Panoramica della piattaforma Internet of Things
Utilizza la piattaforma Internet of Things di Oracle Cloud Infrastructure (OCI) per trasferire dati da e verso dispositivi e sensori su OCI.
La piattaforma Internet of Things consente ai dispositivi con quasi tutte le forme e le dimensioni dei dati di comunicare in tempo reale tra loro e con altri sistemi. I dati provenienti da e verso un dispositivo fisico o un sistema esterno vengono salvati nel database come dati di telemetria normalizzati.
Come funziona l'Internet of Things

Panoramica sulla configurazione
Dopo che un amministratore ha configurato criteri e autenticazione, attenersi alla procedura descritta di seguito per impostare un Internet of Things.
- Creare un gruppo di domini IoT, che esegue automaticamente il provisioning di un database.
- Creare un dominio IoT all'interno del gruppo di domini, viene eseguito automaticamente il provisioning di uno schema di database nel database.
- Crea istanze, modelli, adattatori e relazioni di risorse digital twin in un dominio IoT.
- Configurare dispositivi IoT o dispositivi cloud di terze parti con un host, un endpoint e le credenziali di destinazione.
- Dispositivi o server in un cloud di terze parti si connettono a OCI Internet of Things Platform su MQTT, HTTP o MQTT tramite WebSocket. È possibile configurare i dispositivi per la sottoscrizione e la ricezione dei comandi utilizzando la piattaforma IoT.
- Accedere ai dati IoT dal database utilizzando ORDS, APEX o direttamente nel database utilizzando una stringa di connessione TCPS. In alternativa è possibile creare una connessione a Oracle Analytics Cloud.
Esempi di codice per gli scenari Digital Twin
Per esempi di codice e scenari per configurare digital twin per raccogliere dati di telemetria e inviare messaggi bidirezionali utilizzando la riga di comando o i linguaggi di programmazione, vedere GitHub.
Concetti
I concetti chiave riportati di seguito descrivono come utilizzare Internet of Things (IoT).
Gruppo di domini IoT
Risorsa in un compartimento che contiene una raccolta di domini IoT. Quando si crea un gruppo di domini IoT, viene eseguito automaticamente il provisioning di un database accessibile dal relativo endpoint di accesso ai dati univoco. Dopo aver creato un gruppo di domini, è possibile ottenere i dettagli del gruppo di domini per visualizzare l'host dati.
data-host:<domain-group-short-id>.data.iot.<region>.oci.oraclecloud.com
Dominio IoT
Una risorsa in un compartimento che puoi utilizzare per gestire tutte le risorse dei gemelli digitali, inclusi modelli di gemelli digitali, adattatori, istanze e relazioni. Un dominio IoT riceve i dati su un endpoint di dispositivo univoco che si connette a uno schema di database dedicato che si trova in un compartimento specifico e associato a un gruppo di domini. Dopo aver creato un dominio IoT, è possibile ottenere i dettagli del dominio IoT per visualizzare l'host del dispositivo.
device-host:<domain-short-id>.device.iot.<region>.oci.oraclecloud.com
modello gemello digitale
Un modello gemello digitale definisce la semantica di un gemello digitale e si basa sulle specifiche DTDL v3. Un gemello digitale utilizza un Digital Twin Model Identifier (DTMI) come identificativo univoco.
Ad esempio: dtmi:com:yourcompany:iot:example;1
adattatore digital twin
Un adattatore digital twin facilita l'integrazione dei dati interpretando e convertendo i payload di dati non elaborati provenienti da e verso un dispositivo fisico o un sistema esterno in dati di telemetria normalizzati basati sul modello digital twin. I dati vengono passati all'adattatore gemello digitale come oggetto JSON contenente i dati e il mapping.
istanza digital twin
Un'istanza digital twin è una rappresentazione digitale di un'entità fisica, basata su un modello digital twin.
relazione digital twin
Una relazione digital twin descrive un collegamento a un'altra istanza digital twin e consente di creare un grafico della relativa relazione con altre istanze digital twin.
dati non elaborati
Raccolta di record contenenti dati non elaborati ricevuti da un dispositivo IoT. Tali dati includono un endpoint, un tempo ricevuto, il tipo di contenuto e il contenuto effettivo.
dati rifiutati
Raccolta di record rifiutati contenenti dati non elaborati ricevuti da un dispositivo IoT. Tali dati includono codice e un messaggio dettagliato contenente il motivo del rifiuto.
dati normalizzati
Raccolta di record normalizzata in base al mapping specificato nell'adattatore gemello digitale. Ogni record include il valore di un percorso di contenuto per un'istanza gemella digitale e l'indicatore orario specifico quando è stato osservato.
dati storicizzati
Se il contenuto del modello gemello digitale è contrassegnato per la cronologia, i dati delle serie temporali per le istanze gemelli digitali vengono raccolti per ogni dominio IoT.
dati snapshot
Contiene uno snapshot dell'ultimo valore noto per un'istanza gemella digitale in un dominio IoT.
dati del comando raw
I comandi di dati non elaborati vengono inviati a un'istanza gemella digitale in un dominio IoT insieme a eventuali dettagli di risposta, incluso uno stato di consegna.
dati non strutturati
I dati sono opachi alla Piattaforma IoT e non passano attraverso alcun processo di normalizzazione.
dati strutturati
La forma dei dati è nota alla piattaforma IoT come adattatore gemello digitale che converte i dati in modelli gemelli digitali per le istantanee dei dati e, se configurato, acquisisce i dati storicizzati.
Flusso di dati
I dispositivi IoT e le applicazioni esterne inviano dati di telemetria grezzi o strutturati non strutturati nei payload a un database. Il diagramma seguente mostra il funzionamento del flusso di dati bidirezionale tra la piattaforma IoT e i dispositivi IoT.

- I dati ricevuti dai dispositivi IoT vengono accodati così come sono in dati raw in coda.
- I dati di una coda di crawling vengono rimossi dalla coda e inseriti nella tabella di dati di crawling e memorizzati per il periodo di conservazione configurato. Il valore predefinito è 16 giorni per i dati raw, i dati rifiutati e i dati raw del comando. Il valore predefinito per i dati storicizzati è 30 giorni. È possibile aggiornare il periodo di conservazione dei dati per aumentare il numero di giorni.
- I dati provenienti dai dati raw in coda vengono rimossi dalla coda e accodati nella coda dati rifiutati, se non possono essere normalizzati come descritto nel mapping digital twin adapter.
- I dati della coda dati rifiutata vengono rimossi dalla coda e inseriti nella tabella dati rifiutata e vengono memorizzati per un periodo di conservazione configurato.
- Se i dati possono essere normalizzati come descritto nel mapping dell'adattatore digital twin, i dati provenienti dai dati raw in coda vengono rimossi dalla coda e accodati nella coda dati normalizzata.
- Se si creano le specifiche di un modello gemello digitale con il contenuto specificato per la cronologia, i dati della coda dati normalizzata vengono rimossi dalla coda e inseriti nella tabella dati storicizzata.
- I dati della coda dati normalizzata vengono rimossi dalla coda e corrispondono all'ultimo valore noto aggiornato nella tabella dati snapshot.
- I comandi richiamati dall'utente vengono inseriti nella tabella di dati dei comandi raw.
- I comandi della tabella di dati dei comandi raw vengono accodati nella coda raw data out.
- I comandi della coda dati dei comandi raw vengono rimossi dalla coda e inviati al dispositivo IoT di destinazione sottoscritto.
- Se viene ricevuta una risposta di comando dal dispositivo IoT, la risposta viene accodata così com'è nel dati raw in coda.
- Le risposte dei comandi da dati raw nella coda vengono rimosse e inserite nella tabella di dati raw e memorizzate per un periodo di conservazione configurato.
- I comandi della coda dati dei comandi raw vengono rimossi dalla coda, correlati al record dei comandi e memorizzati nella tabella dati dei comandi raw.
- Gli utenti possono eseguire una query sulla tabella di dati del comando raw per verificare lo stato di un comando e recuperare la risposta del comando, se esistente.
- Gli utenti possono eseguire query su qualsiasi tabella di dati direttamente nel database o utilizzando Oracle REST Data Services (ORDS).
Per ulteriori informazioni, vedere IoT schema di database del dominio.
Impostazione di Internet of Things
Dopo aver creato un gruppo di domini IoT e un dominio IoT, a seconda del tipo di dati che si desidera inviare e ricevere, prendere in considerazione l'esempio seguente di scenari per la connessione di un dispositivo, quindi applicare i concetti riportati di seguito al caso d'uso per impostare Internet of Things.
- Scenario: invio di dati non strutturati mediante HTTP
- Scenario: invio di dati strutturati in un formato predefinito mediante HTTP
- Scenario: invio di dati strutturati in un formato personalizzato mediante HTTP
- Scenario: invio di dati strutturati in un formato predefinito mediante MQTT
- Scenario: ricezione di comandi e invio di risposte mediante MQTT
Consuma i tuoi dati
La piattaforma IoT normalizza i dati ricevuti da dispositivi diversi in base alla mappatura specificata nell'adattatore gemello digitale. Utilizzare una delle seguenti opzioni per utilizzare i dati.
- APEX: per creare applicazioni APEX con i dati, configurare l'accesso ad APEX.
- ORDS: per effettuare chiamate API REST per recuperare i dati utilizzando l'IoT Data API o creare API REST personalizzate con i dati IoT, configurare l'accesso a ORDS.
- Connessione diretta al database: per eseguire una query sullo schema del dominio IoT direttamente configurare una connessione diretta al database.
- Analytics Cloud: per connettersi a Analytics Cloud per creare un data set con i dati configurare l'accesso a Analytics Cloud.
IoT Dati in APEX
La creazione di applicazioni APEX con il database IoT richiede la configurazione di un dominio IoT per connettersi ad APEX,

- Configurare l'accesso ai dati per un dominio IoT impostando una password iniziale per l'area di lavoro APEX.
- Passare ad APEX in un browser utilizzando
https://<data-host-from-domain-group>/ords/apex
ed eseguire il login ad APEX dall'area di lavoro IoT utilizzando<domain-short-id-from-device-host>__WKSP
con lo stesso nome utente. - In APEX, accedere a due schemi di database IoT per il dominio IoT. Osservare due caratteri di sottolineatura:
- Accesso in sola lettura a
<domain-short-id-from-device-host>__IOT
contenente i dati del dispositivo. - Leggi e scrivi l'accesso a
<domain-short-id-from-device-host>__WKSP
per lavorare con i tuoi dati.
https://<domain-group-short-id-from-data-host>.data.iot.<region>.oci.oraclecloud.com/ords/apex
- Accesso in sola lettura a
IoT Dati nel servizio dati REST Oracle (ORDS)
Per effettuare chiamate API per ottenere dati dal database IoT utilizzando l'API dati IoT o utilizzando ORDS per creare API REST personalizzate con i dati IoT, è necessario configurare il dominio IoT per accedere al servizio dati REST Oracle (ORDS).

- L'utente crea un'applicazione riservata integrata nel dominio di Identity, con l'audience primaria impostata su
<domain-group-short-id>
e l'ambito impostato suiot/<domain-short-id-from-device-host>
. - L'utente configura l'accesso ai dati al dominio IoT con informazioni sull'host del dominio di Identity, in modo che l'host possa convalidare il token di accesso per fornire l'accesso ORDS all'API dati IoT.
- L'utente ottiene il token di accesso con la password che concede l'ID client e il segreto dell'applicazione integrata e le relative credenziali con ambito impostato su
‘<domain-group-short-id>/iot/<domain-short-id-from-device-host>’
- L'utente richiama IoT Data API utilizzando ORDS sull'host dati utilizzando il token oAuth del passo 3.
https://<domain-group-short-id>.data.iot.<region>
.oci.oraclecloud.com/ords/20250531/<domain-short-id-from-device-host>
Endpoint API dati Internet of Things
GET
per ottenere tutti i dati da un dispositivo o da dati specifici con un ID. https://<iot-domain-group-short-id>.data.iot.<region>.oci.oraclecloud.com/ords/<iot-Domain-short-id>/20250531
IoT Dati in un database
L'utilizzo dei dati IoT direttamente nel database richiede la configurazione del dominio IoT per accedere direttamente al database.
Il diagramma sopra riportato e questi passi descrivono una panoramica per la configurazione di una connessione diretta al database.
- L'utente recupera l'OCID per la rete cloud virtuale (VCN) per consentire la connettività diretta del database all'host di dati.
- L'utente configura l'accesso ai dati nel gruppo di domini IoT per elencare l'OCID della VCN per la connettività diretta del database all'host di dati.
- L'utente recupera i gruppi o i gruppi dinamici necessari per consentire l'accesso ai dati del dominio IoT.
- L'utente configura l'accesso ai dati nel dominio IoT per consentire ai gruppi o ai gruppi dinamici di accedere ai dati del dominio IoT.
- Sia l'utente che l'applicazione in esecuzione nelle virtual machine, che si trovano nella VCN inclusa nella lista di inclusione, possono recuperare la
db-token
dal servizio IAM (Identity and Access Management) utilizzandodb-token-scope
. - Sia l'utente che l'applicazione possono stabilire una connessione all'host di dati utilizzando
db-connection-string
e il token OCI per eseguire una query sui dati del dominio IoT.schema del database:
<domain-short-id-from-device-host>__IOT
Endpoint dati
data-host:<domain-group-short-id>.data.iot.<region>.oci.oraclecloud.com
IoT Dati in Analytics Cloud
Utilizzare Oracle Cloud Analytics per eseguire l'analitica sui dati IoT. A tale scopo, è necessario configurare l'accesso per visualizzare i dati IoT in Oracle Analytics Cloud.
Panoramica dei passi per impostare l'accesso ai dati IoT in Analytics Cloud, come illustrato nel diagramma precedente:
Per un elenco completo dei passi per configurare una connessione a Oracle Analytics Cloud, vedere Scenario: connessione dei dati IoT ad Analytics Cloud
- L'utente recupera l'OCID della VCN per consentire la connettività diretta del database all'host di dati.
- L'utente configura l'accesso ai dati per il gruppo di domini IoT in modo da includere nella lista di inclusione l'OCID VCN per la connettività diretta del database all'host di dati.
- L'utente recupera i gruppi necessari per consentire l'accesso ai dati del dominio IoT.
- L'utente configura l'accesso ai dati nel dominio IoT per consentire ai gruppi di accedere ai dati del dominio IoT, inclusa l'impostazione della password del database per il log dell'utente da Oracle Analytics Cloud.
- L'utente crea l'istanza di Oracle Analytics Cloud per analizzare i dati dall'host di dati IoT.
- L'utente configura l'istanza di Oracle Analytics Cloud con un canale di accesso privato e una zona DNS che punta al nome host dei dati pubblici, ad esempio
adb.<region>oraclecloud.com
nella subnet all'interno della VCN inclusa nella lista di inclusione. - L'utente crea una connessione ATP (Autonomous Transaction Processing) nell'istanza di Oracle Analytics Cloud con una stringa di connessione.
- L'utente può ora utilizzare Oracle Analytics Cloud per creare set di dati utilizzando questa connessione.
- Oracle Analytics Cloud esegue una query sull'host dei dati utilizzando il canale di accesso privato tramite il gateway del servizio.
Modi per accedere a Oracle Cloud Infrastructure
Puoi accedere a Oracle Cloud Infrastructure (OCI) utilizzando la console (un'interfaccia basata sul browser), l'API REST o l'interfaccia CLI OCI. Per esaminare un elenco di SDK disponibili, consulta Software Development Kits and Command Line Interface.
In questa release della piattaforma IoT OCI, è possibile utilizzare la console per utilizzare i domini IoT e i gruppi di domini IoT e utilizzare l'API e l'interfaccia CLI per tutte le risorse.
Uso della console
- Utilizzare un browser supportato per andare alla pagina di connessione della console:
La piattaforma IoT è disponibile nelle seguenti aree:https://cloud.oracle.com
eu-frankfurt-1
uk-london-1
us-ashburn-1
us-phoenix-1
- Immettere il tenant cloud, il nome utente e la password.
- Aprire il menu di navigazione, selezionare Servizi per sviluppatori, quindi in Internet of Things selezionare Domini o Gruppi di domini.
Utilizzo delle API
Utilizza Cloud Shell o un altro strumento per accedere all'API REST di Internet of Things utilizzando questi endpoint nelle aree supportate riportate di seguito. Per informazioni, vedere Utilizzo delle API REST.
https://iot.eu-frankfurt-1.oci.oraclecloud.com
https://iot.uk-london-1.oci.oraclecloud.com
https://iot.us-ashburn-1.oci.oraclecloud.com
https://iot.us-phoenix-1.oci.oraclecloud.com
Uso dell'interfaccia CLI
Per accedere alla piattaforma Internet of Things tramite CLI, utilizzare la riferimento alle righe di comando per Internet of Things.
Endpoint dispositivo
L'endpoint del dispositivo è l'URL in cui un dispositivo invia e riceve dati. Ogni endpoint è collegato a un'area specifica e richiede l'autenticazione utilizzando chiavi API, segreti vault o certificati specifici dell'area. Per motivi di sicurezza, tutte le risorse IoT devono trovarsi nella stessa area.
Dopo aver creato un dominio IoT, è possibile ottenere i dettagli del dominio IoT per visualizzare l'host del dispositivo.
- Ricevi messaggi: i dispositivi IoT generano eventi. Un evento potrebbe essere una parte normale di operazioni come un heartbeat o un evento potrebbe segnalare un errore.
- Invia messaggi: consente di inviare comandi all'endpoint del dispositivo.
device-host:<domain-short-id>.device.iot.<region>.oci.oraclecloud.com
Il diagramma e i passi riportati di seguito mostrano il funzionamento dei flussi bidirezionali e di accesso ai dispositivi IoT.

- Il dispositivo 1 pubblica la telemetria nella piattaforma IoT utilizzando MQTT e l'autenticazione di base.
- I dispositivi o i sensori in un cloud di terze parti possono inviare telemetria utilizzando HTTP alla piattaforma IoT utilizzando l'autenticazione di base.
- Il dispositivo 2 on-premise, protetto da un firewall con proxy, pubblica la telemetria nella piattaforma IoT utilizzando MQTT su WebSocket con un certificato client basato sull'autenticazione mTLS.
- Dispositivo 3 esegue la sottoscrizione a un argomento per ricevere i comandi dalla piattaforma IoT.
- L'utente invia un comando alla Piattaforma IoT con i dettagli su quale dispositivo e dove inviare la richiesta, e se configurato, quando e dove ricevere la risposta dal dispositivo.
- La piattaforma IoT pubblica la richiesta al dispositivo 3 sull'argomento a cui è stata sottoscritta.
- Dispositivo 3 facoltativamente, se configurato pubblica una risposta alla piattaforma IoT.
Requisiti indispensabili
Un amministratore dell'organizzazione deve impostare gruppi, compartimenti e criteri che controllano gli utenti che possono accedere a quali task, risorse e il tipo di accesso hanno. Per ulteriori informazioni, vedere Panoramica di Identity and Access Management, Gestione dei domini di Identity e creazione di un criterio.
Per gli amministratori:
I criteri utente controllano chi può creare nuovi domini IoT, gruppi di domini IoT e chi può creare e gestire risorse digital twin. Per informazioni sui criteri IoT, vedere Dettagli dei criteri per la piattaforma Internet of Things (IoT).
Ad esempio, questo criterio consente al gruppo di utenti di gestire qualsiasi risorsa IoT in un compartimento specifico:
Allow group <group-name> to manage iot-family in compartment <your-compartment-name>
- Quando si crea un dominio IoT, è necessario disporre dell'accesso in lettura al gruppo di domini IoT associato al dominio IoT.
Quando si crea un'istanza digital twin per raccogliere i dati del dispositivo, è necessario un certificato o un segreto per l'autenticazione. Creare un segreto o creare un certificato nella stessa area del dominio IoT e delle risorse digital twin associate per i dispositivi in uso.
Aggiungere i criteri seguenti alla tenancy per consentire alla piattaforma IoT di accedere ai segreti e ai certificati del vault per autenticare i dispositivi IoT. Sostituire
<vault-OCID>
con l'OCID vault per i segreti dell'istanza del gemello digitale. Sostituire il valore <compartment-name> con il nome del compartimento in cui risiedono i segreti o i certificati.Allow any-user to {SECRET_BUNDLE_READ, SECRET_READ} where ALL {request.principal.type = 'iotdomain' and target.resource.id = '<vault-OCID>'} Allow any-user to {CERTIFICATE_BUNDLE_READ, CERTIFICATE_READ} in compartment <compartment-name> where request.principal.type = 'iotdomain' Allow any-user to {CERTIFICATE_AUTHORITY_BUNDLE_READ, CERTIFICATE_AUTHORITY_READ} in compartment <compartment-name> where request.principal.type = 'iotdomain' Allow any-user to {CABUNDLE_READ} in compartment <compartment-name> where request.principal.type = 'iotdomain'
- Se si configura l'accesso ai dati per un gruppo di domini IoT, l'utente deve disporre di questo criterio configurato per consentire l'accesso in lettura alle VCN o alle VCN. Un amministratore deve creare un criterio utilizzando questo
request.principal.type
per consentire a qualsiasi utente che lavora con un gruppo di domini IoT di leggere l'accesso a una VCN o a VCN in un compartimento specifico. Questo criterio fornisce l'accesso necessario per configurare l'accesso ai dati per un gruppo di domini IoT.Allow any-user to {VCN_READ} in compartment <compartment-name> where request.principal.type = 'iotdomain'
Per gli utenti: se si è un utente diverso da un amministratore che deve utilizzare le risorse OCI, contattare l'amministratore per impostare un ID utente. L'amministratore può confermare quale compartimento o compartimento è possibile utilizzare. Dopo che un amministratore ha configurato i criteri, è possibile accedere alle risorse IoT e utilizzarle in base alle proprie autorizzazioni.
Autenticazione
È necessario impostare l'autenticazione per consentire all'utente di connettersi alla console di Oracle Cloud, utilizzare gli SDK o l'interfaccia CLI o utilizzare l'API REST:
- Per utilizzare le API REST e le richieste di firma, impostare una chiave di firma API per l'autenticazione.
- Gli sviluppatori utilizzano le API e gli SDK della piattaforma Internet of Things per interagire e gestire i servizi e le risorse OCI. Per utilizzare gli SDK, configurare una chiave SSH di istanza per accedere a un'istanza di computazione.
- Per utilizzare i comandi CLI, vedere Command Line Reference for Internet of Things.
Identificativi risorsa
La maggior parte dei tipi di risorse Oracle Cloud Infrastructure ha un identificativo univoco assegnato da Oracle chiamato ID Oracle Cloud (OCID). Per informazioni sul formato OCID e su altri modi per identificare le risorse, vedere Identificativi delle risorse e Individuazione degli ID di Oracle Cloud Infrastructure.
Limiti per le risorse IoT
I seguenti limiti di risorse IoT sono regionali.
Oracle limita la creazione di un massimo di 2 domini IoT in ogni gruppo di domini IoT. Il numero massimo di gruppi di domini IoT è 5 e il numero massimo di domini IoT è 10 per area nella tenancy.
Risorsa | Nome limite | Oracle Universal Credit | Pay-as-you-go |
---|---|---|---|
Numero massimo di gruppi di domini IoT. | iot-dominio-gruppo-conteggio | 5 | 5 Contattaci per richiedere un'eccezione per aumentare il limite del gruppo di domini IoT a pagamento. |
Numero massimo di domini IoT. | conteggio iot-dominio | 10 | 10 Contattaci per richiedere un'eccezione per aumentare il limite di dominio IoT a pagamento. |
Per un elenco dei limiti applicabili e le istruzioni per richiedere un incremento del limite, consulta la sezione relativa ai limiti del servizio.
Limiti risorse API
I seguenti limiti di risorse API sono regionali.
Risorsa | Nome limite | Oracle Universal Credit |
---|---|---|
IoT Gruppo di domini | Numero massimo di VCN inserite nella lista di inclusione. | 5 |
Dominio IoT | Numero massimo di nomi di gruppi di domini di Identity inclusi nella lista di inclusione. | 5 |
Dominio IoT | Periodo di conservazione minimo (in giorni) per i dati raw, rifiutati, normalizzati e di comando. | 16 |
Adattatore Digital Twin | Numero massimo di instradamenti in entrata. | 128 |
Protezione dell'Internet of Things
In generale, Oracle fornisce la sicurezza dell'infrastruttura e delle operazioni cloud, come i controlli dell'accesso dell'operatore cloud e l'applicazione di patch di sicurezza dell'infrastruttura. È Vostra responsabilità configurare le risorse cloud in modo sicuro. La sicurezza nel cloud è una responsabilità condivisa tra te e Oracle.
- Sicurezza fisica: Oracle è responsabile della protezione dell'infrastruttura globale che esegue tutti i servizi offerti in Oracle Cloud Infrastructure. Questa infrastruttura è costituita da hardware, software, networking e strutture che eseguono i servizi Oracle Cloud Infrastructure.
- Controllo dell'accesso: limitare il più possibile i privilegi. Agli utenti deve essere concesso solo l'accesso necessario per svolgere il proprio lavoro.
- Sicurezza fisica: limita l'accesso ai dispositivi Internet of Things on-premise.