Ambiente operativo Solaris a 64 bit
|
Ambiente operativo a 64 bit (solo SPARC)
|
L'ambiente operativo Solaris a 64 bit è un ambiente applicativo e di sviluppo completo a 32 e 64 bit,
supportato da un sistema operativo a 64 bit. Questo assicura la massima compatibilità e interoperabilità con le applicazioni esistenti, sia a livello di sorgenti che di file binari. Allo stesso tempo, l'ambiente operativo Solaris a 64 bit supera molte delle limitazioni dei sistemi a 32 bit, soprattutto poiché supporta uno spazio di indirizzamento virtuale a 64 bit ed elimina altre limitazioni dei precedenti sistemi a 32 bit (solo l'edizione per piattaforma SPARC).
|
Web browser
|
Netscape Communicator
|
Solaris 7 viene ora fornito con Netscape
Communicator.
|
Gestione della rete e amministrazione dei sistemi
|
Logging UFS
|
Il logging UFS è il processo che memorizza le transazioni (le modifiche che costituiscono un'operazione UFS) in un log prima che tali transazioni vengano applicate al file system UFS. Una volta memorizzata, una transazione può essere applicata al file system in un secondo momento.
Il logging UFS offre due vantaggi. In primo luogo impedisce che i file system diventino incoerenti ed elimina così la necessità di eseguire fsck(1M).
In secondo luogo, evitando l'esecuzione di fsck, il logging UFS riduce il tempo necessario per riavviare un sistema in caso di crash o dopo un arresto non regolare.
|
Opzione di mount NFS -o noatime
|
Per ignorare gli aggiornamenti dell'ora di accesso ai file, è possibile specificare l'opzione -o noatime all'attivazione dei file system UFS. Questa opzione riduce l'attività dei dischi sui file system in cui l'ora di accesso è irrilevante (ad esempio, lo spool dei gruppi di discussione Usenet).
|
LDAP
|
Il protocollo LDAP (Lightweight Directory Access Protocol) è un protocollo di accesso standard, aperto e indipendente dalla piattaforma basato sul modello di informazioni X.500. È progettato per essere eseguito su TCP/IP e utilizza semplici forme di codifica delle stringhe. Le applicazioni LDAP sono client-server. La libreria di client inclusa in questa release permette agli sviluppatori di scrivere applicazioni LDAP e agli utenti di eseguire applicazioni abilitate per LDAP.
|
Riconfigurazione dinamica
|
La riconfigurazione dinamica permette di aggiungere, o di rimuovere e sostituire, le schede di sistema hot-pluggable con il sistema
in funzione, eliminando i tempi di riavvio. (Solo per alcuni sistemi SPARC.)
|
Nuovi comandi: pgrep e pkill
|
Il comando pgrep cerca i processi attivi sul sistema e visualizza gli ID dei processi i cui attributi corrispondono ai criteri specificati nella riga di comando. Il comando pkill opera allo stesso modo del comando pgrep, ma i processi corrispondenti ai criteri specificati vengono arrestati con kill(2) anziché essere visualizzati con il relativo ID.
|
sendmail 8.9
|
Questa versione comprende alcuni metodi che permettono di ridurre i messaggi di posta non richiesti; una funzione di hosting virtuale che permette di ricevere la posta elettronica usando nomi di dominio differenti; e una gerarchia di configurazione migliorata che semplifica notevolmente la creazione dei file di configurazione per sendmail.
|
Utility traceroute
|
Solaris 7 integra la nota utility traceroute. Questa utility viene usata per visualizzare l'itinerario seguito dai pacchetti IP per raggiungere un host Internet. È particolarmente utile per identificare gli errori di configurazione del routing e gli errori
incontrati lungo il percorso.
|
Utility di crash dump del sistema
|
Le funzioni di crash dump del sistema sono le seguenti:
|
Prestazioni di rete
|
TCP con SACK
|
L'accettazione selettiva di TCP (TCP SACK) fornisce il supporto descritto nella RFC 2018 per risolvere i problemi legati alla congestione e alla caduta di più pacchetti, soprattutto nelle applicazioni che utilizzano grandi finestre TCP (RFC 1323) su collegamenti via satellite o su collegamenti transcontinentali.
|
Sicurezza della rete
|
RPCSEC_GSS
|
RPC è stato modificato in base alla GSS-API. Le modifiche migliorano la sicurezza e la riservatezza delle informazioni visto che i servizi NFS non sono più vincolati a un unico meccanismo di sicurezza specifico.
|
Estensione Diffie-Hellman di NIS+
|
La sicurezza di NIS+ è stata migliorata aumentando la lunghezza delle chiavi di autenticazione da 192 bit a 640 bit.
|
BIND 8.1.2
|
Il Berkeley Internet Name Deamon (BIND), la più
nota implementazione del DNS, è stato aggiornato alla versione 8.1.2. Questa release comprende un nuovo file di configurazione che migliora la sicurezza della rete mediante l'uso di liste di controllo degli accessi (ACL).
|
Miglioramenti alla facilità d'uso e di gestione
|
Installazione
|
SPARC: Installazione di un ambiente operativo a 64 bit
|
I programmi di installazione di Solaris 7 hanno una nuova casella di selezione per il
supporto dei 64 bit; questa casella viene selezionata automaticamente quando si esegue l'installazione su una piattaforma UltraSPARCTM.
|
Installazione degli AnswerBook con Web Start
|
L'installazione guidata Web Start inclusa nel CD Documentation permette di installare facilmente il server AnswerBook2 e le collezioni di documenti presenti sul CD.
|
Più opzioni per le versioni locali
|
In Solaris 7, la versione inglese e le versioni tradotte europee di Solaris sono state raggruppate in un unico CD. Questo significa che, durante l'installazione,
sono disponibili più versioni locali di quelle presenti in Solaris 2.6.
|
Documentazione
|
Pagine man in formato AnswerBook2
|
Le pagine man sono disponibili in formato AnswerBook2 (SGML) anziché in formato AnswerBook. Questo facilita la navigazione e i collegamenti alle pagine man direttamente da altri documenti AnswerBook2.
|
Esecuzione di un server AnswerBook2 direttamente dal CD Documentation
|
Grazie allo script ab2cd,
il server AnswerBook2 può essere eseguito direttamente dal CD Documentation. La documentazione può così essere visualizzata dal CD (sono richiesti i privilegi di superutente).
|
Possibilità di usare Web server CGI
|
Il server AnswerBook2 può essere eseguito su un Web server già installato, ad esempio Sun WebServerTM, e non richiede quindi l'esecuzione di un Web server dedicato.
|
Possibilità di controllare la visualizzazione degli errori dei fogli di stile
|
Sul server AnswerBook2 è possibile
impostare una variabile d'ambiente, AB2_DEBUG, per evidenziare gli errori dei fogli di stile con la scritta rossa "BUG".
|
Supporto delle lingue
|
Framework delle lingue migliorato
|
-
Solaris ha ampliato il supporto di Unicode con l'aggiunta di sei nuove versioni locali UTF-8: francese, tedesca, italiana, spagnola, svedese ed europea. Include inoltre una versione locale Unicode migliorata con capacità multiscript. Gli utenti possono così inserire e visualizzare il testo proveniente da diversi script di scrittura, ad esempio uno script giapponese, tailandese o russo, e passare facilmente da uno script all'altro senza dover impostare o installare una nuova versione locale.
-
È stato integrato il supporto di testi complessi per lingue come l'arabo, l'ebraico e il tailandese, che richiedono una speciale preelaborazione per gestire il testo bidirezionale, composito e sensibile al contesto.
-
Il Desktop Font Downloader permette agli utenti di scaricare, rimuovere, ricodificare e convertire i font, di controllarne lo stato e di eseguire altre operazioni di amministrazione sulle stampanti PostScriptTM.
|
Supporto più ampio delle versioni locali
|
-
La Comunità Europea (CE) ha deciso di adottare un'unica moneta, l'Euro. A partire dal gennaio 1999, tutte le industrie di commercio con l'estero, le banche e le istituzioni finanziarie della CE passeranno dalla valuta locale all'Euro. In previsione di questo cambiamento, Solaris 7 ha aggiunto il supporto dell'Euro in sei nuove versioni locali.
|
Standard
|
Marchio UNIX 98
|
Solaris 7 è compatibile con lo standard UNIX® 98.
|
Ambiente di sviluppo software
|
Ambiente di sviluppo a 64 bit (solo SPARC)
|
L'ambiente operativo Solaris 7 offre un ambiente di sviluppo completo a 32 bit e a 64 bit.
|
Linker runtime
|
Il linker runtime permette ai programmi di trovare le librerie condivise senza bisogno di impostare la variabile LD_LIBRARY_PATH e rende ancora più efficiente il caricamento di queste librerie.
|
L'utility man visualizza il codice SGML
|
L'utility man può ora visualizzare le pagine man scritte in SGML, oltre a quelle tradizionali in formato nroff.
|
Librerie X Window a 64 bit di Solaris
|
Tutte le librerie condivise X11 fondamentali (.so) e tutte le librerie lint (.ln) fornite nelle versioni a 32 bit sono ora disponibili a 64 bit per l'ambiente Solaris a 64 bit.
|
Java Development Kit per prestazioni migliori di Solaris
|
Il Java Development Kit 1.1.5 è stato ottimizzato e testato appositamente per Solaris. Come risultato, offre un livello di scalabilità e prestazioni notevolmente migliorato per le applicazioni Java sviluppate e installate nelle aziende e attraverso la rete.
|
Software Development Kit WebNFS
|
Il Software Development Kit WebNFS offre alle applicazioni Java che utilizzano WebNFS un accesso ai file remoti. Implementando direttamente il protocollo NFSTM, non richiede un supporto NFS sul sistema host.
|
truss registra le chiamate alle funzioni
|
L'utility truss registra le chiamate di sistema, i segnali e gli errori hardware di un processo. È stata ora migliorata con una nuova opzione che permette di registrare in entrata e in uscita le chiamate alle funzioni a livello dell'utente eseguite dal processo.
|
Libreria di configurazione
dei dispositivi migliorata
|
La libreria libdevinfo, che permette di ottenere le informazioni sulla configurazione dei dispositivi, è stata resa più stabile e completa in Solaris 2.7. Per maggiori informazioni, vedere la pagina man libdevinfo(3).
|
Grafica/Imaging
|
XILTM
|
La libreria di imaging XIL fondamentale è adatta per le librerie o le applicazioni che richiedono funzioni di imaging o di video digitale, come l'imaging di documenti,
la prestampa a colori o la generazione e la riproduzione di video digitali.
Il nuovo supporto per la visualizzazione stereoscopica delle immagini permette di presentare coppie di immagini che rappresentano le visioni dell'occhio sinistro e di quello destro. Questo consente di visualizzare le immagini simulando la profondità.
Lo XIL Developer's Kit è ora separato da Solaris ed è disponibile gratuitamente.
|
Desktop
|
Common Desktop Environment (CDE)
|
Il CDE contiene una serie di tool che facilitano la ricerca, la modifica
e la gestione di indirizzi, applicazioni, indirizzi di posta elettronica, file, cartelle, host, processi e indirizzi Web.
Il CDE supporta Motif 2.1, che comprende cinque nuovi widget Motif e supporta l'MT. Motif 2.1 supporta le versioni locali basate sullo standard ISO Complex Text Language, grazie al quale un unico file binario sviluppato nell'ambiente operativo Solaris 2.7 fornisce un supporto avanzato e standard per la lingua ebraica, l'arabo e il tailandese.
|
Stampa
|
Gestione dei font migliorata
|
Il Desktop Font Downloader permette agli utenti
di scaricare, rimuovere, ricodificare e convertire i font, di controllarne lo stato e di eseguire altre operazioni di amministrazione sulle stampanti PostScript.
|
Supporto hardware dell'Edizione per piattaforma Intel
|
Driver sd per dischi SCSI
|
Il driver sd per i dischi SCSI, che in passato veniva fornito solo con l'edizione di Solaris per piattaforma SPARC, viene ora utilizzato per supportare i dischi SCSI e i CD-ROM ATAPI al posto di cmdk. Il driver cmdk è ancora disponibile per il supporto dei dischi rigidi non-SCSI.
|
Supporto del framework Intelligent I/O
|
Intelligent I/O (I2O) è uno standard emergente per i sottosistemi di I/O modulari e ad alte prestazioni. Questa funzionalità, che richiede un hardware abilitato per I2O, è disponibile solo per Solaris Edizione per piattaforma Intel.
|