JavaScript is required to for searching.
Ignora collegamenti di spostamento
Esci da visualizzazione stampa
Guida all''nstallazione di Oracle Solaris 10 10/13: Solaris Live Upgrade e pianificazione degli aggiornamenti     Oracle Solaris 10 1/13 Information Library (Italiano)
search filter icon
search icon

Informazioni sul documento

Prefazione

Parte I Aggiornamento con Live Upgrade

1.  Informazioni sulla pianificazione dellapinstallazione di Oracle Solaris

2.  Live Upgrade (panoramica)

3.  Live Upgrade (pianificazione)

Requisiti per Live Upgrade

Requisiti di sistema per Live Upgrade

Installazione di Live Upgrade

Pacchetti richiesti

Requisiti di spazio per Live Upgrade

Requisiti per la creazione di volumi RAID-1 (mirror) con Live Upgrade

Aggiornamento di un sistema con pacchetti o patch

Indicazioni per la creazione dei file system con il comando lucreate

Linee guida per la selezione delle slice per i file system

Linee guida per la selezione della slice per il file system root (/)

Linee guida per la selezione delle slice per i file system in mirroring

Indicazioni generali per la creazione di file system in volumi RAID-1 (mirror)

Linee guida per la selezione della slice per il volume di swap

Configurazione dello spazio di swap per il nuovo ambiente di boot

Impossibilità di creare lapambiente di boot con lo spazio di swap in uso

Linee guida per la selezione delle slice per i file system condivisibili

Personalizzazione del contenuto del nuovo ambiente di boot

Sincronizzazione dei file tra gli ambienti di boot

Aggiunta di file al file /etc/lu/synclist

Sincronizzazione forzata tra gli ambienti di boot

Avvio di più ambienti di boot

Interfaccia CUI (Character User Interface) di Live Upgrade

4.  Uso di Live Upgrade per creare un ambiente di boot (procedure)

5.  Aggiornamento con Live Upgrade (procedure)

6.  Ripristino dei guasti: ripristino dellapambiente di boot originale (procedure)

7.  Gestione degli ambienti di boot con Live Upgrade (procedure)

8.  Aggiornamento del sistema operativo Oracle Solaris su un sistema con zone non globali

9.  Esempi di Live Upgrade

Parte II Aggiornamento e migrazione con Live Upgrade a un pool root ZFS

10.  Live Upgrade e ZFS (panoramica)

11.  Live Upgrade per ZFS (pianificazione)

12.  Creazione di un ambiente di boot per i pool root ZFS

13.  Live Upgrade per ZFS con zone non globali installate

Parte III Appendici

A.  Riferimenti sui comandi Live Upgrade

B.  Risoluzione dei problemi (procedure)

C.  Altri requisiti per i pacchetti SVR4 (riferimenti)

D.  Utilizzo dello strumento di analisi delle patch nellapaggiornamento (procedure)

Glossario

Indice analitico

Requisiti per Live Upgrade

Prima di installare e utilizzare Live Upgrade, è opportuno esaminare i requisiti indicati di seguito.

Requisiti di sistema per Live Upgrade

Live Upgrade è incluso nel software Oracle Solaris. È necessario installare i pacchetti di Live Upgrade nel sistema operativo attualmente in uso. La release dei pacchetti di Live Upgrade deve corrispondere a quella del sistema operativo verso il quale si esegue l'aggiornamento. Ad esempio, se la release attuale del sistema operativo è Solaris 9 e si desidera aggiornare il sistema alla release Oracle Solaris 10 8/11, è necessario installare i pacchetti di Live Upgrade contenuti nella release Oracle Solaris 10 8/11.

La tabella seguente mostra un elenco delle release supportate da Live Upgrade.

Tabella 3-1 Release di Oracle Solaris supportate

Release corrente
Release di aggiornamento compatibile
Sistema operativo Solaris 8
Solaris 8, Solaris 9 o qualsiasi release Oracle Solaris 10
Sistema operativo Solaris 9
Solaris 9 o qualsiasi release di Oracle Solaris 10
Sistema operativo Oracle Solaris 10
Qualsiasi release di Oracle Solaris 10

Installazione di Live Upgrade

È possibile installare i pacchetti di Live Upgrade utilizzando uno dei metodi indicati di seguito.

Di seguito sono riportate informazioni sulle patch che potrebbe essere necessario installare per un corretto funzionamento di Live Upgrade.

Il funzionamento corretto di Live Upgrade richiede l'installazione di un determinato insieme di patch per una versione specifica del sistema operativo. Prima di installare o eseguire Live Upgrade, è necessario installare queste patch.


x86 Solo - Se questo gruppo di patch non viene installato, l'esecuzione di Live Upgrade non riesce ed è possibile che venga visualizzato il seguente messaggio di errore. Anche se il messaggio di errore non viene visualizzato, è possibile che le patch necessarie non siano installate. Prima di installare Live Upgrade, verificare sempre che tutte le patch indicate nel documento informativo di My Oracle Support siano state installate.

ERROR: Cannot find or is not executable: 
</sbin/biosdev>.
ERROR: One or more patches required 
by Live Upgrade has not been installed.

Verificare di disporre dell'elenco delle patch più aggiornato accedendo al sito http://support.oracle.com (My Oracle Support). Ricerca del documento informativo 1004881.1 - Live Upgrade Software Patch Requirements (precedentemente 206844) in My Oracle Support.

Le patch elencate nel documento informativo 1004881.1 - Live Upgrade Software Patch Requirements (precedentemente 206844) in My Oracle Support sono soggette a modifiche in qualsiasi momento. Queste patch correggono eventuali problemi in Live Upgrade e nei componenti sui cui si basa. Se si verificano problemi nell'utilizzo di Live Upgrade, controllare e accertarsi che siano installate le patch più recenti di Live Upgrade.

Se si utilizza il sistema operativo Solaris 8 o Solaris 9, è possibile che non si riesca ad eseguire il programma di installazione di Live Upgrade. Queste release infatti non contengono l'insieme di patch richiesto per eseguire il Java 2 runtime environment. Per eseguire il programma di installazione di Live Upgrade e installarne i pacchetti, è necessario che sul sistema sia presente il cluster di patch consigliato per l'ambiente runtime Java 2. Per installare i pacchetti di Live Upgrade, utilizzare il comando pkgadd. Oppure, installare il cluster di patch consigliato per l'ambiente runtime Java 2. Il cluster di patch è disponibile sul sito http://support.oracle.com (My Oracle Support).

Per istruzioni sull'installazione di Live Upgrade, vedere Installazione di Live Upgrade.

Pacchetti richiesti

Se si verificano problemi con Live Upgrade, è possibile che alcuni pacchetti richiesti non siano installati. Nella Tabella 3-2 sono elencati i pacchetti richiesti da ciascuna release del sistema operativo per l'uso di Live Upgrade.

Per la release Oracle Solaris 10:

Per informazioni sui gruppi software, vedere Spazio su disco consigliato per i gruppi software in Guida all’'nstallazione di Oracle Solaris 10 1/13: pianificazione dell’installazione e dell’aggiornamento.

Tabella 3-2 Pacchetti richiesti per Live Upgrade

Solaris 8
Solaris 9
Oracle Solaris 10
SUNWadmap
SUNWadmap
SUNWadmap
SUNWadmc
SUNWadmc
SUNWadmlib-sysid
SUNWlibC
SUNWadmfw
SUNWadmr
SUNWbzip
SUNWlibC
SUNWlibC
SUNWgzip
SUNWgzip
Solo per Solaris 10 3/05: SUNWgzip
SUNWj2rt1

SUNWj2rt
SUNWj5rt2

1Il pacchetto SUNWj2rt è richiesto solo nelle condizioni indicate di seguito.

2Il pacchetto SUNWj5rt è richiesto solo nelle condizioni indicate di seguito.

Per controllare la presenza dei pacchetti sul sistema, digitare il comando seguente.

% pkginfo package-name

Requisiti di spazio per Live Upgrade

Per informazioni sui requisiti di spazio su disco per un aggiornamento, vedere il Capitolo 3, Requisiti di sistema, linee guida e informazioni sull'aggiornamento in Guida all’'nstallazione di Oracle Solaris 10 1/13: pianificazione dell’installazione e dell’aggiornamento.

Per calcolare lo spazio richiesto nel file system per creare un ambiente di boot, avviare il processo di creazione di un nuovo ambiente di boot. La dimensione viene calcolata. È quindi possibile uscire dal processo.

Il disco del nuovo ambiente di boot deve poter operare come dispositivo di boot. Per alcuni sistemi sono previste limitazioni riguardo ai dischi utilizzabili come dispositivi di boot. Per determinare se sono previste limitazioni di boot, consultare la documentazione del sistema in uso.

Prima di creare il nuovo ambiente di boot, può essere necessaria una preparazione del disco. Controllare che il disco sia formattato correttamente effettuando le operazioni indicate di seguito.

Requisiti per la creazione di volumi RAID-1 (mirror) con Live Upgrade

Live Upgrade utilizza la tecnologia di Solaris Volume Manager per creare una copia dell'ambiente di boot che può contenere file system costituiti da volumi RAID-1 (mirror). Live Upgrade non implementa tutte le funzionalità di Solaris Volume Manager, ma richiede i componenti di Solaris Volume Manager indicati di seguito.

Tabella 3-3 Componenti richiesti per Live Upgrade e i volumi RAID-1

Requisito
Descrizione
Per ulteriori informazioni
È necessario creare almeno un database di stato e almeno tre repliche di questo database.
Il database di stato memorizza informazioni riguardo allo stato della configurazione di Solaris Volume Manager. Il database di stato è una raccolta di più copie replicate del database. Ogni copia viene denominata replica del database di stato. La copia del database di stato permette di proteggerlo contro la perdita di dati causata dalla presenza di punti di guasto non ridondanti.
Per informazioni sulla creazione del database di stato, vedere il Capitolo 6, State Database (Overview) in Solaris Volume Manager Administration Guide.
Live Upgrade supporta solo i volumi RAID-1 (mirror) con concatenazioni su singola slice nel file system root (/).
Una concatenazione è un volume RAID-0. Se le slice sono concatenate, i dati vengono scritti nella prima slice disponibile finché il suo spazio non è esaurito. Una volta raggiunto il limite di spazio di quella slice, i dati vengono scritti nella slice successiva, in modo seriale. La concatenazione non crea una ridondanza dei dati, a meno che non sia contenuta in un volume RAID-1

Ogni volume RAID-1 può contenere un massimo di tre concatenazioni.

Per informazioni sulla creazione di file system in mirroring, vedere Linee guida per la selezione delle slice per i file system in mirroring.