JavaScript is required to for searching.
Ignora collegamenti di spostamento
Esci da visualizzazione stampa
Note sulla release Oracle Solaris 10 8/11
search filter icon
search icon

Informazioni sul documento

Prefazione

1.  Aggiornamenti della licenza

2.  Problemi di installazione

3.  Problemi di runtime in Oracle Solaris

Informazioni generali

Uso consigliato dei plug-in crypt SHA-256 e SHA-512 per la cifratura della password

Common Desktop Environment

La barra trusted scompare dopo la modifica della risoluzione dello schermo (6460624)

x86: Il comando kdmconfig non crea un file di identificazione del sistema per il server X Xorg (6217442)

File system

Limitazione dell'espansione del LUN dinamico ZFS (6241086)

La proprietà config/local_only in sendmail non deve essere impostata su true (6970172)

x86: Timeout dei driver ata durante l'avvio (6586621)

Il comando zoneadm install non riesce con un'attivazione ZFS legacy (6449301)

Problemi di conformità di ZFS e UNIX/POSIX

Il comando fdisk -E può eliminare i dischi usati da ZFS senza messaggi di avviso (6412771)

Agente client di BrightStor ARCserve Backup per UNIX (Solaris) e supporto di ZFS

La GUI di ZFS dovrebbe verificare la presenza della patch /usr/lib/embedded_su all'inizio di tutte le procedure guidate (6326334)

Errore di sincronizzazione del file system in caso di errore panic (6250422)

L'aggiornamento di alcune versioni di Oracle Solaris 10 richiede la riattivazione dei file system

Le funzioni dell'elenco di controllo di accesso NFSv4 non operano correttamente

Il crash dump del sistema non riesce sui dispositivi che superano la dimensione di 1 TByte (6214480)

Problemi e bug relativi all'hardware

SPARC: Il sistema potrebbe bloccarsi se è impostato il criterio Elastic (6989192)

Potrebbero verificarsi errori panic di sistema durante le operazioni DR per Crypto (7048323)

SPARC: Viene visualizzata un'avvertenza relativa al disco durante il boot del sistema operativo Oracle Solaris (7047435)

SPARC: Impossibile eseguire operazioni di riconfigurazione dinamica in una piattaforma OPL (7060498)

x86: Il sistema si arresta in caso di sostituzione dei dischi ata o dei controller in un computer in esecuzione (7059880)

SPARC: Possibilità di errore panic durante l'esecuzione di operazioni di crittografia di massa in computer sun4v T3 (7041435)

All'interrupt segnalato con messaggio (MSI-X) non può essere associata una nuova destinazione se il modulo apix è caricato (7058060)

Aggiornamento del driver RDS alla versione 3 (6850013)

SPARC: L'emissione del comando XIR nel sistema operativo Oracle Solaris 10 9/10 causa il mancato completamento dell'elaborazione dei trap Errore (6962156)

x64: Modifiche dell'ID del sottosistema PCI in ConnectX Firmware 2.6.0 da Mellanox (6810093)

La cache ARC di ZFS alloca memoria nella kernel cage impedendo la riconfigurazione dinamica (6522017)

Il comando mpathadm non visualizza l'impostazione di bilanciamento del carico specifica per il dispositivo

Lo strumento di registrazione impedisce l'utilizzo di Power Management con alcuni frame buffer (6321362)

Alcuni controller USB 2.0 sono disabilitati

Dispositivi USB supportati e relative configurazioni degli hub

x86: Limitazioni con alcuni driver nel Sistema operativo Oracle Solaris 10

Lettori di DVD-ROM/CD-ROM su sistemi senza monitor

x86: Necessità di configurazione manuale per l'attivazione di tastiere non inglesi

Possibili conflitti tra dispositivi che condividono lo stesso bus (6196994)

Alcuni lettori di DVD-ROM e di CD-ROM non consentono il boot di Sistema operativo Oracle Solaris 10 (4397457)

Problemi relativi al compilatore

SPARC: La rilocazione della copia non funziona (7083331)

Localizzazione

Nota sulla traduzione del software in svedese

In Trusted Java Desktop System sono presenti più selettori dei metodi di input

Metodo di input Wnn8 per il giapponese

Il nuovo metodo di input ChuYin non è supportato nell'aggiornamento a IIIMF revisione 12 (6492129)

Il tasto AltGr non può essere utilizzato per modificare la modalità in alcune versioni locali russe (6487712)

x86: Il testo in lingua araba non compare nelle versioni locali ar

Vari tipi di carattere arabi non funzionano nel desktop GNOME (6384024)

Impossibile modificare la lingua di input nelle applicazioni salvate nella sessione (6360759)

Nota sulla migrazione alle versioni locali UTF-8

Messaggi di posta elettronica salvati in formato che consente la migrazione

File di testo

Nomi dei file e delle directory

Avvio di applicazioni nelle versioni locali precedenti

Hardware non disponibile per alcune tastiere tipo 6 e tipo 7

Rete

BIND 9.6 nega la ricorsione a reti non locali (7046009)

Configurazione dei tunnel con lo stesso indirizzo di origine (4152864)

Il dominio DOI non è configurabile (6314248)

Nella configurazione predefinita, l'inoltro IP è disabilitato nel Sistema operativo Oracle Solaris 10

Comandi e standard di Oracle Solaris

SPARC: Visualizzazione di risultati errati per il comando cpustat in un chip T4 1.2

Il comando winbind restituisce solo i primi mille utenti di Active Directory

Le pagine man modificate relative a Trusted Extensions sono presenti solo nel manuale di riferimento

Bash 3.00 non imposta più alcune variabili d'ambiente

Il nuovo programma ln richiede l'opzione -f

La nuova versione di tcsh non accetta i nomi di variabili setenv che contengono trattini o segni di uguale

Comportamento modificato in relazione alla condizione EOF nella famiglia getc STDIO

Le colonne di output del comando ps sono state allargate

Bug di Solaris Volume Manager

Solaris Volume Manager non rimuove correttamente i dispositivi se a fdisknon sono assegnate voci valide

Il comando metattach di Solaris Volume Manager non viene eseguito correttamente

Problemi relativi a Java Desktop System

Applicazione relativa a posta e calendario

Problemi nella modifica del tipo di autenticazione (6246543)

Problemi di login

Messaggio di errore di login

Guida

Finestra della Guida errata per il Controllo volume (6253210)

Problemi a livello di sistema

Le preferenze dell'utente non sono pienamente compatibili

Problemi con il Registratore

Gli ACL della maschera di Nautilus non sono sincronizzati con le autorizzazioni di gruppo (6464485)

strftime(3c) dovrebbe supportare le estensioni GNU in %-m e %-d (6448815)

x86: Impossibile configurare l'ingrandimento a schermo intero su un sistema con una sola scheda video

Determinate opzioni producono errori nel File manager (6233643)

Amministrazione del sistema

Il database del pacchetto contiene nomi di percorso inesistenti (7054481)

SPARC: La versione a 64-bit della libreria libsoftcrypto è lenta (7048794)

Modifiche al comportamento predefinito in caso di reimpostazione della password da parte di un utente root (6968855)

Comando patchrm non supportato dopo l'applicazione della patch 144500/144501 (7033240)

Il comando lucreate rallenta i sistemi UFS più lenti (7051757)

Il modulo Availability Suite sdbc non viene caricato al boot (6952222)

L'orologio di Oracle Solaris 10 9/10 si ferma su Oracle VM 2.2 (6952499)

SPARC: La patch FKU 137137-xx non supporta il software di gestione dei volumi di terze parti

Oracle Solaris non gestisce la commutazione tra la modalità legacy e quella AHCI per il controller SATA (6520224)

32 bit: Possibile errore di determinazione dello stato del file system da parte delle applicazioni con file system di grandi dimensioni (6468905)

L'utilizzo del comando patchadd con l'opzione -R per specificare una directory root alternativa in sistemi che non supportano le zone dovrebbe essere limitato (6464969)

Sun Patch Manager Tool 2.0 non è compatibile con le versioni precedenti dello strumento

Non è possibile eliminare i client diskless esistenti dal sistema (6205746)

SPARC: Il comando smosservice delete non rimuove correttamente tutte le directory di servizio (6192105)

4.  Prodotti software non più supportati

5.  Problemi relativi alla documentazione

A.  Bug documentati in precedenza e risolti nella release Oracle Solaris 10 8/11

Problemi e bug relativi all'hardware

In Oracle Solaris 10 sono stati rilevati i seguenti problemi e bug legati all'hardware.

SPARC: Il sistema potrebbe bloccarsi se è impostato il criterio Elastic (6989192)

I sistemi sun4v che eseguono Oracle Solaris 10 8/11 e il cui sistema operativo dispone del criterio Elastic di Power Management (PM) impostato nel processore di servizio ILOM potrebbero interrompersi durante l'accesso o l'esecuzione dei comandi.

Soluzione: non impostare il criterio Elastic PM in un sistema che esegue il sistema operativo Oracle Solaris 10 8/11. Diversamente, utilizzare il criterio di prestazioni PM.

Potrebbero verificarsi errori panic di sistema durante le operazioni DR per Crypto (7048323)

Durante le operazioni di riconfigurazione dinamica (DR) per Crypto su piattaforme T2, il sistema potrebbe essere interrotto a causa di un errore panic di sistema.

Potrebbero essere visualizzati messaggi di errore simili a quelli riportati di seguito:

panic[cpu0]/thread=30159724a00: mutex_destroy: bad mutex, 
lp=300bde6a190 owner=301eb4cc100 thread=30159724a00

000002a106c675f0 n2cp:n2cp_cwq_q_unconfigure+c4 (300bdd6d000, 300bde6a030, 1000,
300bde6a190, 1122f40, 0)
 %l0-3: 000000000180c000 0000000000000000 00000000018baf10 00000000018bac00
 %l4-7: 0000000000000000 0000000000000000 0000000000000000 000000007bb88c00
000002a106c676a0 n2cp:n2cp_offline_cpu+150 (300bde6a018, 2000, 300bdd6d000, 0, 0

Soluzione: caricare il dirver n2cp.

SPARC: Viene visualizzata un'avvertenza relativa al disco durante il boot del sistema operativo Oracle Solaris (7047435)

Quando si collega a caldo un'unità disco rigido e si esegue il boot del sistema operativo Oracle Solaris, viene visualizzato il seguente messaggio di avvertenza:

'genunix: WARNING: preconfig failed: disk' when configure hard disk drive for removal

Ignorare il messaggio di avvertenza.

SPARC: Impossibile eseguire operazioni di riconfigurazione dinamica in una piattaforma OPL (7060498)

Le operazioni di riconfigurazione dinamica (DR; Dynamic Reconfiguration) potrebbero non riuscire su una piattaforma OPL durante la rimozione di una scheda di memoria da un dominio.

Potrebbero essere visualizzati messaggi di errore simili a quelli riportati di seguito:

unconfigure SB3: Device busy: dr@0:SB3::pci6
XSB#01-3 could not be unconfigured from DomainID 2 due to operating system error.

Soluzione:eseguire le operazioni DR dopo aver disattivato il servizio fmd. Ad esempio:

  1. Disattivare il servizio fmd.

    # svcadm disable fmd
  2. Eseguire le operazioni DR.

  3. Attivare il servizio fmd.

    # svcadm enable fmd

x86: Il sistema si arresta in caso di sostituzione dei dischi ata o dei controller in un computer in esecuzione (7059880)

Il collegamento a caldo non è supportato per i dispositivi ata. Se i dischi o i controller ata vengono rimossi o sostituiti in un computer in esecuzione, si verifica un errore panic e il sistema si arresta. Inoltre, non utilizzare il comando modunload per scaricare il driver ata.

SPARC: Possibilità di errore panic durante l'esecuzione di operazioni di crittografia di massa in computer sun4v T3 (7041435)

Durante l'esecuzione di operazioni di crittografia di massa, viene visualizzato un messaggio di errore panic del sistema nel file common/os/cpu.c in computer sun4v T3 e il sistema si arresta.

Potrebbero essere visualizzati messaggi di errore simili a quelli riportati di seguito:

panic[cpu57]/thread=3015d0a2580: assertion failed: 
t->t_affinitycnt > 0, file: ../../common/os/cpu.c, line: 461

000002a1007d4830 genunix:assfail+78 (1122cb8, 1122c00, 0, 135e400, 1cd, 1981800)
 %l0-3: 000003006157e000 0000000000STEP DETECTED PANIC

Soluzione: disattivare ulcwq aggiungendo la riga seguente al file /platform/sun4v/kernel/drv/n2cp.conf:

n2cp-use-ulcwq=0;

Dopo la modifica del file n2cp.conf, effettuare il reboot del sistema o eseguire il comando update_drv n2cp.

All'interrupt segnalato con messaggio (MSI-X) non può essere associata una nuova destinazione se il modulo apix è caricato (7058060)

Non è possibile assegnare una nuova destinazione all'interrupt MSI-X se il modulo apix è caricato. Quando si utilizza il comando dladm set-linkprop per specificare le CPU per una scheda di rete, il comando dladm show-linkprop non riflette le informazioni CPU aggiornate per la scheda di rete.

Soluzione: utilizzare il comando pcitool. pcitool path-of-root-complex -i interrupt -w targeted-CPU

Ad esempio:

# pcitool /pci@400 -i b -w 8

Viene visualizzato il risultato seguente:

# 0x7,0xb -> 0x8,0xb

Per informazioni sul comando pcitool, vedere la pagina man pcitool(1M).

Aggiornamento del driver RDS alla versione 3 (6850013)

Il driver RDS v3 non supporta la riconfigurazione dinamica per un adattatore HCA (host channel adapter).


Avvertenza

Avvertenza - Per sistemi che utilizzano il driver RDS v3, non caricare il driver o eseguire alcuna riconfigurazione dinamica dell'adattatore HCA mediante il comando cfgadm(1M).


SPARC: L'emissione del comando XIR nel sistema operativo Oracle Solaris 10 9/10 causa il mancato completamento dell'elaborazione dei trap Errore (6962156)

Oracle Solaris 10 9/10 è dotato di una nuova funzione che consente di ottenere una migliore osservabilità dei dati relativi alle prestazioni della CPU mediante kstats. La funzione è disabilitata per impostazione predefinita ed è possibile abilitarla aggiungendo la voce set cu_flags=1 al file /etc/system ed effettuando il reboot del sistema. Prima di abilitare questa funzione su qualsiasi piattaforma Mx000 SPARC OPL, aggiornare il firmware OBP della piattaforma alla versione XCP1093 o a una versione successiva. Se non si aggiorna il firmware OBP della piattaforma prima di abilitare la funzione, è possibile che di conseguenza si verifichi un errore in un ripristino avviato esternamente (XIR, Externally Initiated Reset), un blocco di OBP o un errore del comando kmdb.

Per ulteriori informazioni, fare riferimento al file README disponibile in abbinamento al firmware XCP1093 sul sito del download.

x64: Modifiche dell'ID del sottosistema PCI in ConnectX Firmware 2.6.0 da Mellanox (6810093)

L'aggiornamento del firmware ConnectX alla versione 2.6.0 o superiore in un sistema in esecuzione potrebbe causare problemi in alcune piattaforme HCA e x64. Questo problema interessa solo HCA non native Mellanox. Le piattaforme HCA PCIe, EM, NEM e SPARC di Sun non sono interessate dal problema.

Il boot del sistema potrebbe non riuscire o il sistema potrebbe bloccarsi durante l'avvio. I numeri di istanza ibd (IPoverIB) possono cambiare e impedire il boot del sistema e l'attivazione dei dispositivi ibd.

Scegliere una delle soluzioni seguenti.

Soluzione 1: prima di effettuare il reboot del sistema dopo l'aggiornamento del firmware tramite cxflash, rimuovere le istanze ibdx dal file /etc/path_to_inst e dalla directory /dev. Procedere come segue:

  1. Eseguire il login come utente root e indicare i dispositivi importanti.

    I dati della struttura di dispositivi potrebbero avere l'aspetto indicato nell'esempio seguente:

    # ls -R /devices | grep 15b3
    /devices/pci@0,0/pci10de,5d@e/pci15b3,634a@0
    /devices/pci@0,0/pci10de,5d@e/pci15b3,634a@0/ibport@1,ffff,ipib
    /devices/pci@0,0/pci10de,5d@e/pci15b3,634a@0/ibport@1,ffff,ipib:ibd0
    /devices/pci@0,0/pci10de,5d@e/pci15b3,634a@0/ibport@2,ffff,ipib
    /devices/pci@0,0/pci10de,5d@e/pci15b3,634a@0/ibport@2,ffff,ipib:ibd1
    /devices/pci@0,0/pci10de,5d@e/pci15b3,634a@0:devctl

    Nota - Le specifiche del dispositivo variano a seconda della scheda Mellanox non nativa installata.


  2. Modificare il file path_to_inst.

    1. Eseguire una copia di backup del file path_to_inst esistente.

      # cp /etc/path_to_inst /etc/path_to_inst.backup
    2. Nel file path_to_inst, cercare righe contenenti ibd e hermon, quindi eliminarle. Salvare e chiudere il file.

  3. Rimuovere le voci nella directory /dev.

    # rm /dev/ibd?*
  4. Effettuare il reboot del sistema.

    Viene eseguito normalmente il boot del sistema e la struttura di dispositivi corrispondente ha un aspetto analogo al seguente:

    # ls -R /devices | grep 15b3
    /devices/pci@0,0/pci10de,5d@e/pci15b3,5@0
    /devices/pci@0,0/pci10de,5d@e/pci15b3,5@0/ibport@1,ffff,ipib
    /devices/pci@0,0/pci10de,5d@e/pci15b3,5@0/ibport@1,ffff,ipib:ibd0
    /devices/pci@0,0/pci10de,5d@e/pci15b3,5@0/ibport@2,ffff,ipib
    /devices/pci@0,0/pci10de,5d@e/pci15b3,5@0/ibport@2,ffff,ipib:ibd1
    /devices/pci@0,0/pci10de,5d@e/pci15b3,5@0:devctl

Soluzione 2: se si effettua il reboot del sistema prima di aggiornare il file path_to_inst e la directory /dev, il sistema può bloccarsi. In tali casi, procedere come segue:

  1. Spegnere il sistema e rimuovere l'HCA dal bus.

  2. Effettuare il reboot del sistema senza HCA installato.

  3. Quando il sistema è nuovamente in esecuzione, seguire i passaggi dal 2 al 3 elencati nella soluzione 1.

  4. Spegnere il sistema.

  5. Reinstallare HCA.

  6. Effettuare il reboot del sistema.

    Se viene effettuato il reboot del sistema, ma le interfacce ibd non vengono attivate automaticamente,è necessario rinominare manualmente i file /etc/hostname.ib<?> per riflettere la configurazione del dispositivo corrente.

La cache ARC di ZFS alloca memoria nella kernel cage impedendo la riconfigurazione dinamica (6522017)

Sui sistemi dotati di una grande quantità di memoria, ZFS può allocare la memoria del kernel su tutte le schede di sistema. Per la riconfigurazione dinamica è richiesta una scheda di sistema libera che sia in grado di ospitare la memoria della scheda che viene configurata dinamicamente. La riconfigurazione dinamica della memoria implica che non è possibile eseguire questa operazione sui sistemi con una grande quantità di memoria che eseguono ZFS. I server Sun Fire di fascia alta sono in grado di rilocare le pagine del server per evitare questo problema. Per i domini con oltre 32 core è necessario che la rilocazione delle pagine del kernel (KPR) sia abilitata su questi server. Non viene visualizzato nessun messaggio di errore.

Soluzione: ridurre la quantità di memoria del kernel che può essere allocata da ZFS impostando il parametro zfs_arc_max nel file /etc/system. L'esempio seguente imposta la dimensione massima su 512 Mbyte.

set zfs_arc_max = 0x20000000

Il comando mpathadm non visualizza l'impostazione di bilanciamento del carico specifica per il dispositivo

Il sottocomando mpathadm show logical-unit elenca il valore di configurazione globale del bilanciamento del carico per la proprietà Current Load Balance. Tuttavia, le voci nel file csi_vhci.conf che modificano il tipo di bilanciamento del carico per uno specifico prodotto non vengono prese in considerazione nell'output di mpathadm anche quando l'impostazione è attiva.

Lo strumento di registrazione impedisce l'utilizzo di Power Management con alcuni frame buffer (6321362)

Se i processi in background dello strumento di registrazione sono in esecuzione, i frame buffer Elite3D e Creator3D non riescono ad attivare la gestione dei consumi. Questa condizione riduce il risparmio energetico quando la gestione dei consumi è attiva. In alcune condizioni, anche l'esecuzione del comando sys-suspend può bloccarsi. Non viene visualizzato nessun messaggio di errore. È possibile che il sistema resti bloccato durante un'operazione di sospensione o ripresa del sistema.

Soluzione: eseguire il comando seguente circa 60 secondi dopo ogni login:

# pkill -f basicreg.jar
# pkill -f swupna.jar

Alcuni controller USB 2.0 sono disabilitati

Il supporto di alcuni controller USB 2.0 è stato disabilitato a causa di problemi di incompatibilità tra questi dispositivi e il driver EHCI. Viene visualizzato il messaggio seguente:

Due to recently discovered incompatibilities with this 
USB controller, USB2.x transfer support has been disabled. 
This device will continue to function as a USB1.x controller. 
If you are interested in enabling USB2.x support please refer 
to the ehci(7D) man page. 
Please refer to www.sun.com/io for Solaris Ready products 
and to www.sun.com/bigadmin/hcl for additional compatible 
USB products.

Per le informazioni più aggiornate sui dispositivi USB, vedere http://www.oracle.com/technetwork/server-storage/solaris/overview/usb-faq-140616.html.

Dispositivi USB supportati e relative configurazioni degli hub

Questa versione di Oracle Solaris 10 supporta sia i dispositivi USB 1.1 che USB 2.0. La tabella seguente contiene un riepilogo dei dispositivi USB che operano correttamente in determinate configurazioni. La connessione può essere sia diretta che tramite un hub USB. Si noti che i dispositivi e gli hub USB 1.1 possono avere due modalità: bassa velocità e velocità normale. Tutti i dispositivi USB 2.0 sono ad alta velocità. Per informazioni dettagliate sulle porte e le velocità di utilizzo, vedere il manuale System Administration Guide: Devices and File Systems .

Tabella 3-1 Dispositivi e configurazioni USB

Dispositivi USB
Connessione
Dispositivi di memorizzazione USB 2.0
Diretta, hub USB 1.1, hub USB 2.0
Dispositivi audio USB 2.0
Non supportata
Dispositivi USB 1.1 fatta eccezione per i dispositivi audio
Diretta, hub USB 1.1, hub USB 2.0
Dispositivi audio USB 1.1
Diretta, hub USB 1.1

x86: Limitazioni con alcuni driver nel Sistema operativo Oracle Solaris 10

Questa versione di Oracle Solaris 10 per piattaforme x86 dispone delle seguenti limitazioni relative a determinati dispositivi e interfacce:

Lettori di DVD-ROM/CD-ROM su sistemi senza monitor

La gestione dei consumi dei dispositivi interattivi, ad esempio dei lettori di supporti removibili, è collegata a quella del monitor e della relativa scheda grafica. Se lo schermo è attivo, dispositivi quali il lettore di CD-ROM e l'unità a dischetti rimangono nella modalità pienamente operativa. Questi dispositivi possono passare erroneamente alla modalità di risparmio energetico sui sistemi senza monitor. Per ripristinare l'alimentazione del lettore di CD o dell'unità a dischetti, digitare il comando volcheck per ottenere lo stato più recente di ogni dispositivo removibile.

In alternativa, è possibile disabilitare la gestione dei consumi usando l'interfaccia grafica di Dtpower. Disabilitando la gestione dei consumi, i dispositivi operano sempre in modalità pienamente operativa.

x86: Necessità di configurazione manuale per l'attivazione di tastiere non inglesi

Nella configurazione predefinita, il programma kdmconfig specifica la tastiera generica inglese a 104 tasti come tipo di tastiera collegata al sistema. Se il sistema non utilizza una tastiera inglese, è necessario specificare manualmente il tipo di tastiera appropriato durante l'installazione. Diversamente, l'installazione continua usando le specifiche di una tastiera predefinita diverse da quelle effettive del sistema.

Scegliere una delle soluzioni seguenti.

Soluzione 1: se il sistema non utilizza una tastiera inglese, procedere come segue durante l'installazione:

  1. Quando compare la schermata relativa alla configurazione del sistema a finestre proposta per l'installazione, premere Esc.


    Nota - Le informazioni di questa schermata, che includono il tipo di tastiera, rimangono visualizzate solo per 30 secondi. Per modificare le impostazioni di configurazione, è necessario premere Esc prima che trascorrano i 30 secondi. Diversamente, l'installazione prosegue con le impostazioni visualizzate.


  2. Scegliere il tipo di tastiera corrispondente alla tastiera collegata al sistema.

  3. Premere Invio per accettare le modifiche e continuare l'installazione.

Soluzione 2: per cambiare il tipo di tastiera su un sistema che già utilizza Sistema operativo Oracle Solaris 10, usare il programma kdmconfig. Scegliere l'opzione appropriata per il tipo di server X eseguito dal sistema.

Possibili conflitti tra dispositivi che condividono lo stesso bus (6196994)

Le schede Quad Fast-Ethernet (QFE) possono creare problemi di conflitto se condividono lo stesso bus con una delle seguenti schede:

Il parametro infinite-burst del driver ce utilizzato da questi adattatori è abilitato per impostazione predefinita. Ciò comporta la riduzione al minimo del tempo del bus disponibile per le porte QFE che condividono lo stesso bus.

Soluzione: evitare di collocare le schede QFE sullo stesso bus delle schede di rete elencate precedentemente.

Alcuni lettori di DVD-ROM e di CD-ROM non consentono il boot di Sistema operativo Oracle Solaris 10 (4397457)

Il valore di timeout predefinito per la parte SCSI della scheda host SunSwift PCI Ethernet/SCSI (X1032A) non è conforme ai requisiti di timeout del lettore di DVD-ROM SCSI di Sun (X6168A). Con supporti di scarsa qualità, il DVD-ROM produce talvolta errori di timeout. Le uniche eccezioni sono rappresentate dai sistemi Oracle Sun Fire 6800, 4810, 4800 e 3800. Questi sistemi modificano il valore di timeout SCSI attraverso la PROM OpenBoot.

Soluzione: per le altre piattaforme, usare le interfacce SCSI integrate o schede SCSI compatibili con il DVD-ROM, come le seguenti: