1 Introduzione a Oracle Business Intelligence Enterprise Edition

In questo capitolo viene descritto come iniziare a usare Oracle Business Intelligence Enterprise Edition e come collegarsi, scollegarsi e navigare in Oracle BI EE. Vengono anche illustrate la home page, l'intestazione globale, l'azione per conto di altri, l'impostazione delle preferenze e l'interazione di Oracle BI EE con altri prodotti.

Introduzione a Oracle BI Enterprise Edition

Oracle BI Enterprise Edition è uno strumento di analisi e presentazione dei dati particolarmente potente.

Oracle BI Enterprise Edition (talvolta indicato come Oracle Business Intelligence) fornisce una gamma completa di funzionalità di business intelligence che consentono di effettuare le operazioni riportate di seguito.

  • Raccogliere dati aggiornati dall'organizzazione.

  • Presentare i dati in formati di facile comprensione, ad esempio tabelle e grafici.

  • Distribuire tempestivamente i dati ai dipendenti dell'organizzazione.

Queste funzionalità consentono all'organizzazione di prendere decisioni migliori, intraprendere azioni informate e implementare business process più efficienti.

L'illustrazione mostra una parte di un dashboard di esempio che presenta i dati organizzativi in formati di facile comprensione (caselle, tabelle, grafici e così via).

Oracle BI Enterprise Edition consente di utilizzare quanto riportato di seguito.

  • Analisi: quest'area di Oracle BI EE è nota anche come Answers. Le analisi sono query sui dati di un'organizzazione che forniscono risposte a domande aziendali. Le analisi consentono di esplorare e interagire con le informazioni attraverso la presentazione dei dati in formati di facile comprensione, come le tabelle e i grafici. È possibile salvare, organizzare e condividere i risultati delle analisi.

    L'organizzazione potrebbe anche aver acquistato analisi pregenerate specifiche del settore di competenza. È possibile utilizzare le analisi pregenerate per adattarle alle esigenze informative aziendali specifiche.

    Vedere Creazione di analisi.

  • Dashboard: quest'area di Oracle BI EE è nota anche come Interactive Dashboards. I dashboard forniscono viste personalizzate delle informazioni aziendali ed esterne. Un dashboard è composto da una o più pagine con contenuti quali analisi, collegamenti a siti Web, report Oracle BI Publisher e così via. I dashboard consentono di offrire agli utenti l'accesso alle informazioni analitiche.

    È possibile che l'organizzazione abbia acquistato dashboard preconfigurati contenenti analisi pregenerate specifiche del settore di competenza.

    Vedere Creazione e utilizzo dei dashboard.

  • Filtri, passi selezione e prompt: filtri, passi selezione e prompt consentono di limitare o specificare i dati visualizzati nei dashboard e nelle analisi.

    Vedere Applicazione di filtri e selezione di dati per le analisi e Utilizzo dei prompt nei dashboard e nelle analisi.

  • Agenti: quest'area di Oracle BI EE è nota anche come Delivers. Gli agenti consentono di automatizzare i business process. È possibile utilizzare gli agenti per fornire avvisi basati sugli eventi, pubblicazione pianificata di contenuti ed esecuzione di azioni basate sugli eventi. È possibile pianificare e attivare gli agenti con una condizione specifica che consente di distribuire tempestivamente le informazioni agli utenti.

    Vedere Distribuzione del contenuto.

  • Condizioni: le condizioni sono oggetti che restituiscono un singolo valore booleano basato sulla valutazione di un'analisi o di un indicatore di prestazioni chiave (KPI). È possibile utilizzare le condizioni per determinare se è necessario eseguire un'operazione, ad esempio se un agente deve distribuire il proprio contenuto.

    Vedere Utilizzo delle condizioni.

  • Azioni: le azioni forniscono funzionalità per passare al contenuto correlato o per richiamare operazioni, funzioni o processi in sistemi esterni. È possibile includere azioni in diversi oggetti, ad esempio nelle analisi e nelle pagine del dashboard. Le azioni consentono agli utenti di effettuare l'azione appropriata in base alle informazioni dettagliate aziendali acquisite dai dati ricevuti.

    Vedere Utilizzo delle azioni.

  • Scorecard: quest'area di Oracle BI EE è nota come Oracle Scorecard and Strategy Management. Le scorecard consentono di modellare gli obiettivi e le iniziative che comprendono la strategia aziendale, ne valutano le prestazioni mediante l'assegnazione di indicatori KPI e determinano e visualizzano le prestazioni generali.

    Vedere Informazioni sulle scorecard.

  • Altri prodotti: Oracle BI EE interagisce in vari modi con altri prodotti. Ad esempio, con Oracle Hyperion Smart View for Office è possibile accedere ed eseguire analisi da Oracle BI EE nelle applicazioni Microsoft Office (ovvero Excel, Word e PowerPoint).

    Vedere Interazione di Oracle BI EE con altri prodotti

Nota:

Queste aree di Oracle BI EE (ovvero Analytics, Agenti, Dashboard e così via) a volte sono dette Presentation Services.

Dove memorizzare e gestire gli oggetti di Oracle BI EE

Oracle BI Presentation Catalog consente di memorizzare gli oggetti, quali analisi, dashboard e indicatori KPI, creati dagli utenti mediante Oracle BI EE.

Gli utenti dispongono di cartelle personali (Cartelle personali) in cui possono memorizzare gli oggetti creati. È possibile accedere agli oggetti in una cartella personale e salvare il contenuto in tale cartella. Gli utenti possono aggiungere cartelle secondarie alle proprie cartelle personali per organizzare il contenuto nel modo più logico possibile.

È anche possibile memorizzare gli oggetti in cartelle condivise in cui altri utenti o gruppi possono accedere agli oggetti. Una combinazione di sicurezza a livello di business logic, di oggetti del catalogo e di dati determina gli utenti che possono visualizzare i dati e gli oggetti, modificare gli oggetti ed eliminare gli oggetti dal catalogo. La struttura delle cartelle condivise del catalogo viene creata e gestita dall'amministratore.

Vedere Descrizione di Oracle BI Presentation Catalog, Gestione degli oggetti in Oracle BI Presentation Catalog e Configurazione e gestione di Oracle BI Presentation Catalog in Guida per l'amministratore di sistema per Oracle Business Intelligence Enterprise Edition.

Collegamento a Oracle BI Enterprise Edition

Per collegarsi all'applicazione, sono necessarie alcune informazioni.

Per accedere a Oracle BI EE, utilizzare un URL, un ID utente e una password forniti dall'organizzazione. Assicurarsi che il browser Web in uso sia impostato per accettare i cookie in modo da registrare le sessioni a cui è stato effettuato il collegamento.

Se il collegamento è già stato effettuato mediante SSO (Single Sign-On), è possibile che non venga richiesto di immettere i valori in tutti i campi della pagina Collega.

  1. Nel campo dell'indirizzo di un browser immettere l'URL fornito dall'organizzazione.
  2. Nella pagina Collega selezionare la lingua che si desidera utilizzare.
    È possibile modificare l'impostazione predefinita di questa casella selezionando un'altra lingua nel campo Lingua interfaccia utente della scheda Preferenze della finestra di dialogo Account personale. Vedere Impostazione delle preferenze.

    In Windows, se si seleziona l'opzione Installa file delle lingue con alfabeti non latini e lingue destra-sinistra (incluso l'alfabeto thai) nella scheda Lingue della finestra di dialogo Opzioni internazionali e della lingua, i caratteri della lingua ebraica vengono visualizzati con l'orientamento errato, cioè da sinistra a destra invece che da destra a sinistra. La soluzione è deselezionare l'opzione Installa file delle lingue con alfabeti non latini e lingue destra-sinistra (incluso l'alfabeto thai).

    1. Nel Pannello di controllo fare clic sul pulsante Opzioni internazionali e della lingua per visualizzare la finestra di dialogo Opzioni internazionali e della lingua.
    2. Fare clic sulla scheda Lingue.
    3. Deselezionare l'opzione Installa file delle lingue con alfabeti non latini e lingue destra-sinistra (incluso l'alfabeto thai).
    4. Fare clic su OK.
  3. Immettere l'ID utente e la password.
  4. Selezionare la casella Modalità di accesso facilitato se si desidera che il contenuto per Oracle BI EE venga visualizzato in un browser secondo modalità che facilitino l'uso di un lettore di schermo.

    Se si seleziona questa casella, come editor di analisi verrà utilizzata la Procedura guidata BI Composer in modalità di accesso facilitato (invece dell'Editor di analisi). Vedere Uso di BI Composer per utilizzare le analisi e Definizione dell'editor di analisi

    vedere Funzioni di accesso facilitato.

  5. Fare clic su Collega. In base alla configurazione, viene visualizzata una delle pagine riportate di seguito.

    Un dashboard (Dashboard personale o un dashboard specifico per la mansione ricoperta) contiene in genere analisi e altre informazioni relative all'area di cui si è responsabili. Introduzione a Oracle BI Enterprise Edition mostra un esempio di dashboard.

    È ora possibile spostarsi in Oracle BI EE. Vedere Navigazione in Oracle BI Enterprise Edition.

    Dopo aver effettuato il collegamento, è possibile selezionare il dashboard da visualizzare al successivo collegamento. Vedere Impostazione delle preferenze.

Scollegamento da Oracle BI Enterprise Edition

Per uscire completamente dall'applicazione, è necessario scollegarsi in modo appropriato.

Non chiudere la finestra del browser per scollegarsi da Oracle BI EE.
  • Nell'intestazione globale fare clic su Scollega.

Navigazione in Oracle BI Enterprise Edition

L'interfaccia consente di accedere con facilità alle varie aree dell'applicazione.

Dopo aver eseguito il collegamento a Oracle BI EE, viene visualizzata una delle seguenti pagine a seconda della configurazione eseguita:

  • il dashboard personale denominato Dashboard personale;

  • la home page;

  • un dashboard specifico alla funzione lavorativa corrente, ad esempio responsabile di un call center.

Questa pagina è il punto di partenza per lavorare in Oracle BI EE. Nella home page è possibile trovare le analisi, i dashboard e gli altri elementi a cui si accede di frequente. Se non si riesce a trovare l'elemento desiderato, immettere il nome dell'elemento nella casella Cerca nella parte superiore della pagina. In alternativa, fare clic sul collegamento Catalogo per esplorare tutto il contenuto disponibile. Mentre si lavora è possibile utilizzare l'intestazione globale e la home page come metodi principali per navigare in Oracle BI EE.

  • Intestazione globale: l'intestazione globale viene visualizzata nella parte superiore dell'interfaccia di Oracle BI EE ed è sempre disponibile mentre si lavora. Consente di accedere alla funzionalità offerta da Oracle BI EE. Ad esempio, è possibile accedere alla home page, ai dashboard, agli oggetti aperti (ad esempio analisi e prompt del dashboard), creare nuovi oggetti e così via. I privilegi determinano la funzionalità di cui è possibile usufruire nell'intestazione globale. L'amministratore può modificare l'intestazione globale cambiando l'ordine dei collegamenti oppure aggiungendo collegamenti specifici dell'azienda o del settore. Ad esempio, l'amministratore potrebbe aggiungere un collegamento a OTN (Oracle Technology Network). Vedere Definizione dell'intestazione globale di Oracle BI EE.

  • Home page: fornisce informazioni per iniziare a usare Oracle BI EE, creare e modificare oggetti e sfogliare e gestire gli oggetti nel catalogo.. Vedere Definizione della home page di Oracle BI EE

Dopo l'accesso al punto iniziale di un task, l'interfaccia visualizza la pagina, la finestra di dialogo o l'editor usato per eseguire il task.

A meno che non esistano altri metodi di navigazione, non utilizzare il pulsante Indietro del browser per la navigazione in Oracle BI EE. È possibile che il pulsante Indietro del browser non gestisca lo stato del dashboard quando vi si ritorna. Per la navigazione si consiglia di utilizzare gli indicatori di percorso. Vedere Informazioni sulla navigazione con gli indicatori di percorso.

Definizione della home page di Oracle BI EE

La home page rappresenta il punto di partenza per l'esecuzione dei task in Oracle BI EE.

La home page è suddivisa in sezioni che consentono di avviare un task specifico o individuare un oggetto. Include inoltre sezioni, ad esempio Recenti e Preferiti, che consentono di accedere agli oggetti visualizzati, creati o aggiornati di recente e agli oggetti ai quali accedono più spesso gli utenti assegnati ai gruppi ai quali si appartiene.

L'illustrazione mostra un esempio di home page.

A seconda della pagina iniziale configurata, è possibile che venga visualizzata la home page quando si effettua il collegamento a Oracle BI EE.

In alternativa è sempre possibile passare alla home page facendo clic sul collegamento della home page nell'intestazione globale. Per informazioni sull'intestazione globale, vedere Definizione dell'intestazione globale di Oracle BI EE.

Definizione della home page

La nuova home page consente di utilizzare con facilità i progetti, le analisi e i dashboard di Visual Analyzer (VA).

Nella nuova home page sono disponibili varie funzioni, tra le quali BI Ask, che consente di trovare, visualizzare o creare visualizzazioni, analisi e dashboard.

Per alternare la visualizzazione della nuova home page e della pagina della versione OBI classica, fare clic su Apri OBI versione classica. Utilizzare la pagina OBI classica per creare altri oggetti quali gli avvisi, i prompt e i report BIP.

Operazioni che è possibile effettuare nella nuova home page

Creazione e utilizzo di origini dati

Uso del catalogo

Ricerca di oggetti nel catalogo

Visualizzazione dei dati con BI Ask

Creazione di oggetti

Ulteriori informazioni

Le origini dati contengono i dati utilizzati per creare le analisi e i progetti VA. Un'origine dati può essere costituita da un'area argomenti o da un data set. Per creare i data set è possibile caricare un file Excel oppure stabilire una connessione alle applicazioni Oracle BI o a un database. Vedere Aggiunta dei propri dati.

Nell'area di visualizzazione sono disponibili varie categorie che consentono di individuare con facilità le analisi, i dashboard e i progetti VA memorizzati nel catalogo. Per sfogliare il catalogo, utilizzare Cartella personale o Cartelle condivise. In alternativa, fare clic sulla categoria Preferiti, Recenti, Progetti VA, Dashboard o Analisi per individuare rapidamente un oggetto visualizzato di recente o un oggetto specifico in base al tipo.

È possibile utilizzare parole chiave per la ricerca degli oggetti nel catalogo. Digitare un termine di ricerca nel campo Trova contenuto o visualizza per visualizzare la lista degli oggetti che corrispondono ai criteri di ricerca, quindi fare clic su una riga con l'icona Lente d'ingrandimento (nella parte superiore della finestra a discesa della sezione Risultati della ricerca contenenti). Vedere Ricerca di progetti e visualizzazioni.

Per combinare rapidamente gli oggetti dati esistenti in un'analisi è possibile usare BI Ask. Digitare un termine di ricerca nel campo Trova contenuto o visualizza per visualizzare la lista degli oggetti che corrispondono ai criteri di ricerca, quindi fare clic su una riga con un'icona oggetto (nella sezione Visualizza i dati utilizzando della finestra a discesa) per iniziare a creare la visualizzazione.. Vedere Visualizzazione dei dati con BI Ask.

È possibile creare una vasta gamma di oggetti dall'area Crea:

Per ulteriori informazioni sulle funzioni della nuova home page, fare clic su Academy per accedere alla libreria di documenti di Oracle BI EE.

Ricerca di progetti e visualizzazioni

Nella home page è possibile eseguire le ricerche degli oggetti salvati in modo semplice e rapido.

Le cartelle e le anteprime relative agli oggetti utilizzati di recente vengono visualizzate nella home page. Per individuare altri contenuti, utilizzare il campo di ricerca.
Tenere presente che nel campo di ricerca è inoltre possibile utilizzare BI Ask per creare visualizzazioni estemporaneamente. Vedere Visualizzazione dei dati con BI Ask.
  1. Nella home page, fare clic nel campo Trova contenuto o visualizza.
  2. Immettere i criteri di ricerca digitando le parole chiave o il nome completo di un oggetto, ad esempio una cartella o un progetto. Man mano che si immettono i criteri, il sistema crea la stringa di ricerca nell'elenco a discesa. Vedere Suggerimenti per la ricerca.

    L'elenco a discesa contiene i risultati corrispondenti agli oggetti salvati, ma può contenere anche i risultati delle ricerche con BI Ask. Per visualizzare gli oggetti corrispondenti, ad esempio le cartelle o i progetti, fare clic sulla riga con l'icona della lente di ingrandimento (posizionata nella parte superiore dell'elenco a discesa nella sezione Risultati della ricerca contenenti). Tenere presente che le corrispondenze di BI Ask vengono visualizzate nella sezione Visualizza i dati utilizzando dell'elenco a discesa e vengono contrassegnate con icone differenti.

    Segue la descrizione di GUID-EFC73807-BAA8-4356-83AA-187AA978C337-default.gif
    Descrizione dell'illustrazione GUID-EFC73807-BAA8-4356-83AA-187AA978C337-default.gif

  3. Nella sezione Risultati della ricerca contenenti dell'elenco a discesa, fare clic sul termine di ricerca che si desidera utilizzare.
    Gli oggetti che corrispondono alla ricerca vengono visualizzati nella home page.
  4. Per cancellare i criteri di ricerca, nel campo Trova contenuto o visualizza fare clic sull'icona X.

Visualizzazione dei dati con BI Ask

Utilizzare BI Ask per immettere i nomi di colonna nel campo di ricerca, selezionarli e visualizzare rapidamente una visualizzazione contenente tali colonne. È possibile utilizzare questa funzionalità per eseguire visualizzazioni estemporanee senza che sia necessario creare prima un progetto.

  1. Nella home page, fare clic nel campo Trova contenuto o visualizza.
  2. Immettere i criteri. Mano a mano che si immettono le informazioni, l'applicazione restituisce i risultati in un elenco a discesa. Se si seleziona un elemento da questo elenco a discesa, appariranno i dati visualizzati.
    • La selezione effettuata determina l'origine dati per la visualizzazione e tutti gli altri criteri immessi sono limitati alle colonne o ai valori di tale origine dati. Il nome dell'origine dati da cui viene effettuata la scelta viene visualizzata a destra del campo Trova contenuto o visualizza. Tenere presente l'esempio di ricerca e visualizzazione con BI Ask riportato di seguito.

      Segue la descrizione di GUID-1A462EC3-0B8E-44FB-925D-C6E9D20ABAF2-default.gif
      Descrizione dell'illustrazione GUID-1A462EC3-0B8E-44FB-925D-C6E9D20ABAF2-default.gif

    • È possibile utilizzare il campo Trova contenuto o visualizza per cercare progetti e visualizzazioni o per utilizzare BI Ask. Quando si immettono i criteri di ricerca iniziali, l'elenco a discesa contiene i risultati di BI Ask, visualizzati nella sezione Visualizza i dati utilizzando dell'elenco a discesa. I criteri di ricerca iniziali creano inoltre una stringa di ricerca per trovare progetti e visualizzazioni. Questa stringa di ricerca viene visualizzata nella sezione Risultati della ricerca contenenti dell'elenco a discesa ed è contrassegnata con l'icona della lente di ingrandimento. Vedere Suggerimenti per la ricerca.

      Segue la descrizione di GUID-EFC73807-BAA8-4356-83AA-187AA978C337-default.gif
      Descrizione dell'illustrazione GUID-EFC73807-BAA8-4356-83AA-187AA978C337-default.gif

  3. Immettere criteri aggiuntivi nel campo di ricerca e selezionare l'elemento che si desidera includere: l'applicazione creerà la visualizzazione.
  4. Facoltativo. Immettere il nome della visualizzazione in cui si desidera visualizzare i risultati. Ad esempio, immettere dispersione per visualizzare i dati in un grafico a dispersione oppure torta per visualizzare i dati in un grafico a torta.
  5. Facoltativo. Fare clic su Modifica tipo di visualizzazione per applicare una visualizzazione diversa ai dati.
  6. Facoltativo. Fare clic su Apri in Data Visualization per apportare ulteriori modifiche alla visualizzazione e salvarla.
  7. Per cancellare i criteri di ricerca, nel campo Trova contenuto o visualizza fare clic sull'icona X.

Suggerimenti per la ricerca

È necessario comprendere le modalità di funzionamento della ricerca e le modalità di immissione di criteri di ricerca validi.

Ricerche con caratteri jolly

Durante la ricerca è possibile utilizzare l'asterisco (*) come carattere jolly. Ad esempio, è possibile specificare prevision* per trovare tutti gli elementi contenenti la parola "previsione". Tuttavia, l'utilizzo di due caratteri jolly per limitare ulteriormente una ricerca non restituisce alcun risultato (ad esempio, *previsione*).

Parole chiave significative

Quando si esegue una ricerca, utilizzare parole chiave significative. Se si esegue una ricerca con parole chiave come by, the e in non viene restituito alcun risultato. Ad esempio, se nel campo di ricerca si desidera immettere by per trovare due progetti denominati "Forecasted Monthly Sales by Product Category" e "Forecasted Monthly Sales by Product Name", la ricerca non restituirà alcun risultato.

Elementi contenenti virgole

Se nei criteri di ricerca si utilizza una virgola, la ricerca non produrrà alcun risultato. Ad esempio, se si desidera cercare le vendite trimestrali con importo pari a $665,399 e si immette 665,399 nel campo di ricerca, non verrà restituito alcun risultato. Tuttavia, se si immette 655399 verranno restituiti risultati.

Ricerca in base alla data

Se si desidera cercare un attributo di data, eseguire la ricerca utilizzando il formato anno-mese-data. La ricerca in base al formato mese/data/anno, ad esempio 8/6/2016, non restituirà alcuna corrispondenza diretta. I risultati della ricerca includeranno invece voci contenenti il numero 8 e voci contenenti 2016.

Ricerca con le impostazioni nazionali non in lingua Inglese

Quando si immettono i criteri nel campo di ricerca, il contenuto dell'elenco a discesa dei suggerimenti varia a seconda delle impostazioni nazionali in uso. Ad esempio, se si utilizza l'impostazione nazionale inglese e si immette sales, l'elenco a discesa dei suggerimenti conterrà gli elementi sale e sales. Tuttavia, se si utilizza un'impostazione nazionale diversa da inglese come, ad esempio, coreano e si immette sales, l'elenco a discesa dei suggerimenti conterrà solo gli elementi sales, mentre gli elementi sale non saranno inclusi.

Per le impostazioni nazionali non in lingua inglese, Oracle consiglia di eseguire la ricerca della radice delle parole e non delle parole intere. Ad esempio, la ricerca di sale anziché di sales restituisce gli elementi che contengono sale e sales. Analogamente, cercare custom per ottenere una lista di risultati che conterrà custom, customer e customers.

Definizione dell'intestazione globale di Oracle BI EE

L'intestazione globale consente di accedere rapidamente alle funzioni più comunemente usate ed è sempre disponibile nell'interfaccia utente.

Ad esempio, è possibile utilizzare l'intestazione globale per iniziare un nuovo task, eseguire una ricerca in Oracle BI Presentation Catalog, accedere alla documentazione del prodotto o visualizzare un oggetto diverso, senza dover tornare alla home page. L'intestazione globale include anche il collegamento alla home page per consentire l'accesso alla home page da altre pagine.

Gli elementi che vengono visualizzati nell'intestazione globale sono determinati dai privilegi. L'amministratore può personalizzare l'intestazione globale modificando l'ordine di visualizzazione dei collegamenti oppure aggiungendo collegamenti a posizioni interne o esterne quali Google e OTN. Vedere Come fornire collegamenti personalizzati in Presentation Services in Guida per l'amministratore di sistema per Oracle Business Intelligence Enterprise Edition.

Nell'illustrazione viene mostrata la parte più a sinistra dell'intestazione globale.

L'intestazione globale include i componenti riportati di seguito.

  • Cerca: consente di eseguire ricerche nel catalogo. Vedere Come cercare gli oggetti

  • Avanzate: visualizza la pagina Catalogo in modalità di ricerca, in cui è possibile ricercare gli oggetti nel catalogo. In modalità di ricerca viene visualizzato il riquadro Cerca anziché il riquadro Cartelle all'interno della pagina.

  • Amministrazione: disponibile se è stato eseguito il login come amministratore. Visualizza la pagina Amministrazione, in cui è possibile eseguire task di amministrazione, quali la gestione di privilegi e metadati per le mappe. Vedere Amministrazione di Oracle Business Intelligence in Guida per l'amministratore di sistema per Oracle Business Intelligence Enterprise Edition e Descrizione delle pagine Amministrazione in Guida alla sicurezza di Oracle Business Intelligence Enterprise Edition.

  • Guida: visualizza le opzioni riportate di seguito.

    • Guida su xxx (dove xxx è il nome della pagina, dell'editor o della scheda): visualizza l'argomento della Guida per la pagina, l'editor o la scheda corrente.

    • Sommario della Guida: visualizza un menu sovrapposto con le opzioni che consentono di collegarsi al sommario di Oracle BI EE, BI Publisher e Marketing.

    • Documentazione: visualizza la libreria della documentazione per Oracle BI EE.

    • OTN: visualizza la pagina Business Intelligence and Data Warehousing Technology Center su OTN.

    • Informazioni su Oracle BI EE: mostra le informazioni sulla versione e sul copyright di Oracle BI EE.

  • Scollega: consente di scollegarsi da Oracle BI EE.

  • Avvisi: disponibile solo se l'utente ha generato uno o più avvisi. Visualizza la finestra di dialogo Avvisi, in cui è possibile gestire gli avvisi. Un avviso è una notifica generata da un agente che distribuisce contenuto personalizzato e con interazione ai destinatari specificati e ai sottoscrittori dell'agente.

  • Home: visualizza la home page. Vedere Definizione della home page di Oracle BI EE

  • Catalogo: visualizza la pagina Catalogo, in cui è possibile individuare gli oggetti presenti nel catalogo ed eseguire task specifici per questi oggetti.

  • Preferiti: visualizza gli oggetti preferiti e qualsiasi categoria creata per organizzare gli oggetti preferiti. Inoltre, visualizza il collegamento Gestisci preferiti su cui è possibile fare clic per accedere alla finestra di dialogo Gestisci preferiti, in cui è possibile creare e gestire le categorie per organizzare i preferiti. Vedere Informazioni sui preferiti

  • Dashboard: contiene i collegamenti a tutti i dashboard memorizzati nella cartella secondaria Dashboard della cartella dell'utente o di qualsiasi cartella condivisa. I dashboard non salvati nelle cartelle secondarie Dashboard non vengono visualizzati dalla lista Dashboard dell'intestazione globale.

  • Nuovo: visualizza una lista degli oggetti che è possibile creare. Per creare un oggetto, selezionarlo dalla lista. Viene visualizzata automaticamente la finestra di dialogo o l'editor che consente di creare l'oggetto.

  • Apri: visualizza le opzioni riportate di seguito.

    • Apri: visualizza la finestra di dialogo Apri, in cui è possibile selezionare l'oggetto che si desidera utilizzare.

    • Oggetti recenti: visualizza una lista degli oggetti visualizzati, creati o aggiornati di recente. È possibile usare questa lista per selezionare un oggetto che si desidera utilizzare.

    • Oggetti più richiesti: visualizza una lista degli oggetti utilizzati più di frequente dagli utenti assegnati al gruppo a cui si appartiene. È possibile usare questa lista per selezionare un oggetto che si desidera utilizzare.

  • Collegato come nome utente: visualizza le opzioni riportate di seguito.

    • Account personale: visualizza la finestra di dialogo Account personale, in cui è possibile specificare le preferenze, quali il fuso orario, i dispositivi di distribuzione e il profilo di distribuzione. Vedere Impostazione delle preferenze.

    • Agisci come: disponibile solo se l'organizzazione ha abilitato questa funzionalità e si dispone delle autorizzazioni appropriate. Consente di agire come un altro utente. Vedere Agire per altri utenti.

Dove visualizzare la Guida o ottenere ulteriori informazioni

Oracle BI EE fornisce accesso diretto a manuali, Guida contestuale e librerie contenenti informazioni concettuali e procedurali per consentire la comprensione di Oracle BI EE.

In particolare, è possibile accedere a quanto riportato di seguito.

  • Guida in linea di Oracle Business Intelligence Enterprise Edition: a ciascuna pagina, scheda, editor, riquadro e finestra di dialogo dell'interfaccia utente di Oracle BI EE è associata una Guida in linea. Ognuno di questi argomenti contiene informazioni generali, collegamenti a concetti e procedure correlate e una spiegazione di ciascun componente.

    Per accedere alla Guida in linea di una pagina, un editor, una scheda o una finestra di dialogo, fare clic sul pulsante ?.

    In alternativa, per una pagina, un editor o una scheda è possibile selezionare l'opzione Guida su xxx (dove xxx è il nome della pagina, dell'editor o della scheda) dal menu ? che si trova nell'intestazione globale. Ad esempio, per la Guida sulla pagina del catalogo, selezionare l'opzione Guida sulle pagine del catalogo. Vedere Definizione dell'intestazione globale di Oracle BI EE.

  • Sommario della Guida per Oracle BI EE, Oracle BI Publisher e Marketing: navigare in questi sommari rappresenta un buon metodo per acquisire familiarità con i prodotti e accedere a un determinato argomento di interesse.

    Per accedere a uno di questi sommari, fare clic su Sommario della Guida nel menu ? nell'intestazione globale, quindi selezionare il sommario appropriato.

  • Libreria di documenti Oracle Business Intelligence Enterprise Edition: i manuali del set di documenti Oracle BI EE sono inclusi nella libreria di documenti Fusion Middleware su OTN.

    Per accedere alla libreria di documenti di Oracle BI EE, fare clic su Documentazione nel menu ? nell'intestazione globale.

  • OTN (Oracle Technology Network): su OTN son disponibili informazioni specifiche di Oracle Business Intelligence e informazioni su tutti gli altri prodotti Oracle. OTN offre servizi e risorse che consentono a sviluppatori, amministratori di database (DBA) e architetti di condividere e trovare esperienza e procedure ottimali sulle modalità di progettazione, creazione, distribuzione, gestione e ottimizzazione delle applicazioni. Gli esempi dei tipi di elementi presenti su OTN includono informazioni sulle tecnologie standard del settore come JAVA e Linux, tutta la documentazione sui prodotti Oracle, forum di discussione, software Oracle, blog e podcast, nonché articoli tecnici scritti da altri membri di OTN.

    Per accedere a OTN, fare clic su OTN nel menu ? nell'intestazione globale.

Informazioni su privilegi e autorizzazioni

I privilegi e le autorizzazioni utente consentono di eseguire o limitano le azioni e l'accesso all'interno dell'applicazione.

I privilegi e le autorizzazioni consentono di eseguire azioni specifiche, ad esempio la creazione di un'analisi o la modifica di una scorecard, nonché di accedere e gestire oggetti, applicazioni e così via. I ruoli raggruppano i privilegi correlati che si riferiscono a requisiti specifici, garantendo continuità e limitando l'accesso in base alle responsabilità.

I privilegi e i ruoli determinano cosa è possibile visualizzare e a cosa è possibile accedere in Oracle Business Intelligence Enterprise Edition. Fare riferimento a Gestione dei privilegi di Presentation Services in Guida alla sicurezza di Oracle Business Intelligence Enterprise Edition per ulteriori informazioni e fare riferimento a Utenti del catalogo per ulteriori informazioni sulle autorizzazioni.

Informazioni su come agire per altri utenti

La possibilità di agire per altri utenti consente a chi non è amministratore di eseguire le funzioni di altri utenti.

La funzionalità Agisci come consente di agire per un altro utente in Oracle BI EE. Tale funzionalità è utile ad esempio quando è necessario lavorare sul dashboard o sul contenuto di un altro utente o quando lo staff di supporto IT desidera risolvere un problema di account di un altro utente.

Per utilizzare la funzionalità Agisci come, l'amministratore deve abilitare l'utente ad agire per conto di un altro. Vedere Abilitazione degli utenti ad agire per altri utenti in Guida alla sicurezza di Oracle Business Intelligence Enterprise Edition.

L'amministratore che autorizza l'utente corrente ad agire per conto di un altro può concedere accesso completo o limitato all'account di un altro utente.

  • Accesso completo: quando viene concesso accesso completo a un utente, questi eredita i privilegi dell'utente di destinazione e può modificarne il dashboard predefinito, il contenuto e le preferenze.

  • Accesso limitato: quando viene concesso accesso limitato a un utente, questo mantiene i propri privilegi, ma eredita l'autorizzazione dell'utente di destinazione per la visualizzazione dei dati. L'accesso limitato consente solo di visualizzare i dati dell'utente.

È possibile visualizzare una lista degli utenti con accesso al proprio account aprendo la finestra di dialogo Account personale: scheda Utenti delegati. Questa scheda visualizza una lista dei nomi degli utenti ai quali è stato assegnato l'accesso al proprio account. Vedere Agire per altri utenti.

Agire per altri utenti

È possibile agire per un altro utente, se si è autorizzati ad eseguire questa operazione.

  1. Nell'intestazione globale fare clic su Collegato come nome utente, quindi selezionare Agisci come.
  2. Nella finestra Agisci come selezionare l'ID di un utente dalla lista o immettere l'ID nella casella, se disponibile, e fare clic su OK.

    Viene visualizzato il dashboard predefinito dell'utente. Da tale dashboard è possibile visualizzare o modificare il contenuto a seconda del tipo di accesso (completo o limitato) concesso dall'amministratore.

  3. Per tornare al proprio account, visualizzare la finestra di dialogo Agisci come, fare clic su Arresta e fare clic su OK.

Impostazione delle preferenze

Tutti gli utenti possono impostare le preferenze personali per Oracle BI EE.

In Oracle BI EE è possibile impostare le preferenze account. Ad esempio, è possibile specificare uno specifico dashboard Sales per la pagina iniziale Sales Dashboard e Ora standard Pacifico come fuso orario. La specifica di una pagina iniziale consente di accedere a Oracle BI Enterprise Edition e di iniziare subito a utilizzare il dashboard. A seconda dei privilegi di cui si dispone, è possibile utilizzare la finestra di dialogo Account personale per effettuare le operazioni riportate di seguito.

  • Visualizzare informazioni generali sull'account, ad esempio il nome visualizzato e l'ID utente.

  • Visualizzare e modificare le preferenze, ad esempio la lingua, il fuso orario e la valuta.

  • Visualizzare e modificare le preferenze per BI Publisher, ad esempio la posizione e il fuso orario.

  • Visualizzare e modificare le preferenze per Oracle BI Mobile.

  • Visualizzare e modificare le opzioni di distribuzione per gli agenti.

  • Visualizzare i ruoli e i gruppi a cui si appartiene.

  1. Nell'intestazione globale fare clic su Collegato comenome utente e selezionare Account personale.
  2. Nella finestra di dialogo Account personale completare le impostazioni appropriate.
  3. Fare clic su OK per salvare le modifiche.

Download degli strumenti desktop BI

È possibile scaricare gli strumenti desktop BI ai quali si è autorizzati ad accedere.

A seconda dei prodotti che si è autorizzati a scaricare, è possibile scaricare vari strumenti desktop BI dalla home page di Oracle BI EE, inclusi quelli riportati di seguito.

  • Oracle Hyperion Smart View for Office (Smart View) : questo strumento consente di accedere ed eseguire le analisi di Oracle BI EE dalle applicazioni Microsoft Office. Per ulteriori informazioni sull'uso di Smart View dopo il download e l'installazione, vedere Oracle Hyperion Smart View for Office User's Guide e Oracle Hyperion Smart View for Office Developer's Guide.

  • Installer di Oracle Business Intelligence Client Tools: questo strumento consente di installare Business Intelligence Administration Tool, Oracle Business Intelligence Job Manager e Oracle Business Intelligence Catalog Manager.

  • Add-in Template Builder for Word: questo strumento consente di progettare i modelli RTF da utilizzare nei report pubblicati.

  1. Andare alla home page di Oracle BI EE.
  2. Nella sezione Introduzione, fare clic sul collegamento Scarica strumenti desktop BI, quindi selezionare una delle opzioni riportate di seguito.
    • Smart View for MS Office

    • Installer di Oracle BI Client

    • Template Builder for Word

  3. Nella finestra visualizzata, selezionare la scheda Download, accettare il contratto di licenza far clic sullo strumento desktop che si desidera scaricare.
  4. Nella finestra di dialogo Apri, fare clic su Salva file.
  5. Nella finestra di dialogo Immettere il nome del file da salvare in, specificare una posizione in cui si desidera scaricare il file eseguibile e fare clic su Salva.
  6. Dopo aver scaricato il file per:

Installazione degli strumenti client di Oracle Business Intelligence

Oracle Business Intelligence supporta gli strumenti client nei sistemi operativi Windows a 64 bit.

Sono supportati gli strumenti riportati di seguito.
  • Oracle BI Administration Tool

  • Oracle Business Intelligence Job Manager

  • Strumenti client di Oracle Business Intelligence Catalog Manager nei sistemi operativi Windows e Linux a 64 bit.

Informazioni sugli strumenti client di Oracle Business Intelligence

Quando si installa Oracle Business Intelligence su un computer Linux o con sistema operativo UNIX, il Catalog Manager è l'unico strumento client installato. Vedere Avvio dell'interfaccia utente di Catalog Manager in Guida per l'amministratore di sistema per Oracle Business Intelligence Enterprise Edition. Tuttavia, se Oracle Business Intelligence è stato installato su un computer con un sistema operativo Linux o UNIX oppure se è stato installato su un sistema operativo Windows ma si desidera utilizzare gli strumenti del client in un altro computer Windows, è necessario eseguire Oracle Universal Installer per installare Oracle BI Administration Tool, Job Manager e Catalog Manager.

Considerazioni sull'installazione degli strumenti client di Oracle Business Intelligence

Prima di installare gli strumenti client, tenere presente quanto riportato di seguito.

  • L'Installer di Oracle BI EE Plus Client installa Oracle BI Administration Tool, Job Manager e Catalog Manager.

    L'Installer di Oracle BI EE Client Plus non installa il client del database Oracle. Per accedere al database Oracle è necessario installare separatamente il client del database sullo stesso computer. Analogamente, per accedere al database IBM DB2, è necessario installare IBM DB2 CLI sullo stesso computer. Vedere Informazioni sull'importazione dei metadati e sull'utilizzo delle origini dati in Guida della costruzione guidata del repository di metadati per Oracle Business Intelligence Enterprise Edition.

  • Oracle BI Administration Tool richiede un DSN di sistema proprio per la connessione al sistema Oracle Business Intelligence. Creare e configurare il DSN di sistema dopo aver installato gli strumenti client. L'amministratore del sistema dovrà fornire i dettagli necessari per creare il DSN di sistema.

    Durante l'esecuzione dell'Installer di Oracle BI EE Plus Client, se il percorso di installazione contiene caratteri costituiti da più byte, Job Manager e Oracle BI Administration Tool non possono essere avviati. Per evitare il problema, è necessario modificare il percorso di installazione se contiene caratteri costituiti da più byte. Assicurarsi che il percorso di installazione contenga solo caratteri ASCII.

  • Oracle Business Intelligence supporta più istanze degli strumenti del client sullo stesso computer. Questo significa che se l'organizzazione ha installato più istanze di Oracle Business Intelligence, è possibile installare e configurare gli strumenti del client più volte o una sola volta per ogni istanza di Oracle Business Intelligence. Tuttavia, non installare gli strumenti del client sugli stessi computer che ospitano le istanze di Oracle Business Intelligence Server, poiché gli strumenti del client sono già installati su questi computer (come parte dell'installazione di Oracle Business Intelligence).

Prima di eseguire l'Installer di Oracle BI EE Plus Client, eseguire tutte le operazioni riportate di seguito.

  • Identificare il computer con sistema operativo Windows a 64 bit supportato in cui installare gli strumenti client di Oracle Business Intelligence.

  • Verificare che il computer in cui si desidera installare gli strumenti client possa accedere a un computer Linux, UNIX o Windows che funge da host per il sistema Oracle Business Intelligence.

  • Contattare l'amministratore del sistema per ottenere le informazioni necessarie alla creazione del DSN di sistema per Oracle BI Administration Tool.

  • Procurarsi il file dell'Installer di Oracle BI EE Plus Client mediante uno dei metodi seguenti.

    • Accedere al file dell'Installer di Oracle BI EE Plus Client dalla home page di Oracle BI EE selezionando il collegamento Scarica strumenti desktop BI. Nella scheda Download della pagina visualizzata, selezionare la versione di Oracle BI EE in uso, accettare il contratto di licenza e fare clic su Oracle Business Intelligence Developer Client Tool. Per visualizzare la home page di Oracle BI EE, utilizzare l'URL seguente:

      http://<host>:<porta>/analytics/saw.dll?bieehome

      Ad esempio:

      http://computer1:9704/analytics/saw.dll?bieehome

    • Accedere al file dell'Installer di Oracle BI EE Plus Client su OTN e scaricarlo nel computer in cui si desidera installare gli strumenti client. Su OTN il file dell'Installer di Oracle BI EE Plus Client è disponibile con il collegamento seguente:

      http://www.oracle.com/technetwork/middleware/bi-enterprise-edition/downloads/index.html

  1. Assicurarsi che tutti i prerequisiti siano stati soddisfatti.
  2. Per avviare l'Installer di Oracle BI EE Plus Client, accedere e fare doppio clic sul file di installazione eseguibile ottenuto durante il controllo dei prerequisiti.

    Se gli strumenti client di Oracle Business Intelligence sono stati installati nel computer corrente, verrà invece visualizzata la finestra di dialogo Gestisci istanza. Fare clic su Installa nuova istanza e quindi su OK.

  3. Nella schermata Introduzione, fare clic su Successivo.
  4. Nella finestra Scegliere la cartella di installazione, accettare la posizione di installazione predefinita o specificarne un'altra. Fare clic su Successivo.
  5. Nella finestra Scegliere la cartella per collegamenti, è possibile specificare dove si desidera che l'Installer crei le icone dei prodotti per gli strumenti client di Oracle Business Intelligence. Selezionare l'opzione appropriata e fare clic su Successivo.
  6. Confermare le impostazioni di installazione nella finestra Riepilogo di preinstallazione.
    • Per modificare un'impostazione, fare clic su Precedente e tornare alla schermata che contiene l'impostazione da modificare.
    • Per avviare l'installazione, fare clic su Installa.
  7. Al termine dell'installazione, fare clic su Fine.
  8. Nella finestra di dialogo Amministratore origine dati ODBC, configurare un DSN di sistema per Oracle BI Administration Tool per la connessione al sistema Oracle Business Intelligence in uso.

Interazione di Oracle BI EE con altri prodotti

Oracle BI EE funziona con numerosi prodotti diversi.

Oracle BI EE interagisce in vari modi con gli altri prodotti. Questa sezione contiene gli argomenti riportati di seguito.

Integrazione di Oracle BI EE con Oracle BI Publisher

Oracle BI EE e Oracle BI Publisher funzionano insieme per offrire uno strumento di analisi e presentazione dei dati completo.

Nota:

Nella presente guida si presuppone che Oracle BI EE e BI Publisher siano stati installati e configurati per essere eseguiti come componenti integrati all'interno dell'organizzazione. In caso contrario, alcuni riferimenti a BI Publisher presenti nella guida potrebbero non essere applicabili all'utente. Per informazioni sull'esecuzione di BI Publisher, vedere Guida per l'utente per Oracle Business Intelligence Publisher.

BI Publisher consente di creare report con formattazione avanzata adatti per la stampa. I report di BI Publisher vengono creati in base ai modelli di dati di BI Publisher. Un modello di dati di BI Publisher può essere composto da set di dati di un'ampia gamma di origini, ad esempio aree argomenti dal server BI o analisi, query SQL eseguite su database relazionali, query MDX eseguite su Essbase o su altre origini OLAP (Online Analytical Processing), LDAP (Lightweight Directory Access Protocol), Web Service, Microsoft Excel, feed HTTP o file XML. BI Publisher supporta un'ampia gamma di tipi di layout, in modo da poter creare l'intera gamma di documenti necessari per l'organizzazione. In Oracle BEE è possibile visualizzare, creare, modificare e pianificare i report di BI Publisher e includerli nelle pagine del dashboard.

Oracle BI EE include BI Publisher perfettamente integrato. Tutte le funzionalità di BI Publisher sono disponibili nell'applicazione Oracle BI EE e tutti i report e i relativi oggetti vengono creati in Oracle BI EE e salvati in Oracle BI Presentation Catalog. Vedere Creazione di report e Creazione di report: panoramica dei processi in Guida del Report Designer per Oracle Business Intelligence Publisher.

Quando si usa l'ambiente integrato, sono interessate dall'integrazione le aree riportate di seguito.

  • Editor: è possibile creare o modificare i contenuti di BI Publisher. Quando si utilizza un oggetto di BI Publisher, viene visualizzato l'editor BI Publisher appropriato. Ad esempio, quando si utilizza un modello di dati, viene visualizzato l'editor del modello di dati.

  • Dashboard: è possibile incorporare nei dashboard i report di BI Publisher. È inoltre possibile creare layout di stampa personalizzati per la stampa ad alta fedeltà delle pagine del dashboard e layout di esportazione personalizzati per l'esportazione del contenuto del dashboard in Excel. Vedere Creazione e utilizzo dei dashboard.

  • Catalogo: Oracle BI Presentation Catalog contiene tutti gli oggetti di BI Publisher, ad esempio i report e i modelli. È possibile utilizzare gli oggetti di BI Publisher nel catalogo esattamente come gli altri oggetti del catalogo, ad esempio le analisi o i filtri.

  • Sicurezza: viene fornita la funzionalità Single Sign-On. Il modello di sicurezza della Release 11g è stato esteso in modo da includere ulteriori autorizzazioni specifiche per BI Publisher, ad esempio xmlp_template_designer.

Integrazione di Oracle BI EE con Oracle BI Mobile App Designer

È possibile progettare le analisi e le presentazioni per la visualizzazione sui dispositivi portatili.

Nota:

Nella presente guida si presume che Oracle BI EE e Oracle BI Mobile App Designer siano stati installati e configurati per essere eseguiti come componenti completamente integrati all'interno dell'organizzazione. In caso contrario, alcuni riferimenti di Oracle BI Mobile App Designer riportati nella presente guida potrebbero non essere applicabili all'utente.

Oracle Business Intelligence Mobile App Designer è uno strumento dedicato alla progettazione di applicazioni propositive per telefoni cellulari e tablet.

Le applicazioni create con Oracle BI Mobile App Designer sono indipendenti dalla piattaforma e dal dispositivo. Le applicazioni generate si basano sul recente standard HTML5 che consente di eseguirle su qualsiasi browser moderno installato sul dispositivo portatile. Non è necessaria l'installazione di un client.

Integrazione di Oracle BI EE con Oracle Business Intelligence Mobile

Oracle Business Intelligence Mobile è un'applicazione che consente di visualizzare e interagire con contenuti Oracle BI EE su smartphone e tablet.

È possibile accedere con facilità alle analisi e ai dashboard di Oracle BI Enterprise Edition mediante Oracle Business Intelligence Mobile. Viene visualizzato lo stesso contenuto ottimizzato per la visualizzazione sul dispositivo portatile. È possibile installare Oracle Business Intelligence Mobile sul dispositivo portatile da Apple App Store e da Google Play Store.

Per informazioni su Oracle Business Intelligence Mobile, consultare la libreria della documentazione dei prodotti di Oracle Business Intelligence Mobile al seguente indirizzo:

http://docs.oracle.com/cd/E52471_01/index.htm

Integrazione di Oracle BI EE con Oracle Enterprise Performance Management System

Oracle Enterprise Performance Management System garantisce che la suite di applicazioni in uso funzioni in modo corretto.

Oracle BI EE consente l'integrazione riportata di seguito con Oracle Enterprise Performance Management System.

Interazione di Oracle BI EE con le applicazioni Oracle BI

Oracle BI Applications e Oracle BI EE vengono utilizzati insieme per fornire una suite completa di strumenti integrati di analisi dei dati.

Le applicazioni Oracle Business Intelligence sono soluzioni di Business Intelligence create in precedenza e disponibili per le applicazioni Oracle, ad esempio Oracle Fusion, Oracle E-Business Suite, JD Edwards, Peoplesoft e Siebel. Le applicazioni Oracle Business Intelligence vengono create sulla base di Oracle BI EE.

Le applicazioni Oracle BI sono costituite da dashboard e analisi specifici del settore e vengono create mediante procedure ottimali in grado di soddisfare le principali aree funzionali all'interno di un'organizzazione. I dashboard e le analisi sono specifici per ogni ruolo dell'utente finale all'interno di un'organizzazione.

In genere, le applicazioni Oracle BI sono integrate con e accessibili da altre applicazioni operative, ad esempio le applicazioni Siebel CRM di Oracle, per fornire metriche business in analisi nel contesto della funzione business di un'organizzazione e del settore. Le applicazioni Oracle BI includono le routine ETL (Extract Transform Load) per l'estrazione, la trasformazione e il caricamento dei dati in Oracle Business Analytics Warehouse. Le applicazioni Oracle BI contengono anche metadati mappati a Oracle Business Analytics Warehouse e un database transazionale e definiscono misure chiave e metriche per tutti i livelli dell'organizzazione. Le misure e le metriche sono disponibili per i designer di contenuti in Oracle Business Intelligence.

Integrazione di Oracle BI EE con Microsoft Office

Sono disponibili componenti add-in che consentono di collegare le funzioni di Oracle BI EE a Microsoft Office.

Oracle BI EE fornisce un set di add-in per Microsoft Office che possono essere scaricati e installati per abilitare l'integrazione tra i componenti di Oracle Business Intelligence e Microsoft Office. La sezione Introduzione della home page di Oracle BI EE fornisce i collegamenti per installare gli add-in riportati di seguito.

  • Template Builder for Word

  • Oracle Hyperion Smart View for Office

Vedere Download degli strumenti desktop BI.

Argomenti di interesse in altre guide

Alcuni argomenti che potrebbero risultare interessanti per i designer di contenuti e gli amministratori vengono trattati in altre guide. Nella tabella sono elencati questi argomenti e viene indicato dove reperire ulteriori informazioni.

Argomento Per ulteriori informazioni

Installazione di Oracle BI EE

Installazione di Oracle Business Intelligence in Installazione e configurazione di Oracle Business Intelligence

Configurazione di Oracle BI EE

Configurazione di Oracle Business Intelligence in Guida per l'amministratore di sistema per Oracle Business Intelligence Enterprise Edition

Integrazione di Oracle BI EE

Panoramica dell'integrazione con Oracle Business Intelligence in Guida di Integrator per Oracle Business Intelligence Enterprise Edition

Requisiti di sistema e certificazione

Il sistema richiede certificati ed elementi hardware e software specifici per funzionare in modo corretto.

Consultare la documentazione relativa ai requisiti di sistema e alla certificazione per informazioni sui requisiti hardware e software, sulle piattaforme, sui database e altre informazioni. Entrambi i documenti sono disponibili su Oracle Technology Network (OTN).

Il documento relativo ai requisiti di sistema contiene informazioni su requisiti hardware e software, requisiti minimi di spazio su disco e di memoria e su librerie di sistema, package o patch richiesti.

http://www.oracle.com/technetwork/middleware/ias/downloads/fusion-requirements-100147.html

Il documento relativo alla certificazione contiene informazioni sui tipi di installazione, piattaforme, sistemi operativi, database, JDK e prodotti di terze parti supportati.

http://www.oracle.com/technetwork/middleware/ias/downloads/fusion-certification-100350.html