JavaScript is required to for searching.
Ignora collegamenti di spostamento
Esci da visualizzazione stampa
Guida all''nstallazione di Oracle Solaris 10 10/13: Solaris Live Upgrade e pianificazione degli aggiornamenti     Oracle Solaris 10 1/13 Information Library (Italiano)
search filter icon
search icon

Informazioni sul documento

Prefazione

Parte I Aggiornamento con Live Upgrade

1.  Informazioni sulla pianificazione dellapinstallazione di Oracle Solaris

2.  Live Upgrade (panoramica)

Introduzione a Live Upgrade

Processo di Live Upgrade

Creazione di un ambiente di boot

Tipi di file system

Copia dei file system

Creazione di un ambiente di boot con file system di volumi RAID-1

Gestione dei volumi con Live Upgrade

Mappatura delle attività di Solaris Volume Manager a Live Upgrade

Esempi di utilizzo di Live Upgrade per la creazione di volumi RAID-1

Aggiornamento di un ambiente di boot

Effetto della registrazione automatica sul Live Upgrade.

Attivazione di un ambiente di boot

Ripristino dellapambiente di boot originale

Gestione di un ambiente di boot

3.  Live Upgrade (pianificazione)

4.  Uso di Live Upgrade per creare un ambiente di boot (procedure)

5.  Aggiornamento con Live Upgrade (procedure)

6.  Ripristino dei guasti: ripristino dellapambiente di boot originale (procedure)

7.  Gestione degli ambienti di boot con Live Upgrade (procedure)

8.  Aggiornamento del sistema operativo Oracle Solaris su un sistema con zone non globali

9.  Esempi di Live Upgrade

Parte II Aggiornamento e migrazione con Live Upgrade a un pool root ZFS

10.  Live Upgrade e ZFS (panoramica)

11.  Live Upgrade per ZFS (pianificazione)

12.  Creazione di un ambiente di boot per i pool root ZFS

13.  Live Upgrade per ZFS con zone non globali installate

Parte III Appendici

A.  Riferimenti sui comandi Live Upgrade

B.  Risoluzione dei problemi (procedure)

C.  Altri requisiti per i pacchetti SVR4 (riferimenti)

D.  Utilizzo dello strumento di analisi delle patch nellapaggiornamento (procedure)

Glossario

Indice analitico

Introduzione a Live Upgrade


Nota - In questo capitolo viene descritto l'uso di Live Upgrade per i file system UFS. Per una descrizione generale della migrazione di un file system UFS a un pool root ZFS o della creazione e installazione di un pool root ZFS, vedere il Capitolo 10, Live Upgrade e ZFS (panoramica).


Live Upgrade consente di aggiornare un sistema senza interromperne il funzionamento. È possibile creare una copia dell'ambiente di boot corrente mentre questo è in esecuzione e quindi effettuare l'aggiornamento sulla copia. In alternativa, anziché eseguire un aggiornamento, è possibile installare un archivio Flash in un ambiente di boot. La configurazione originale del sistema rimane pienamente funzionale e non viene in alcun modo modificata dall'aggiornamento o dall'installazione dell'archivio. Al momento opportuno, è sufficiente attivare il nuovo ambiente di boot ed effettuare il reboot del sistema. In caso di problemi, sarà possibile ripristinare velocemente l'ambiente di boot originale con una semplice procedura di reboot. Questo meccanismo di commutazione elimina le normali interruzioni di servizio associate ai processi di test e valutazione.

Live Upgrade consente di duplicare un ambiente di boot senza influire sul funzionamento del sistema attualmente in uso. È quindi possibile:


Suggerimento - È possibile utilizzare lo strumento Live Upgrade Pre Flight Check per rilevare i problemi di configurazione del sistema che potrebbero causare il mancato completamento di un'operazione di Live Upgrade. Questo strumento deve essere eseguito prima di richiamare il comando lucreate per creare un ambiente di boot. Per ulteriori informazioni sullo strumento Live Upgrade Pre Flight Check, vedere la pagina man lupc(1M).

Per ulteriori informazioni sugli esempi di uso dello strumento Pre Flight Check, vedere Uso dello strumento Pre Flight Checker.


Prima di utilizzare Live Upgrade è importante comprendere i concetti principali riguardanti l'amministrazione di sistema. Per informazioni generali sulle attività di amministrazione dei sistemi, quali la gestione dei file system, l'attivazione, il boot e la gestione dello spazio di swap, consultare il manuale System Administration Guide: Devices and File Systems.