Per impostare report abbinamenti interaziendali, è necessario selezionare i membri POV, i conti e i conti abbinati che si desidera visualizzare. È inoltre possibile scegliere se sopprimere la visualizzazione dei membri dimensione e delle celle di dati associate a una varianza specifica.
Selezione del punto di vista per report abbinamenti interaziendali
Le dimensioni del punto di vista sono visualizzate nella sezione dell'intestazione del report generato. È possibile selezionare un solo membro per ognuna delle seguenti dimensioni.
Scenario
Anno
Periodo
Visualizza
Consolidamento
Valuta (deve essere la valuta di reporting)
Selezione di conti per report abbinamenti interaziendali
È possibile specificare il conto e i conti abbinati per i quali si desidera abbinare le transazioni o selezionare un conto plug.
Un conto plug è un conto in cui, quando vengono completate le eliminazioni, viene memorizzata la differenza tra due conti interaziendali. Quando si selezione il conto plug per un report, il sistema utilizza il conto e il conto di abbinamento specificato dall'amministratore al momento di definire il conto plug.
Per ogni conto plug sono visualizzati i conti a esso associati e che hanno lo stesso tipo di conto. Ad esempio, i tipi di conto Attività e Spese sono associati, come anche i tipi di conto Passività, Ricavi ed Equity sono associati.
Se si selezionano conti plug per il report, nel report verrà visualizzata una riga aggiuntiva per il totale complessivo di ciascun conto plug. Il totale complessivo viene incluso per ognuna delle colonne del conto e per le colonne Varianza e Totale del report. Se il report contiene più conti plug, ogni sezione del report (per conto plug) disporrà della propria riga Totale complessivo.
Se non si seleziona un conto plug, ma si preferisce selezionare conti specifici e report abbinamenti, il sistema visualizzerà un solo totale complessivo per il report.
Per la selezione del partner interaziendale è possibile utilizzare la dimensione interaziendale o la dimensione entità. Se si utilizza la dimensione entità come selezione per il partner interaziendale, il sistema filtrerà tutte le entità non interaziendali rimuovendole dall'elaborazione, perché queste entità non devono essere incluse per un report abbinamenti interaziendali. È possibile controllare il log del report per determinare le entità che non sono state incluse nell'elaborazione del report.
Selezione di dimensioni di soppressione
Le dimensioni Origine dati, Trasferimento e Custom sono considerate dimensioni di soppressione. In queste dimensioni è possibile selezionare più membri mediante il selettore membri o specificando i nomi membri in formato di testo, separandoli con una virgola. Il selettore membri contiene le seguenti categorie di membri.
Predecessori
Figli
Discendenti
Pari livello (Tutti, Sinistra, Destra, Precedente, Successivo)
Padri
Discendenti di livello 0 (Tutto, Precedente, Successivo)
Pari livello a sinistra
Generazione (Precedente, Successivo)
Le dimensioni di soppressione sono elencate nell'intestazione del report generato.
È possibile selezionare una delle seguenti dimensioni di soppressione.
Non soppressa: questa è la selezione predefinita. La dimensione è inclusa come colonna nella griglia del report. Esiste una riga di tutte le combinazioni di membri delle dimensioni esterne (quelle a sinistra) rispetto a ogni membro della dimensione Non soppressa.
Soppressa: la dimensione non è inclusa come colonna nella griglia del report. Ogni punto dati della riga implica una somma di tutti i membri selezionati per la dimensione di soppressione specificata. Tutte le dimensioni soppresse sono considerate come se fossero le dimensioni finali (interne più a destra) nella griglia.
Raggruppa: come Non soppressa, con l'aggiunta di righe con somma. Tutte le dimensioni esterne (quelle a sinistra), insieme alla dimensione raggruppata, formano un gruppo. Quando viene visualizzato un gruppo rispetto a tutti i rispettivi membri delle dimensioni interne (tutti i membri a destra del raggruppamento), alla riga successiva viene aggiunta una somma di valori.
Nota:
Per l'opzione Raggruppa è possibile selezionare solo membri base per le dimensioni. La dimensione Interaziendale (dimensione Partner) viene raggruppata automaticamente e viene derivata una somma di valori per ogni combinazione di entità/partner.
Selezione degli abbinamenti di soppressione
Nei report abbinamenti interaziendali è possibile sopprimere la visualizzazione delle celle di dati associate a una varianza specifica, nonché la varianza stessa, se vengono soddisfatte alcune condizioni specifiche. La soppressione dei dati in una cella fa sì che il sistema non visualizzi alcun valore (valore vuoto) nella cella. Se nella riga vengono soppresse entrambe le varianze, il sistema non visualizza l'intera riga.
È possibile sopprimere i dati specificando un valore (importo) o una percentuale. Ad esempio, se un'entità ha un importo di 299 e l'entità partner ha un importo di 200, la differenza è di 99. Se la tolleranza di abbinamento è 100 e la differenza tra l'entità e il partner è inferiore a 100, come in questo esempio, la transazione viene soppressa dal sistema perché rientra nella tolleranza abbinamento.
Se si sceglie di non sopprimere le transazioni entità/partner, il sistema non le sopprime neanche quando gli importi entità e partner rientrano nell'importo o percentuale di tolleranza di abbinamento. Riprendendo l'esempio precedente, anche se la differenza è 99 e rientra nella tolleranza di abbinamento, il sistema non sopprime la transazione. La tolleranza di abbinamento viene visualizzata in unità.
È possibile sopprimere gli abbinamenti utilizzando una o entrambe le opzioni seguenti.
Valore tolleranza: è possibile immettere un valore di tolleranza. Il valore deve essere un numero positivo. Se il valore assoluto di una varianza specificata è inferiore o uguale al valore di tolleranza, il sistema sopprima la varianza, i conti e le celle di dati del conto di abbinamento per la varianza specificata nella riga. Per impostazione predefinita, il valore di tolleranza è pari a 0.
Percentuale tolleranza: è possibile immettere una percentuale di tolleranza. Il valore deve essere un numero positivo minore o uguale a 100. Determina il valore assoluto della parte di varianza presa in considerazione dai conti. Determina il valore assoluto della parte di varianza presa in considerazione dai conti di abbinamento. Viene considerato il più basso di questi due valori (se non esistono conti di abbinamento, viene utilizzata solo la parte dei conti) e viene applicata la percentuale di tolleranza. Questo è il valore della percentuale di tolleranza. Se un valore della percentuale di tolleranza è maggiore del valore assoluto della varianza, vengono soppresse le celle di dati per varianza, conti e conto di abbinamento per la varianza specificata nella riga.
Valore e percentuale di tolleranza: viene considerato il valore più basso di tolleranza e di percentuale di tolleranza. Se questo valore minimo è maggiore del valore assoluto della varianza, vengono soppresse le celle di dati per varianza, conti e conto di abbinamento per la varianza specificata nella riga.
Nota:
Una riga senza dati per entrambe le transazioni viene soppressa automaticamente, a prescindere dalle opzioni di soppressione abilitate.
Le opzioni di soppressione degli abbinamenti sono visualizzate nella sezione dell'intestazione del report generato.
Opzioni di soppressione
Oltre a Valore tolleranza e Percentuale tolleranza, è possibile scegliere di sopprimere i tipi di riga seguenti nel report.
Storni: quando si seleziona questa opzione, le righe Entità/Partner dello storno non vengono incluse nel report.
Colonne vuote: quando si seleziona questa opzione, le colonne che non contengono valori non vengono incluse nel report. Se non contiene dati, viene soppressa l'intera colonna. Se il report è impostato sulla base di un conto plug, l'opzione di soppressione si applica a tutti i conti contenuti in ogni conto plug. Se il report è impostato sulla base di conti abbinati specifici, la soppressione si applica a tutti i conti contenuti nel set abbinato.
Se non si seleziona questa opzione, nel report verranno visualizzate tutte le colonne di conto, indipendentemente dal fatto che contengano o meno dati.
Le opzioni di soppressione sono visualizzate nella sezione dell'intestazione del report generato.
Selezione delle opzioni di visualizzazione
È possibile modificare le seguenti opzioni di visualizzazione predefinite per il report.
Fattore scala: immettere un valore compreso tra 0 e 9. Il valore predefinito è 0. Il fattore di scala viene applicato a ogni cella di dati. Se, ad esempio, il valore è 1000 e il fattore di scala è 3, il valore verrà visualizzato come 1. Tutte le celle di dati non soppresse vengono moltiplicate per il fattore di scala. Il sistema esegue il calcolo e le operazioni di soppressione prima di applicare il fattore di scala.
Ignora decimali: è possibile specificare il numero di cifre visualizzato nella parte frazionale di un decimale. Immettere un numero intero compreso tra 0 e 6. Il valore predefinito è 0.
Visualizzazione membro: specificare se visualizzare i membri utilizzando il nome, la descrizione o entrambi.
Titolo report: è possibile immettere un titolo per il report. Il titolo predefinito è Report interaziendale
.
Tipo report: è possibile generare report in formato HTML, PDF o XSLX.
Visualizzazione membri interaziendali: è inoltre possibile scegliere se visualizzare il membro con un prefisso ICP.
Conti in righe: è possibile scegliere di visualizzare i conti in righe.
Tenere presente che le impostazioni specificate nelle proprie preferenze utente per la formattazione vengono ignorate in Excel. Quando si esegue il report e lo si salva come tipo di report Excel, è possibile utilizzare una variabile di sostituzione per visualizzare automaticamente i valori nel formato numerico anziché come testo di cella. La variabile di sostituzione è EnableExcelNumberFormat e, se l'impostazione è True, quando si salva il report come tipo di report Excel i valori vengono visualizzati automaticamente come valori numerici.