Qui di seguito sono descritte le funzioni principali di questa release. La Tabella 1-1 contiene una descrizione generale delle caratteristiche, mentre il Capitolo 2 contiene una descrizione più dettagliata.
La versione 6 del protocollo IP (IPv6) aumenta lo spazio di indirizzamento disponibile e migliora le funzionalità Internet grazie a un formato semplificato per gli header, al supporto delle funzioni di autenticazione e riservatezza e all'autoconfigurazione dell'assegnazione degli indirizzi, permettendo di raggiungere nuovi livelli nella qualità dei servizi.
L'ambiente operativo Solaris 8 fornisce il supporto back-end a livello di servizio di denominazione per i servizi di directory basati sul protocollo LDAP (Lightweight Directory Access Protocol).
Il Software Development Kit (SDK) JavaTM 2 per Solaris migliora sensibilmente la scalabilità e le prestazioni delle applicazioni Java.
Il CD di installazione di Solaris comprende un'applicazione grafica basata su Java per l'installazione guidata dell'ambiente operativo Solaris e degli altri prodotti software in dotazione.
L'ambiente operativo Solaris 8 supporta il file system UDF (Universal Disk Format), che permette l'interscambio dei dati memorizzati su CD-ROM, dischi, dischetti, DVD e altri supporti ottici.
La funzione Smart Card di Solaris permette ai responsabili della sicurezza di proteggere i computer o le singole applicazioni richiedendo agli utenti di autenticarsi attraverso una smart card.
L'applicazione Sincronizzazione PDA consente di sincronizzare i dati contenuti nell'Agenda, nella Gestione posta, nella Gestione indirizzi e nelle Note di testo con i dati analoghi memorizzati su un PDA (Personal Digital Assistant).
I CD di Solaris 8 includono il supporto dell'ambiente operativo per 37 lingue e oltre 90 versioni locali.
Il Common Desktop Environment (CDE) Solaris comprende una serie di funzioni nuove e migliorate per gli strumenti di produttività, l'interoperabilità con i PC e gli strumenti di gestione del desktop.
X Server, aggiornato allo standard X11R6.4, include nuove funzioni che migliorano la produttività e la mobilità degli utenti; tra queste, la possibilità di eseguire applicazioni X in modo remoto attraverso un Web browser da qualsiasi desktop, le utility Xinerama e Color Utilization Policy, il supporto dello standard EnergyStar e nuove API e documenti per gli sviluppatori.
Nelle tabelle seguenti, la dicitura "(altre informazioni)" è un collegamento in linea alle sezioni corrispondenti del capitolo successivo.
Funzione |
Descrizione |
---|---|
Protocollo IP di nuova generazione |
|
IPv6 |
IPv6 aumenta lo spazio di indirizzamento disponibile e migliora le funzionalità Internet grazie a un formato semplificato per gli header, al supporto delle funzioni di autenticazione e riservatezza e all'autoconfigurazione dell'assegnazione degli indirizzi, permettendo di raggiungere nuovi livelli nella qualità dei servizi. (altre informazioni) |
Servizi di directory e servizi di denominazione |
|
Protocollo LDAP (Lightweight Directory Access Protocol) nativo |
Il protocollo LDAP nativo fornisce il supporto back-end a livello di servizio di denominazione per i servizi di directory basati su LDAP. (altre informazioni) |
Java |
|
SDK (Software Development Kit) Java 2 per Solaris |
L'SDK Java 2, Standard Edition versione 1.2.1_04, è l'ultima release della piattaforma Java 2 per l'ambiente operativo Solaris, migliorata con le seguenti caratteristiche:
|
Installazione e gestione |
|
CD di installazione con Solaris Web Start |
Solaris Web Start, l'applicazione grafica basata su Java che permette di installare l'ambiente operativo Solaris e altri prodotti software con una procedura guidata, viene ora distribuito su un CD di installazione separato. (altre informazioni) |
Avvio del sistema attraverso la rete con DHCP (Dynamic Host Configuration Protocol) |
È ora possibile usare DHCP nelle installazioni di rete per acquisire i parametri di boot e le informazioni di configurazione necessarie per l'avvio di un client dalla rete. Il boot con DHCP è supportato solo su alcuni sistemi SPARC e IA. (altre informazioni) |
IA: Partizione di boot in Solaris 8 |
Gli utenti di Solaris Edizione per piattaforma Intel possono ora designare una partizione di boot IA separata. (altre informazioni) |
IA: Boot dal CD-ROM |
Questa nuova funzione permette agli utenti di avviare il sistema dal CD di installazione (anziché dal dischetto del Device Configuration Assistant, come in passato) usando lo standard "El Torito". (altre informazioni) |
DHCP Manager |
DHCP Manager è un'interfaccia grafica basata su Java per la configurazione e la gestione dei server DHCP Solaris e dei database DHCP. Esso permette agli amministratori di sistema di usare un singolo tool per tutte le attività di gestione DHCP: configurazione e gestione dei server DHCP, gestione delle macro e delle opzioni di configurazione dei client, gestione delle reti e degli indirizzi IP controllati da DHCP. (altre informazioni) |
IA: Supporto di dischi di grandi dimensioni |
Grazie all'uso di interfacce BIOS più avanzate per l'accesso ai dischi, Solaris 8 Edizione per piattaforma Intel permette ora di utilizzare pienamente i dischi con dimensioni superiori a 8 Gbyte. (altre informazioni) |
Solaris Web-Based Enterprise Management (WBEM) Services |
Il software Solaris WBEM Services è un'implementazione degli standard e delle tecnologie WBEM (Web-Based Enterprise Management) nell'ambiente operativo Solaris. Pensato per gli sviluppatori e gli amministratori di ambienti WBEM, Solaris WBEM Services comprende Solaris Schema, estensioni delle classi CIM Schema e vari servizi di gestione, sicurezza e logging. (altre informazioni) |
Supporto del DNS (Domain Name System) nelle utility di identificazione del sistema |
DNS è stato aggiunto ai servizi di denominazione che possono essere configurati mediante le utility di identificazione del sistema. (altre informazioni) |
Supporto di IPv6 nelle utility di identificazione del sistema |
Al momento dell'installazione è ora possibile impostare l'utilizzo di IPv6 in aggiunta a IPv4. (altre informazioni) |
Disponibilità di un numero illimitato di pseudo-terminali |
Solaris 8 permette di aprire qualunque numero di pseudo-terminali (le finestre usate da programmi come rlogin e telnet). (altre informazioni) |
Lettura dei documenti dal CD Solaris 8 Documentation |
Lo script ab2cd permette di consultare la documentazione AnswerBook2TM direttamente dal CD Solaris 8 Documentation. Lo script è stato migliorato per facilitare gli utenti, che possono ora impostare il numero della porta su cui eseguire ab2cd e leggere anche i documenti già installati sul proprio sistema. (altre informazioni) |
Registro di configurazione dei prodotti |
Il Registro di configurazione dei prodotti di Solaris è uno strumento che permette di amministrare i prodotti software installati sia con Solaris Web Start 3.0 che con i comandi di Solaris per la gestione dei package (ad esempio pkgadd). In particolare, esso permette di:
|
Rete |
|
SPARCTM: InterDomain Network (IDN) |
Le reti interdominio (IDN) permettono di configurare collegamenti ad alta velocità tra i domini di sistema dinamici senza necessità di utilizzare appositi sistemi hardware. (altre informazioni) |
IPsec (IP Security Architecture) per IPv4 |
L'architettura IPsec offre un meccanismo di protezione per i datagrammi IP. Tale protezione può includere la confidenzialità, l'integrità dei dati, l'integrità di sequenze parziali (protezione replay) e l'autenticazione dei dati. (altre informazioni) |
Conformità di IPv6 a NFS e RPC |
IPv6 supporta ora NFSTM e RPC in modo trasparente. I comandi di NFS non sono stati modificati e la maggior parte delle applicazioni RPC potrà essere eseguita su IPv6 senza bisogno di modifiche. Alcune applicazioni RPC avanzate sensibili al trasporto potranno richiedere un aggiornamento. (altre informazioni) |
Logical Link Controller 2 (LLC2) |
Il driver LLC2 (Logical Link Control classe II) permette di interfacciare il software di rete (NetBIOS, SNA, OSI, ecc.) eseguito in ambiente operativo Solaris con una rete locale (LAN) fisica controllata da una delle schede di comunicazione supportate. Questa versione del driver LLC2 supporta sia le operazioni senza connessione che le operazioni orientate alla connessione con schede Ethernet, Token Ring e FDDI, utilizzando il driver di Solaris appropriato per il livello MAC. (altre informazioni) |
Trasporti NIS/NIS+ su IPv6 |
Questa funzionalità permette agli utenti di eseguire operazioni NIS e NIS+ su reti di trasporto RPC IPv6 e di memorizzare gli indirizzi IPv6 nei servizi di denominazione NIS, NIS+ e DNS. (altre informazioni) |
sendmail 8.9.3 |
Sono state introdotte nuove opzioni ed utility per migliorare le funzionalità di memorizzazione e sicurezza di sendmail. (altre informazioni) |
SLP (Service Location Protocol) |
SLP è un protocollo basato sugli standard sviluppato dalla Engineering Task Force (IETF) allo scopo di identificare le risorse condivise (stampanti, server di file, videocamere, ecc.) nelle reti aziendali. L'ambiente operativo Solaris 8 contiene una piena implementazione di SLP, inclusa una serie di API per la scrittura di applicazioni abilitate per SLP, ed offre un framework di amministrazione che facilita l'espansione della rete. (altre informazioni) |
Framework STREAMS di Solaris |
Il nuovo framework STREAMS dell'ambiente operativo Solaris 8 offre tempi di risposta più prevedibili nei processi in tempo reale, assicurando all'elaborazione STREAMS un livello di priorità che non entra in conflitto con la priorità dei processi degli utenti. (altre informazioni) |
Network Time Protocol |
NTP assicura una sincronizzazione precisa tra gli orologi di rete negli ambienti distribuiti. Solaris 8 è stato aggiornato con la versione 3-5.93e del protocollo. (altre informazioni) |
File system |
|
File system UDF (Universal Disk Format) |
Questa release di Solaris supporta il file system UDF, il formato standard per la memorizzazione delle informazioni sui supporti ottici. Il file system UDF può essere usato per scambiare dati sui seguenti componenti:
|
Logging sui server NFS |
Questa funzionalità permette di registrare su un server NFS le operazioni eseguite all'interno dei file system. Si tratta di una funzione particolarmente utile per i siti che rendono gli archivi di FTP anonimo disponibili ai client NFS e WebNFSTM. (altre informazioni) |
IA: Supporto di XMEM (Extended Memory) |
Il supporto di XMEM offre un meccanismo che permette a un singolo processo a 32 bit di allocare e gestire in modo efficiente oltre 4 Gbyte di memoria fisica. La funzionalità XMEM è implementata in forma di file system (xmemfs) che gli amministratori di sistema possono attivare e utilizzare per riservare determinate quantità di memoria alle applicazioni. (altre informazioni) |
Componente JavaBeans WebNFS |
Il componente JavaBeansTM WebNFS contiene una classe XFileChooser che estende il componente grafico JFileChooser della API Java 2. Questo componente può essere usato da qualunque applicazione Java 2 per presentare all'utente una finestra di selezione per la scelta di un file da aprire (input) o da salvare (output). Usando XFileChooser, l'applicazione può accedere sia ai file residenti su un disco locale che a quelli di un server NFS, in questo caso attraverso l'URL NFS. (altre informazioni) |
Aggiornamento differito dell'ora di accesso sui file system UFS |
Due nuove opzioni del comando mount, dfratime e nodfratime, permettono di abilitare e disabilitare l'aggiornamento differito dell'ora di accesso ai file nei file system UFS. Se l'opzione è abilitata, l'aggiornamento dell'ora di accesso nel file system può essere differita finché il disco non viene utilizzato per uno scopo diverso dall'aggiornamento degli orari di accesso. (altre informazioni) |
Diagnostica e disponibilità |
|
Comando coreadm |
Il comando coreadm permette di usare più flessibilità nella denominazione dei file core e offre un sistema migliorato per la loro conservazione. (altre informazioni) |
Esame dei file core con i tool proc |
Alcuni tool proc sono stati migliorati per permettere di esaminare sia i file core dei processi che i processi in esecuzione. I tool proc sono utility che permettono di amministrare vari aspetti del file system /proc. (altre informazioni) |
Configurazione dei dispositivi con devfsadm |
Il comando devfsadm dispone di un meccanismo migliorato per la gestione dei file speciali dei dispositivi nelle directory /dev e /devices, incluso il supporto per gli eventi di riconfigurazione dinamica. (altre informazioni) |
Messaggi di errore del sistema |
I messaggi di avvio e di errore del sistema contengono ora un identificatore numerico, il nome del modulo e un'indicazione di data e ora, generati dall'utility di logging syslog(1M). Inoltre, i messaggi che in precedenza andavano perduti dopo un errore "panic" o un riavvio del sistema vengono ora salvati. |
Debugger modulare (mdb) |
mdb è una nuova utility espandibile per il debugging e la modifica a basso livello del sistema operativo, dei crash dump del sistema operativo, dei processi degli utenti, dei core dump dei processi degli utenti e dei file di oggetti. (altre informazioni) |
Messaging sulla console remota |
Il comando consadm permette di selezionare un dispositivo seriale come console ausiliaria (o remota) per diagnosticare i problemi dei sistemi remoti. (altre informazioni) |
Supporto del tracing interno TCP/IP |
TCP/IP supporta ora il tracing interno registrando le comunicazioni TCP quando la connessione viene terminata da un pacchetto di reset (RST). (altre informazioni) |
Prestazioni e scalabilità |
|
IA: Supporto della modalità PAE (Physical Address Extension) |
Con il rilascio di Pentium Pro, Intel ha introdotto la modalità PAE nei suoi processori avanzati. Utilizzando la modalità PAE, Solaris Edizione per piattaforma Intel può indirizzare fino a 32 Gbyte di memoria fisica. (altre informazioni) |
apptrace |
Il nuovo tool di debugging apptrace permette agli sviluppatori e al personale di assistenza di identificare i problemi delle applicazioni o del sistema inviando la traccia delle chiamate alle librerie condivise di Solaris, permettendo di risalire alla serie di eventi che ha portato al punto di guasto. (altre informazioni) |
SPARC: busstat |
Il nuovo tool di monitoraggio busstat permette di accedere ai contatori di prestazioni associati ai bus sulle piattaforme SPARC supportate. Visualizzando questi contatori con busstat, è possibile misurare i cicli di clock dell'hardware e le statistiche dei bus, incluse le transazioni DMA e le transazioni di verifica della coerenza della cache sui sistemi multiprocessore. (altre informazioni) |
Boot più veloce per i server |
Il processo di boot dei server di grandi dimensioni richiede ora tempi notevolmente inferiori. (altre informazioni) |
Nuova alternativa all'interfaccia poll() |
/dev/poll è una forma alternativa di polling per il completamento degli eventi I/O che permette di ottenere prestazioni molto migliorate nel polling di numerosi eventi su descrittori di file che rimangono aperti per molto tempo. Questa funzione completa, ma non sostituisce, il processo poll(2). (altre informazioni) |
prstat |
L'utility prstat esamina in modo iterativo tutti i processi attivi sul sistema e riporta una serie di statistiche seguendo la modalità di output e l'ordine di presentazione selezionati. (altre informazioni) |
IA: Xeon |
Per massimizzare le prestazioni, Solaris 8 Edizione per piattaforma Intel supporta ora la funzione PAT (Page Attribute Table) dei processori IA a 32 bit (Pentium II e Pentium III). (altre informazioni) |
Sicurezza |
|
Smart card Solaris |
La funzione Smart card di Solaris è un'implementazione dello standard OCF (Open Card Framework) 1.1, che permette ai responsabili della sicurezza di proteggere i computer o le singole applicazioni richiedendo agli utenti di autenticarsi attraverso una smart card. (altre informazioni) |
Autorizzazioni predefinite per file system e directory |
Molti file e directory di sistema di Solaris 8 hanno un proprietario predefinito differente e autorizzazioni più restrittive rispetto a quelle delle release precedenti. (altre informazioni) |
Controllo degli accessi basato sui ruoli (RBAC) |
In passato, qualunque utente poteva, diventando superutente, eseguire qualsiasi tipo di operazione. Con il modello RBAC, gli amministratori possono assegnare alcuni privilegi amministrativi anche agli utenti normali, senza concedere i privilegi di root. (altre informazioni) |
Amministrazione centralizzata degli eventi di audit degli utenti |
Il file /etc/security/audit_user, che memorizza le classi di preselezione degli audit per i ruoli e per gli utenti, è ora supportato a livello del servizio di conversione dei nomi. Questo comporta che non è più necessario configurare gli eventi di audit per un certo utente su ogni sistema a cui quell'utente ha accesso. |
Sistemi in tempo reale |
|
Timer ad alta risoluzione |
I timer ad alta risoluzione (HRT) "escludono" la tradizionale interfaccia a 100 millisecondi per evidenziare in maggiore dettaglio gli interrupt fisici del clock generati dall'hardware. In questo modo, l'interfaccia HRT permette a un processo in tempo reale di assumere il controllo di un singolo processore (di un sistema multiprocessore) e di operare con il grado di precisione desiderato negli eventi di sincronizzazione. (altre informazioni) |
Ereditarietà delle priorità a livello utente |
I thread in tempo reale implementano le interfacce POSIX (in precedenza solo simulate) che permettono a un thread ad alta priorità di "prestare" tale priorità ad un thread di priorità inferiore fino al rilascio del lock. (altre informazioni) |
Common Desktop Environment (CDE) |
|
Supporto dei PDA (Personal Digital Assistant) |
La Sincronizzazione PDA è un'applicazione basata su Java che permette agli utenti di sincronizzare facilmente i dati dell'agenda, i messaggi, la rubrica e i promemoria memorizzati sul desktop con i dati di un PDA. (altre informazioni) |
Editor scelte rapide |
L'Editor scelte rapide permette agli utenti di preassegnare una serie di comandi a un determinato tasto funzione, in modo da migliorare la produttività e l'efficienza delle operazioni. (altre informazioni) |
Java Media Framework (JMF) |
L'applicazione JMF, basata su Java, supporta lo streaming dei file video in formato MPEG1, MPEG2, Quicktime e AVI e supporta i file audio in formato MIDI. Questa funzione permette agli utenti di sfruttare le funzionalità per la creazione e la trasmissione di video in tempo reale. (altre informazioni) |
SPARC: Mixer audio |
Il CDE include una nuova utility grafica, sdtaudiocontrol, che sostituisce il precedente audiocontrol. sdtaudiocontrol dispone di funzionalità di mixer audio e supporta diverse altre operazioni multimediali. (altre informazioni) Vedere anche "SPARC: Mixer audio" |
SPARC: PC Launcher 1.0 |
PC Launcher 1.0 per SunPCi offre agli utenti la possibilità di visualizzare, modificare e stampare vari tipi di file o allegati degli ambienti PC in modo istantaneo, avviando automaticamente l'applicazione Windows e il file associato. (altre informazioni) |
Netscape Application Launcher |
Il software NetscapeTM Application Launcher permette agli utenti di accedere e avviare automaticamente i file Netscape e le applicazioni associate, ad esempio Netscape Composer. Questa funzione elimina la necessità di eseguire l'intero ambiente Netscape, semplificando l'accesso alle applicazioni Netscape. (altre informazioni) |
Client di stampa |
Il nuovo client di stampa permette agli utenti di configurare direttamente il proprio set di stampanti e di selezionare una stampante predefinita senza bisogno dell'intervento dell'amministratore. (altre informazioni) |
SDTImage |
La funzione di cattura dello schermo di SDTImage permette ora di acquisire in modo semplice e rapido un'immagine dello schermo dalla riga di comando. (altre informazioni) |
Supporto delle smart card |
Il CDE supporta ora la tecnologia di autenticazione delle smart card. Con la smart card, gli utenti possono autenticarsi durante il login nel CDE su un sistema protetto, riaccedere al sistema dopo un blocco dello schermo, oppure riautenticarsi dopo la rimozione della smart card. Il CDE supporta sia le smart card interne che quelle esterne. (altre informazioni) |
Fumetti di descrizione dei comandi |
I fumetti di descrizione dei comandi identificano la funzione dell'icona su cui è posizionato il cursore. (altre informazioni) |
Supporto di X11R6.4 |
X Server, aggiornato allo standard X11R6.4, include nuove funzioni che migliorano la produttività e la mobilità degli utenti; tra queste, la possibilità di eseguire applicazioni X in modo remoto attraverso un Web browser da qualsiasi desktop, le utility Xinerama e Color Utilization Policy, il supporto dello standard EnergyStar e nuove API e documenti per gli sviluppatori. (altre informazioni) |
Pannello di controllo esteso |
Il nuovo pannello di controllo offre un punto di partenza unificato, coerente ed espandibile per la personalizzazione del desktop, con controlli per i colori, i font, gli sfondi e la Gestione di applicazioni. |
Servizi Web |
|
Java Plug-in |
Java Plug-in per l'ambiente operativo Solaris è un prodotto aggiuntivo per Netscape NavigatorTM che consente di eseguire gli applet Java e i componenti JavaBeans sulle pagine Web usando il Java Runtime Environment (JRE) 1.2 al posto della Java Virtual Machine (JVM) predefinita inclusa in Navigator. (altre informazioni) |
Netscape Communicator 4.7 |
Solaris 8 include Netscape Communicator 4.7, che viene ora installato automaticamente sul sistema. (altre informazioni) |
Solaris NCA (Network Cache and Accelerator) |
Solaris NCA migliora le prestazioni dei Web server memorizzando nella cache del kernel le pagine Web consultate durante le richieste HTTP. (altre informazioni) |
Web server Apache |
Solaris incorpora ora il Web server Apache, basato su standard aperti. Sono inclusi tutti i moduli Apache standard, inclusi il supporto dei server proxy e il modulo mod_perl. (altre informazioni) |
Stampa |
|
Servizio di denominazione per la stampa |
Questa release di Solaris supporta il database printers in /etc/nsswitch.conf, il file di commutazione del servizio di denominazione. Il database printers fornisce informazioni di configurazione centralizzate sulle stampanti ai client della rete. (altre informazioni) |
Gestione della stampa Solaris |
Questa interfaccia utente grafica basata sulla tecnologia Java permette di gestire l'accesso alle stampanti locali e remote. Questo tool può essere usato nei seguenti servizi di denominazione: NIS, NIS+, NIS+ con Federated Naming Service (FNS) e Files. (altre informazioni) |
Supporto delle lingue |
|
Copertura linguistica universale |
L'ambiente operativo Solaris 8 include ora il supporto di oltre 90 versioni locali e 37 lingue, sia sui CD Solaris 8 Software che sul CD Solaris 8 Languages. (altre informazioni) |
Installazione e configurazione delle versioni locali |
La nuova struttura dei CD ha ridotto i requisiti di spazio per le installazioni multilingua. La nuova interfaccia di installazione rende estremamente intuitive le operazioni di selezione e raggruppamento delle lingue. (altre informazioni) |
Supporto di Unicode |
In Solaris 8 è stato migliorato ulteriormente il supporto di Unicode, con l'aggiunta di versioni locali Unicode (UTF-8) per il cinese semplificato e tradizionale. (altre informazioni) |
Conversione dei set di codici con geniconvtbl |
Con Solaris 8, gli sviluppatori hanno ora la possibilità di creare convertitori dei set di codici definiti dall'utente usando l'utility geniconvtbl. È inoltre possibile modificare la conversione dei set di codici esistente di Solaris. (altre informazioni) |
Interoperabilità dei dati |
In Solaris 8, l'interoperabilità dei dati con gli ambienti non Solaris è stata migliorata con l'aggiunta delle seguenti utility di conversione dei dati iconv:
|
Nuove versioni locali |
In Solaris 8 sono state aggiunte due nuove versioni locali, per l'Islanda (ISO8859-15) e la Russia (ANSI1251). La nuova versione russa, che si aggiunge alla versione locale esistente (8859-5), supporta la codifica dei dati Microsoft in modalità nativa. (altre informazioni) |
Documentazione |
|
Server di documenti AnswerBook2 |
Il server di documenti AnswerBook2 è stato aggiornato rispetto alla versione di Solaris 7. Le icone di navigazione sono state sostituite con stringhe di testo, è stato migliorato il supporto delle versioni locali non inglesi e sono stati apportati diversi miglioramenti per incrementare le prestazioni e la stabilità complessive dell'interfaccia. (altre informazioni) |
Riorganizzazione del manuale di riferimento |
La sezione del manuale di riferimento di SunOS (SunOS Reference Manual) che descrive le funzioni delle librerie C (escluse le chiamate di sistema) comprende ora sei manuali invece di uno:
|
SPARC: Mixer audio | |
SPARC: Mixer audio |
Il driver per il mixer audio permette ora la riproduzione e la registrazione simultanea dei file audio con più applicazioni. Questa nuova funzione sostituisce la precedente, che supportava una sola applicazione di riproduzione e una di registrazione. Inoltre, il CDE 1.4 include un nuovo tool grafico, sdtaudiocontrol, che sostituisce il precedente audiocontrol. sdtaudiocontrol offre le funzioni di un mixer audio e consente diverse altre operazioni multimediali. (altre informazioni) |
Ambiente di sviluppo software |
|
SPARC: Librerie a 64 bit per il Kodak Color Management System (KCMS) |
KCMSTM (Kodak Color Management SystemTM) contiene ora una versione a 64 bit delle librerie. Le applicazioni che attualmente utilizzano KCMS potranno essere convertite all'ambiente operativo a 64 bit continuando a utilizzare questo sistema per la gestione dei colori. (altre informazioni) |
Power ManagementTM |
In Solaris 8, i driver che utilizzano le nuove interfacce di Power Management per la gestione dei consumi dei dispositivi vengono gestiti automaticamente. (altre informazioni) |
Comandi cpustat e cputrack |
I nuovi comandi cpustat e cputrack permettono di acquisire statistiche sulla CPU a livello di sistema e di singolo processo ai fini del monitoraggio delle prestazioni. (altre informazioni) |
Estensioni all'auditing dei collegamenti runtime |
Le opzioni -p e -P dell'editor dei collegamenti offrono un nuovo metodo per richiamare le librerie runtime per la verifica dei link. Sono inoltre state aggiunte le interfacce runtime la_activity() e la_objsearch(). (altre informazioni) |
Perl (Practical Extraction and Report Language) 5 |
Solaris 8 comprende il linguaggio di programmazione Perl 5.005_03. Perl viene comunemente utilizzato per la creazione di script CGI e per automatizzare operazioni complesse di amministrazione dei sistemi. (altre informazioni) |
Controllo degli accessi basato sui ruoli (RBAC) per sviluppatori |
Con l'aggiunta del modello RBAC all'ambiente operativo Solaris, gli sviluppatori hanno la possibilità di configurare meccanismi di sicurezza molto dettagliati nelle applicazioni. In particolare, possono creare funzioni privilegiate che controllino le autorizzazioni invece di controllare un ID specifico, ad esempio l'ID di superutente. (altre informazioni) |
Cambiamento del percorso sicuro da /usr/lib a /usr/lib/secure |
La directory sicura da cui è possibile precaricare i file è ora /usr/lib/secure per gli oggetti a 32 bit e /usr/lib/secure/sparcv9 per gli oggetti SPARCV9 a 64 bit. (altre informazioni) |
Supporto di token a stringa dinamici |
I nuovi token a stringa dinamici $ISALIST, $OSNAME e $OSREL offrono maggiore versatilità nella definizione di dipendenze legate a set di istruzioni o a sistemi specifici. (altre informazioni) |
Funzione strftime() |
La specifica di conversione %u per la funzione strftime() è stata modificata. (altre informazioni) |
libthread a un livello |
Questa implementazione alternativa dei thread offre un modello a un solo livello nel quale i thread a livello utente sono associati in un rapporto uno-a-uno con i processi LWP (lightweight processes). Si tratta di una implementazione più semplice di quella standard che può risultare vantaggiosa per alcune applicazioni multithreaded. (altre informazioni) |
SPARC: Driver per il mixer audio |
Il driver per il mixer audio permette a più applicazioni di riprodurre e registrare simultaneamente i file audio. (altre informazioni) |
Interfacce DDI per i driver dei cluster |
È disponibile una descrizione generale che introduce il concetto di classi di dispositivi e illustra le modifiche e le aggiunte da apportare alle interfacce per la scrittura dei driver. (altre informazioni) |
Supporto della visualizzazione a 8 bit |
La libreria condivisa visuale a 8 bit permette di eseguire applicazioni a 8 bit su sistemi hardware che supportano soltanto 24 bit di profondità visiva. |
Hardware IA |
|
Interfaccia ACPI (Advanced Configuration and Power Interface) |
L'interfaccia ACPI offre un metodo nuovo e più versatile per configurare e controllare l'hardware IA. La ACPI sostituisce il BIOS Plug and Play (PnP) e la specifica Intel MPSPEC (Multi-Processor Specification). Se la ACPI è disponibile su un sistema IA, Solaris 8 può utilizzarla automaticamente per la configurazione dell'hardware. (altre informazioni) |
Supporto dell'hot-plugging PCI |
Questa funzione permette di installare e rimuovere "a caldo" le schede PCI standard sui sistemi che utilizzano Solaris Edizione per piattaforma Intel. È cioè possibile installare o rimuovere le schede con il sistema in funzione. (altre informazioni) |
Supporto di USB (Universal Serial Bus) per mouse e tastiere |
Solaris Edizione per piattaforma Intel supporta ora lo standard USB per i mouse e le tastiere. (altre informazioni) |
Driver video X Server |
Solaris Edizione per piattaforma Intel supporta ora un maggior numero di dispositivi video. (altre informazioni) |
Driver SCSI IA |
|
IA: Driver cadp |
Il driver cadp di Solaris supporta ora le schede Adaptec Ultra2. (altre informazioni) |
IA: Driver ncrs |
Il driver ncrs di Solaris supporta ora la funzionalità hot-plugging SCSI e i dispositivi Ultra2, oltre ad offrire miglioramenti generali a livello di funzionalità e prestazioni. (altre informazioni) |
IA: Driver symhisl |
Il driver symhisl, che supporta le schede SYM22910 e SYM21002, è ora incluso in Solaris Edizione per piattaforma Intel. (altre informazioni) |
Altro software | |
Software Early Access |
Solaris 8 include una directory EA (Early Access) contenente prodotti software in versione preliminare. Per maggiori informazioni, leggere il file README contenuto nel CD Solaris Software (2 di 2). |
Freeware |
Solaris 8 include diversi strumenti e librerie freeware, utili per la creazione di tool per le operazioni di amministrazione e sviluppo. (altre informazioni) |