Modifica dei valori ed esecuzione del reinserimento

Gli utenti di una pagina del dashboard o di un'analisi possono avere la possibilità di modificare i dati visualizzati in una tabella.

La possibilità di manipolare i dati viene spesso definita "write back". Gli utenti possono aggiornare un valore nella vista che viene quindi reinserito nel record all'interno dell'origine dati o in altre viste dell'analisi.

È, ad esempio, possibile creare un'analisi in cui Importo quota vendite sia definito come campo di reinserimento, Importo vendite sia definito come campo proveniente dal data warehouse e Percentuale della quota sia definito come campo calcolato (Importo quota/Importo quota vendite). Durante la visualizzazione di un'analisi, l'utente può modificare il valore di Importo quota vendite e il campo Percentuale della quota verrà ricalcolato in modo appropriato.

Nota:

Se un utente collegato sta già visualizzando un dashboard contenente un'analisi in cui i dati sono stati modificati utilizzando il write back, i dati non vengono aggiornati automaticamente nel dashboard. Per visualizzare i dati aggiornati, l'utente deve aggiornare manualmente il dashboard.

Informazioni sulla modifica di valori e di diversi tipi di utenti

I valori possono essere modificati dagli utenti in base a privilegi specifici.

La possibilità di modificare i valori interessa i tipi di utenti riportati di seguito.

  • Gli amministratori del repository, che configurano le colonne del repository per consentire il write back.

  • Gli amministratori, che impostano i privilegi per il write back e preparano un modello di write back nonché gli amministratori e i designer di contenuti che eseguono la configurazione per il write back dalle viste delle tabelle all'interno di dashboard e analisi.

  • Gli utenti finali, che modificano i record nella viste delle tabelle.

Processo di reinserimento

Questo processo è necessario per incorporare il write back nella funzionalità utente.

Nella seguente lista viene fornita una descrizione dei passi inclusi nel processo di reinserimento.

  1. Il designer di contenuti collabora con l'amministratore del repository per valutare le esigenze di report dell'azienda e creare una lista delle colonne di reinserimento richieste e le analisi in cui devono essere visualizzate.

    Sebbene le colonne gerarchiche non supportino il reinserimento, questa funzione è invece supportata dalle colonne attributi, di misura e doppie. Per le colonne doppie il reinserimento può essere eseguito nella colonna di visualizzazione. La conversione automatica della colonna codice non è disponibile.

  2. L'amministratore del repository configura Oracle BI Server e le colonne che devono essere disponibili per il write back, come descritto in Guida per lo sviluppatore del repository per Oracle Business Intelligence Enterprise Edition.

  3. L'amministratore completa i task riportati di seguito.

    1. Prepara un file di codice SQL da utilizzare come "modello" per il reinserimento.

    2. Concede privilegi appropriati per l'impostazione e l'utilizzo del reinserimento. L'amministratore può, ad esempio, concedere i privilegi per impostare le viste in cui gli utenti possono modificare i valori.

    Per informazioni sul modello di write back e sui privilegi, vedere "Configurazione per il write back nelle analisi e nei dashboard" in Guida per l'amministratore del sistema di Oracle Business Intelligence Enterprise Edition.

  4. Il designer di contenuti abilita per il write back una o più colonne, come descritto in Aggiunta della funzione di reinserimento a una colonna.

  5. Il designer di contenuti abilita per il write back una vista tabella, come descritto in Aggiunta della funzione di reinserimento alla vista di una tabella.

  6. Il designer di contenuti fornisce agli utenti le informazioni sull'utilizzo della funzione di write back, come descritto in Modifica dei dati nella vista tabella in una pagina del dashboard o in un'analisi.

  7. Gli utenti apportano le modifiche appropriate ai valori delle viste.

Aggiunta della funzione di reinserimento a una colonna

Per abilitare la funzione di reinserimento per una colonna, gli amministratori e i designer di contenuti utilizzano la scheda Reinserisci della finestra di dialogo Proprietà colonna.

Impostare i privilegi corretti e la colonna attributi, di misura o doppia deve essere impostata come scrivibile nel repository. Assicurarsi che la colonna sia correlata al modello di reinserimento preparato dall'amministratore. Tutte le viste delle tabelle che includono tale colonna devono essere visualizzate come disponibili per il reinserimento.

Per abilitare la funzione di reinserimento per una colonna, effettuare le operazioni riportate di seguito.

  1. Aprire l'analisi per la modifica nella scheda Criteri.
  2. Fare clic sul pulsante Opzioni accanto alla colonna di cui si desidera abilitare il reinserimento e selezionare Proprietà colonna.

    Viene visualizzata la finestra di dialogo Proprietà colonna.

  3. Fare clic sulla scheda Write back.

    Se la colonna è stata abilitata per il reinserimento nel repository, la casella Abilita reinserimento è disponibile.

  4. Fare clic sulla casella Abilita reinserimento.

    Vengono visualizzate opzioni aggiuntive per il reinserimento.

  5. Nella casella Larghezza campo di testo specificare la larghezza della colonna.
  6. Fare clic su OK per chiudere la finestra di dialogo Proprietà colonna.

Aggiunta della funzione di reinserimento alla vista di una tabella

Per abilitare la funzione di write back per una vista tabella, utilizzare la scheda Write back della finestra di dialogo Proprietà tabella.

Per abilitare la funzione di reinserimento per la vista di una tabella, effettuare le operazioni riportate di seguito.

  1. Nell'Editor di analisi aprire la vista della tabella per la modifica.
  2. Fare clic sul pulsante della barra degli strumenti Proprietà vista.

    Viene visualizzata la finestra di dialogo Proprietà tabella.

  3. Fare clic sulla scheda Write back.
  4. Assicurarsi che la casella Abilita reinserimento sia selezionata.
  5. Selezionare la casella Nome modello, quindi immettere il nome del modello da utilizzare per reinserire i valori.

    Verificare con l'amministratore il nome del modello appropriato.

  6. Fare clic su OK.

Informazioni sulle modalità di reinserimento nelle viste

Quanto il write back è abilitato, gli utenti possono lavorare in più modalità diverse.

Se si abilita il reinserimento in una vista e si accettano i valori predefiniti di sistema, un utente può utilizzare tali valori nelle due modalità descritte di seguito.

  • Modalità di visualizzazione: in questa modalità un utente visualizza i valori. L'utente non ha la possibilità di modificare i valori prima di fare clic sul pulsante Aggiorna per attivare la modalità di modifica.

    Nota:

    Se un utente collegato sta già visualizzando un dashboard contenente un'analisi in cui i dati sono stati modificati utilizzando il write back, i dati non vengono aggiornati automaticamente nel dashboard. Per visualizzare i dati aggiornati, l'utente deve aggiornare manualmente il dashboard.
  • Modalità di modifica: in questa modalità un utente può modificare i valori. Per accedere alla modalità di modifica, fare clic sul pulsante Aggiorna all'interno della vista, se disponibile. In questa modalità è possibile accedere ai dati nelle colonne e fare clic sui pulsanti elencati di seguito.

    • Annulla: consente di riportare ai valori originali eventuali modifiche effettuate dall'utente che non sono state ancora reinserite nell'origine dati. L'utente rimane in modalità di modifica.

    • Applica: consente di reinserire nell'origine dati eventuali modifiche che l'utente ha apportato alla vista, la quale viene aggiornata con i dati più recenti in base a tali modifiche. L'utente rimane in modalità di modifica.

    • Fine: consente di reinserire nell'origine dati eventuali modifiche apportate dall'utente e di aggiornare la vista per visualizzare i dati più recenti in base a tali modifiche. L'utente torna alla modalità di visualizzazione.

È possibile modificare le etichette per questi pulsanti utilizzando le opzioni disponibili nella scheda Write back della finestra di dialogo Proprietà per la vista. È inoltre possibile utilizzare la casella Attiva/disattiva modalità tabella per indicare che gli utenti non alternano le modalità di visualizzazione e di modifica, ma rimangono sempre nella modalità di modifica. Quando la funzione di attivazione/disattivazione è disabilitata, il pulsante Aggiorna non è visualizzato nella vista.