JavaScript is required to for searching.
Ignora collegamenti di spostamento
Esci da visualizzazione stampa
Guida all'installazione di Oracle Solaris 10 1/13: installazioni di rete     Oracle Solaris 10 1/13 Information Library (Italiano)
search filter icon
search icon

Informazioni sul documento

Prefazione

Parte I Pianificazione dell'installazione in rete

1.  Informazioni sulla pianificazione dell'installazione di Oracle Solaris

2.  Preconfigurazione delle informazioni sul sistema (procedure)

3.  Preconfigurazione con un servizio di denominazione o DHCP

Parte II Installazione in una rete locale

4.  Installazione dalla rete (panoramica)

5.  Installazione in rete da DVD (procedure)

6.  Installazione in rete da CD (procedure)

Mappa delle attività: installazione in rete da CD

Creazione di un server di installazione con un CD SPARC o x86

SPARC: Come creare un server di installazione con un CD SPARC o x86

Creazione di un server di boot in una sottorete con l'immagine di un CD

Creare un server di boot in una sottorete con un'immagine del CD

Aggiunta di sistemi da installare dalla rete con l'immagine di un CD

Come aggiungere i sistemi da installare in rete con add_install_client (CD)

Installazione del sistema dalla rete con l'immagine di un CD

SPARC: Come installare il client in rete (CD)

x86: Come installare il client in rete con GRUB (CD)

7.  Applicazione di patch all'immagine della miniroot (procedure)

8.  Installazione dalla rete (esempi)

9.  Installazione dalla rete (riferimenti sui comandi)

Parte III Installazione in una rete geografica

10.  Boot WAN (panoramica)

11.  Preparazione all'installazione con il metodo Boot WAN (procedure)

12.  Installazione con il metodo Boot WAN (procedure)

13.  SPARC: Installazione con il metodo boot WAN (procedure)

14.  SPARC: Installazione con il metodo boot WAN (esempi)

15.  Boot WAN (riferimento)

Parte IV Appendici

A.  Risoluzione dei problemi (procedure)

B.  Installazione o aggiornamento remoto (procedure)

Glossario

Indice analitico

Installazione del sistema dalla rete con l'immagine di un CD


Nota - A partire dalla release Oracle Solaris 10 9/10, viene fornito solo un DVD. I CD Oracle Solaris Software non vengono più forniti.

Vedere Installazione del sistema dalla rete con l'immagine di un DVD.


Dopo aver aggiunto il sistema come client di installazione, è possibile installarlo come client dalla rete. In questa sezione vengono descritte le attività indicate di seguito.

SPARC: Come installare il client in rete (CD)

Prima di cominciare

Questa procedura richiede l'esecuzione delle seguenti operazioni preliminari.

  1. Accendere il sistema client.

    Se il sistema è in esecuzione, portarlo al livello 0.

    Viene visualizzato il prompt ok.

  2. Eseguire il boot del sistema dalla rete.
    • Per utilizzare la GUI di installazione interattiva di Oracle Solaris, digitare il seguente comando:
      ok boot net
    • Per utilizzare il programma di installazione in modalità testo interattivo di Oracle Solaris in una sessione desktop, digitare il seguente comando:
      ok boot net - text
    • Per utilizzare il programma di installazione in modalità testo interattivo di Oracle Solaris in una sessione della console, digitare il seguente comando:
      ok boot net - nowin

    Il boot del sistema viene eseguito dalla rete.

  3. Se non sono state preconfigurate tutte le informazioni sul sistema, rispondere alle domande sulla configurazione del sistema.

    Per istruzioni su come rispondere alle domande di configurazione, vedere la Lista di controllo per l’installazione in Guida all’installazione di Oracle Solaris 10 1/13: pianificazione dell’installazione e dell’aggiornamento.


    Nota - Se la tastiera è dotata di una funzione di identificazione automatica, il layout della tastiera viene configurato automaticamente durante l'installazione. Se la tastiera non è dotata della funzione di identificazione automatica, è possibile scegliere il layout desiderato da un elenco durante l'installazione.

    Le tastiere PS/2 non sono dotate di funzioni di identificazione automatica. Sarà necessario specificare il layout della tastiera durante l'installazione.

    Per ulteriori informazioni, vedere Parola chiave keyboard.


    Durante l'installazione, è possibile scegliere il nome di dominio NFSv4 predefinito o specificare un nome di dominio NFSv4 personalizzato.

    Se si utilizza l'interfaccia utente grafica, dopo aver confermato le informazioni sulla configurazione del sistema viene visualizzata la finestra di benvenuto di Oracle Solaris.

  4. Se non sono state preconfigurate tutte le opzioni di installazione, rispondere a eventuali domande aggiuntive per completare l'installazione.

    Per istruzioni su come rispondere alla domande sull'installazione, vedere la Lista di controllo per l’installazione in Guida all’installazione di Oracle Solaris 10 1/13: pianificazione dell’installazione e dell’aggiornamento.

Vedere anche

Per informazioni su come completare un'installazione interattiva con l'interfaccia utente grafica di installazione di Solaris, vedere Per eseguire un'installazione o un aggiornamento con il programma di installazione di Oracle Solaris con GRUB in Guida all'installazione di Oracle Solaris 10 10/13: installazioni di base.

x86: Come installare il client in rete con GRUB (CD)


Nota - A partire dalla release Oracle Solaris 10 9/10, viene fornito solo un DVD. I CD Oracle Solaris Software non vengono più forniti.

Vedere Installazione del sistema dalla rete con l'immagine di un DVD.


I programmi di installazione di Oracle Solaris per sistemi x86 utilizzano il boot loader GRUB. Questa procedura spiega come installare un sistema x86 dalla rete usando il boot loader GRUB. Per informazioni generali sul boot loader GRUB, vedere il Capitolo 6, Boot di sistemi SPARC e x86 (panoramica e pianificazione) in Guida all’installazione di Oracle Solaris 10 1/13: pianificazione dell’installazione e dell’aggiornamento.

Per installare il sistema dalla rete, è necessario impostare il client per l'esecuzione di questa procedura. Abilitare il boot del client dalla rete usando il programma di configurazione del BIOS del sistema, quello del BIOS della scheda di rete o entrambi. Su alcuni sistemi è anche necessario modificare la priorità del dispositivo di boot anteponendo la procedura in rete al boot del sistema da altri dispositivi. Vedere la documentazione del produttore relativa al programma di configurazione oppure seguire le istruzioni del programma di configurazione visualizzate durante il boot.

Prima di cominciare

Questa procedura richiede l'esecuzione delle attività preliminari indicate di seguito.

Per eseguire questa procedura è inoltre necessario poter eseguire il boot del sistema dalla rete.

  1. Spegnere il sistema.
  2. Digitare la combinazione di tasti appropriata per accedere al BIOS del sistema.

    Alcune schede di rete compatibili con PXE dispongono di una funzione che permette di abilitare il boot con PXE premendo un tasto quando viene richiesto durante il boot.

  3. Nel BIOS del sistema, abilitare il boot in rete.

    Per informazioni sulla configurazione delle priorità di boot nel BIOS, vedere la documentazione dell'hardware.

  4. Uscire dal BIOS.

    Il boot del sistema viene eseguito dalla rete. Viene visualizzato il menu di GRUB.


    Nota - Il menu di GRUB visualizzato sul sistema può essere diverso da quello qui raffigurato, in base alla configurazione del server di installazione di rete.


    GNU GRUB version 0.95 (631K lower / 2095488K upper memory)
    +-----------------------------------------------------------------------------------------------------------+
    | Solaris Oracle Solaris 10 10/13  /cdrom0                                                           
    |                                                                                                           |
    |                                                                                                           |
    +-----------------------------------------------------------------------------------------------------------+
    Use the ^ and v keys to select which entry is highlighted.
    Press enter to boot the selected OS, 'e' to edit the
    commands before booting, or 'c' for a command-line.
  5. Scegliere l'opzione di installazione appropriata.
    • Per installare il sistema operativo Oracle Solaris dalla rete, selezionare l'opzione Oracle Solaris appropriata dal menu e premere Invio.

      Selezionare questa voce per eseguire l'installazione dal server di installazione di rete configurato nella sezione Come creare un server di installazione con un DVD SPARC o x86.

    • Per installare il sistema operativo Oracle Solaris dalla rete con argomenti di boot specifici, procedere come indicato di seguito.

      Potrebbe essere necessario specificare alcuni argomenti di boot specifici per modificare la configurazione dei dispositivi durante l'installazione e questi argomenti di boot non sono stati configurati in precedenza con il comando add_install_client come descritto nella sezione Come aggiungere i sistemi da installare in rete con add_install_client (DVD).

      1. Nel menu di GRUB selezionare l'opzione di installazione da modificare, quindi digitare e.

        Nel menu di GRUB vengono visualizzati comandi di boot simili ai seguenti.

        kernel /I86pc.Solaris_10/multiboot kernel/unix \
        -B install_media=192.168.2.1:/export/cdrom0/boot \
        module /platform/i86pc/boot_archive
      2. Utilizzare i tasti freccia per selezionare la voce di boot da modificare, quindi digitare e.

        Il comando di boot da modificare viene visualizzato nella finestra di modifica di GRUB.

      3. Modificare il comando immettendo gli argomenti o le opzioni di boot da utilizzare.

        La sintassi dei comandi per il menu di modifica di GRUB è la seguente.

        grub edit>kernel /image-directory/multiboot kernel/unix/ \
        install [url|ask] -B options install_media=media-type

        Per informazioni sugli argomenti di boot e sulla sintassi dei comandi, vedere la Tabella 9-1.

      4. Per accettare le modifiche e tornare al menu di GRUB, premere Invio.

        Viene visualizzato il menu di GRUB. Vengono visualizzate le modifiche apportate al comando di boot.

      5. Per iniziare l'installazione, digitare b nel menu di GRUB.

    Il programma di installazione verifica che il disco di boot predefinito soddisfi i requisiti per l'installazione o l'aggiornamento del sistema. Se il programma di Installazione di Oracle Solaris non riesce a rilevare la configurazione del sistema, chiede all'utente di inserire le informazioni mancanti.

    Una volta completato il controllo, viene visualizzata la schermata di selezione dell'installazione.

          Select the type of installation you want to perform:
    
             1 Solaris Interactive
             2 Custom JumpStart
             3 Solaris Interactive Text (Desktop session)
             4 Solaris Interactive Text (Console session)
             5 Apply driver updates
             6 Single user shell
    
             Enter the number of your choice followed by the <ENTER> key.
             Alternatively, enter custom boot arguments directly.
    
             If you wait 30 seconds without typing anything,
             an interactive installation will be started.
  6. (Opzionale) Per aggiornare i driver o installare un ITU (install time update), inserire il supporto, digitare 5, quindi premere Invio.

    Potrebbe essere necessario aggiornare i driver o installare un ITU per consentire il funzionamento del sistema operativo Oracle Solaris sul sistema in uso. Per installare l'aggiornamento, seguire le istruzioni del driver o dell'ITU.

  7. (Opzionale) Per eseguire attività di amministrazione del sistema, digitare 6 e premere Invio.

    Può essere necessario avviare una shell monoutente per eseguire attività di amministrazione del sistema prima dell'installazione. Per informazioni sulle attività di amministrazione che è possibile eseguire prima dell'installazione, consultare il manuale Oracle Solaris Administration: Basic Administration.

    Dopo avere eseguito un'attività di amministrazione del sistema, viene visualizzato l'elenco di opzioni di installazione.

  8. (Opzionale) Selezionare il tipo di installazione per installare il sistema operativo Oracle Solaris.
    • Per eseguire l'installazione interattiva con l'interfaccia utente grafica di Oracle Solaris, digitare 1 e premere Invio.
    • Per eseguire l'installazione interattiva con l'interfaccia a caratteri in una sessione del desktop, digitare 3 e premere Invio.

      Selezionare questo tipo di installazione per eseguire l'override dell'interfaccia utente grafica e il programma di installazione con un'interfaccia a caratteri.

    • Per eseguire l'installazione interattiva con l'interfaccia a caratteri in una sessione della console, digitare 4 e premere Invio.

      Selezionare questo tipo di installazione per eseguire l'override dell'interfaccia utente grafica e il programma di installazione con un'interfaccia a caratteri.

    Per ulteriori informazioni sulle installazioni JumpStart senza l'intervento dell'utente (opzione 2), consultare la Guida all’installazione di Oracle Solaris 10 1/13: installazioni JumpStart.

    Per informazioni dettagliate sull'interfaccia utente grafica di installazione e sul programma di installazione in modalità testo di Oracle Solaris, vedere Requisiti di sistema e configurazioni consigliate in Guida all’installazione di Oracle Solaris 10 1/13: pianificazione dell’installazione e dell’aggiornamento.

    Il sistema configura i dispositivi e le interfacce e ricerca i file di configurazione. Il programma di installazione si avvia.

  9. Se non sono state preconfigurate tutte le informazioni sul sistema, rispondere alle domande sulla configurazione del sistema.

    Per istruzioni su come rispondere alle domande di configurazione, vedere la Lista di controllo per l’installazione in Guida all’installazione di Oracle Solaris 10 1/13: pianificazione dell’installazione e dell’aggiornamento.


    Nota - Se la tastiera è dotata di una funzione di identificazione automatica, il layout della tastiera viene configurato automaticamente durante l'installazione. Se la tastiera non è dotata della funzione di identificazione automatica, è possibile scegliere il layout desiderato da un elenco durante l'installazione.

    Per ulteriori informazioni, vedere Parola chiave keyboard.

    Durante l'installazione, è possibile scegliere il nome di dominio NFSv4 predefinito o specificare un nome di dominio NFSv4 personalizzato.


    Se si utilizza l'interfaccia utente grafica di installazione, dopo aver confermato le informazioni sulla configurazione del sistema viene visualizzata la finestra di benvenuto di Oracle Solaris.

  10. Se non sono state preconfigurate tutte le opzioni di installazione, rispondere a eventuali domande aggiuntive per completare l'installazione.

    Per istruzioni su come rispondere alla domande sull'installazione, vedere la Lista di controllo per l’installazione in Guida all’installazione di Oracle Solaris 10 1/13: pianificazione dell’installazione e dell’aggiornamento.

  11. Al termine del boot e dell'installazione in rete, configurare il sistema per l'esecuzione dei successivi boot dal disco.

    Nota - Quando si esegue il boot del sistema dopo l'installazione, in un menu di GRUB vengono elencati i sistemi operativi installati, incluso il sistema operativo Oracle Solaris appena installato. Selezionare il sistema operativo di cui si desidera eseguire il boot. Se non viene effettuata una scelta, viene avviato il sistema operativo predefinito.


Procedura successiva

Se sul sistema devono essere installati più sistemi operativi, è necessario indicare al boot loader GRUB i sistemi operativi da riconoscere e di cui eseguire il boot. Per ulteriori informazioni, vedere Modifying Boot Behavior by Editing the GRUB Menu at Boot Time in Oracle Solaris Administration: Basic Administration.

Vedere anche

Per informazioni su come completare un'installazione interattiva con l'interfaccia utente grafica di installazione di Oracle Solaris, vedere Per eseguire un'installazione o un aggiornamento con il programma di installazione di Oracle Solaris con GRUB in Guida all'installazione di Oracle Solaris 10 10/13: installazioni di base.