Ignora collegamenti di spostamento | |
Esci da visualizzazione stampa | |
![]() |
Guida all''nstallazione di Oracle Solaris 10 10/13: Solaris Live Upgrade e pianificazione degli aggiornamenti Oracle Solaris 10 1/13 Information Library (Italiano) |
Parte I Aggiornamento con Live Upgrade
1. Informazioni sulla pianificazione dellinstallazione di Oracle Solaris
3. Live Upgrade (pianificazione)
4. Uso di Live Upgrade per creare un ambiente di boot (procedure)
5. Aggiornamento con Live Upgrade (procedure)
6. Ripristino dei guasti: ripristino dellambiente di boot originale (procedure)
7. Gestione degli ambienti di boot con Live Upgrade (procedure)
8. Aggiornamento del sistema operativo Oracle Solaris su un sistema con zone non globali
Aggiornamento con Live Upgrade con zone non globali installate (panoramica)
Introduzione a Oracle Solaris Zones e Live Upgrade
Linee guida per luso di Live Upgrade con zone non globali (pianificazione)
Creazione di un ambiente di boot quando la zona non globale si trova su un file system separato
Creazione e aggiornamento di un ambiente di boot con zone non globali installate (procedure)
Aggiornamento con Live Upgrade con zone non globali installate su un sistema (procedure)
Aggiornamento di un sistema con zone non globali installate (esempio)
Aggiornamento con Live Upgrade con zone non globali installate su un sistema
Amministrazione degli ambienti di boot che contengono zone non globali
Visualizzare la configurazione dei file system delle zone non globali di un ambiente di boot.
Confrontare gli ambienti di boot su un sistema con zone non globali.
Utilizzo del comando lumount su un sistema che contiene zone non globali
Parte II Aggiornamento e migrazione con Live Upgrade a un pool root ZFS
10. Live Upgrade e ZFS (panoramica)
11. Live Upgrade per ZFS (pianificazione)
12. Creazione di un ambiente di boot per i pool root ZFS
13. Live Upgrade per ZFS con zone non globali installate
A. Riferimenti sui comandi Live Upgrade
B. Risoluzione dei problemi (procedure)
C. Altri requisiti per i pacchetti SVR4 (riferimenti)
D. Utilizzo dello strumento di analisi delle patch nellaggiornamento (procedure)
Le sezioni seguenti forniscono informazioni sull'amministrazione degli ambienti di boot che contengono zone non globali.
Usare questa procedura per visualizzare un elenco di file system sia per la zona globale che per quelle non globali.
# lufslist -n BE_name
Specifica il nome dell'ambiente di boot di cui si desidera visualizzare i file system.
Esempio 8-1 Elencare i file system con zone non globali
L'esempio seguente visualizza un elenco di file system che includono zone non globali.
# lufslist -n s3 boot environment name: s3 This boot environent is currently active. This boot environment will be active on next system boot.
Filesystem fstype device size Mounted on Mount Options ------------------------------------------------------------------ /dev/dsk/c0t0d0s1 swap 2151776256 - - /dev/dsk/c0t0d0s3 ufs 10738040832 / - /dev/dsk/c0t0d0s7 ufs 10487955456 /export - zone <zone1> within boot environment <s3> /dev/dsk/c0t0d0s5 ufs 5116329984 /export -
Il comando lucompare ora genera un confronto tra ambienti di boot che include i contenuti di tutte le zone non globali.
# /usr/sbin/lucompare -i infile (or) -t -o outfile BE_name
Confronta i file elencati in file_input. I file da confrontare devono essere designati con un percorso assoluto. Se viene specificato il nome di una directory, il confronto viene effettuato in modo ricorsivo sul contenuto della directory. Questa opzione è alternativa a -t.
Confronta solo i file non binari. Questa operazione utilizza il comando file(1) su tutti i file per determinare se siano in formato testo. Questa opzione è alternativa a -i.
Ridirige l'output delle differenze verso file_output
Specifica il nome dell'ambiente di boot da confrontare con quello attivo.
Esempio 8-2 Confronto tra ambienti di boot
In questo esempio l'ambiente di boot corrente (origine) viene confrontato con second_disk e i risultati vengono inviati ad un file.
# /usr/sbin/lucompare -i /etc/lu/compare/ -o /var/tmp/compare.out second_disk
Il comando lumount fornisce alle zone non globali l'accesso ai file system corrispondenti presenti negli ambienti di boot inattivi. Quando l'amministratore della zona globale utilizza il comando lumount per attivare un ambiente di boot inattivo, l'ambiente di boot viene attivato anche per le zone non globali.
Nell'esempio seguente, vengono attivati i file system appropriati per l'ambiente di boot newbe su /mnt nella zona globale. Per le zone non globali in esecuzione, attivate o pronte, i file system corrispondenti in newbe vengono resi disponibili anche su /mnt in ciascuna zona.
# lumount -n newbe /mnt
Per ulteriori informazioni sull'attivazione, vedere la pagina man lumount(1M).