Informazioni sulle prospettive

Le prospettive sono categorie dell'organizzazione a cui associare iniziative, obiettivi e indicatori KPI.

Una prospettiva può rappresentare uno stakeholder chiave (ad esempio, un cliente, un dipendente o un azionista/finanziatore) oppure un'area di competenza chiave (ad esempio, tempo, costo o qualità).

Un'iniziativa o un obiettivo vengono associati a una prospettiva al momento della creazione o della modifica. Per ulteriori informazioni, vedere Creazione delle iniziative e Creazione degli obiettivi. Un indicatore KPI viene associato a una prospettiva durante la modifica dei dettagli del KPI. Per ulteriori informazioni, vedere Utilizzo dei dettagli KPI.

Ad esempio, quando si crea un obiettivo denominato Tempo di risposta cliente migliorato, è possibile associarlo alla prospettiva del cliente, in quanto tale obiettivo sostiene e supporta le operazioni correlate al cliente.

La metodologia di Balanced Scorecard definisce quattro prospettive standard:

  • Prospettiva finanziaria - Raggruppa gli obiettivi, le iniziative e gli indicatori KPI correlati allo stato economico o monetario e allo sviluppo dell'organizzazione o in grado di supportare tali aspetti.

  • Prospettiva del cliente - Raggruppa gli obiettivi, le iniziative e gli indicatori KPI che supportano la base clienti o sono relativi a quest'ultima.

  • Prospettiva dei processi interni - Raggruppa gli obiettivi, le iniziative e gli indicatori KPI che classificano e supportano i criteri e le procedure interni all'azienda.

  • Prospettiva di apprendimento e crescita - Raggruppa gli obiettivi, le iniziative e gli indicatori KPI che supportano la formazione e l'avanzamento dei dipendenti o sono ad essi correlati.

È inoltre possibile creare prospettive personalizzate per la propria scorecard.

Per ulteriori informazioni, vedere Creazione di prospettive personalizzate.