Ricaricare i dati di un data set

Per mantenere aggiornati i contenuti di analitica è possibile ricaricare i dati del data set quando vengono aggiornati.

Informazioni sul ricaricamento dei dati di un data set

È possibile ricaricare i dati in un data set per mantenerlo aggiornato.

Il ricaricamento dei dati garantisce che le cartelle di lavoro e le visualizzazioni contengano dati aggiornati. I dati più aggiornati vengono visualizzati nelle cartelle di lavoro e nelle visualizzazioni al termine del ricaricamento del data set e dopo l'aggiornamento delle cartelle di lavoro da parte dell'utente. Vedere Aggiornare i dati di una cartella di lavoro.

La modalità di ricaricamento di un data set dipende dal tipo di origine dei dati.

Tipo di origine del data set Modalità di ricaricamento dei dati
Dati provenienti da database che supportano il caricamento incrementale

È possibile ricaricare i dati del data set in modo incrementale se il data set utilizza un'origine dati che supporta questa funzionalità. Il caricamento incrementale carica solo dati nuovi o aggiornati. Vedere Ricaricare i dati di un data set in modo incrementale.

Dati da connessioni esterne Quando si ricaricano i dati per un data set mediante una connessione esterna, l'istruzione SQL del data set viene eseguita di nuovo e i dati correnti per le tabelle con il campo Accesso ai dati impostato su Inserimento nella cache automatico vengono caricati nella cache.

Se il data set contiene una o più tabelle con il campo Accesso ai dati impostato su Inserimento nella cache automatico, è possibile utilizzare la pagina Dati per ricaricare le tabelle nel data set.

Dati da file Excel, CSV o TXT Quando si ricarica un file Microsoft Excel (XLSX o XLS), il file del foglio di calcolo più recente deve contenere un foglio con lo stesso nome del file originale. Il foglio deve inoltre contenere le stesse colonne che si trovano nel data set. Il ricaricamento dei dati non riesce se nel file caricato mancano colonne.

Quando si ricarica un file CSV o TXT, il file deve contenere le stesse colonne del data set. Il ricaricamento dei dati non riesce se nel file caricato mancano delle colonne.

Per ricaricare un data set che utilizza un file come origine, utilizzare la pagina Dati.

Dati da Oracle Fusion Cloud Applications Suite

È possibile ricaricare i dati e i metadati per le origini dati Fusion Applications Suite. Se l'origine dati Fusion Applications Suite utilizza il linguaggio SQL logico, durante il ricaricamento dei dati l'istruzione SQL del data set viene eseguita di nuovo.

Ricaricare i dati dall'editor della cartella di lavoro

Quando si modifica una cartella di lavoro, è possibile ricaricare i dati per aggiornare la cartella di lavoro con i dati più aggiornati.

  1. Nella home page individuare la cartella di lavoro e fare clic su Apri.
  2. Fare clic sulla scheda Visualizza.
  3. Nel Pannello dati fare clic con il pulsante destro del mouse sul nome della connessione o sul nome del data set e selezionare Ricarica dati.

Ricaricare una singola tabella in un data set

Utilizzare l'editor Data set per ricaricare i dati di una singola tabella del data set che utilizza una connessione. La funzione di ricaricamento esegue query sull'origine dati della tabella e carica i dati correnti nella cache.

Se si desidera ricaricare una tabella che utilizza un file come origine, vedere Ricaricare i file di un data set.
L'opzione Ricarica è disponibile per qualsiasi tabella di data set con il campo Accesso ai dati impostato su Inserimento nella cache automatico.
In genere si ricaricano contemporaneamente tutte le tabelle del data set in modo da garantire la coerenza dei dati nelle varie tabelle. A volte può essere tuttavia più logico caricare una sola delle tabelle del data set. Ad esempio, quando si sa che i dati sono stati modificati in una tabella fact, ma non in una qualsiasi delle tabelle dimensione.
Il ricaricamento non comporta l'aggiornamento delle informazioni di anteprima dei dati del profilo della tabella. Per visualizzare i dati più aggiornati nell'anteprima dei dati, definire di nuovo il profilo della tabella dopo averla ricaricata.
  1. Nella home page fare clic su Dati, quindi fare clic su Dati.
  2. Fare clic sulla scheda Data set.
  3. Passare il puntatore del mouse sul data set che si desidera ricaricare, fare clic su Azioni, quindi su Ricarica dati.
  4. Selezionare la tabella, quindi fare clic su Esegui ora.

Ricaricare le tabelle in un data set

Utilizzare la scheda Data set per ricaricare i dati per le tabelle del data set che utilizzano le connessioni e per impostare il campo Accesso ai dati su Inserimento nella cache automatico. La funzione di ricaricamento esegue query sulle origini dati delle tabelle e carica i dati correnti nella cache.

Nota:

È anche possibile ricaricare i dati a livello di programmazione per un data set esistente basato su una connessione usando l'API REST. Vedere Ricaricare i dati per un data set in API REST per Oracle Analytics Cloud.

Il ricaricamento dei dati garantisce che le cartelle di lavoro e le visualizzazioni contengano dati aggiornati. I dati più aggiornati vengono visualizzati nelle cartelle di lavoro e nelle visualizzazioni al termine del ricaricamento del data set e dopo l'aggiornamento delle cartelle di lavoro da parte dell'utente.

Se si desidera ricaricare un data set che contiene più tabelle e utilizza i file come origine oppure se il data set contiene una combinazione di tabelle create dalle connessioni e dai file, vedere Ricaricare i file di un data set.
L'opzione Ricarica dati è disponibile per qualsiasi data set quando il campo Accesso ai dati è impostato su Inserimento nella cache automatico per una o più tabelle o quando la connessione all'origine dati include le credenziali per una o più tabelle.
Le tabelle di data set con il campo Accesso ai dati impostato su Disponibile non vengono incluse nel ricaricamento. Vedere Specificare se una tabella di data set è inserita nella cache o disponibile.
  1. Nella Home page fare clic su Navigator quindi fare clic su Dati.
  2. Passare il puntatore del mouse sul data set che si desidera ricaricare, fare clic su Azioni, quindi su Ricarica dati

    .
  3. Selezionare le tabelle che si desidera ricaricare, quindi fare clic su Esegui ora.

Ricaricare i file di un data set

Ricaricare i dati in un data set in base a un file XLSX, XLS, CSV o TXT per assicurarsi di disporre del contenuto della cartella di lavoro più aggiornato.

Prima di iniziare, accertarsi che il file che si intende caricare contenga le stesse colonne del data set esistente.

Il ricaricamento dei file di un data set garantisce che le cartelle di lavoro e le visualizzazioni contengano dati aggiornati. I dati più aggiornati vengono visualizzati nelle cartelle di lavoro e nelle visualizzazioni al termine del ricaricamento del file e dopo l'aggiornamento delle cartelle di lavoro da parte dell'utente.

Ricaricare i file di un data set dalla Home page
  1. Nella Home page fare clic su Navigator quindi fare clic su Dati.
  2. Fare clic sulla scheda Data set.
  3. Passare il puntatore del mouse sul data set che si desidera ricaricare, fare clic su Azioni, quindi su Ricarica dati.
  4. Trascinare il file nella finestra di dialogo Carica file oppure fare clic su Seleziona file per individuare il file.

  5. Fare clic su OK.
Se si sta lavorano nell'editor di data set, è possibile ricaricare i dati facendo clic con il pulsante destro del mouse sul data set nel Diagramma di join e selezionando Carica file.

Ricaricare i dati di un data set in modo incrementale

Per mantenere aggiornati i contenuti di analitica è possibile ricaricare i data set in modo efficiente quando sono disponibili nuovi dati nel database di origine.

Panoramica sul caricamento dei data set in modo incrementale

È possibile mantenere aggiornate le cartelle di lavoro nel modo più efficiente caricando i dati del data set in modo incrementale. Rivedere questa panoramica prima di iniziare.

Il ricaricamento dei dati in modo incrementale aggiorna i dati in modo efficiente e riduce al minimo i tempi di elaborazione.

Descrizione dei tipi di carico incrementale supportati

In Oracle Analytics è possibile:
  • caricare i nuovi record e gli aggiornamenti ai record esistenti (alias operazione upsert);
  • caricare solo i nuovi record (alias operazione insert).

In alternativa, se il caricamento incrementale non è appropriato, è possibile eseguire un caricamento completo dei dati. Ad esempio, se una parte significativa dei dati viene modificata periodicamente, un caricamento completo dei dati potrebbe essere più efficiente.
Segue la descrizione di GUID-8F20639A-2EB8-40DF-BE20-9B49B1CCD16C-default.png
.png

Tipi di database che supportano il caricamento incrementale per i data set

  • Oracle Database
  • Oracle Applications
  • Oracle Autonomous Data Warehouse (ADW)
  • Oracle Autonomous Transaction Processing (ATP)
  • Oracle Talent Management Cloud/Oracle Talent Acquisition Cloud (Taleo)
  • DB2
  • Informix
  • MySQL
  • SQL Server
  • Sybase ASE e Sybase IQ

Uso dei dati in fusi orari diversi

Se c'è una differenza di orario tra gli indicatori orario nei dati e il fuso orario predefinito di Oracle Analytics (Universal Time Coordinated o UTC), è possibile specificare un offset che tenga conto della differenza di orario in modo che i dati vengano caricati correttamente. Ad esempio, se il sistema di origine effettua la registrazione nel fuso orario del Pacifico (PST), che è otto ore indietro rispetto all'UTC, impostare il tempo di offset incrementale su 8 ore. Vedere Configurare un data set per eseguire il caricamento in modo incrementale.

Configurare un data set per eseguire il caricamento in modo incrementale

Mantenere i data set aggiornati configurandoli per il caricamento in modo incrementale. Ad esempio, se un sistema di origine dispone di nuovi record, è possibile caricare nel data set solo i nuovi record per ridurre al minimo il traffico di sistema e diminuire i tempi di elaborazione.

Prima di iniziare, accertarsi di disporre di un data set basato su un tipo di database che supporta il caricamento incrementale. Vedere Database che supportano il ricaricamento incrementale per i data set.
  1. Nella Home page fare clic su Dati nel Navigator e passare il puntatore del mouse sul data set che si desidera aggiornare.
  2. Fare clic sul menu Azioni, quindi fare clic su Apri.
  3. Nel Diagramma di join fare doppio clic sulla tabella che si desidera aggiornare.
  4. Fare clic su Modifica definizione.
  5. Accertarsi che le opzioni di accesso ai dati siano visualizzate sul lato destro.

    Se le opzioni di accesso ai dati non sono visualizzate, passare il puntatore del mouse sul centro del bordo destro della finestra per individuare l'opzione Espandi, quindi fare clic su Espandi.

  6. Usare i campi del pannello di accesso ai dati per configurare l'aggiornamento.

    • In Tipo di ricaricamento della cache specificare il tipo di aggiornamento incrementale:
      • Selezionare Carica dati nuovi e aggiornati (alias operazione upsert) per caricare nuovi dati quando è disponibile un nuovo record o viene aggiornato un record esistente. Ad esempio, è possibile caricare le nuove transazioni e anche le modifiche alle transazioni esistenti.
      • Selezionare Aggiungi nuovi dati ai dati esistenti (nota anche come operazione insert) per caricare nuovi dati quando è disponibile un nuovo record. Ad esempio, è possibile caricare solo nuove transazioni.

      In alternativa, se si ritiene che il ricaricamento incrementale non sia appropriato per il data set, selezionare Sostituisci i dati esistenti per ricaricare tutti i record (alias operazione di caricamento completo). Ad esempio, se una percentuale significativa dei dati è stata modificata, potrebbe essere più rapido eseguire un ricaricamento completo anziché un caricamento incrementale.

    • In Campi chiave specificare le colonne chiave utente che identificano i record univoci.
    • In Colonne indicatore nuovi dati specificare la colonna o le colonne utilizzate per rilevare dati nuovi o aggiornati. Ad esempio, è possibile selezionare una colonna di ID transazione univoco per identificare le nuove transazioni nell'origine dati.
    • In Tempo di offset incrementale modificare l'impostazione predefinita (Nessuno) se c'è una differenza di tempo tra gli indicatori orario nei dati e il fuso orario predefinito di Oracle Analytics (Universal Time Coordinated o UTC). Ad esempio, se il sistema di origine effettua la registrazione nel fuso orario del Pacifico (PST), che è otto ore indietro rispetto all'UTC, impostare il tempo di offset incrementale su 8 ore.
  7. Ripetere i passi da 3 a 6 per ogni tabella del data set che si desidera ricaricare.
  8. Fare clic su OK.
È ora possibile ricaricare il data set, una sola volta o periodicamente. Vedere Caricare i data set in modo incrementale.

Caricare i data set in modo incrementale

Ricaricare i dati dei data set in modo incrementale per mantenere aggiornate le cartelle di lavoro. È possibile effettuare il caricamento una sola volta o periodicamente.

Prima di iniziare, configurare il data set per il caricamento in modo incrementale. Vedere Configurare un data set per eseguire il caricamento in modo incrementale.
  1. Nella Home page fare clic su Dati nel Navigator e passare il puntatore del mouse sul data set che si desidera aggiornare per visualizzare il menu Azioni.

  2. Per caricare i dati una sola volta, fare clic su Azioni, quindi fare clic su Ricarica dati.
    Fare clic su Esegui ricaricamento, quindi selezionare le tabelle da ricaricare e fare clic su Esegui ora.

  3. Per caricare i dati periodicamente, fare clic sul menu Azioni, quindi fare clic su Nuova pianificazione.
    Utilizzare la finestra di dialogo Pianifica per specificare quando si desidera avviare l'aggiornamento e la frequenza desiderata per l'aggiornamento dei dati, quindi fare clic su OK.

Usare la scheda Pianificazioni nella finestra di dialogo Ispeziona per esaminare gli aggiornamenti. Vedere Visualizzare la cronologia di ricaricamento di un data set e Visualizzare e scaricare i file di log per un job di ricaricamento del data set.
Se si esaminano i dettagli a livello di task per un caricamento incrementale, si noterà che Modalità di aggiornamento è impostata su "Incrementale".

Visualizzare la cronologia di ricaricamento di un data set

Le informazioni cronologiche vengono generate per i ricaricamenti di data set a livello di job e a livello di tabella.

Utilizzare la cronologia di ricaricamento di un data set per trovare informazioni quali la modalità di esecuzione del ricaricamento (manualmente o in base alla pianificazione), lo stato, l'ora di inizio e l'ora di fine del job e la dimensione dei dati ricaricati in byte. È inoltre possibile eseguire il drilling delle informazioni relative alle tabelle ricaricate del job. Ad esempio, il nome dell'origine, lo stato del ricaricamento e il numero di righe della tabella.
Oracle Analytics genera le informazioni cronologiche quando si ricaricano data set che utilizzano connessioni.
Oracle Analytics non genera informazioni cronologiche e file di log quando si ricaricano data set che:
  • utilizzano solo file;
  • utilizzano una connessione e un file. Oracle Analytics genera le informazioni cronologiche solo per le tabelle di un data set che utilizzano una connessione.
  • utilizza una connessione a Oracle EPM Cloud o Oracle Essbase.
  1. Nella Home page fare clic su Navigator quindi fare clic su Dati.
  2. Nella scheda Data set passare il puntatore del mouse su un data set, fare clic su Azioni, quindi fare clic su Ispeziona.
  3. Fare clic sulla scheda Cronologia per visualizzare i job di caricamento dati completati su tale data set.

  4. Fare clic su un job nella lista per visualizzare la scheda Generale in cui viene fornita una panoramica del job.
  5. Opzionale: Fare clic sulla scheda Stato per visualizzare i task che sono stati eseguiti come parte del job.

    Fare clic su un task nella lista per visualizzare le informazioni di log per il task. Se il caricamento è stato incrementale, Modalità di aggiornamentosarà impostata su "Incrementale".

Visualizzare e scaricare i file di log per un job di ricaricamento del data set

È possibile esaminare i file di log relativi ai ricaricamenti dei data set per facilitare la risoluzione dei problemi di ricaricamento dei data set.

Ad esempio, in caso di problemi durante il ricaricamento dei dati, i log possono contribuire a determinare se si tratta di un problema di configurazione, dovuto a una password non valida o scaduta, oppure un problema dovuto all'eccessiva quantità di dati. In questi casi, i file di log contengono indicatori orari per le operazioni chiave e informazioni sul numero dei record elaborati. È possibile esaminare i log a livello di job e a livello di tabella.
Oracle Analytics genera file di log quando si ricaricano data set che utilizzano connessioni. I file di log non vengono generati se un data set utilizza uno o più file o se utilizza una connessione a Oracle EPM Cloud o Oracle Essbase.
  1. Nella Home page fare clic su Navigator quindi fare clic su Dati.
  2. Nella scheda Data set passare il puntatore del mouse su un data set, fare clic su Azioni, quindi fare clic su Ispeziona.
  3. Fare clic sulla scheda Cronologia, quindi fare clic sul job che si desidera esaminare.

  4. Nella scheda Generale fare clic sul menu dei dettagli del job Tre puntini verticali nell'angolo superiore destro e selezionare Visualizza log per visualizzare il log oppure Scarica log per salvare i log in un'area di file locale.
  5. Se il job ha ricaricato più tabelle e si desidera visualizzare le informazioni di log per una tabella specifica, fare clic su Stato, selezionare il nome del task di ricaricamento della tabella, fare clic sul menu del task del job Tre puntini verticali nell'angolo superiore destro, quindi fare clic su Visualizza log.