L'icona di Editor Icone ha l'aspetto che appare nella figura Figura 15-1.
All'avvio di Editor Icone, viene visualizzata la finestra principale, illustrata nella figura Figura 15-2.
Gli strumenti di Editor Icone sono descritti nei paragrafi seguenti.
Gli strumenti disponibili per disegnare un'immagine sono situati sulla sinistra dell'area di anteprima, e sono illustrati nella figura Figura 15-3.

Questo paragrafo descrive i menu e gli strumenti di disegno disponibili.
Per disegnare un'icona, scegliere una delle opzioni illustrate nella figura Figura 15-4.
Le opzioni di disegno hanno le seguenti funzioni:
Scegliere Punto per inserire nell'area di disegno un pixel nero alla volta. Per disegnare un punto, spostare il puntatore nella posizione desiderata nell'area di disegno e fare clic con SELEZIONA. Per disegnare "a mano libera", spostare il puntatore tenendo premuto SELEZIONA. Quando si rilascia il pulsante del mouse si termina un segmento del disegno. Ripetendo la procedura si inizia un nuovo segmento. Utilizzando l'opzione Annulla viene cancellato solo l'ultimo segmento disegnato. Con il tasto REGOLA è possibile rendere bianco un pixel nero o colorato.
Scegliere Linea per disegnare una linea dello spessore di un pixel. Per disegnare una linea, posizionare il puntatore a una delle sue estremità, premere SELEZIONA e trascinare il puntatore fino all'estremità opposta, quindi rilasciare SELEZIONA.
Scegliere Quadrato per disegnare un quadrato o un rettangolo, vuoto o riempito con uno dei retini descritti nel paragrafo "Motivi di riempimento". (I motivi di riempimento sono attivi solo quando lo strumento selezionato consente il riempimento, ad esempio un quadrato, un cerchio o un'ellisse.) Posizionare il puntatore in corrispondenza di un angolo del quadrato da disegnare e trascinarlo tenendo premuto SELEZIONA fino all'angolo opposto, quindi rilasciare SELEZIONA.
Scegliere Cerchio per disegnare circonferenze vuote o riempite con uno dei retini disponibili. Posizionare il puntatore al centro della circonferenza da tracciare e trascinarlo tenendo premuto SELEZIONA in una qualsiasi direzione radiale, quindi rilasciare SELEZIONA.
Scegliere Ellisse per disegnare ellissi vuote o piene. Posizionare il puntatore al centro dell'ellisse da tracciare e trascinarlo verso l'esterno tenendo premuto SELEZIONA, quindi rilasciare SELEZIONA. Se si trascina il puntatore in direzione verticale o orizzontale, l'ellisse viene interpretata come una linea retta.
Scegliere Testo (abc) per visualizzare la finestra pop-up che compare nella figura Figura 15-5, in cui è possibile digitare un testo da inserire nell'icona.
Per inserire un testo nell'area di disegno, procedere come segue:
Viene visualizzata la finestra pop-up Testo.
Scegliere il font da utilizzare dal menu Font.
Scegliere lo spessore, lo stile e le dimensioni dai menu appropriati.
Le opzioni dei menu Spessore, Stile e Dimensioni dipendono dal font selezionato. Per alcuni font è possibile selezionare varie dimensioni, mentre per altri è disponibile solo la dimensione di default.
Nel campo Testo, inserire il testo desiderato.
Per inserire il testo digitato, spostare il puntatore nel punto prescelto dell'area di disegno e premere SELEZIONA.
Viene visualizzato un rettangolo che indica le dimensioni del testo che verrà inserito, come si può vedere nell'esempio della figura Figura 15-6. Prima di rilasciare SELEZIONA è possibile spostare questo rettangolo in qualsiasi punto dell'area di disegno.
Trascinare il puntatore per posizionare correttamente il rettangolo, quindi rilasciare SELEZIONA.
Il testo viene immesso nell'area di disegno, come si può vedere nella figura Figura 15-7.
Il testo inserito può essere modificato come qualsiasi altra parte dell'immagine:
Scegliere Area (il rettangolo compreso in un altro rettangolo) per definire una zona rettangolare dell'area di disegno che è possibile spostare, capovolgere o ruotare facendo clic con SELEZIONA su uno dei pulsanti di spostamento.
In qualsiasi momento è possibile:
Annullare l'ultima operazione effettuata scegliendo Modifica => Annulla dall'area di controllo.
Le altre opzioni del menu Modifica hanno le stesse funzioni delle corrispondenti opzioni di Editor.
Per tagliare una parte del disegno, è necessario creare un riquadro rettangolare intorno all'area da tagliare. Procedere come segue:
Fare clic con SELEZIONA sull'icona rettangolare posta a destra dell'ellisse nell'area di controllo.
In questo modo è possibile evidenziare un'area rettangolare.
Posizionare il puntatore in corrispondenza di un angolo della parte da tagliare, premere SELEZIONA e trascinare il puntatore diagonalmente verso l'angolo opposto, quindi rilasciare il pulsante.
La figura Figura 15-9 mostra l'area da tagliare circondata dal riquadro rettangolare.
Scegliere Modifica => Taglia.
In questo modo la parte racchiusa all'interno del riquadro viene tagliata e memorizzata nella clipboard di sistema. Se necessario è possibile "incollare" quest'area in un altro punto dell'immagine. La figura Figura 15-10 mostra l'icona senza la parte che è stata tagliata.
Il piccolo oggetto rettangolare posto a destra del pulsante abc nell'area di controllo di Editor Icone rappresenta una gomma. L'icona della gomma è quella illustrata nella figura Figura 15-11.
Per cancellare una parte dell'immagine:
Fare clic con SELEZIONA sulla gomma.
Spostare il puntatore sulla zona da cancellare nell'area di disegno.
Premere SELEZIONA e trascinare il puntatore sulla zona da cancellare.
Se si rilascia spesso il pulsante del mouse per suddividere l'operazione in vari segmenti, è possibile annullare di volta in volta l'ultimo segmento senza perdere le modifiche che sono già state effettuate. Per annullare l'ultima cancellazione, scegliere Annulla dal menu Modifica o dal menu pop-up dell'area di disegno di Editor Icone.
I motivi di riempimento, illustrati nella figura Figura 15-12, permettono di selezionare un retino con cui riempire le forme disegnate. Il menu è attivo solo quando è stato selezionato uno strumento di disegno che permette il riempimento (quadrato, cerchio o ellisse).

La prima opzione, un riquadro vuoto, disegna un contorno della forma selezionata, di colore nero e dello spessore di un pixel. Le altre opzioni rappresentano retini via via più scuri, che è possibile usare come motivi di riempimento per i quadrati, i cerchi o le ellissi.
Con Editor Icone è possibile creare icone in bianco e nero o a colori, come si può vedere nella figura Figura 15-13. L'opzione "A colori" non è disponibile sulle workstation con monitor monocromatici.

Selezionando l'opzione "A colori", oltre al bianco e al nero è possibile utilizzare uno qualsiasi dei colori della finestra pop-up Selettore colori. Per visualizzare questa finestra, fare clic sul pulsante Tavolozza, nella parte superiore della finestra di Editor Icone. Una volta selezionato un colore nel Selettore colori, anche il puntatore assume il colore selezionato. Per maggiori informazioni, vedere il paragrafo "Il Selettore colori di Editor Icone".
Selezionando B/N, è possibile utilizzare solo il bianco e il nero. Al posto del pulsante Tavolozza compaiono le caselle di selezione Bianco e Nero. In base all'impostazione prescelta, l'icona viene disegnata con una penna bianca o nera.
Se si sta disegnando un'icona a colori e si sceglie l'opzione B/N, anche l'icona diviene monocromatica.
Se da un'icona a colori si seleziona l'opzione B/N e quindi si torna all'impostazione a colori, i colori originali non possono essere ripristinati. Se si è effettuata questa operazione per errore, scegliere Annulla dal menu Modifica per ripristinare la situazione originale.
I comandi di spostamento (le frecce che compaiono nella figura Figura 15-14) permettono di posizionare il disegno o una sua parte all'interno dell'area di disegno. Per spostare l'area selezionata, fare clic con SELEZIONA su una delle frecce (in alto, in basso, a destra o a sinistra); gli spostamenti avvengono un pixel alla volta nella direzione selezionata. Se non viene selezionata alcuna area, viene spostato l'intero disegno.
Se si sposta o si ruota una parte dell'immagine al di fuori dell'area di disegno, i pixel che si vengono a trovare oltre il margine vengono tagliati e non sarà possibile recuperarli spostando l'immagine nella direzione opposta. Per ripristinare l'immagine originale, scegliere Annulla dal menu Modifica.
Per spostare un'area, procedere come segue:
Scegliere Area tra gli strumenti di disegno.
Area è l'ultimo comando della prima fila di opzioni.
Spostare il puntatore in un angolo dell'area da spostare e premere SELEZIONA.
Trascinare il puntatore per evidenziare l'area e quindi rilasciare SELEZIONA.
Fare clic con SELEZIONA su una delle frecce per spostare l'area di un pixel nella direzione selezionata.
Ripetere l'operazione il numero di volte necessario.
Il quinto e il sesto pulsante della figura Figura 15-14 ruotano l'area selezionata di 180 gradi, dall'alto in basso o da sinistra a destra. Se non è stata effettuata una selezione, viene ruotato l'intero contenuto dell'area di disegno. I due pulsanti a destra della figura Figura 15-14 ruotano l'area selezionata o l'intera immagine di 90 gradi nella direzione indicata dalla freccia.