Assegnazione delle richieste di sottoscrizione

Quando si crea una sottoscrizione, è possibile specificare un assegnatario predefinito per le richieste generate da quella sottoscrizione, così come degli assegnatari alternativi se l'assegnatario predefinito è fuori sede.

L'assegnatario viene aggiunto alle richieste di sottoscrizione di destinazione come autore della richiesta. In questo modo, gli assegnatari possono visualizzare e modificare le bozze di richiesta assegnate loro.

È possibile assegnare degli utenti come assegnatari predefiniti e altri utenti o gruppi come assegnatari alternativi. Per i gruppi è necessario che almeno una persona nel gruppo disponga dell'autorizzazione Partecipante (scrittura) (tutte le azioni consentite e tutte le proprietà modificabili) per la dimensione nell'angolazione vista affinché sia possibile assegnare il gruppo.

Nota:

Se si seleziona un gruppo come assegnatario alternativo, quando vengono generate le richieste di sottoscrizione, queste vengono assegnate una ad una ai membri nel gruppo che dispongono delle autorizzazioni appropriate, fino a quando a tutti i membri disponibili è stata assegnata una richiesta. Non è possibile assegnare più richieste a un unico membro valido del gruppo; è necessario che ad ogni membro sia stata assegnata una richiesta nel processo di assegnazione più recente. A quel punto, il processo di assegnazione riparte di nuovo con il primo membro del gruppo disponibile.

Abilitare l'opzione Collabora per aggiungere assegnatari alternativi a cui non è attualmente assegnata una richiesta come collaboratori. Questa opzione consente gli assegnatari di apportare modifiche agli elementi della richiesta e aggiungere commenti o allegati. Fare riferimento a Creazione, modifica e convalida di sottoscrizioni.

Priorità assegnatario

Utenti e gruppi vengono assegnati alle sottoscrizioni in base all'ordine riportato di seguito.

  1. La richiesta viene sempre assegnata all'assegnatario predefinito, se è disponibile e dispone delle autorizzazioni appropriate.
  2. Se l'assegnatario predefinito è fuori sede (fare riferimento alla sezione Impostazione delle preferenze) o non dispone delle autorizzazioni appropriate, la richiesta viene assegnata agli utenti indicati come assegnatari alternativi, come riportato di seguito.
    1. Il processo di assegnazione della richiesta inizia con il primo utente nell'elenco degli assegnatari alternativi e prosegue poi con i successivi assegnatari alternativi.
    2. Se un assegnatario alternativo è fuori sede o non dispone delle autorizzazioni appropriate, la richiesta viene assegnata al successivo assegnatario alternativo nell'elenco.
    3. Dopo che a tutti gli utenti validi nell'elenco di assegnatari alternativi è stata assegnata una richiesta, il ciclo di assegnazione corrente viene considerato completato e viene avviato il successivo ciclo di assegnazione.

      Nota:

      Se un utente compare più volte nell'elenco degli assegnatari alternativi (ad esempio, perché è inserito nell'elenco come assegnatario alternativo, ma fa anche parte di un gruppo incluso nell'elenco degli assegnatari alternativi), all'utente viene assegnata una sola richiesta per ogni ciclo di assegnazione.

Se a una richiesta viene assegnato un assegnatario predefinito, ma nessun assegnatario alternativo e l'assegnatario predefinito non è disponibile, la richiesta viene assegnata all'assegnatario predefinito in modo che possa essere gestita quando l'assegnatario è di nuovo in sede. Se a una richiesta non viene assegnato un assegnatario predefinito, ma solo degli assegnatari alternativi e nessuno di questi è disponibile, la sottoscrizione viene ignorata e al proprietario della sottoscrizione viene inviata una notifica.

Nota:

L'assegnatario della richiesta di sottoscrizione non ha bisogno di alcuna autorizzazione per l'angolazione vista di origine.

Gli assegnatari ricevono notifiche e-mail con cui vengono informati dell'avvenuta sottomissione della richiesta nell'angolazione vista di origine. Fare riferimento alla sezione Notifiche delle richieste.