Creazione di una condizione

Per iniziare a utilizzare la formattazione, il testo e/o la soppressione condizionale, è necessario in primo luogo definire la condizione nel pannello Proprietà condizionali. Per ulteriori informazioni sui criteri e sui parametri disponibili per ciascun tipo di formato o soppressione condizionale, vedere Criteri e parametri di formattazione, testo e soppressione condizionali.

Note:

Quando si definisce una condizione per verificare i valori dei dati, ad esempio Valore cella, Valore riga, Valore colonna o Valore cella corrente nella finestra Proprietà tabella, specificare se la formattazione condizionale e l'eliminazione utilizzano valori di dati di tipo RAW scalati o non scalati all'interno di una condizione mediante la proprietà della tabella Usa valore scalato/arrotondato.

  • Il valore predefinito è True, ovvero nella condizione verranno utilizzati valori di dati formattati e scalati. Se, ad esempio, una cella contenente il valore dati "125.016.551" viene scalato alle migliaia e viene visualizzato come "125.016", nella condizione verrà utilizzato il valore "125.016".

  • Se la proprietà è impostata su False, nella condizione verrà utilizzato il valore dati sottostante e non salato. Questa impostazione si applica a tutte le formattazioni condizionali e a tutte le eliminazioni valide per la tabella.


Opzione Usa valore scalato/arrotondato

Per definire una condizione, eseguire le operazioni riportate di seguito.

  1. Selezionare l'area della tabella cui aggiungere un formato condizionale (celle, righe o colonne) o una soppressione condizionale (righe o colonne).

  2. In Proprietà tabella, fare clic su proprietà condizionali.

  3. Eseguire un'azione:

    • Per creare un formato e/o un testo condizionale, fare clic su Formati/Testo, quindi su Aggiungi..

    • Per creare una soppressione condizionale, fare clic su Soppressioni, quindi su Aggiungi..

  4. Inserire un nome descrittivo per il formato/testo o la soppressione condizionale nel campo Nome. Il nome deve essere univoco per la tabella.

    Note:

    Non è necessario inserire alcun valore nel campo Applicabile a Una volta creata la condizione, nel campo Applicabile a verranno elencate le aree della tabella identificate nel passo 1. È possibile modificare i valori nel campo Applicabile a per cambiare l'area della tabella cui applicare la condizione.

  5. Nella Costruzione guidata dell'espressione fare clic su Attributo e selezionare l'attributo per il quale si desidera eseguire il test. Ad esempio, è possibile eseguire il test con il valore della cella corrente o un valore attributo.

    Dopo la selezione dell'attributo, i campi Qualificatore e Operatore verranno modificati in modo da riflettere i parametri disponibili.

  6. Se applicabile, specificare un valore nel campo Qualificatore. Ad esempio, se è stato selezionato il valore attributo per il tipo, è possibile specificare il nome del valore attributo da sottoporre a test come qualificatore.

  7. Effettuare una selezione nel campo Operatore.

    • Per le condizioni numeriche (valori dati) utilizzare un operatore numerico (uguale, diverso, maggiore di, minore di e così via).

    • Per le condizioni testuali, ad esempio Valore attributo, utilizzare un operatore testuale (inizia con, termina con e così via).

  8. Selezionare o inserire un valore nel campo Qualificatore destro, che corrisponde alla condizione per cui si sta effettuando il test.

    • Per i qualificatori numerici è possibile utilizzare delimitatori e il segno negativo (-). Tutti gli altri prefissi e suffissi vengono ignorati.

    • Per i qualificatori testuali, ad esempio Valore attributo, inserire manualmente la stringa di testo per cui si desidera effettuare il test.

      Note:

      Il selettore membri non è disponibile nel programma di generazione dell'espressione.

  9. Facoltativo: fare clic su Aggiungi per inserire ulteriori righe condizione espressione.

    Utilizzare E oppure O per combinare o differenziare le condizioni. Ad esempio, è possibile creare una condizione che consenta di effettuare il test per valori dati maggiori o uguali a 100 E minori o uguali a 1000.

    Fare clic su Elimina per rimuovere una riga condizione espressione.

  10. Solo per formattazione/testo - Nel pannello destro, eseguire le operazioni riportate di seguito.

    • Nella scheda Formato specificare le caratteristiche di formato, ad esempio dimensione carattere, bordo e ombreggiatura, per la condizione. Fare clic su # per aprire il menu di formattazione dei numeri.

      Note:

      Nel pannello di formattazione condizionale, se sono presenti campi formato non modificati o non definiti (ad esempio stili carattere, formattazione dei numeri e così via), le celle interessate della tabella utilizzano la formattazione cella definita nelle proprietà Cella tabella per i campi non definiti e non il campo non definito nella formattazione condizionale. Ad esempio, nella formattazione condizionale, sotto la formattazione numeri, se il prefisso negativo e il suffisso negativo non sono stati modificati o non sono definiti, le celle interessate della tabella utilizzano il prefisso negativo e il suffisso negativo definiti nelle proprietà di Cella tabella.

    • Nella scheda Testo definire il testo da visualizzare. È possibile inserire manualmente testo statico nonché inserire una o più funzioni testo utilizzando il pulsante Pulsante Funzione. È inoltre possibile formattare il testo utilizzando il pulsante Pulsante Oggetto testo, che formatta tutto il testo restituito; poiché nelle celle di testo non è possibile visualizzare contenuto con formattazione mista, è possibile applicare un solo e unico formato a tutto il testo.

    Note:

    considerazioni sulla formattazione di testo condizionale

    Se la funzione ConditionalText viene inserita in una cella della tabella, la formattazione definita per il testo condizionale sostituirà sempre la formattazione della cella nell'output della tabella o del report.

    Se la funzione ConditionalText viene inserita in una casella di testo:

    • nella finestra di dialogo Formato testo condizionale, se l'opzione Usa predefinito non è selezionata ed è stato definito un formato, anche se la formattazione è stata definita per la funzione ConditionalText nella casella di testo, la formattazione definita per il testo condizionale sostituirà la formattazione della casella di testo nell'output del report;

    • nella finestra di dialogo Formato testo condizionale, se l'opzione Usa predefinito è selezionata e la formattazione è stata definita per la funzione ConditionalText nella casella di testo, nell'output del report verrà utilizzata la formattazione della casella di testo.

    Il formato e/o il testo specificato viene visualizzato nel campione nella parte superiore del pannello Formati condizionali/Testo.

  11. Facoltativo: selezionare una o più righe condizione espressione, quindi fare clic con il pulsante destro del mouse oppure selezionare Azione per raggruppare, rimuovere, duplicare o spostare tali righe verso l'alto o il basso.

    Per ulteriori informazioni sul raggruppamento delle espressioni, vedere Utilizzo delle condizioni avanzate.

  12. Fare clic su OK per salvare la condizione.

    La condizione viene visualizzata nel pannello Proprietà condizionali. Per i formati viene visualizzata anche la formattazione campione, mentre per il testo viene visualizzata parte della definizione del testo.