Background
È possibile definire una persona giuridica in uno dei modi indicati di seguito.
Un'associazione, una corporation, una partnership, una proprietà, un trust o un singolo dotato di stato giuridico a fini legali. Una persona giuridica possiede la capacità giuridica di sottoscrivere accordi o contratti, assumere obblighi, contrarre o pagare debiti, citare ed essere citata in giudizio e rispondere delle proprie azioni.
Il termine Limited Company (LC) indica una forma societaria che limita la quantità di responsabilità a carico dei propri azionisti. Una Public Limited Company (PLC) è una società i cui titoli vengono scambiati in borsa e possono essere acquistati e venduti da chiunque.
Gran parte delle principali corporation è formata da numerose società, riunite nel tempo per formare una società di capitali. L'aggregazione aziendale di tali società dipende dall'incrocio delle quote azionarie possedute delle diverse aziende.
Ogni società deve predisporre rendicontazioni finanziarie in base ai requisiti della giurisdizione in cui opera. Ad esempio, tutte le Limited Company Incorporated del Regno Unito devono rendicontare alla "Companies House", l'organizzazione governativa responsabile della registrazione delle limited company. Anche le Public Limited Company sono tenute alla rendicontazione secondo quanto previsto dai requisiti della borsa in cui sono registrate. Queste Public Limited Company devono presentare i risultati finanziari consolidati non solo della singola azienda ma anche delle altre società nelle quali detengono una quota di proprietà.
Una società che possiede azioni di altre società può essere indicata con il termine "holding". La società holding può detenere direttamente l'intero pacchetto azionario di un'altra società, oppure una quota più o meno consistente. Ma può anche possedere azioni di una società che a sua volta è proprietaria di quote di una terza società, creando così una situazione di proprietà indiretta. La misura del controllo che una società holding esercita sulla società posseduta determina come vengono combinati i risultati di quest'ultima e quelli della holding in sede di presentazione dei risultati consolidati.
In genere se una holding possiede una quota superiore al 50% delle azioni con diritto di voto di un'altra società, quest'ultima viene detta "controllata". Se una società holding possiede una quota compresa tra il 20% e il 50% delle azioni con diritto di voto di un'altra società, viene ritenuta in grado di esercitare una "influenza notevole" ma non il controllo sulla società posseduta. Se una holding possiede una quota inferiore al 20% delle azioni con diritto di voto di un'altra società, viene considerata priva di capacità di influenza o controllo sulla società posseduta.
Una persona giuridica di norma registra i propri investimenti in altre società utilizzando il metodo contabile Costo, tranne nei casi in cui la normativa locale preveda altrimenti. Tale metodo contabile prevede che le azioni acquistate vengano registrate dalla holding al costo iniziale alla data di acquisto e in genere non subiscono variazioni sino alla cessione. Al momento della vendita, vengono debitamente registrati eventuali perdite o utili dell'investimento. Un metodo alternativo per la contabilizzazione dell'investimento è rappresentato dal metodo equity (del patrimonio netto). In base a tale metodo, il costo iniziale registrato al momento dell'acquisizione viene adeguato periodicamente sulla base della quota di profitti e perdite di competenza della holding fatta registrare dalla società partecipata.
Quando si applica questo metodo contabile alle dichiarazioni di una società legale, si parla di equity pick-up (EPU) per distinguerlo dal metodo di consolidamento equity. Il metodo equity pick-up si applica agli investimenti eseguiti e registrati da una persona giuridica nei propri record legali. Si ricorre al metodo di consolidamento equity quando una persona giuridica aggrega i dati delle società di cui possiede quote in modo diretto o indiretto e riporta i risultati consolidati. Il principio che soggiace alla contabilizzazione con equity pick-up e al metodo di consolidamento equity è sostanzialmente identico ma viene applicato in circostanze diverse (confronto tra i risultati della persona giuridica e i risultati consolidati).
Per registrare i risultati dell'equity pick-up, la quota di competenza della holding della variazione nell'equity della proprietaria per il periodo (in genere profitti o perdite della società posseduta meno la quota di eventuali dividendi dichiarati di competenza della holding), viene registrata nei record contabili della società holding sotto forma di ricavi, con il relativo incremento di valore dell'investimento nella controllata. Eventuali quote di guadagni di società possedute in modo indiretto vengono registrate in quanto nelle entrate dichiarate della società posseduta sono già registrati utili da azioni di tutte le società che possiede.
In strutture complesse di proprietà a più livelIi, per ottenere risultati corretti è richiesta una sequenza specifica di calcoli dell'equity pick-up. Se, ad esempio, la società A possiede azioni della società B che a sua volta possiede azioni della società C, il calcolo dell'equity pick-up della società B deve essere eseguito prima di quello della società A, in modo che i guadagni e l'adeguamento di investimento registrati dalla società B vengano poi adeguatamente riportati nella società A.
Prerequisiti
La funzione Equity pick-up di Financial Consolidation and Close si basa sulle impostazioni e sui requisiti di configurazione indicati di seguito.
La gerarchia della dimensione Entità rappresenta in modo preciso le relazioni di proprietà diretta tra le società holding e le società alle quali si applica l'EPU.
Le entità della dimensione Entità possono essere identificate come persone giuridiche.
Esiste una sola società holding per il metodo sotto ogni entità padre e la valuta entità della holding è uguale a quella dell'entità padre.
Se è necessario identificare l'EPU segnalato per ciascuna società holding dalle singole società legali di cui la holding detiene una quota di proprietà diretta o indiretta,
tutte le società legali della dimensione entità devono essere contrassegnate come interaziendali nella dimensione Entità ed essere presenti come entità di livello 0 nella dimensione Interaziendale.
Se è necessario identificare l'EPU segnalato per ciascuna società holding dalle singole società legali di cui la holding detiene una quota di proprietà solo diretta, mentre la proprietà indiretta viene raggruppata provvisoriamente nelle società holding possedute direttamente,
tutte le società legali e tutte le entità padre della dimensione Entità devono essere indicate come Interaziendali nella dimensione Entità e figurare come entità di livello 0 nella dimensione Interaziendale.
Vedere gli argomenti seguenti:
Per ulteriori informazioni sulla funzione Equity pick-up, guardare questo video: