B Funzioni di accesso facilitato

Questo capitolo descrive come configurare e utilizzare le funzioni di accesso facilitato per Oracle Business Intelligence Enterprise Edition. Vengono descritti i collegamenti da tastiera e la modalità di progettazione per l'accesso facilitato.

Uso delle funzioni di accesso facilitato

Le funzioni di accesso facilitato consentono di accedere alle informazioni disponibili agli utenti che utilizzano gli strumenti di accesso facilitato.

Questa sezione contiene gli argomenti riportati di seguito.

Informazioni sulle funzioni di accesso facilitato

Le funzioni di accesso facilitato di Oracle BI EE consentono di semplificare le operazioni di navigazione e l'uso del prodotto per persone con disabilità e gli utenti anziani.

Le funzioni di accesso facilitato consentono di utilizzare hardware e software con tecnologia assistiva basata su standard come Freedom Scientific JAWS o Microsoft Narrator. Le funzioni di accesso facilitato sono raggruppate nelle seguenti categorie generali.

  • Funzioni utilizzate da prodotti con tecnologia di assistenza di terze parti. Queste funzioni forniscono un'interfaccia utente composta da elementi HTML standard che possono essere interpretati da prodotti con tecnologie assistive di terze parti.

  • Modalità di accesso facilitato. Vedere Passaggio alla modalità di accesso facilitato.

  • I collegamenti da tastiera facilitano la navigazione dei contenuti per utenti che non possono utilizzare un mouse (del tutto o parzialmente). Vedere Collegamenti da tastiera.

  • Funzioni di progettazione dei contenuti che consentono ai creatori di creare contenuti che offrono agli utenti le necessarie funzioni di accesso facilitato. Oracle BI EE dispone di una modalità di accesso facilitato che offre automaticamente molte funzioni, ma i progettisti devono creare contenuti che soddisfino i requisiti di accesso facilitato degli utenti. Vedere Progettazione per l'accesso facilitato e Uso degli oggetti per migliorare l'accesso facilitato.

Accesso mediante i tasti

È possibile collegarsi utilizzando la tastiera, procedura che può rivelarsi più veloce o più accessibile rispetto all'utilizzo del mouse.

Attenersi alla procedura descritta di seguito per accedere a Oracle BI EE mediante i tasti invece che con il mouse.

Per accedere a Oracle BI EE mediante i tasti, effettuare le operazioni riportate di seguito.

  1. In un browser, accedere alla pagina di accesso a Oracle BI EE.
  2. Se si desidera modificare la lingua usata da Oracle BI EE, premere il tasto di tabulazione per posizionare il punto di inserimento nel campo Lingua e usare i tasti freccia per selezionare la lingua desiderata. Il punto di inserimento viene posizionato nel campo ID utente.
  3. Immettere l'ID e premere il tasto di tabulazione per posizionare il punto di inserimento nel campo Password.
  4. Immettere la password.
  5. Eseguire una delle azioni riportate di seguito.
    • Se si desidera che il contenuto per Oracle BI EE venga visualizzato in un browser secondo modalità che facilitino l'uso di un lettore di schermo oppure se si desidera modificare la lingua usata da Oracle BI EE, premere due volte il tasto di tabulazione per posizionare il punto di inserimento nella casella Modalità di accesso facilitato.

    • Se si è pronti per completare il processo di collegamento, premere INVIO per attivare il pulsante Collega.

  6. Se si desidera che il contenuto per Oracle BI EE venga visualizzato in un browser secondo modalità che facilitino l'uso di un lettore di schermo, premere la barra spaziatrice per selezionare la casella Modalità di accesso facilitato.
  7. Premere due volte i tasti MAIUSC + TAB per posizionare il punto di inserimento sul pulsante Collega, quindi premere INVIO per attivare il pulsante Collega.

Passaggio alla modalità di accesso facilitato

La modalità di accesso facilitato di Oracle BI EE rende la visualizzazione dell'interfaccia utente più compatibile con i lettori di schermo e abilita le funzionalità supportate da utenti con disabilità visive.

La lista riportata di seguito fornisce informazioni sulla modalità di accesso facilitato.

  • Viene visualizzata la Procedura guidata BI Composer invece dell'Editor di analisi. Vedere Uso di BI Composer per utilizzare le analisi.

  • La home page non contiene collegamenti per accedere alla pagina Amministrazione o per eseguire la maggior parte delle funzioni di modifica, come quella dei dashboard.

  • Grafici e viste mappa non vengono visualizzati, ma sono convertite in una o più tabelle annotate.

  • Tabelle e tabelle pivot vengono visualizzate con le adeguate annotazioni interne per consentire ai lettori di schermo di descrivere il contenuto delle celle.

    Consultare la documentazione della tecnologia assistiva per tutte le scelte rapide applicabili per la navigazione nelle tabelle.

  • Non è possibile utilizzare il mouse per modificare il layout di una tabella o di una tabella pivot.

  • Le caselle prestazioni, le matrici cromatiche e le mappe struttura vengono visualizzate sotto forma di tabelle pivot.

  • L'icona Comprimi si trova in alto a sinistra in ogni sezione di una pagina del dashboard, anche se la sezione è contrassegnata come non comprimibile nella Costruzione guidata dashboard. In questo modo l'icona sarà il primo elemento che riceve l'attivazione quando si utilizza la tastiera per spostarsi in una pagina del dashboard.

  • Non è disponibile il pulsante Opzioni pagina su una pagina del dashboard che consente di visualizzare un menu di opzioni pagina.

  • Se la pagina del dashboard viene aggiornata, anche se si passa a un'altra pagina, la posizione dell'attivazione non verrà conservata. Per spostarsi tra i vari elementi che possono essere attivati è necessario premere il tasto di tabulazione.

  • Le viste trellis visualizzate nei dashboard vengono convertite in viste tabella pivot con le seguenti modifiche.

    • Le colonne di attributi del grafico interno non sono incluse nelle viste tabella pivot.

    • I valori di misura vengono aggregati alla nuova granularità delle viste tabella pivot.

Per impostazione predefinita, Oracle BI EE non utilizza la modalità di accesso facilitato. Ogni utente può decidere se abilitare la modalità di accesso facilitato nel corso della procedura di collegamento (vedere Accesso mediante i tasti) oppure a collegamento effettuato utilizzando la procedura riportata di seguito.

  1. Premere più volte il tasto di tabulazione per spostarsi nell'intestazione globale finché non viene attivato il proprio nome utente nell'area Collegato come.
  2. Premere Invio, quindi il tasto di tabulazione per evidenziare il collegamento Account personale.
  3. Premere Invio per visualizzare la finestra di dialogo Account personale.
  4. Premere il tasto di tabulazione per selezionare la scheda Preferenze.
  5. Premere il tasto di tabulazione per spostarsi nei campi della scheda fino a raggiungere le opzioni della modalità di accesso facilitato.
  6. Utilizzare i tasti freccia per selezionare l'opzione Attiva.
  7. Premere Invio per salvare le modifiche e chiudere la finestra di dialogo.
  8. Aggiornare la pagina per visualizzarla in modalità di accesso facilitato.

Collegamenti da tastiera

Sono disponibili numerosi argomenti dedicati ai collegamenti da tastiera per l'applicazione.

In questa sezione vengono fornite le informazioni seguenti sui collegamenti.

Collegamenti da tastiera per Oracle BI EE e Oracle BI Publisher

I collegamenti da tastiera consentono di lavorare più velocemente nelle applicazioni.

Sia Oracle BI EE che BI Publisher supportano collegamenti da tastiera standard utilizzati in molte applicazioni software. Sono inoltre disponibili collegamenti per eseguire task specifici di entrambi i componenti. La tabella riportata di seguito descrive i collegamenti da tastiera generali utilizzabili in Oracle BI EE e BI Publisher.

Se si utilizza Freedom Scientific JAWS o altri programmi di lettura dello schermo, è necessario disabilitare il cursore PC virtuale prima di utilizzare le combinazioni di tasti per navigare nel dashboard. Abilitare il cursore PC virtuale in altri casi, ad esempio quando si naviga all'interno di oggetti di tabella in un dashboard.

Collegamento da tastiera Risultato

CTRL+ALT+G

Consente di passare al primo elemento che può essere attivato nell'intestazione globale, ovvero il collegamento Passa al contenuto. Questo collegamento consente di ignorare le opzioni disponibili nell'intestazione globale e di passare alle funzioni disponibili nella parte principale della home page.

CTRL+ALT+D

Consente di passare al menu popup Dashboard nell'intestazione globale. È possibile premere INVIO per visualizzare un menu dal quale selezionare un dashboard da visualizzare.

CTRL+ALT+P

Consente di passare alla scheda della pagina del dashboard corrente, qualora la scheda sia visualizzata. Se il dashboard contiene una sola pagina, la scheda della pagina non viene visualizzata.

CTRL+MAIUSC+S

Consente di passare al primo elemento che si può attivare nella sezione successiva. Per una pagina del dashboard, il primo elemento è l'icona Comprimi.

CTRL+MAIUSC+U

Consente di passare al primo elemento che si può attivare nella sezione precedente. Per una pagina del dashboard, il primo elemento è l'icona Comprimi.

Tasto di tabulazione

Consente di passare al successivo elemento che si può attivare.

MAIUSC + Tasto di tabulazione

Consente di passare al precedente elemento che si può attivare.

Freccia Giù

Consente di passare alla successiva opzione di menu.

Freccia Su

Consente di passare alla precedente opzione di menu.

INVIO

Attiva l'attività quando è attivato un collegamento, un'immagine o un pulsante al quale è associato un URL o un'attività.

ESC

Chiude il menu attivato.

La tabella riportata di seguito descrive i collegamenti da tastiera per navigare nei dashboard di Oracle BI EE e nei report di BI Publisher.

Collegamento da tastiera Risultato

ALT + Freccia su o giù

Apre le caselle discesa e combinate.

CTRL + Freccia su o giù

Mostra l'elemento successivo o precedente in una casella combinata.

La tabella riportata di seguito descrive i collegamenti da tastiera per navigare nella Procedura guidata BI Composer. Vedere Uso di BI Composer per utilizzare le analisi.

Nota:

La struttura del catalogo visualizzata nella scheda Catalogo della Procedura guidata BI Composer viene interpretata come una tabella. Per navigare nella struttura, utilizzare le combinazioni di tasti per le tabelle del programma di lettura dello schermo in uso.
Collegamento da tastiera Risultato

ALT + MAIUSC + b

Consente di passare al pulsante Indietro.

ALT + MAIUSC + c

Consente di passare al pulsante Annulla.

ALT + MAIUSC + l

Consente di passare al pulsante Fine.

ALT + MAIUSC + x

Consente di passare al pulsante Avanti.

ALT + CTRL + m

Consente di passare al menu contestuale. Ad esempio, se si seleziona una voce nella struttura del catalogo e si premono i tasti ALT + CTRL + m, viene visualizzato un menu con le opzioni per espandere e comprimere le voci di menu.

ALT + Freccia giù

Consente di leggere i messaggi in una finestra popup, uno dopo l'altro.

Navigazione nella home page

È possibile navigare nella home page utilizzando la tastiera.

Se la home page viene visualizzata dopo aver effettuato l'accesso a Oracle BI EE o a un'altra posizione in Oracle BI EE, premere CTRL+ALT+G per attivare il collegamento Passa al contenuto nell'angolo superiore sinistro della home page.

  1. Collegarsi a Oracle BI EE.
  2. Premere CTRL+ALT+G per visualizzare il collegamento Passa al contenuto nell'angolo superiore sinistro della home page.
  3. Premere uno dei seguenti tasti.
    • INVIO su questo collegamento per passare alla posizione iniziale predefinita nella home page, ovvero il primo collegamento in alto a sinistra nell'intestazione globale.
    • Tasto di tabulazione per spostarsi sul primo elemento che può essere attivato nell'intestazione globale.
  4. Continuare a premere il tasto di tabulazione per spostarsi tra gli elementi nella home page.

Navigazione nei dashboard di Oracle Business Intelligence

I collegamenti da tastiera consentono di navigare più rapidamente nell'applicazione.

È possibile accedere a un dashboard utilizzando i collegamenti da tastiera in vari modi. La procedura riportata di seguito è un esempio di come accedere mediante i collegamenti da tastiera.

  1. Collegarsi a Oracle BI EE.
    • Se la home page viene visualizzata per prima, utilizzare i tasti per visualizzare il dashboard. Premere CTRL+ALT+D per passare al menu Dashboard nell'intestazione globale, premere INVIO per visualizzare il menu, premere il tasto di tabulazione o i tasti freccia per spostarsi tra i nomi del dashboard, quindi premere INVIO sul nome del dashboard da visualizzare.
    • Se il dashboard viene visualizzato, procedere con il passaggio successivo.
  2. Andare alla pagina del dashboard desiderata.
    1. Premere CTRL+ALT+G per visualizzare il collegamento Passa al contenuto.
    2. Premere il tasto di tabulazione più volte fino a spostarsi nell'intestazione globale fino alla scheda che corrisponde alla prima pagina del dashboard.
      Se non esistono schede delle pagine, ci si sposta sul primo elemento che può essere attivato nella pagina del dashboard.
    3. Premere il tasto di tabulazione per spostarsi tra le pagine del dashboard. Dopo l'ultima pagina, se si preme il tasto di tabulazione, viene attivato il menu della pagina del dashboard.
    4. Premere INVIO quando è attivata la scheda della pagina appropriata per aprire questa pagina del dashboard.
  3. Premere CTRL+SHIFT+S per spostarsi sul primo elemento che può essere attivato nella sezione successiva, ovvero l'icona Comprimi.
  4. Premere il tasto di tabulazione per spostarsi sul successivo elemento che può essere attivato nella sezione corrente.
  5. Premere CTRL+SHIFT+S per spostarsi sul primo elemento che può essere attivato nella sezione successiva.
  6. Mentre è attivata l'icona per comprimere ed espandere la sezione, premere INVIO per comprimere la sezione corrente.
  7. Per spostarsi in una tabella o in una tabella pivot, effettuare le operazioni riportate di seguito.
    1. Premere il tasto di tabulazione per selezionare la tabella.
    2. Premere il tasto di tabulazione per spostarsi tra le intestazioni della tabella e per selezionare i menu al loro interno.
    3. Se la tabella è attivata, premere i tasti freccia per spostarsi tra le colonne e le celle del corpo della tabella.
    4. Per accedere ai menu a discesa nelle righe di intestazione quando è attivata una cella del corpo, premere il tasto di tabulazione, quindi INVIO per visualizzare le opzioni del menu nella prima riga di intestazione. Premere il tasto di tabulazione e utilizzare i tasti freccia per evidenziare le opzioni del menu, quindi premere INVIO per selezionare l'opzione desiderata.

Progettazione per l'accesso facilitato

Quando si creano contenuti che verranno utilizzati da una vasta gamma di utenti, è necessario pianificare la fornitura del supporto per gli utenti con varie disabilità.

Il supporto per l'accesso facilitato è un requisito di legge obbligatorio in molti paesi del mondo.

È possibile seguire varie linee guida generali per la progettazione di contenuti utilizzati da persone tipi diversi di disabilità. Queste linee guida sono valide per qualsiasi contenuto che si crea per Oracle BI EE o altre applicazioni. È necessario conoscere anche le funzioni specifiche di Oracle BI EE al fine di garantire che il contenuto fornito supporti i requisiti di accesso facilitato.

Questa sezione contiene gli argomenti riportati di seguito circa la progettazione dell'accesso facilitato.

Come ottenere informazioni generali

Le informazioni relative all'applicazione vengono fornite in vari documenti.

È possibile recuperare informazioni sull'accesso facilitato nel settore dell'informatica in varie pubblicazioni. Questa guida non intende ribadire gli stessi concetti. Esistono documenti che trattano vari standard e normative, in particolare quelli del World Wide Web Consortium (W3C) e per la Section 508 del Rehabilitation Act della legislazione statunitense.

Come evitare gli errori comuni

Molti sviluppatori si affidano a supposizioni spesso errate per quel che riguarda tecnologie e accesso facilitato.

Di seguito si riportano alcuni degli errori più comuni.

  • I contenuti HTML sono automaticamente adatti per l'accesso facilitato.

  • Gli strumenti di accesso facilitato consentono di creare automaticamente contenuti accessibili.

  • Gli strumenti di test automatici possono stabilire in modo affidabile le caratteristiche di accesso facilitato.

Nessuna di queste supposizioni è corretta. Gli sviluppatori possono creare contenuto non adatto all'accesso facilitato utilizzando il codice HTML. Uno strumento in grado di produrre contenuto accessibile potrebbe non essere in grado di farlo per impostazione predefinita o potrebbe consentire a uno sviluppatore di selezionare opzioni che disattivano le funzioni di accesso facilitato all'interno dei contenuti esistenti. Gli strumenti di test automatici non sempre interagiscono con il contenuto così come con gli utenti finali. Di conseguenza, possono segnalare erroneamente che determinati elementi accessibili sono, invece, non accessibili. Sono, pertanto, i designer di contenuti a essere responsabili dell'accesso facilitato. Durante la creazione di contenuti, i progettisti devono essere a conoscenza di alcune prassi comuni per garantire che il contenuto sia accessibile da tutti gli utenti.

Procedure ottimali consigliate

Quando si seguono alcune istruzioni di base, i dashboard risultano più efficaci.

Durante la configurazione o la creazione di contenuto per le pagine del dashboard, tenere presenti le seguenti procedure ottimali consigliate.

  • Non utilizzare i ticker, in quanto non sono supportati.

  • Assicurarsi di salvare i dashboard in posizioni appropriate in modo che risultino facilmente accessibili per gli utenti. Vedere Salvataggio dei dashboard con altri nomi e in altre posizioni.

  • Ridurre l'interattività e la complessità delle pagine. Ad esempio, limitare il numero di prompt e menu a discesa, non utilizzare la funzione di drilling in linea per le sezioni e configurare le tabelle in modo da visualizzare il maggior numero di righe possibile.

Linee guida generali per contenuti accessibili

È necessario sempre tener conto del fatto che esistono varie disabilità, che potrebbero interessare anche una stessa persona.

È necessario, inoltre, ricordare che ogni disabilità si manifesta a livelli diversi, ad esempio per i casi di daltonia. I progetti devono tener conto di tutti questi aspetti.

Questa sezione include le linee guida per le aree generali di progettazione descritte di seguito.

Selezione del carattere

La scelta del carattere più adeguato per le presentazioni facilita la comprensione delle informazioni da parte degli utenti.

Gli utenti con problemi di vista spesso utilizzano software di ingrandimento dello schermo facilitare la lettura. I caratteri da utilizzare devono essere leggibili anche se ingranditi da strumenti di accesso facilitato fino a 20 volte. Alcuni caratteri non vengono visualizzati in modo adeguato quando vengono ingranditi, altri sì.

I dashboard di Oracle BI EE utilizzano fogli di stile per impostare le definizioni di visualizzazione standard. Assicurarsi che questi fogli di stile utilizzino in modo coerente i caratteri che vengono ingranditi in modo adeguato. In questo modo, i creatori di contenuti possono utilizzare per impostazioni predefinita i caratteri adatti all'accesso facilitato.

Selezione dei colori

Scegliere con cura i colori per l'output dei dati in modo che le persone con problemi di visione dei colori possano interpretare i dati in modo corretto.

Esistono varie disabilità legate alla visione dei colori, dall'impossibilità di distinguere la differenza tra una coppia di colori comuni, ad esempio rosso-verde (la disabilità più comune), fino alla daltonia totale, in cui una persona distingue solo sfumature diverse di grigio e nero. Se si utilizzano solo colori per trasmettere informazioni fondamentali, alcuni utenti potrebbero non avere tutte le informazioni pertinenti su uno stesso oggetto. Ovviamente, le informazioni rappresentate a colori devono avere anche un formato testuale alternativo per gli utenti affetti da cecità.

Gli sviluppatori non devono creare contenuti che forniscono informazioni essenziali espresse solo mediante colori. Un esempio di progettazione non adatta all'accesso facilitato è l'indicazione di numeri negativi solo mediante una colorazione rossa del testo. Un altro esempio è il tipico indicatore a semaforo in cui le informazioni sono indicate dal colore: verde per una condizione ottimale e rosso per una condizione insufficiente.

Uso del colore con il testo

Il testo con codifica colore migliora la comprensione dei dati presentati.

È possibile usare il colore nelle progettazioni se si include un'altra indicazione della stessa informazione. Ad esempio, è possibile includere un segno meno o una parentesi per indicare i numeri negativi nelle tabelle e negli elementi pivot. Per le visualizzazioni selettive, è possibile aggiungere testo descrittivo o icone di forme diverse oltre al colore. È possibile includere testo del tipo Stato: buono. È possibile includere cerchi verdi per buono, triangoli gialli per avvertenza e ottagoni rossi per non valido.

Contrasto dei colori

Poiché le deficienze legate alla visione dei colori possono manifestarsi anche nell'impossibilità di distinguere sottili sfumature di colori simili, la progettazione complessiva dei colori di tutti gli elementi delle schermate deve prevedere un contrasto elevato dei colori.

È necessario fare di tutto per ottenere un rapporto di contrasto per la luminosità dei colori di minimo 4.5:1. Ad esempio, utilizzare un testo nero su fondo bianco anziché un testo grigio chiaro su uno sfondo grigio scuro.

È possibile consultare i seguenti siti Web per assistenza.

Progettazione di dashboard con accesso facilitato

I dashboard costituiscono il formato principale per la diffusione di grandi quantità di informazioni, pertanto è necessario progettarli con cura per garantire la massima comprensione possibile.

Fare riferimento alle linee guida nelle sezioni riportate di seguito per progettare dashboard conformi alla modalità di accesso facilitato.

Implementazione di una struttura coerente

L'uso di una struttura coerente per i dashboard garantisce che gli utenti visualizzeranno i dati presentati secondo modalità a cui sono abituati.

Fare riferimento alle linee guida riportate di seguito per implementare una struttura coerente per i dashboard.

  • Se più i dashboard contengono funzioni o contenuti simili, mantenere questi collegamenti o form nello stesso punto in tutti dashboard.

  • Utilizzare lo stesso testo e le stesse etichette per pulsanti e collegamenti che hanno la stessa funzione o destinazioni identiche. Se si utilizzano elementi grafici per identificare controlli, indicatori di stato o altri elementi programmatici, assicurarsi che il significato assegnato a ciascun elemento grafico sia coerente in tutte le pagine del dashboard.

  • Associare lo stesso testo a icone e altri elementi grafici utilizzati per le stesse funzioni. Gli elementi grafici non possono essere letti da tecnologie assistive e gli utenti con problemi di vista potrebbero non essere in grado di comprendere il significato di un elemento grafico. Di conseguenza, tutti elementi grafici devono contenere testo aggiuntivo che spiega la funzionalità.

    Gli elementi grafici devono avere un testo alternativo, ovvero un testo associato a un elemento grafico per descriverne lo scopo. Questo testo alternativo viene specificato utilizzando l'attributo ALT per l'elemento nel codice HTML. Anche se un elemento grafico è presente solo per ragioni estetiche e non funzionali, è comunque necessario specificare un testo alternativo nullo (alt="") per il rispettivo elemento, in modo i lettori di schermo possano capire che il testo deve essere saltato.

    Per altri elementi grafici che non supportano la creazione di testo alternativo, è necessario includere campi di testo nella parte superiore o laterale per indicare la funzionalità, ad esempio Selezionare una vista in basso.

Semplificazione delle pagine del dashboard

La semplificazione delle pagine del dashboard facilita la comprensione dei contenuti da parte degli utenti.

Cercare sempre di mantenere le pagine del dashboard quanto più semplici possibile. Non tentare di includere troppi oggetti in una pagina. Includere più pagine all'interno delle quali è facile navigare invece di una sola pagina con troppi elementi e che è difficile da consultare.

Miglioramento del contenuto visualizzato

I dashboard possono essere migliorati in vari modi.

Fare riferimento alle linee guida riportate di seguito per arricchire i contenuti sullo schermo per i dashboard.

  • Così come negli elementi grafici conviene avere un rapporto elevato di contrasto per la luminosità dei colori, evitare di utilizzare sfondi colorati o con motivi particolari per le pagine del dashboard.

  • Utilizzare stili che supportano il contrasto elevato tra sfondo e testo, sia nell'area dell'intestazione del dashboard che nelle schede di dashboard con più pagine.

  • Posizionare i contenuti più importanti nella parte superiore della pagina, in modo chi utilizza lettori di schermo possa accedere a tali contenuti senza dover utilizzare l'intero schermo.

Visualizzazioni alternative

Mettendo a disposizione dati accessibili per gli utenti che utilizzano gli strumenti di accesso facilitato si garantisce che tutti gli utenti ricevano le stesse informazioni.

Per visualizzazioni che sono intrinsecamente visive, come le mappe interattive GIS o i feed audio/video, potrebbe non esistere un metodo per rendere questi elementi direttamente accessibili. Se si distribuisce questo tipo di contenuti, è necessario anche fornire una visualizzazione equivalente basata su testo delle stesse informazioni, con funzionalità di interazione simili. Ciò significa, in genere, che occorre creare una tabella o tabella pivot equivalente dei dati correlati (se applicabile) o fornire una didascalia e una descrizione testuale dei contenuti audiovisivi.

Inclusione delle descrizioni per le analisi

Le pagine del dashboard generano testo esplicativo per gli oggetti basati sui rispettivi campi delle descrizioni.

Assicurarsi che ogni analisi che si crea includa una breve descrizione della rispettiva funzionalità. Questa descrizione viene specificata nel campo Descrizione della finestra di dialogo Salva per l'analisi.

Utilizzo degli stili per i dashboard

Il set di stili e skin disponibili per il sistema Oracle BI EE controlla l'aspetto generale di qualsiasi dashboard. È possibile utilizzare stili e skin per l'accesso facilitato:

Creazione di stili e skin personalizzati

È possibile creare stili e skin personalizzati per implementare impostazioni standard che supportano l'accesso facilitato, come la selezione di caratteri predefiniti, schemi di colore a contrasto elevato e così via.

Per iniziare, è possibile copiare e modificare lo stile predefinito. Mediante la modifica di questi file, è possibile selezionare i colori, il contrasto e i caratteri predefiniti più adatti per gli utenti con determinate disabilità.

Applicazione di uno stile a un dashboard

È possibile impostare uno stile predefinito per tutti i dashboard e anche selezionare uno stile da applicare a un singolo dashboard.

Potrebbe essere utile creare una serie di dashboard con contenuti appositamente ottimizzati per gli utenti con esigenze di accesso facilitato. Può essere utile anche applicare uno speciale stile di accesso facilitato a uno o più dashboard per gli utenti che le richiedono.

Lo stile viene specificato nella finestra di dialogo Proprietà dashboard di un determinato dashboard.

Come evitare le funzioni non consentite

Alcune funzioni non devono essere utilizzate, ad esempio elementi che lampeggiano con una frequenza compresa tra 2 Hz e 55 Hz o che utilizzano troppe animazioni, come un widget di visualizzazione per la teleborsa azionaria.

Assicurarsi di conoscere a fondo tutti i divieti di progettazione previsti dalle normative locali ed evitare di includere tali elementi nelle pagine del dashboard.

Uso degli oggetti per migliorare l'accesso facilitato

Utilizzando gli oggetti è possibile rendere più accessibili le presentazioni dei dati.

Questa sezione contiene gli argomenti riportati di seguito, che contengono esempi su come utilizzare gli oggetti per arricchire la modalità di accesso facilitato.

Cambio del contenuto mediante selettori di viste

In alcuni casi potrebbe essere utile creare altri contenuti appositamente ottimizzati per gli utenti con esigenze di accesso facilitato.

Il selettore delle viste è uno strumento molto utile per fornire i contenuti più ricchi di funzioni per tutti gli utenti.

Si supponga, ad esempio, di disporre di una vista denominata HR Pie Graph (Grafico a torta risorse umane) per mostrare le categorie delle mansioni in porzioni. Questo grafico può essere la vista predefinita per la pagina del dashboard. È possibile includere un selettore di viste nella pagina, per consentire agli utenti di selezionare una tabella o un grafico con campitura incrociata invece che con i colori per la visualizzazione dei dati. Al grafico è possibile anche aggiungere elementi di testo che indicano i valori effettivi rappresentati da ogni porzione, semplificare la griglia di sfondo e includere un titolo descrittivo.

Uso di oggetti con testo statico per codice HTML personalizzato

Modificando l'output HTML predefinito, è possibile migliorare le funzioni di accesso facilitato per gli utenti.

In genere, i lettori di schermo utilizzano il codice HTML standard per fornire informazioni per la navigazione all'interno di una pagina. Una delle tag di markup di uso più comune è la tag Header. La vista del titolo predefinita in un dashboard di Oracle BI EE include una tag Title se la modalità di accesso facilitato è attivata. Tuttavia, non è possibile aggiungere altre tag per la progettazione di una vista del titolo.

È possibile utilizzare la vista con testo statico per sostituire quella del titolo e fornire al contempo la tag HTML richiesta. Selezionare la casella Contiene markup HTML nell'editor di testo statico della scheda Risultati e immettere il codice HTML appropriato. È possibile accedere agli stili contenuti nei fogli di stile del sistema Oracle BI EE per verificare la coerenza con gli altri dashboard.

Ad esempio, è possibile creare un'intestazione per un dashboard che consente di immettere un titolo contrassegnato con la tag H3 e un righello orizzontale sottostante. Immettere il seguente codice HTML per la vista con testo statico.

<H3>My HR Report</H3><HR WIDTH=650 ALIGN=LEFT>