Questo capitolo descrive le procedure da seguire per pianificare ed eseguire l'installazione dell'ambiente operativo SolarisTM.
L'ambiente operativo Solaris può essere già preinstallato sul sistema. Per informazioni a riguardo, vedere la documentazione dell'hardware.
Verificare che queste istruzioni siano appropriate per il sistema da installare.
Se Solaris deve essere installato da... |
Leggere... |
---|---|
Un lettore di CD-ROM collegato al sistema locale | Il Punto 2. |
Un lettore di CD-ROM remoto nella rete |
Il manuale Solaris Advanced Installation Guide. |
Sul sistema è già installata una versione precedente dell'ambiente operativo Solaris?
Se sì, passare al Capitolo 6 di questo manuale.
Diversamente, passare al Punto 3.
Verificare che l'hardware del sistema sia supportato.
Vedere la Solaris 7 (Intel Platform Edition) Hardware Compatibility List.
Si desidera preservare i dati del sistema operativo esistente?
Su molti sistemi x86 viene preinstallato un sistema operativo che utilizza l'intero disco. Per fare in modo che il sistema operativo esistente coesista sullo stesso disco con l'ambiente operativo Solaris, è necessario:
Effettuare una copia di backup del sistema operativo e/o dei dati
Creare una partizione fdisk per ognuno degli ambienti operativi durante l'installazione di Solaris
Ripristinare i file nella partizione fdisk non-Solaris una volta effettuata l'installazione di Solaris.
Per istruzioni dettagliate, vedere il Capitolo 5.
Se il sistema è collegato a una rete, raccogliere le informazioni necessarie.
Usare la tabella seguente per annotare le informazioni che verranno richieste durante l'installazione. Raccogliendo le informazioni ora, si risparmierà tempo durante il processo di installazione.
Se sul sistema è già installata una versione precedente dell'ambiente operativo Solaris, le informazioni richieste potranno essere acquisite usando i comandi indicati nella tabella.
Se sul sistema non è installato l'ambiente operativo Solaris, queste informazioni dovranno essere richieste all'amministratore del sistema o della rete.
Informazioni richieste sul sistema |
Esempio |
Comando per ottenere l'informazione |
---|---|---|
Nome del sistema (nome host) |
orione |
uname -n |
Interfaccia di rete primaria |
le0 |
ifconfig -a |
Indirizzo IP |
129.221.2.1 |
ypmatch nome_sistema host o nismatch nome_sistema hosts.org_dir |
Nome del dominio |
faro.rete.it |
domainname |
Il sistema fa parte di una sottorete? |
Sì |
Cercare la sottorete in /etc/netmasks |
Maschera di rete |
255.255.255.0 |
more /etc/netmasks |
Determinare lo spazio su disco richiesto.
Prima di installare l'ambiente operativo Solaris, determinare quanto spazio su disco sarà richiesto. Considerare i seguenti fattori:
Gruppo software di Solaris
La tabella seguente indica lo spazio richiesto per i diversi gruppi software.
Software in dotazione
Per informazioni sullo spazio richiesto per il software in dotazione, vedere la relativa documentazione. Se per aggiungere il software si utilizza Admintool, la videata Aggiunta di software mostrerà le dimensioni stimate dei package. Per istruzioni sull'uso di Admintool per aggiungere prodotti software al sistema, vedere il Capitolo 8.
Software di terze parti
Vedere la documentazione fornita dal produttore del software.
Spazio per le directory home
Le directory home memorizzano alcuni file personali dell'utente, come le caselle postali, i file di testo o di dati o i file delle applicazioni.
Gruppo software | Spazio consigliato |
---|---|
Prodotto completo più supporto OEM | 801 Mbyte |
Prodotto completo | 787 Mbyte |
Configurazione per sviluppatori | 716 Mbyte |
Configurazione per utenti finali | 438 Mbyte |
Lo spazio su disco consigliato comprende anche lo spazio di swap.
Decidere quale metodo utilizzare per l'installazione del software.
Inserire il dischetto Configuration Assistant nell'unità A: del sistema.
Inserire il CD di Solaris nel lettore di CD-ROM.
Preparare il sistema per il boot.
Se il sistema è spento, accenderne i componenti.
Se il sistema è già acceso, eseguire i comandi seguenti:
$ su root
# init 0
Alla richiesta del sistema, premere un tasto qualsiasi o usare il pulsante di reset per riavviare il sistema.
All'avvio del sistema, un programma diagnostico (Configuration Assistant) identifica i dispositivi hardware che sono stati aggiunti e controlla che non vi siano conflitti. Se viene rilevato un conflitto, verrà richiesto di risolverlo prima di continuare.
Avviare il sistema dal CD-ROM locale (CD).
Boot Solaris Select one of the identified devices to boot Solaris. > To make a selection, use the arrow keys, then press Enter to mark it [X]. Boot Solaris -------------------------------------------------------------------- [ ] NET : Xircom Pocket Ethernet parallel port card Port: 3BC-3BF; IRQ: 7 [ ] CD : IDE(ATA) IBM-H2344-A4 Target: 0; Port 1F0-1F7, 3F6-3F7; IRQ: 14 |
Scegliere l'opzione Interactive o Solaris Web Start.
Non selezionare l'opzione 2 - Custom JumpStart; questo è un programma di installazione avanzato che richiede una configurazione precedente per automatizzare le installazioni. Per informazioni a riguardo, vedere il manuale Solaris Advanced Installation Guide.
Select the type of installation you want to perform: 1 Solaris Interactive 2 Custom JumpStart 3 Solaris Web Start Enter the number of your choice followed by the <ENTER> key. If you enter anything else, or if you wait for 30 seconds, an interactive installation will be started. |
Se da questo momento si dovesse verificare un problema, vedere il Capitolo 7.
Seguire le istruzioni che compaiono sullo schermo per installare l'ambiente operativo Solaris.
Il programma di installazione di Solaris è un programma interattivo che guida l'utente passo per passo nel processo di installazione dell'ambiente operativo. È anche disponibile una guida in linea.
Decidere se si desidera installare altri prodotti software.
Per aggiungere altri software in dotazione, vedere il Capitolo 8.
Per installare la documentazione in linea di Solaris, vedere il Capitolo 9.
Per installare le patch per l'ambiente operativo Solaris, vedere le Note sulla versione di Solaris.