Creazione di un prompt colonna

Un prompt colonna consente agli utenti di selezionare i valori per popolare una colonna in un dashboard o in un'analisi.

Utilizzare la procedura riportata di seguito per creare un prompt colonna denominato che è possibile applicare a uno o più dashboard oppure per creare un prompt colonna in linea incorporato in un'analisi. Questa procedura non include le informazioni sui passi selezione o sulle colonne gerarchiche. Per informazioni sui prompt colonna e sui passi selezione, vedere Sostituzione di un passo selezione con un prompt colonna.

Per informazioni sull'apertura di un prompt per la modifica, vedere Modifica dei prompt

Per creare un prompt colonna, effettuare le operazioni riportate di seguito.

  1. Per creare un prompt del dashboard, attenersi alla procedura secondaria riportata di seguito.

    1. Passare alla home page di Oracle BI Enterprise Edition, individuare l'intestazione globale, passare il puntatore del mouse sul menu Nuovo per accedere a tale menu, quindi selezionare Prompt del dashboard. Dal menu Seleziona area argomenti, selezionare l'area argomenti per la quale si desidera creare un prompt. Viene visualizzato il riquadro Definizione.

    2. Fare clic sul pulsante Nuovo nella barra degli strumenti del riquadro Definizione per accedere alla lista di selezione del tipo di prompt. Dalla lista selezionare Prompt colonna. Viene visualizzata la finestra di dialogo Seleziona colonna.

    3. Selezionare una colonna e fare clic su OK. Viene visualizzata la finestra di dialogo Nuovo prompt.

      Se il repository è configurato per le colonne doppie, assicurarsi di selezionare la colonna di visualizzazione corretta. Per informazioni sulle colonne doppie, vedere Informazioni sulla funzione di colonna doppia.

      Il numero di colonne incluse in un prompt può influire sulle prestazioni. In generale, è consigliabile limitare il più possibile il numero di colonne.

      Se si sta creando un prompt del dashboard e si desidera aggiungere o rimuovere le aree argomenti correlate, fare clic sul pulsante Seleziona area argomenti nella finestra di dialogo Seleziona colonna per visualizzare la finestra di dialogo Aggiungi/rimuovi aree argomenti.

  2. Per creare un prompt in linea, attenersi alla procedura secondaria riportata di seguito.

    1. Creare una nuova analisi o accedere a un'analisi esistente per la quale si desidera creare un prompt. Fare clic sulla scheda Prompt. Viene visualizzato il riquadro Definizione.

    2. Fare clic sul pulsante Nuovo nella barra degli strumenti del riquadro Definizione per accedere alla lista di selezione del tipo di prompt. Dalla lista selezionare Prompt colonna. Le colonne selezionate dell'analisi vengono visualizzate nel menu sovrapposto adiacente all'elemento di selezione Prompt colonna.

      Nota:

      Se la colonna desiderata non è disponibile nella lista, è possibile fare clic sulle opzioni Più colonne nella lista sovrapposta e selezionare la colonna desiderata nella finestra di dialogo Seleziona colonna.
    3. Selezionare una colonna. Viene visualizzata la finestra di dialogo Nuovo prompt.

      Se si desidera creare il prompt per una colonna che non viene visualizzata nella lista delle colonne, selezionare l'opzione Più colonne.... Viene visualizzata la finestra di dialogo Seleziona colonna, in cui è possibile cercare e selezionare una colonna.

      Se il repository è configurato per le colonne doppie, assicurarsi di selezionare la colonna di visualizzazione corretta. Per informazioni sulle colonne doppie, vedere Informazioni sulla funzione di colonna doppia.

      Il numero di colonne incluse in un prompt può influire sulle prestazioni. In generale, è consigliabile limitare il più possibile il numero di colonne.

      Se si sta creando un prompt del dashboard e si desidera aggiungere o rimuovere le aree argomenti correlate, fare clic sul pulsante Seleziona area argomenti nella finestra di dialogo Seleziona colonna per visualizzare la finestra di dialogo Aggiungi/rimuovi aree argomenti.

  3. (Facoltativo) Fare clic sul pulsante Modifica formula per visualizzare la scheda Formula colonna della finestra di dialogo Modifica formula colonna, in cui è possibile modificare la formula per la colonna.

  4. Nel campo Etichetta modificare l'etichetta predefinita, se necessario, immettendo una didascalia per il prompt filtro di colonna. La didascalia viene visualizzata come etichetta del campo del prompt. Nella didascalia è possibile includere tag di markup HTML quali <b>, <font> e <table>.

  5. Nel campo Descrizione immettere una breve descrizione per il prompt. Questa descrizione viene visualizzata come testo di descrizione comandi quando l'utente posiziona il puntatore del mouse sull'etichetta del prompt nel dashboard o nell'analisi.

  6. Dalla lista Operatore selezionare l'operatore da utilizzare.

  7. Nel campo Input utente, selezionare il tipo di interfaccia con cui si desidera richiedere l'input utente (ad esempio, proporre all'utente un pulsante di scelta per selezionare un solo valore di prompt). Notare che il tipo di colonna determina le opzioni di input utente da cui è possibile effettuare la selezione.

  8. Nella sezione Opzioni, selezionare le opzioni del prompt per specificare il modo in cui si desidera che i valori della lista siano visualizzati all'utente e la modalità in cui si desidera che l'utente interagisca con il prompt. Le opzioni del prompt variano a seconda del tipo di input utente e in base al tipo di valori della lista selezionato. Per ulteriori informazioni sulle singole opzioni del prompt, vedere la finestra di dialogo Nuovo prompt.

  9. Nel campo Selezione predefinita, selezionare uno o più valori del prompt che vengono inizialmente visualizzati agli utenti. Se si seleziona un tipo predefinito, viene visualizzato un campo in cui è possibile selezionare valori specifici o specificare la modalità in cui determinare i valori predefiniti. Ad esempio, se si seleziona Risultati SQL, è necessario fornire un'istruzione SQL per generare la lista di valori.

  10. Fare clic su OK. Il prompt viene visualizzato nel riquadro Definizione.

  11. Salvare il prompt. Tenere presenti le opzioni riportate di seguito.

    • Se si sta creando un prompt del dashboard, fare clic sul pulsante Salva prompt nell'Editor di prompt, specificare la cartella in cui salvare il prompt e assegnare al prompt un nome descrittivo. Tenere presente che i prompt del dashboard salvati all'interno di cartelle personali sono disponibili solo per l'utente. I prompt del dashboard salvati nelle cartelle condivise sono disponibili agli altri utenti che dispongono dell'autorizzazione per accedere all'oggetto.

    • Se si sta salvando un prompt del dashboard da utilizzare con un report Oracle BI Publisher che riceve i relativi dati da una query SQL su Oracle BI Server, Oracle Database o un'altra origine JDBC, il nome del prompt del dashboard deve corrispondere al nome del parametro del report.

    • Se si sta creando un prompt in linea, salvare l'analisi.

  12. Utilizzare i pulsanti freccia nel riquadro Definizione per riordinare il prompt selezionato. Il riordinamento dei prompt permette di controllare l'ordine in cui le scelte vengono visualizzate agli utenti in fase di esecuzione, assicurando che l'ordine sia logico, in particolare se si stanno creando prompt vincolati.

  13. Selezionare il tipo di layout desiderato sulla pagina del prompt facendo clic sul pulsante Nuova riga o Nuova colonna nella barra degli strumenti del riquadro Definizione. Nella tabella Definizione, fare clic sulla casella di controllo corrispondente all'elemento del prompt da visualizzare in una nuova riga o colonna.

  14. Per visualizzare in anteprima il modo in cui il prompt viene visualizzato nel dashboard, utilizzare il riquadro Visualizza con dati di esempio o fare clic sul pulsante Anteprima, se disponibile, nella barra degli strumenti del riquadro Definizione per visualizzare il prompt con i relativi valori effettivi.

    Nota:

    Se il pulsante Anteprima non è disponibile, l'amministratore ne ha eliminato la visualizzazione.