JavaScript is required to for searching.
Ignora collegamenti di spostamento
Esci da visualizzazione stampa
Guida all''nstallazione di Oracle Solaris 10 10/13: Solaris Live Upgrade e pianificazione degli aggiornamenti     Oracle Solaris 10 1/13 Information Library (Italiano)
search filter icon
search icon

Informazioni sul documento

Prefazione

Parte I Aggiornamento con Live Upgrade

1.  Informazioni sulla pianificazione dellapinstallazione di Oracle Solaris

2.  Live Upgrade (panoramica)

3.  Live Upgrade (pianificazione)

Requisiti per Live Upgrade

Requisiti di sistema per Live Upgrade

Installazione di Live Upgrade

Pacchetti richiesti

Requisiti di spazio per Live Upgrade

Requisiti per la creazione di volumi RAID-1 (mirror) con Live Upgrade

Aggiornamento di un sistema con pacchetti o patch

Indicazioni per la creazione dei file system con il comando lucreate

Linee guida per la selezione delle slice per i file system

Linee guida per la selezione della slice per il file system root (/)

Linee guida per la selezione delle slice per i file system in mirroring

Indicazioni generali per la creazione di file system in volumi RAID-1 (mirror)

Linee guida per la selezione della slice per il volume di swap

Configurazione dello spazio di swap per il nuovo ambiente di boot

Impossibilità di creare lapambiente di boot con lo spazio di swap in uso

Linee guida per la selezione delle slice per i file system condivisibili

Personalizzazione del contenuto del nuovo ambiente di boot

Sincronizzazione dei file tra gli ambienti di boot

Aggiunta di file al file /etc/lu/synclist

Sincronizzazione forzata tra gli ambienti di boot

Avvio di più ambienti di boot

Interfaccia CUI (Character User Interface) di Live Upgrade

4.  Uso di Live Upgrade per creare un ambiente di boot (procedure)

5.  Aggiornamento con Live Upgrade (procedure)

6.  Ripristino dei guasti: ripristino dellapambiente di boot originale (procedure)

7.  Gestione degli ambienti di boot con Live Upgrade (procedure)

8.  Aggiornamento del sistema operativo Oracle Solaris su un sistema con zone non globali

9.  Esempi di Live Upgrade

Parte II Aggiornamento e migrazione con Live Upgrade a un pool root ZFS

10.  Live Upgrade e ZFS (panoramica)

11.  Live Upgrade per ZFS (pianificazione)

12.  Creazione di un ambiente di boot per i pool root ZFS

13.  Live Upgrade per ZFS con zone non globali installate

Parte III Appendici

A.  Riferimenti sui comandi Live Upgrade

B.  Risoluzione dei problemi (procedure)

C.  Altri requisiti per i pacchetti SVR4 (riferimenti)

D.  Utilizzo dello strumento di analisi delle patch nellapaggiornamento (procedure)

Glossario

Indice analitico

Sincronizzazione dei file tra gli ambienti di boot

Quando si è pronti per usare il nuovo ambiente di boot, è possibile attivarlo velocemente ed effettuare il reboot del sistema. La prima volta che si esegue il boot di un nuovo ambiente di boot, i file vengono sincronizzati con quelli dell'ambiente precedentemente in uso. In questo caso il termine “sincronizzazione” indica la copia di alcuni file e directory di importanza critica dall'ambiente di boot precedente quello nuovo. Vengono copiati i file e le directory che sono stati modificati.

Aggiunta di file al file /etc/lu/synclist

Live Upgrade controlla i file di importanza critica che sono stati modificati. Se il contenuto di questi file non è lo stesso in entrambi gli ambienti di boot, quelli residenti nell'ambiente di boot attivo vengono copiati nel nuovo ambiente di boot. La sincronizzazione è particolarmente utile per applicare al nuovo ambiente di boot le modifiche apportate ad alcuni file di importanza critica, ad esempio /etc/passwd o /etc/group.

Il file /etc/lu/synclist contiene l'elenco delle directory e dei file da sincronizzare. In alcuni casi, è possibile copiare altri file dall'ambiente di boot attivo a quello nuovo. Se necessario, è possibile aggiungere i file e le directory desiderate a /etc/lu/synclist.

L'aggiunta di file non elencati in /etc/lu/synclist potrebbe rendere impossibile l'avvio del sistema. Il processo di sincronizzazione si limita alla copia dei file e alla creazione di directory. Non esegue la rimozione di file e directory.

L'esempio seguente del file /etc/lu/synclist mostra le directory e i file standard che vengono sincronizzati su questo sistema.

/var/mail                    OVERWRITE
/var/spool/mqueue            OVERWRITE
/var/spool/cron/crontabs     OVERWRITE
/var/dhcp                    OVERWRITE
/etc/passwd                  OVERWRITE
/etc/shadow                  OVERWRITE
/etc/opasswd                 OVERWRITE
/etc/oshadow                 OVERWRITE
/etc/group                   OVERWRITE
/etc/pwhist                  OVERWRITE
/etc/default/passwd          OVERWRITE
/etc/dfs                     OVERWRITE
/var/log/syslog              APPEND
/var/adm/messages            APPEND

Di seguito sono riportati alcuni esempi di file e directory che potrebbero essere aggiunti al file synclist.

/var/yp                    OVERWRITE
/etc/mail                  OVERWRITE
/etc/resolv.conf           OVERWRITE
/etc/domainname            OVERWRITE

Il file synclist può contenere file o directory. Il secondo campo indica il metodo di aggiornamento utilizzato all'attivazione dell'ambiente di boot. Sono disponibili tre metodi per l'aggiornamento dei file:

Sincronizzazione forzata tra gli ambienti di boot

La prima volta che si esegue il boot di un sistema da un nuovo ambiente di boot, il software Live Upgrade sincronizza il nuovo ambiente con l'ultimo ambiente di boot attivo. Dopo il boot e la sincronizzazione iniziale, Live Upgrade non esegue altre sincronizzazioni, se non su richiesta. È possibile forzare la sincronizzazione usando il comando luactivate con l'opzione -s.

Se si mantengono più release del sistema operativo Oracle Solaris, può essere necessario forzare una sincronizzazione. Possono essere necessarie versioni modificate di file quali email o passwd/group nell'ambiente di boot che si sta attivando. Se si forza una sincronizzazione, Live Upgrade controlla i conflitti tra i file sottoposti alla sincronizzazione. Quando si esegue il boot di un nuovo ambiente di boot e viene rilevato un conflitto, il software genera un messaggio di avvertenza e i file non vengono sincronizzati. Ciò nonostante, l'attivazione può essere completata correttamente. La modifica dello stesso file nell'ambiente di boot nuovo e in quello attivo può generare un conflitto. Se ad esempio si apportano modifiche al file /etc/passwd nell'ambiente di boot originale e successivamente si apportano altre modifiche al file /etc/passwd nel nuovo ambiente di boot, il processo di sincronizzazione non può scegliere il file da copiare per la sincronizzazione.


Avvertenza

Avvertenza - Questa opzione deve essere utilizzata con estrema cautela, poiché spesso è difficile tenere traccia di tutte le modifiche apportate all'ultimo ambiente di boot attivo. Ad esempio, se l'ambiente di boot attuale esegue il software Oracle Solaris 10 8/11 e si ritorna a Solaris 9 con una sincronizzazione forzata, i file della release Solaris 9 possono risultare modificati. Poiché i file dipendono dalla release del sistema operativo, può essere impossibile eseguire il boot della release Solaris 9 perché i file di Oracle Solaris 10 8/11 non risultano sempre compatibili con quelli di Solaris 9.