Utilizzo dei dettagli KPI

Durante la creazione di iniziative e obiettivi, è possibile assegnare loro gli indicatori KPI per la misurazione dello stato di avanzamento e delle prestazioni.

È possibile utilizzare questi indicatori KPI all'interno di una scorecard mediante la scheda Dettagli KPI dell'Editor di scorecard.

In particolare, è possibile effettuare le operazioni riportate di seguito.

  • Visualizzare le impostazioni KPI base nonché un grafico con la rappresentazione dei valori effettivi e dei valori di destinazione.

  • Sostituire l'etichetta, la descrizione e il proprietario business definiti per l'indicatore KPI.

  • Fissare le dimensioni. Per ulteriori informazioni sulle dimensioni degli indicatori KPI e sul fissaggio in memoria delle dimensioni, vedere Informazioni sulle dimensioni e sui valori di dimensione fissati in memoria.

  • Visualizzare documenti che forniscono informazioni di supporto per l'indicatore KPI.

  • Eseguire azioni associate all'indicatore KPI.

  • Associare l'indicatore KPI a una prospettiva.

  • Specificare un tipo di indicatore (ad esempio, Iniziale) per indicare se sulle prestazioni dell'indicatore KPI si basano altri indicatori KPI o influiscono le prestazioni di altri indicatori KPI o altri dati o processi.

  • Visualizzare, aggiungere o rispondere ai commenti.

  • Identificare iniziative e indicatori KPI (per un indicatore KPI elencato nel riquadro Iniziative) o obiettivi e indicatori KPI (per un indicatore KPI elencato nel riquadro Strategia) che costituiscono la causa o l'effetto dell'indicatore KPI.

Per utilizzare i dettagli KPI effettuare le operazioni riportate di seguito.

  1. Modificare la scorecard che contiene l'indicatore KPI. Per ulteriori informazioni, vedere Apertura o modifica di scorecard.
  2. Se l'indicatore KPI viene assegnato a un elemento:
    • iniziativa, fare doppio clic sull'indicatore KPI nel riquadro Iniziative;

    • obiettivo, fare doppio clic sull'indicatore KPI nel riquadro Strategia.

    Viene visualizzata la scheda Editor di scorecard: Dettagli KPI.

  3. Eseguire uno dei task riportati di seguito.
    • Sostituire uno degli elementi riportati di seguito.

      • Etichetta, mediante il campo Etichetta

      • Descrizione, mediante il campo Descrizione

      • Proprietario Business, mediante il campo Proprietario business nel riquadro Collaborazione

    • Fissare le dimensioni utilizzando l'area Dimensionalità nel riquadro Analytics.

    • Eseguire azioni associate all'indicatore KPI, utilizzando i collegamenti azione presenti nell'area Azioni del riquadro Analytics.

    • Associare l'indicatore KPI a una prospettiva, utilizzando il campo Prospettiva nel riquadro Analytics.

    • Specificare il tipo di indicatore, utilizzando il campo Tipo indicatore nel riquadro Analytics.

    • Visualizzare, aggiungere o rispondere ai commenti, utilizzando il riquadro Collaborazione. Per ulteriori informazioni sui commenti, vedere Informazioni sui commenti.

    • Visualizzare documenti che forniscono informazioni di supporto all'indicatore KPI, utilizzando l'area Documenti correlati nel riquadro Collaborazione.

    • Identificare gli obiettivi che costituiscono la causa o l'effetto dell'indicatore KPI, utilizzando il riquadro Elementi correlati.

  4. Se sono state apportate modifiche, fare clic su Salva.