Specifica di proprietà per il profilo

Per specificare le proprietà di un profilo:
  1. Creare un nuovo profilo.
  2. Nella finestra di dialogo Nuovo profilo, fare clic sulla scheda Proprietà.
  3. In ID conto, immettere un ID univoco per il profilo. La combinazione dei valori del segmento deve essere univoca in tutti i profili. Il numero di segmenti disponibili viene definito nelle impostazioni di sistema.
  4. In Nome profilo, immettere un nome per il nuovo profilo. Il nome è un altro modo per identificare il profilo. Non è necessario che i nomi siano univoci.

    Come procedura consigliata, Oracle suggerisce di utilizzare il nome associato al segmento del conto naturale e un altro descrittore che identifichi la proprietà o la responsabilità del profilo.

  5. In Descrizione, aggiungere una descrizione facoltativa per il profilo.
  6. Attivo è selezionato per impostazione predefinita per i profili creati manualmente o importati. Deselezionare questa casella di controllo se non si desidera che questo profilo venga copiato in un periodo.
    Se viene caricato in un profilo inattivo un saldo aggiornato, l'impostazione del flag Attivo cambia automaticamente da Inattivo ad Attivo. Se invece il saldo non cambia, il profilo rimarrà inattivo.
  7. Selezionare Profilo di riepilogo per creare un profilo di riepilogo.
    La sezione Riconciliazione automatica viene rimossa e non è possibile modificare i saldi.
  8. Per i profili di riepilogo, la sezione Conti inclusi consente agli amministratori e agli utenti avanzati di assegnare profili ai profili di riepilogo. È possibile selezionare profili non di riepilogo da aggiungere a un profilo di riepilogo.
  9. In Unità organizzativa, selezionare l'unità organizzativa da associare a questo profilo.

    Rappresenta una struttura di tipo entità gerarchica che è possibile utilizzare per la modellazione dell'organizzazione. Definire un'unità organizzativa distinta per ogni entità per la quale è richiesto un reporting specifico oppure per le entità che richiedono configurazioni diverse per uno qualsiasi dei seguenti elementi: festività, giorni feriali oppure assegnazioni visualizzatore o commentatore. Le unità organizzative vengono definite nelle impostazioni di sistema.

  10. In Formato, selezionare il formato da associare a questo profilo.

    In Metodo viene visualizzato il metodo associato al formato assegnato al profilo. I formati creati dagli amministratori dei servizi determinano il metodo di riconciliazione e le informazioni che devono essere fornite dal preparatore.

  11. Utilizzare Processo per associare il profilo a uno specifico processo di riconciliazione. Ad esempio, il processo di riconciliazione del bilancio o il processo di riconciliazione GAAP locale. I processi vengono definiti nelle impostazioni di sistema.
  12. In Valutazione rischio, selezionare la valutazione rischio da associare a questo profilo.
    Le valutazioni del rischio sono definite nelle impostazioni di sistema, ad esempio Alto, Basso o Medio.
  13. In Tipo di conto, selezionare il tipo di conto da associare al profilo

    La valutazione del rischio e il tipo di conto sono attributi che agevolano il reporting. I valori vengono definiti da un amministratore e possono essere utilizzati in dashboard e in viste elenco per filtrare le riconciliazioni.

    Per modificare un valore selezionato, fare clic sull'icona Cancella per cancellare l'impostazione corrente e quindi utilizzare Cerca per trovare e selezionare il tipo di conto da impostare.

  14. Saldo normale: indica se è previsto il profilo che contenga un saldo a debito, un saldo a credito oppure un saldo a debito o un saldo a credito. Se il saldo è diverso dal saldo normale, verrà impostato un avviso per la riconciliazione.
  15. Nella sezione Metodo riconciliazione automatica, selezionare un metodo che descrive le condizioni che devono essere vere perché le riconciliazioni configurate con il metodo di riconciliazione automatica specificato siano idonee per la riconciliazione automatica. Fare riferimento alla sezione Informazioni sui metodi di riconciliazione automatica per i dettagli sulle condizioni richieste per ciascun metodo di riconciliazione automatica.

    Se una qualsiasi condizione è falsa, la riconciliazione automatica non riesce e lo stato della riconciliazione viene impostato su Aperto, in modo che il preparatore possa preparare la riconciliazione manualmente. Per ulteriori informazioni sugli errori nella riconciliazione automatica, are riferimento alla sezione Codici motivo per errori nella riconciliazione automatica.

  16. Nella sezione Limiti età massima, immettere il numero di giorni per l'età massima delle transazioni di riconciliazione:
    • Adeguamenti riconciliazione (si applica ai metodi Analisi conto e Confronto saldo)

    • Spiegazioni saldo (si applica al metodo Analisi conto)

    Note:

    Violazione scadenzario: se viene fornito un valore e la riconciliazione include transazioni in cui l'età degli elementi (calcolata come la differenza tra Data fine periodo e Data apertura transazione) è superiore al valore fornito, le transazioni verranno contrassegnate dal flag di violazione scadenzario e verrà impostato un avviso di violazione scadenzario per la riconciliazione.

  17. Immissione manuale saldi determina se è possibile immettere manualmente il sistema di origine o i saldi di sottosistema nella riconciliazione da parte del preparatore. Selezionare queste opzioni solo se i saldi non vengono importati per il profilo. Selezionare una o entrambe le opzioni:
    • Immetti manualmente saldi sistema di origine (si applica ai metodi Analisi conto e Confronto saldo)

    • Immettere manualmente i saldi del sottosistema (si applica al metodo Confronto saldo)