. Fare clic sul pulsante Opzioni pagina nella pagina dashboard e:
    • Per creare un collegamento di segnalibro, selezionare Crea collegamento Segnalibro.
    • Per creare un collegamento con prompt, selezionare Crea collegamento con prompt.
    Il collegamento viene visualizzato nella barra degli indirizzi del browser.
  4. Se il collegamento è:
    • un collegamento Segnalibro, sarà possibile salvarlo come segnalibro o copiarlo e inviarlo agli altri utenti;
    • un collegamento con prompt, sarà possibile manipolare il collegamento manualmente o a livello di programmazione.

Utilizzo dei briefing book

I briefing book consentono di organizzare e distribuire agli utenti le presentazioni dei dati.

Gli argomenti riportati di seguito descrivono i briefing book e come utilizzarli.

Informazioni sui briefing book

Per briefing book si intende una raccolta di snapshot statici o aggiornabili di pagine del dashboard, singole analisi e report BI Publisher.

È possibile effettuare le operazioni riportate di seguito.

Informazioni sul sommario nella versione PDF di un briefing book

La versione PDF di un briefing book contiene un sommario che viene generato automaticamente.

Il sommario contiene una voce per ciascuna pagina del dashboard, analisi e report del briefing book. Ognuna di queste voci include un indicatore orario e il numero di pagina all'interno del file PDF. Il valore dell'indicatore orario dipende dal modo in cui il contenuto è stato salvato nel briefing book. Se il contenuto è stato salvato come aggiornabile, l'indicatore orario è corrente. Se il contenuto è stato salvato come snapshot, l'indicatore orario rappresenta l'ora dello snapshot.

Gli eventuali collegamenti briefing book inclusi nella pagina del dashboard vengono indentati al di sotto di ciascuna voce della pagina, fino a un massimo di nove collegamenti. Queste voci non includono indicatori orari. Ad esempio:

Table of Contents

My Dashboard Page 7/11/2008 9:15:20 AM . . . . . .1
Years to Dollars Dashboard . . . . . . . . . .2

L'amministratore può modificare il modello per il sommario in modo che il sommario generato nei briefing book possa avere un aspetto differente.

Nota:

Il sommario viene sempre generato in inglese. Le altre lingue non sono supportate. Pertanto, è possibile che si desideri tradurre i sommari generati nei briefing book.

Per ulteriori informazioni su come includere i report di BI Publisher nei briefing book, vedere Informazioni sui briefing book e sulla stampa dei report BI Publisher.

Aggiunta di contenuti a briefing book nuovi o esistenti

È possibile aggiungere il contenuto delle pagine del dashboard, incluse le pagine contenenti i report BI Publisher o singole analisi, ai briefing book.

È possibile aggiungere il contenuto a briefing book esistenti o nuovi creati dall'utente.

  1. Aprire il dashboard con il contenuto da aggiungere a un briefing book. Vedere Apertura e utilizzo dei dashboard.
  2. Andare alla pagina da aggiungere o che contiene l'analisi da aggiungere.
  3. Eseguire una delle azioni riportate di seguito.
    • Per aggiungere il contenuto della pagina del dashboard a un briefing book, fare clic sul pulsante Opzioni pagina sulla pagina del dashboard e selezionare Aggiungi al briefing book.

      L'opzione Aggiungi al briefing book non è disponibile in una pagina del dashboard vuota o se la casella Mostra Aggiungi al briefing book nella finestra di dialogo Proprietà dashboard non è stata selezionata per la pagina.

    • Per aggiungere i risultati di una singola analisi a un briefing book, individuare l'analisi sul dashboard e fare clic sul collegamento Aggiungi al briefing book.

      Questo collegamento viene visualizzato solo se l'opzione Aggiungi al briefing book è stata selezionata nella finestra di dialogo Collegamenti report quando l'analisi è stata aggiunta al dashboard. Per informazioni sull'impostazione dell'opzione Aggiungi a briefing book, vedere la finestra di dialogo Collegamenti report.

  4. Nella finestra di dialogo Salvataggio contenuto briefing book, fare clic su Sfoglia per visualizzare la finestra di dialogo Salva con nome.
  5. Nella finestra di dialogo Salva con nome, per salvare il contenuto in:
    • un nuovo briefing book, specificare la posizione in cui salvare il nuovo briefing book nel campo Salva in, immettere un nome per il briefing book nel campo Nome, immettere una descrizione facoltativa nel campo Descrizione, quindi fare clic su OK;

    • in un briefing book esistente, selezionare il registro e fare clic su OK.

  6. Nella finestra di dialogo Salvataggio contenuto briefing book completare i campi rimanenti in modo appropriato e fare clic su OK.

Modifica dei briefing book

È possibile modificare i briefing book per riordinare ed eliminare il contenuto e modificare il tipo di contenuto, le proprietà dei collegamenti di navigazione e la descrizione del contenuto.

Per mantenere i briefing book aggiornati, esaminarli e modificarli a intervalli regolari.

  1. Per modificare un briefing book, effettuare le operazioni riportate di seguito.
    • Nell'intestazione globale del catalogo fare clic su Catalogo.
    • In una pagina del dashboard, aprire la pagina del dashboard che contiene il briefing book.
  2. Andare al briefing book da modificare e fare clic su Modifica.
  3. Nella finestra di dialogo Modifica briefing book modificare il contenuto come indicato di seguito.
    1. Selezionare il contenuto.
    2. Fare clic su Modifica pagina.
    3. Nella finestra di dialogo Proprietà pagina modificare il tipo di contenuto, il numero dei collegamenti di navigazione da seguire per il contenuto aggiornabile o la descrizione del contenuto in base alle esigenze.
    4. Fare clic su OK.
  4. Per riordinare il contenuto, selezionare il contenuto e quindi trascinarne la selezione nella posizione desiderata.
  5. Per eliminare un contenuto, selezionarlo e fare clic su Elimina.
  6. Fare clic su OK.

Download dei briefing book

È possibile scaricare una raccolta di snapshot statici o aggiornabili di pagine del dashboard, singole analisi e report BI Publisher sotto forma di briefing book.

È possibile effettuare le operazioni riportate di seguito.

  • Scaricare i briefing book sul computer in formato MHTML, quindi condividerli per la visualizzazione non in linea.

  • Scaricare i briefing book in formato PDF e stamparli.

    Per visualizzare o stampare un file PDF del briefing book, è necessario disporre dell'applicazione Adobe Reader.

    I report BI Publisher contenuti nel briefing book vengono inclusi solo nel file PDF se i report stessi sono abilitati per l'output PDF.

    L'impostazione della lista Stampa righe nella finestra di dialogo Opzioni di stampa ed esportazione per l'analisi o il dashboard determina se nel PDF vengono visualizzate tutte le righe o solo le righe visibili di un'analisi.

    La versione PDF di un briefing book contiene un sommario generato automaticamente. Vedere Informazioni sul sommario nella versione PDF di un briefing book.

  1. Nell'intestazione globale fare clic su Catalogo per visualizzare la pagina Catalogo.
  2. Andare al briefing book da scaricare.
  3. Eseguire una delle azioni riportate di seguito.
    • Per scaricare il briefing book in formato PDF, fare clic su PDF, quindi aprire o salvare il file.
    • Per scaricare il briefing book in formato MHTML, fare clic su Archivio Web (.mht), quindi aprire o salvare il file. I briefing book scaricati vengono salvati con un'estensione file .mht e possono essere aperti in un browser. È quindi possibile inviare il briefing book tramite posta elettronica o condividerlo.

Aggiunta di una lista di briefing book a una pagina del dashboard

È possibile aggiungere una lista di briefing book a una pagina del dashboard.

La lista di briefing book consente agli utenti di accedere più facilmente alle informazioni correlati al dashboard.

  1. Modificare il dashboard.
  2. Andare alla pagina a cui si desidera aggiungere una lista di briefing book.
  3. Dal riquadro Oggetti dashboard, trascinare la selezione di un oggetto cartella in una sezione.
  4. Passare il puntatore del mouse sull'oggetto della cartella nell'area Layout pagina per visualizzare la barra degli strumenti dell'oggetto e fare clic sul pulsante Proprietà.
  5. Nel campo Cartella della finestra di dialogo Proprietà cartella, immettere la cartella che contiene i briefing book da elencare.
  6. Nella casella Espandi, specificare se visualizzare una vista espansa della cartella.
  7. Nella casella Mostra collegamento RSS specificare se aggiungere un'opzione Feed RSS alla cartella.
  8. Fare clic su OK, quindi fare clic su Salva per salvare il dashboard.

    La cartella viene aggiunta al dashboard. Nella pagina Dashboard, effettuare le operazioni riportate di seguito.

    • Per visualizzare una lista dei briefing book se la cartella non è espansa, fare clic sulla cartella.

    • Per modificare un briefing book, fare clic sul relativo collegamento Modifica.

    • Per scaricare un briefing book in formato PDF, fare clic sul relativo collegamento PDF.

    • Per scaricare un briefing book in formato MHTML, fare clic sul relativo collegamento Archivio Web (.mht).

Utilizzo di agenti per la distribuzione dei briefing book

È possibile configurare un agente per la distribuzione dei briefing book agli utenti.

Assicurarsi che gli utenti ricevano i briefing book più recenti distribuendoli tramite un agente.

  1. Creare o modificare l'agente da utilizzare per distribuire il briefing book.
  2. Nella scheda Contenuto distribuzione dell'editor di agenti fare clic su Sfoglia per selezionare il briefing book.

    Il briefing book viene distribuito quando viene eseguito l'agente.