JavaScript is required to for searching.
Ignora collegamenti di spostamento
Esci da visualizzazione stampa
Guida all'installazione di Oracle Solaris 10 1/13: installazioni di rete     Oracle Solaris 10 1/13 Information Library (Italiano)
search filter icon
search icon

Informazioni sul documento

Prefazione

Parte I Pianificazione dell'installazione in rete

1.  Informazioni sulla pianificazione dell'installazione di Oracle Solaris

2.  Preconfigurazione delle informazioni sul sistema (procedure)

3.  Preconfigurazione con un servizio di denominazione o DHCP

Parte II Installazione in una rete locale

4.  Installazione dalla rete (panoramica)

5.  Installazione in rete da DVD (procedure)

6.  Installazione in rete da CD (procedure)

Mappa delle attività: installazione in rete da CD

Creazione di un server di installazione con un CD SPARC o x86

SPARC: Come creare un server di installazione con un CD SPARC o x86

Creazione di un server di boot in una sottorete con l'immagine di un CD

Creare un server di boot in una sottorete con un'immagine del CD

Aggiunta di sistemi da installare dalla rete con l'immagine di un CD

Come aggiungere i sistemi da installare in rete con add_install_client (CD)

Installazione del sistema dalla rete con l'immagine di un CD

SPARC: Come installare il client in rete (CD)

x86: Come installare il client in rete con GRUB (CD)

7.  Applicazione di patch all'immagine della miniroot (procedure)

8.  Installazione dalla rete (esempi)

9.  Installazione dalla rete (riferimenti sui comandi)

Parte III Installazione in una rete geografica

10.  Boot WAN (panoramica)

11.  Preparazione all'installazione con il metodo Boot WAN (procedure)

12.  Installazione con il metodo Boot WAN (procedure)

13.  SPARC: Installazione con il metodo boot WAN (procedure)

14.  SPARC: Installazione con il metodo boot WAN (esempi)

15.  Boot WAN (riferimento)

Parte IV Appendici

A.  Risoluzione dei problemi (procedure)

B.  Installazione o aggiornamento remoto (procedure)

Glossario

Indice analitico

Mappa delle attività: installazione in rete da CD

Tabella 6-1 Mappa delle attività: Configurazione di un server di installazione con un CD

Attività
Descrizione
Per ulteriori informazioni
Solo x86: verificare che il sistema supporti PXE.
Per installare un sistema x86 dalla rete, confermare che il sistema possa eseguire il boot con PXE senza necessità di un supporto di boot locale.

Se il sistema x86 in uso non supporta PXE, è necessario eseguire il boot dal DVD o dal CD locale.

Consultare la documentazione del produttore o il BIOS di sistema.
Scegliere il metodo di installazione.
Il Sistema operativo Oracle Solaris fornisce diversi metodi per l'installazione o l'aggiornamento. Scegliere il metodo più appropriato per il proprio ambiente.
Raccogliere informazioni sul sistema.
Basandosi sulla lista di controllo, completare il foglio di lavoro per raccogliere le informazioni necessarie per l'installazione o per l'aggiornamento.
(Opzionale) Preconfigurare le informazioni sul sistema.
È possibile preconfigurare le informazioni sul sistema per evitare che vengano richieste durante il processo di installazione o di aggiornamento.
Creare un server di installazione.
Usare il comando setup_install_server(1M) per copiare il CD Oracle Solaris Software - 1 sul disco rigido del server di installazione.

Usare il comando add_to_install_server(1M) per copiare gli altri CD di Oracle Solaris Software e il CD Oracle Solaris Languages sul disco rigido del server di installazione.

(Opzionale) Creare i server di boot.
Se si desidera installare un sistema che si trova in una sottorete diversa da quella del server di installazione, occorre creare un server di boot all'interno della sottorete. Usare il comando setup_install_server con l'opzione -b per configurare un server di boot. Se si utilizza DHCP, non è necessario un server di boot.
Aggiungere i sistemi che dovranno essere installati dalla rete.
Per configurare i sistemi da installare attraverso la rete occorre usare il comando add_install_client. Ogni sistema da installare deve poter accedere al server di installazione, al server di boot, se richiesto, e alle informazioni di configurazione nella rete.
(Opzionale) Configurare il server DHCP.
Se si intende utilizzare il protocollo DHCP per fornire i parametri per la configurazione del sistema e l'installazione, configurare in primo luogo un server DHCP, quindi creare le opzioni e le macro appropriate per l'installazione.

Nota - Per installare un sistema x86 dalla rete con PXE è necessario configurare un server DHCP.


Installare il sistema attraverso la rete.
Iniziare l'installazione eseguendo il boot del sistema dalla rete.