Ignora collegamenti di spostamento | |
Esci da visualizzazione stampa | |
![]() |
Guida all'installazione di Oracle Solaris 10 8/11: Solaris Live Upgrade e pianificazione degli aggiornamenti |
Parte I Aggiornamento con Solaris Live Upgrade
1. Informazioni sulla pianificazione dell'installazione di Solaris
2. Solaris Live Upgrade (panoramica)
3. Solaris Live Upgrade (pianificazione)
4. Uso di Solaris Live Upgrade per creare un ambiente di boot (procedure)
5. Aggiornamento con Solaris Live Upgrade (procedure)
6. Ripristino dei guasti: ripristino dell'ambiente di boot originale (procedure)
7. Manutenzione degli ambienti di boot con Solaris Live Upgrade (procedure)
8. Aggiornamento del sistema operativo Oracle Solaris su un sistema con zone non globali
9. Solaris Live Upgrade (esempi)
10. Solaris Live Upgrade (riferimenti sui comandi)
Parte II Aggiornamento e migrazione con Solaris Live Upgrade a un pool root ZFS
11. Solaris Live Upgrade e ZFS (panoramica)
Novità di Oracle Solaris 10 8/11
Novità di Oracle Solaris 10 10/09
Migrazione da un file system UFS a un pool root ZFS
Migrazione da un file system root (/) UFS a un pool root ZFS
Creazione di un nuovo ambiente di boot da un pool root ZFS
Creazione di un nuovo ambiente di boot nello stesso pool root
Creazione di un nuovo ambiente di boot su un altro pool root
Creazione di un nuovo ambiente di boot da un sistema diverso.
Creazione di un ambiente di boot ZFS su un sistema con zone non globali
12. Solaris Live Upgrade per ZFS (pianificazione)
13. Creazione di un ambiente di boot per i pool root ZFS
14. Solaris Live Upgrade per ZFS in presenza di zone non globali
A. Soluzione dei problemi (procedure)
B. Altri requisiti per i pacchetti SVR4 (riferimenti)
C. Utilizzo dello strumento di analisi delle patch nell'aggiornamento (procedure)
Se si utilizza un file system UFS, Solaris Live Upgrade si comporta come nelle release precedenti. È ora possibile eseguire la migrazione da un file system UFS a un pool root ZFS e creare nuovi ambienti di boot all'interno di un pool root ZFS. Per eseguire queste procedure, al comando lucreate è stata aggiunta l'opzione -p. Il comando lucreate presenta la seguente sintassi:
# lucreate [-c active_BE_name] -n BE_name [-p zfs_root_pool [-D /var]]
L'opzione -p specifica il pool ZFS in cui risiede il nuovo ambiente di boot. Questa opzione può essere omessa se gli ambienti di boot di origine e di destinazione sono nello stesso pool.
L'opzione -m del comando lucreate non è supportata per ZFS. Le altre opzioni del comando lucreate funzionano regolarmente, con alcune eccezioni. Per un elenco delle limitazioni, vedere Requisiti e limitazioni per l'utilizzo di Solaris Live Upgrade.