Per la presentazione dei dati sono disponibili numerosi tipi di vista.
La tabella descrive i tipi di vista disponibili.
Nota:
I privilegi controllano se è possibile accedere a tutte le viste o solo a viste specifiche.Nome vista | Descrizione |
---|---|
Titolo |
Visualizza un titolo, un sottotitolo, un logo, un collegamento a una pagina personalizzata della Guida in linea e gli indicatori orari per i risultati. |
Tabella |
Visualizza i risultati in una rappresentazione grafica dei dati organizzati in base a righe e colonne. Una tabella fornisce una vista di riepilogo dei dati e consente agli utenti di visualizzare viste diverse dei dati trascinando la selezione di righe e colonne. |
Tabella pivot |
Visualizza i risultati in una tabella pivot che fornisce una vista di riepilogo dei dati in formato a campi incrociati e consente agli utenti di visualizzare viste diverse dei dati trascinando la selezione di righe e colonne. Le tabelle pivot strutturano i dati allo stesso modo delle tabelle standard che contengono gruppi di colonne, ma possono visualizzare più livelli sia delle intestazioni di riga che di colonna. A differenza delle tabelle regolari, ogni cella di dati di una tabella pivot contiene un valore univoco. Un'organizzazione dei dati di questo tipo rende una tabella pivot più efficiente rispetto a una tabella basata sulle righe. Le tabelle pivot rappresentano la soluzione ideale per la visualizzazione di una grande quantità di dati, per sfogliare i dati in base alla gerarchia e per l'analisi delle tendenze. |
Casella prestazioni |
Visualizza un singolo valore della misura aggregato in modo semplice ed evidente, pur offrendo all'utente una visualizzazione immediata delle metriche di riepilogo che verranno presentate in maggior dettaglio in una vista dashboard. Caratteristiche delle caselle prestazioni
|
Mappa struttura |
Mostra una visualizzazione bidimensionale e con spazio limitato per le strutture gerarchiche con più livelli. Caratteristiche delle mappe struttura
|
Matrice cromatica |
Visualizza una rappresentazione di dati bidimensionale in cui i valori sono rappresentati da un gradiente di colori che sono particolarmente adatti per l'analisi di grandi quantità di dati e l'identificazione di valori anomali. Le matrici cromatiche strutturano i dati in modo simile alle tabelle pivot, in quanto sono formate dal raggruppamento e l'intersezione di righe e colonne. |
Trellis |
I dati multidimensionali vengono visualizzati come un set di celle in una griglia, in cui ogni cella rappresenta un subset di dati mediante un particolare tipo di grafico. I dati possono essere rappresentati mediante grafici, grafici ridotti e numeri. La vista trellis ha due sottotipi: trellis semplice e trellis avanzato. Le viste trellis semplice sono ideali per la visualizzazione di più grafici che consentono un confronto paritetico. Le viste trellis avanzato sono ideali per la visualizzazione dei grafici sparkline che mostrano una tendenza. Un trellis semplice visualizza un tipo di grafico interno singolo, ad esempio una griglia di più grafici a barre. I grafici interni utilizzano sempre un asse comune (ovvero, hanno una scala sincronizzata). Un trellis avanzato visualizza un tipo di grafico interno diverso per ogni misura. Ad esempio, una combinazione di grafici sparkline a linee e a barre accanto ai numeri. In questo esempio, il grafico sparkline a linee potrebbe mostrare la misura Revenue nel tempo e il grafico sparkline a barre potrebbe mostrare Units Sold. È possibile posizionare una colonna di misura contenente i numeri accanto ai grafici sparkline a linee che visualizzano la misura Revenue come valore totale per un anno. In un trellis avanzato, ogni colonna di misura opera in modo indipendente per il drilling, la scala degli assi e così via. Per le definizioni di grafico ridotto e grafico sparkline, vedere Termini utilizzati per le viste trellis. |
Grafico |
Visualizza le informazioni numeriche in formato grafico semplificando quindi la comprensione di grandi quantità di dati. I grafici spesso rivelano pattern e tendenze che le visualizzazioni testuali non sono in grado di mostrare. Tuttavia, quando sono necessari valori precisi, i grafici devono essere associati ad altre visualizzazioni di dati come le tabelle. Viene visualizzato il grafico su uno sfondo, chiamato sfondo del grafico. Per conoscere i tipi e i sottotipi di grafici disponibili, vedere Tipi di grafici disponibili. |
Misuratore |
Mostra un singolo valore dei dati. A causa delle dimensioni compatte, un indicatore è spesso più efficace rispetto a un grafico per la visualizzazione di un singolo valore di dati.. Oltre a mostrare i dati visivamente, ciascun indicatore mostra il risultato anche in forma numerica Gli indicatori identificano i problemi nei dati. Un indicatore in genere traccia un datapoint, indicando se tale datapoint rientra in un intervallo accettabile o non accettabile. Pertanto, gli indicatori sono utili per visualizzare le prestazioni rispetto agli obiettivi. A seconda dei dati nell'analisi, una vista misuratore può essere composta da più misuratori di un set. Ad esempio, se si crea una vista misuratore per visualizzare i dati delle vendite relativi agli ultimi dodici mesi, la vista misuratore sarà composta da dodici misuratori, uno per ogni mese. Se si crea una vista per visualizzare le vendite totali in Italia, la vista misuratore sarà composta da un solo misuratore. Un indicatore o un set di indicatori viene visualizzato su uno sfondo chiamato sfondo dell'indicatore. Per conoscere i tipi di misuratori disponibili, vedere Tipi di misuratori disponibili. |
A imbuto |
Visualizza i risultati sotto forma di grafico tridimensionale che rappresenta valori di destinazione ed effettivi usando volume, livello e colore. In genere, i grafici a imbuto vengono utilizzati per rappresentare graficamente i dati che vengono modificati durante periodi o fasi differenti. Ad esempio, i grafici a imbuto sono spesso usati per rappresentare il volume delle vendite nell'arco di un trimestre. I grafici a imbuto rappresentano la soluzione ideale per visualizzare i valori effettivi rispetto ai valori di destinazione dei dati in cui è noto che la destinazione si riduce (o aumenta) notevolmente da una fase all'altra, come nel caso delle pipeline di vendita. Nei grafici a imbuto le soglie indicano una percentuale del valore di destinazione, mentre i colori forniscono informazioni visive per ogni fase. È possibile fare clic su una delle aree colorate per eseguire il drill-down e visualizzare informazioni più dettagliate. Per conoscere i tipi di grafici a imbuto disponibili, vedere Tipi di grafici a imbuto disponibili. |
Vista mappa |
Visualizza i risultati su una mappa. A seconda dei dati, i risultati possono essere disposti nella parte superiore di una mappa sotto forma di formati quali immagini, aree di riempimento colore, grafici a barre e a torta e indicatori di dimensioni variabili. |
Filtri |
Visualizza i filtri validi per un'analisi. I filtri, analogamente ai passi selezione, consentono di limitare un'analisi per ottenere risultati che rispondono a una determinata domanda. I filtri vengono applicati prima dell'aggregazione della query. |
Passi selezione |
Visualizza i passi selezione validi per un'analisi. I passi selezione, analogamente ai filtri, consentono di ottenere risultati che rispondono a determinate domande. I passi selezione vengono applicati prima dell'aggregazione della query. |
Selettore colonna |
Aggiunge un selettore colonna nei risultati. Un selettore colonna è costituito da un set di elenchi a discesa che contengono colonne preselezionate. Gli utenti possono selezionare le colonne in modo dinamico e modificare i dati visualizzati nelle viste dell'analisi. |
Selettore vista |
Aggiunge un selettore vista nei risultati. Un selettore vista è un elenco a discesa dal quale gli utenti possono selezionare una vista dei risultati tra le viste salvate. |
Legenda |
Aggiunge una legenda ai risultati, che consente di documentare il significato della formattazione speciale utilizzata nei risultati, ad esempio il significato dei colori personalizzati applicati agli indicatori. |
Descrittiva |
Visualizza i risultati come uno o più paragrafi di testo. È possibile digitare una frase con segnaposto per ogni colonna dei risultati e specificare la modalità di separazione delle righe. |
Ticker |
Visualizza i risultati come ticker o cornice, simile nello stile ai ticker borsistici presenti su numerosi siti finanziari e di notizie su Internet. È possibile controllare quali informazioni vengono presentate e in che modo scorrono sulla pagina. |
Testo statico |
Aggiunge un testo statico nei risultati. È possibile utilizzare il linguaggio HTML per aggiungere nei risultati banner, ticker, oggetti ActiveX, applet Java, collegamenti, istruzioni, descrizioni, grafica e così via. |
SQL logico |
Visualizza l'istruzione SQL generata per un'analisi. Questa vista è utile per gli istruttori e gli amministratori e non è generalmente inclusa nei risultati per gli utenti normali. Non è possibile modificare questa vista, tranne che per formattarne il contenitore o per eliminarla. |
Crea segmento |
Visualizza un collegamento Crea segmento nei risultati. Gli utenti possono fare clic su questo collegamento per creare un segmento nell'applicazione operativa Siebel Marketing di Oracle, in base ai dati dei risultati. Questa vista è destinata agli utenti dell'applicazione operativa Siebel Marketing versione 7.7 (o successiva) di Oracle. Per informazioni, consultare il manuale Oracle Marketing Segmentation Guide. |
Crea lista destinazioni |
Visualizza un collegamento Crea lista destinazioni nei risultati. Gli utenti possono fare clic su questo collegamento per creare una lista di destinazioni nell'applicazione operativa Siebel di Oracle in base ai dati dei risultati. Questa lista di destinazioni può essere utilizzata come base per l'avvio e il log delle informazioni sulle attività di chiamata per questo set definito di destinazioni. Questa vista è destinata agli utenti dell'applicazione operativa Siebel Life Sciences di Oracle integrata nelle applicazioni Siebel Life Sciences Analytics di Oracle. |
Sono disponibili numerosi tipi di grafici per la visualizzazione di tipi di dati diversi.
La tabella mostra i tipi di grafici disponibili e ne descrive l'uso. Inoltre, vengono visualizzati gli stili disponibili per ogni tipo. Tutti i tipi di grafici ad eccezione dei grafici a dispersione, a radar e dei grafici ridotti, possono essere bidimensionali (2D) o tridimensionali (3D). Non tutti i tipi di grafici sono appropriati per tutti i tipi di dati.
Tipo di grafico | Sottotipo di grafico | Descrizione | Stili |
---|---|---|---|
A barre |
|
Mostra le quantità associate alle categorie. I grafici a barre mostrano le quantità sotto forma di lunghezze delle barre e le categorie come barre o gruppi di barre. I grafici a barre sono utili per confrontare le differenze tra elementi simili: ad esempio vendite di prodotti concorrenti, vendite degli stessi prodotti in periodi di tempo diversi oppure vendite degli stessi prodotti in mercati differenti. Può essere utilizzato per confrontare le colonne di misura visualizzando le barre con orientamento orizzontale o verticale. |
|
A linee |
- |
Mostra le quantità nel tempo o per categoria. I grafici a linee sono utili per visualizzare le tendenze nel tempo. Può essere utilizzato per tracciare più colonne di misura. |
|
Ad aree |
|
Mostra la tendenza del contributo di ciascun valore nel tempo o in base alla categoria. Un grafico ad aree è un grafico a linee per il quale vengono riempite le aree tra le linee. Le aree vengono impilate, sommando il valore totale per ciascun periodo di tempo o categoria. Nei grafici In pila 100%, ogni categoria viene visualizzata come contributo in percentuale del valore totale. |
|
A torta |
- |
Mostra i data set come percentuale di un totale. I grafici a torta sono utili per confrontare le parti di un totale, ad esempio le vendite per area o distretto. |
|
A barre e linee |
|
Traccia due set di dati con intervalli differenti, uno sotto forma di barre e un altro come linee sovrapposte sulle barre. I grafici a barre e linee sono utili per visualizzare le relazioni di tendenza tra i data set. |
|
Serie temporale a linee |
- |
Traccia i dati della serie temporale. Scala l'asse orizzontale in base al tempo trascorso tra i datapoint. |
|
Pareto |
- |
Si tratta di una forma di grafico a barre e a linee che visualizza i criteri in ordine decrescente. In questo tipo di grafico, la linea mostra un totale cumulativo delle percentuali. I grafici di Pareto sono utili per identificare gli elementi significativi, ad esempio il migliore e il peggiore o il primo e l'ultimo. |
|
A dispersione |
- |
Visualizza i valori x-y come punti discreti distribuiti all'interno di una griglia x-y. I datapoint vengono tracciati in base a due variabili indipendenti. Ciò consente di tracciare numerosi datapoint e di osservarne il raggruppamento. I grafici a dispersione sono utili per esaminare le relazioni e le tendenze in data set di grandi dimensioni. |
|
A bolle |
- |
È una variante del grafico a dispersione che visualizza gli elementi come cerchi (bolle). Questo grafico mostra tre variabili in due dimensioni. Un valore è rappresentato dalla posizione del cerchio sull'asse orizzontale. Un altro valore è rappresentato dalla posizione del cerchio sull'asse verticale. Il terzo valore è rappresentato dal raggio del cerchio. I grafici a bolle sono utili per tracciare i dati a tre variabili e per visualizzare i dati finanziari nell'arco di un periodo di tempo. |
Nessuno |
A radar |
- |
Traccia le stesse informazioni di un grafico a barre, ma i dati vengono visualizzati a partire dal centro del grafico. Ogni elemento di dati ha il proprio asse di valore. I grafici a radar sono utili per esaminare la sovrapposizione e la distribuzione. |
Nessuno |
Grafico ridotto |
|
Un grafico dimensionato come testo (con dimensioni simili a quelle di una parte del testo vicino) visualizzato solo nel contesto della vista trellis e particolarmente adatto per la visualizzazione delle informazioni di tendenza. Il tipo di grafico ridotto è utile all'interno di un trellis avanzato, in cui i dati vengono visualizzati con una combinazione di grafici sparkline e di numeri. Un grafico ridotto è privo di assi e legende. Come per i grafici più grandi, i valori delle misure di un grafico ridotto vengono visualizzati come barre (o linee o aree) relativamente dimensionate. Ogni nome misura viene visualizzato nella relativa intestazione di colonna. Ulteriori dettagli sulla misura vengono visualizzati come testo di descrizione comandi quando si passa il mouse su una cella di dati. |
Nessuno |
A cascata |
- |
Un grafico a cascata consente di visualizzare come un valore aumenta o diminuisce in sequenza e in modo cumulativo. I grafici a cascata hanno le caratteristiche riportate di seguito.
Un valore iniziale viene sommato ai valori successivi (delta sia negativi che positivi o modifiche) per giungere a un totale. È previsto un solo totale per grafico a cascata ed è possibile aggiungere totali parziali. Per ulteriori informazioni, vedere Tipi di formati di grafici a cascata disponibili. |
Nessuno |
Esistono più tipi di grafico a imbuto.
Nella tabella vengono elencati e descritti i tipi di grafici a imbuto disponibili. Lo stile di ciascun tipo può essere riempimento tinta unita o gradiente.
Tipo | Descrizione |
---|---|
Standard |
Utilizza una forma standard con larghezze di fase uguali. |
Non standard |
Utilizza una forma standard con larghezze di fase disuguali. |
Solo ultima fase |
Utilizza una forma standard con larghezze di fase uguali. È simile al grafico a imbuto standard, ad eccezione del fatto che i valori di destinazione di tutte le fasi prima dell'ultima vengono calcolati in base al valore di destinazione dell'ultima fase e a una costante denominata fattore di destinazione. |
La lista dei tipi di grafici disponibili per l'uso nelle viste trellis varia in base al sottotipo di vista trellis: trellis semplice o avanzato.
Nei trellis semplici è possibile utilizzare i tipi di grafici riportati di seguito.
A barre (sottotipo Verticale)
A barre (sottotipo Orizzontale)
A linee
Ad aree
A barre e linee
A torta
A dispersione
A bolle
Nei trellis avanzati sono disponibili le opzioni di visualizzazione riportate di seguito.
Numeri
Grafico ridotto, dei seguiti sottotipi:
Sparkline - a barre
Sparkline - a linee
Sparkline - ad aree
Per i dettagli su ogni tipo di grafico, vedere Tipi di grafici disponibili.
Per visualizzare le informazioni relative a tipi di dati diversi, sono disponibili numerosi misuratori.
Nella tabella vengono elencati e descritti i tipi di misuratori disponibili. Tutti gli indicatori sono bidimensionali (2D) ad eccezione degli indicatori a lampadina che possono essere bidimensionali e tridimensionali (3D). Le dimensioni possono essere piccole, medie, grandi o personalizzate.
Tipo | Descrizione |
---|---|
Quadrante |
Mostra i dati utilizzando un arco del quadrante con uno o più indicatori che puntano alla posizione in cui i dati rientrano nei limiti predefiniti. |
A barre orizzontali |
Mostra i dati utilizzando una barra orizzontale che cambia colore per indicare se i dati rientrano nei limiti predefiniti. Il rettangolo interno della barra orizzontale mostra il livello corrente dei dati rispetto agli intervalli contrassegnati su un rettangolo esterno. |
A barre verticali |
Mostra i dati utilizzando una barra verticale che cambia colore per indicare se i dati rientrano nei limiti predefiniti. Il rettangolo interno della barra verticale mostra il livello corrente dei dati rispetto agli intervalli contrassegnati su un rettangolo esterno. |
A lampadina |
Mostra i dati utilizzando un cerchio che cambia colore per indicare se i dati rientrano nei limiti predefiniti. Gli indicatori a lampadina sono utili quando è necessario conoscere lo stato, e non un'indicazione di un valore specificato, oppure informazioni relative sugli altri intervalli di soglia. |
Il codice SQL logico può essere visualizzato in alcuni modi.
La tabella elenca e descrive i tipi di viste SQL logico disponibili.
Tipo | Descrizione |
---|---|
Standard |
Visualizza solo il codice SQL logico. Questa vista è utile per verificare se il codice SQL logico generato è corretto. |
Diagnostica |
Visualizza informazioni di diagnostica che risultano utili da includere con una richiesta di servizio quando si riscontrano problemi con dati non corretti. |
I formati dei grafici a cascata presentano combinazioni di colori predefiniti per le barre.
I colori predefiniti per l'incremento (positivo) e il decremento (negativo) sono rispettivamente il verde e il rosso. Il formato definisce l'aspetto del grafico a cascata, incluso il colore delle barre e le barre visualizzate.
In questa tabella vengono elencati e descritti i tipi di formato disponibili per i grafici a cascata.
Tipo di formato | Descrizione |
---|---|
Aumento, Riduzione e Totale |
Utilizzare questo formato per visualizzare misure crescenti, misure decrescenti e un totale (totale parziale) nei colori specificati. Il totale e il totale parziale vengono visualizzati nello stesso colore associato. |
Primo, Aumento, Riduzione e Totale |
Utilizzare questo formato per visualizzare misure crescenti, misure decrescenti e un totale (totale parziale) in cui la prima barra e il totale (totale parziale) hanno lo stesso colore. |
Colore singolo |
Utilizzare questo formato per visualizzare tutte le barre nello stesso colore. |
Colore doppio |
Usare questo formato per visualizzare la prima barra e il totale (o il totale parziale) in un colore e i valori positivi o negativi in un altro colore. |
Personalizzato |
Utilizzare questo formato per creare colori univoci per i valori crescenti e decrescenti, la prima barra e le barre dei totali. Dopo aver selezionato un colore da una delle liste di blocchi di colore, il formato diventa automaticamente personalizzato. Il totale e il totale parziale vengono visualizzati nello stesso colore associato. |
Per impostazione predefinita, il grafico a cascata include le caratteristiche riportate di seguito.
Le barre vengono visualizzate in modo cumulativo. Il rendering di ciascuna barra inizia dalla parte superiore della barra precedente (i valori positivi procedono verso l'alto, i negativi verso il basso). I totali cumulativi possono essere visualizzati (dalla baseline del grafico) in vari punti.
Il grafico viene visualizzato come grafico a barre 2D con un formato di Aumento, Riduzione e Totale.
I colori predefiniti sono verde (positivo), rosso (negativo) e blu (totale).
L'opzione Zoom intervallo dati non è supportata per i grafici a cascata.
Le etichette dei dati vengono visualizzate in base alle specifiche definite. Per ulteriori informazioni, vedere il pulsante Etichette asse verticale, Etichette asse orizzontale o Indicatori dati: Formato etichetta nella finestra di dialogo Proprietà grafico: scheda Titoli ed etichette.
Le descrizioni comandi dei grafici a cascata contengono le stesse informazioni degli altri tipi di grafici (ad esempio nome membro, dimensione e valore effettivo), ma in più contengono un valore per il totale parziale.
Le interazioni accessibili con un clic sul pulsante sinistro del mouse non sono disponibili per la barra del totale o per la legenda.
Per informazioni dettagliate sulla modifica delle proprietà dei grafici a cascata, vedere Finestra di dialogo Proprietà grafico: scheda Stile e Finestra di dialogo Proprietà grafico: scheda Titoli ed etichette.