Ignora collegamenti di spostamento | |
Esci da visualizzazione stampa | |
![]() |
Guida all'installazione di Oracle Solaris 10 1/13: pianificazione dell'installazione e dell'aggiornamento Oracle Solaris 10 1/13 Information Library (Italiano) |
Parte I Pianificazione dell'installazione o dell'aggiornamento di Oracle Solaris
1. Informazioni sulla pianificazione dell'installazione di Oracle Solaris
2. Piano generale per l'installazione e l'aggiornamento di Oracle Solaris
3. Requisiti di sistema, linee guida e informazioni sull'aggiornamento
4. Acquisizione delle informazioni per l'installazione o l'aggiornamento
5. Pianificazione dell'installazione di un file system root ZFS
6. Boot di sistemi SPARC e x86 (panoramica e pianificazione)
7. Aggiornamento in presenza di Oracle Solaris Zones
8. Creazione di volumi RAID-1 (mirror) durante l'installazione (panoramica)
Funzionamento dei volumi RAID-1
Panoramica dei componenti di Solaris Volume Manager
Database di stato e repliche del database di stato
Volumi RAID-0 (concatenazioni)
Esempio di configurazione dei dischi in un volume RAID-1
9. Creazione di volumi RAID-1 (mirror) durante l'installazione (pianificazione)
Durante l'installazione o l'aggiornamento è possibile creare volumi RAID-1 per duplicare i dati del sistema su più dischi fisici. Duplicando i dati su dischi diversi è possibile proteggerli dal danneggiamento o da un guasto del disco.
I programmi JumpStart e Live Upgrade utilizzano la tecnologia Solaris Volume Manager per creare volumi RAID-1 che consentono di eseguire il mirroring di un file system. Solaris Volume Manager offre un metodo estremamente efficiente per gestire i dischi e i dati con l'uso dei volumi. Solaris Volume Manager permette di gestire le concatenazioni, le stripe e altre configurazioni complesse. I metodi di installazione JumpStart e Live Upgrade consentono di eseguire un sottoinsieme di queste attività, ad esempio la creazione di un volume RAID-1 per il file system root (/). È possibile creare i volumi RAID-1 durante l'installazione o l'aggiornamento, eliminando la necessità di crearli al termine dell'installazione. Per le linee guida, vedere Linee guida per JumpStart e Live Upgrade.