JavaScript is required to for searching.
Ignora collegamenti di spostamento
Esci da visualizzazione stampa
Guida all'installazione di Oracle Solaris 10 1/13: installazioni di rete     Oracle Solaris 10 1/13 Information Library (Italiano)
search filter icon
search icon

Informazioni sul documento

Prefazione

Parte I Pianificazione dell'installazione in rete

1.  Informazioni sulla pianificazione dell'installazione di Oracle Solaris

2.  Preconfigurazione delle informazioni sul sistema (procedure)

3.  Preconfigurazione con un servizio di denominazione o DHCP

Parte II Installazione in una rete locale

4.  Installazione dalla rete (panoramica)

5.  Installazione in rete da DVD (procedure)

6.  Installazione in rete da CD (procedure)

Mappa delle attività: installazione in rete da CD

Creazione di un server di installazione con un CD SPARC o x86

SPARC: Come creare un server di installazione con un CD SPARC o x86

Creazione di un server di boot in una sottorete con l'immagine di un CD

Creare un server di boot in una sottorete con un'immagine del CD

Aggiunta di sistemi da installare dalla rete con l'immagine di un CD

Come aggiungere i sistemi da installare in rete con add_install_client (CD)

Installazione del sistema dalla rete con l'immagine di un CD

SPARC: Come installare il client in rete (CD)

x86: Come installare il client in rete con GRUB (CD)

7.  Applicazione di patch all'immagine della miniroot (procedure)

8.  Installazione dalla rete (esempi)

9.  Installazione dalla rete (riferimenti sui comandi)

Parte III Installazione in una rete geografica

10.  Boot WAN (panoramica)

11.  Preparazione all'installazione con il metodo Boot WAN (procedure)

12.  Installazione con il metodo Boot WAN (procedure)

13.  SPARC: Installazione con il metodo boot WAN (procedure)

14.  SPARC: Installazione con il metodo boot WAN (esempi)

15.  Boot WAN (riferimento)

Parte IV Appendici

A.  Risoluzione dei problemi (procedure)

B.  Installazione o aggiornamento remoto (procedure)

Glossario

Indice analitico

Creazione di un server di boot in una sottorete con l'immagine di un CD

Per installare il software Oracle Solaris dalla rete è necessario creare un server di installazione. La configurazione del server di boot non è sempre necessaria. Un server di boot contiene il software sufficiente per eseguire il boot dei sistemi della rete, il server di installazione completa quindi l'installazione del software Oracle Solaris.


Nota - A partire dalla release Oracle Solaris 10 9/10, viene fornito solo un DVD. I CD Oracle Solaris Software non vengono più forniti.

Vedere Installazione del sistema dalla rete con l'immagine di un DVD.


Se si utilizza DHCP per configurare i parametri di installazione, o se il server e il client di installazione si trovano nella stessa sottorete, il server di boot non è richiesto. Passare a Aggiunta di sistemi da installare dalla rete con l'immagine di un CD.

Creare un server di boot in una sottorete con un'immagine del CD

Prima di cominciare

Se il server e il client di installazione si trovano in sottoreti differenti e non si utilizza DHCP, è necessario creare server di boot separati per ogni sottorete. È anche possibile creare un server di installazione in ogni sottorete, ma questa configurazione occupa una maggiore quantità di spazio su disco.

Il sistema deve includere un'unità CD-ROM locale oppure deve avere accesso alle immagini su disco remote della release corrente di Oracle Solaris, in genere residenti sul server di installazione. Se si utilizza un servizio di denominazione, il sistema deve trovarsi al suo interno. Se non si utilizza un servizio di denominazione, è necessario distribuire le informazioni relative al sistema in base ai criteri adottati nel proprio sito.

  1. Sul sistema da configurare come server di boot per la sottorete, acquisire i diritti di superutente o di un ruolo equivalente.

    Nota - I ruoli comportano determinate autorizzazioni e consentono di eseguire comandi che richiedono privilegi. Per ulteriori informazioni sui ruoli, vedere Configuring RBAC (Task Map) in System Administration Guide: Security Services.


  2. Attivare l'immagine del CD Oracle Solaris Software - 1 dal server di installazione.
    # mount -F nfs -o ro server-name:path /mnt
    nome_server:percorso

    Nome del server di installazione e percorso assoluto dell'immagine su disco

  3. Creare una directory per l'immagine di boot.
    # mkdir -p boot-dir-path
    directory_boot

    Specifica la directory in cui deve essere copiato il software di boot

  4. Spostarsi nella directory Tools dell'immagine del CD Oracle Solaris Software - 1 digitando:
    # cd /mnt/Solaris_10/Tools
  5. Copiare il software di boot sul server di boot.
    # ./setup_install_server -b boot-dir-path
    -b

    Specifica la configurazione del sistema come server di boot


    Nota - Il comando setup_install_server indica se lo spazio su disco è sufficiente per le immagini. Per determinare lo spazio su disco disponibile, usare il comando df -kl.


  6. Spostarsi nella directory root (/).
    # cd /
  7. Disattivare l'immagine di installazione.
    # umount /mnt

Esempio 6-1 Creazione di un server di boot in una sottorete con un CD

L'esempio seguente spiega come creare un server di boot in una sottorete. Questi comandi copiano il software di boot dall'immagine del CD Oracle Solaris Software for SPARC Platforms - 1 nella directory /export/install/boot del disco locale del sistema.

# mount -F nfs -o ro crystal:/export/install/boot /mnt 
# mkdir -p /export/install/boot 
# cd /mnt/Solaris_10/Tools
# ./setup_install_server -b /export/install/boot
# cd /
# umount /mnt

In questo esempio si presuppone che il disco sia stato inserito e attivato automaticamente prima dell'esecuzione del comando. Terminata l'esecuzione del comando, il disco viene rimosso.

Procedura successiva

Una volta configurato il server di boot, è necessario aggiungere il client come client di installazione. Per informazioni su come aggiungere sistemi client da installare attraverso la rete, vedere Aggiunta di sistemi da installare dalla rete con l'immagine di un CD.

Vedere anche

Per ulteriori informazioni sul comando setup_install_server, vedere la pagina man install_scripts(1M).